Crack Scapin!!!!!

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Dalle foto è chiarissimo cosa è successo.
Ha ceduto la saldatura tra tubo orizzontale e tubo sterzo.
La ruggine non centra nulla.
Le saldature è risaputo sono il punto più debole di un telaio saldato, pur usando trattamenti termici, super materiali, allumini autotempranti e bale varie, la saldatura rimane un'incognita.
Dopo essersi crepato la saldatura sopra, il tubo obliquo è imploso prima di spezzarsi pure lui.

Aggiungo infine che è il primo telaio Scapin in acciaio che vedo con un pò di rugine. Di solito l'acciaio Scapin è uno dei migliori... di solito.

Quanto alla ruggine è normale trovarne all'interno. Vi assicuro che l'acqua va sempre ovunque.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
nn è affatto normale trovare ruggine all' interno di un teaio Scapin
Questi telai subiscono un bagno completo di catiaforesi che dovrebbe renderli inattaccabili dalla ruggine '' fino a 2000 ore in nebbia salina''.

terrei Questo topic come riferimeto per tutti quei buontemponi che vanno sostenendo che l' acciaio è un materiale ETERNO
forse lo è ma sulla luna...sulla terra -finche' ci sara' lacqua- l' acciaio soffre gravi problemi di ossidazione
In 18 anni di bicicletta nn ho mai rotto un telaio; l' unica eccezione la mia prima bici da corsa -in acciaio!- che col sudore si era letteralmente bucata...nn era una scapin,le verniciaturae nn erano su quei livelli,ma lo spessore dei tubi nn era affatto esiguo(come per i telai di alta gamma) eppure in poco piu' di un anno il solo lasciare la bici sudata ha fatto il danno.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e per fortuna è il carbonio che CEDE DI SCHIANTO senza che te ne accorgi:))):
Sicuramente di avvisaglie ne aveva date... probabilmente non erano state percepite. Un po' come nelle auto: certi rumorini o vibrazioni c'è chi li distingue e fa verificare, c'è chi non li sente e alla fine resta fermo per strada...

cmque concordo: lavare e ispezionare minuziosamente la bike prima di usarla nuovamente....e se è in acciaio ASCIUGARLA!!!:mrgreen:
...e senza idropulitrice! :sculacci:
 

baz

Biker imperialis
Guardate cosa ho trovato in rete su un altro forum cercando un telio Scapin per un mio amico, impressionante :maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac:

Il narratore dell'accaduto racconta:
"Il telaio in questione è un Scapin WPT Racing acquistato nel luglio del 2006 di un mio compagno di squadra che pesa meno di 70 kg ha fatto si e no 20/22 gare domenica in gara (SGB di Medole MN) mentre stava affrontando un leggero strappo in asfalto ha detto di avere sentito un "crack" e subito ha pensato che la forca era scoppiata ma in meno di un secondo e la bici si rotta in due pezzi , fortunatamente era praticamente fermo e non si fatto niente
una volta giunto nella zona di arrivo è diventato il punto di interesse di tutti e chiunque esprimeva ragioni diverse che spaziavano dalla forca bloccata alla botta forte l' unico indizio ragionevole è che dove ha ceduto il tubo orizzontale c'è traccia di ruggine che lascia pensare che qualcosa non è stato fatto a regola d' arte. C'è qualcuno che ne sa più di me e sa dirmi cosa è successo e se è stato un caso o uso non corretto del mezzo"






non sapendo se posso mettere il link della discussione su un altro MTB-forum non lo metto. :sculacci:
l'ho vista personalmente alla SGB... incredibile!!!!
per fortuna non si è fatto male
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
nn è affatto normale trovare ruggine all' interno di un teaio Scapin
Questi telai subiscono un bagno completo di catiaforesi che dovrebbe renderli inattaccabili dalla ruggine '' fino a 2000 ore in nebbia salina''....
Che i telai Scapin subiscano, dopo la saldatura, 3 giorni di trattamenti vari lo so anch'io.
Quella ruggine lì però non lo messa certo io. Forse in questo caso qc è andato storto nei 3 giorni di trattamenti.
 

baz

Biker imperialis
e per fortuna è il carbonio che CEDE DI SCHIANTO senza che te ne accorgi:))):

cmque concordo: lavare e ispezionare minuziosamente la bike prima di usarla nuovamente....e se è in acciaio ASCIUGARLA!!!:mrgreen:
fortunatamente sono un po maniaco del lavaggio bici... ogni volta che si sporca la lavo e asciugandola la passo scrupolosamente perchè una rottura improvvisa come quella, oltre al danno economico può creare danni alla salute MOLTO importanti :-((!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@GattoQ:
Il fatto che ci sia ruggine all' interno, dove NON DOVREBBE ESSERCI, può aver contribuito alla rottura oppure no: di sicuro può aver indebolito il tubo, ma l'innesco della rottura secondo me è venuto da una cricca su una saldatura. Se ci fosse della ruggine su un margine di rottura, allora avremmo la prova che esisteva una crepa e la teoria sarebbe provata.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Quoto Sembola: secondo me il problema è nato da una saldatura, forse non criccata ma mal fatta: basta che non vengano eliminate a dovere le scorie della saldatura, o si formi "una bolla" e in quel punto avrete la ruggine.... poi, lava oggi, lava domani..... crack!
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ok,
occorre vedere se la ruggine è opera di acqua penetrata dall'esterno attraverso una fessura sulla saldatura
o se era già presente all'interno o qualcosa di simile...
Due casi diversi mi pare.
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Quoto Sembola: secondo me il problema è nato da una saldatura, forse non criccata ma mal fatta: basta che non vengano eliminate a dovere le scorie della saldatura, o si formi "una bolla" e in quel punto avrete la ruggine.... poi, lava oggi, lava domani..... crack!
Sei sulla strada giusta, ma insisto la ruggine non centra su un telaio così recente, è impossibile abbia contribuito alla cricca.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Sei sulla strada giusta, ma insisto la ruggine non centra su un telaio così recente, è impossibile abbia contribuito alla cricca.

La ruggine secondo me è una conseguenza: supponi che il proprietario faccia una gara a settimana, e ogni volta, a fine gara, la lavi con l'idropulitrice, perchè sporca in macchina non si può caricare, ovviamente senza poi asciugarla perchè se nò si fa tardi......
mettici pure in mezzo le uscite infrasettimanali, lo stesso trattamento post-uscita e il gioco è fatto......
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ok,
occorre vedere se la ruggine è opera di acqua penetrata dall'esterno attraverso una fessura sulla saldatura
o se era già presente all'interno o qualcosa di simile...
Due casi diversi mi pare.
...comunque una saldatura diffettosa..
L'ultima parola - in termini di garanzia - a Scapin (è stato interpellato?).
 

Alexp

Biker superis
Occupandomi di saldatura per professione provo a dire la mia basandomi sulle foto postate.
Ritengo che la rottura sia partita dalla saldatura del tubo orizzontale con il cannotto e che il tubo obliquo si sia rotto solo a seguito della prima problematica.
La saldatura di per se non si è "rotta", ma si e crepato fino a rompersi il tubo subito dopo la fine della saldatura, e questo è un classico in quanto il cordone della saldatura tende a creare sul proprio bordo delle incisioni marginali che vanno ad indebolire il materiale nella zona di contatto. Il fenomeno delle incisioni marginali è comuqnue di per se un difetto del processo di saldatura in quanto l'operatore che esegue la lavorazione dovrebbe stare attento affinchè ciò non avvenga (oppure in caso di saldatura robotizzata, la corretta programmazione del robot dovrebbe scongiurare questo pericolo).
La ruggine presente inoltre ci indica senza dubbio che il cedimento non è stato repentino, ma che si è prima formata una cricca che in seguito alle sollecitazioni del telaio si è espansa sino al collasso strutturale.
Il discorso relativo alla verniciatura in cataforesi del telaio che dovrebbe dare garanzie di resistenza alla nebbia salina per 2000 o più ore è valido per le zone in cui la cataforesi si aggrappa al materiale. E' chiaro che un tubo chiuso alle due estremità in quanto saldato ad altri componenti, non permette al liquido della cataforesi di penetrare all'interno. In caso di microrotture è normale è si formi ossido in quanto l'acqua penetra senza problemi anche in una fassura di pochi micron.
Questa è la mia idea.
Saluti,
Alex
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Occupandomi di saldatura per professione provo a dire la mia basandomi sulle foto postate.
Ritengo che la rottura sia partita dalla saldatura del tubo orizzontale con il cannotto e che il tubo obliquo si sia rotto solo a seguito della prima problematica.
La saldatura di per se non si è "rotta", ma si e crepato fino a rompersi il tubo subito dopo la fine della saldatura, e questo è un classico in quanto il cordone della saldatura tende a creare sul proprio bordo delle incisioni marginali che vanno ad indebolire il materiale nella zona di contatto. .....
Come volevasi dimostrare... :saccio:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
l'importante è che non ci siano state conseguenze fisiche, e che adesso la ditta si comporti seriamente, a mio parere sostituendo il telaio in garanzia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo