Crack Scapin!!!!!

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@billo: non credo che la ruggine abbia causato la rottura: pochi post fa ho scritto "credo che abbia ceduto una saldatura creando una crepa, che con il tempo si è ossidata (ruggine); poi la cricca ha innescato la rottura della saldatura del tubo superiore". Secondo me la ruggine è un effetto della cricca, non viceversa, mi sembra di capire che anche Manga r80 la pensi come me.

Concordo anche sul fatto che sia una rottura strana, che a mio parere si può spiegare solo con un difetto di fabbricazione.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
tutto vero, però se scapin non lo sostituisse non me la sentirei di condannarlo. se è vero che c'era ruggine (la foto non è chiara) il proprietario doveva subito contattare il fornitore e non utilizzare il telaio. prima della rottura era facile additare come causa il difetto congenito. ora no. e sinceramente il fatto che un telaio di un anno venisse utilizzato nonostante una cricca mi porta a credere che forse potrebbe essere stata causata da urti o colpi.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
si ma la ruggine era dentro il tubo!
come faceva il propietario a vederlo se magari per una crepa piccolissima si è infiltrata acqua?
 

Turi

Biker urlandum
Ma a voi non vi sembra strano che:

1) il telaio si rompa in salita e non durante da discesa durante la gara precedete?
2) Se c'era una crepa ed è entrata dell'acqua, quanto tempo ci mette ad ossidare il materiale? E quanto doveva essere grande per far filtrare l'acqua. Pensate al parabrezza rotto, l'acqua non filtra all'interno.
3) Come possiamo essere sicure che il telaio non abbia subito dei colpi strani, magari durante il trasporto in auto alle gare?
4) Prendete una lattina di Coca C..a e strappatela. Io non ci sono riuscito.
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
premettendo che per circostanze il biker ha avuto la prontezza di sentire qualcosa che non andava , quindi è andata bene .............o-o

io mi domando se succede a tutta in discesa chi cristo risponde ?????????? perchè certamente tanto sano non ne esci :maremmac::maremmac::maremmac:...........

che fanno una perizia tecnica ?????????
 

AREM

Biker urlandum
telaio SCAPIN.jpg telaio SCAPIN1.jpg

Questa è una probabile lesione del mio Scapin Wolfang acquistato a febbraio 2007.
Infatti durante le operazioni di pulizia mi accorgo di questo segnetto sul tubo obliquo del carro post.,prorio dove passa il tubo del freno post.
La lesione non può essere dovuta all'urto con un corpo estraneo in quanto la zona era "protetta" dal tubo del freno.
Comunque per stare tranquillo ho smontato il telaio e riportato dal sivende. Sono in attesa della risposta.
Secondo il mio negoziante il telaio non è rotto ma,siccome sopra ci vado io me ne sono fregato e ho chiesto che venga contattato comunque Scapi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@turi: a me non sembra affatto strano. Ti si saranno rotti qualche volta i lacci delle scarpe, no? E perchè quella volta lì, e non la volta prima o due volte prima che le hai allacciate? semplicemente perchè la resistenza del materiale è arrivata al limite di rottura. Per quanto riguarda la ruggine all'interno del telaio, l'acqua entra agevolmente dalla serie sterzo (e dal tubo sella...) specie se si ha l'abitudine di lavare la bici con l'idropulitrice. Le crepe raramente sono passanti. La lattina non sei riuscito a strapparla perchè a) è corta in assoluto e din rapporto alla lunghezza b) ci fai poca forza.

@flavionus: se le cose sono andate come io penso, il produttore non ne risponde. Se infatti la rottura, come io penso, si è originata da una crepa sull' esterno del telaio si trattava di un difetto evidente e rilevabile, che avrebbe dovuto consigliare un controllo presso un professionista e di non usare la bici.
 

Turi

Biker urlandum
@turi: a me non sembra affatto strano. Ti si saranno rotti qualche volta i lacci delle scarpe, no? E perchè quella volta lì, e non la volta prima o due volte prima che le hai allacciate? semplicemente perchè la resistenza del materiale è arrivata al limite di rottura. Per quanto riguarda la ruggine all'interno del telaio, l'acqua entra agevolmente dalla serie sterzo (e dal tubo sella...) specie se si ha l'abitudine di lavare la bici con l'idropulitrice. Le crepe raramente sono passanti. La lattina non sei riuscito a strapparla perchè a) è corta in assoluto e din rapporto alla lunghezza b) ci fai poca forza.

I lacci delle scarpe? Si mi si sono già rotti. Prima vedo il laccio che comincia o sfilacciarsi e penso: "Devo ricordarmi di andare a prenderne un paio prima che si spezzi" :saccio:. Non lo faccio e dopo qualche volta il laccio è sempre più sfilacciato e penso:" Devo ricordarmi di andare a prenderne un paio prima che si spezzi" :saccio:
E non lo faccio. Dopo tiro i lacci e si spezzano. Si parla di una rottura improvvisa. No, ha dato dei segnali.
Tornando a noi, il telaio, mai uno scricchiolio, una vibrazione... non so! :zapalott:. Il materiale, credo, arrivi al suo punto di rottura da sforzo caricandolo in modo abnorme. Un vetro, ad esempio, è molto particolare. Lo carichi a 100 e tiene, passi a 101 e si rompe. Secondo me i materiali prima di cedere danno dei segnali. Tutto li.

Comunque, in definitiva, non so! La mia era una domanda basata su un semplice dubbio.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Secondo me i materiali prima di cedere danno dei segnali.
Il tuo ragionamento è esatto o-o. Sono ragionevolmente sicuro che prima c'era una crepa, non vista e che alla fine si è allargata fino al cedimento strutturale, che ha coinvolto anche un tubo "sano", sollecitato in maniera non prevista e che quindi non ha potuto resistere.
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
io non sono esperto, perà immagino che un telaio con una crepa abbia la rigiditò torsionale ridotta, cioè credo che prima di cedere di scatto(per di più in salita...strano) deba aver mostrato dei segnali, del tipo delle vibrazioni, scricchiolii o cose del genere. o sono state sottovalutate dal biker che si è fidato del telaio buono di una ditta seria o magari non ha avuto il tempo di rendersene conto. cioè per me è più facile credere che il telaio sia uscito difettoso nel processo antiossidazione, l'acqua entra dalla serie sterzo e poi con il tempo (difatti la bici era di un anno ) si ossida sempre più lungo la saldatura del tubo centrale finchè d'un tratto cede di scatto. a dall'esterno difficilmente si vede qualcosa, i tubi vengono mangiati dall'interno.
questo è quello che penso. sicuramente una casa come scapin sostituirà il telaio ad occhi chiusi, ne rimetterebbe troppo se non venisse sostituito, sanno che le voci girano mica sono fessi (credo di no) se si spargesse lka voce che un telaio scapin racing si è spezzato in 2 pezzi per la ruggine e non è stato sostituito allora il loro nome perderebbe troppa fiducia secondo me.
auguro al collega biker che il telaio gli venga sostituito
 

kunack

Biker novus
.......
Io credo che molto più semplicemente abbia ceduto una saldatura formando una crepa, che con il tempo si è ossidata (ruggine); poi la cricca ha innescato la rottura della saldatura del tubo superiore col tubo di sterzo e conseguentemente il collasso del tubo obliquo, sollecitato in maniera abnorme.

La tua analisi è corretta, da buon strutturista posso confermare che c'è stato prima il cedimento del tubo orizzontale in corrispondenza della saldatura e di conseguenza il collasso del tubo obliquo; Aggiungo che la causa non può certamente essere attribuita alla negligenza del proprietario...;
L'unica spiegazione è attribuibile a un difetto di saldatura e la casa madre non si tirerà certo indietro e sostituirà il telaio in garanzia...il difetto strutturale è troppo lampante
mandi,:-?
 

Turi

Biker urlandum
un telaio con una crepa abbia la rigiditò torsionale ridotta, cioè credo che prima di cedere di scatto(per di più in salita...strano) deba aver mostrato dei segnali, del tipo delle vibrazioni, scricchiolii o cose del genere. o sono state sottovalutate dal biker che si è fidato
Siamo sulla stessa onda. :-?

Ho postato queste foto per un motivo valido che non era il perchè si è rotto, motivi, difetti di costruzione ecc. :sculacci: ma per farvi pensare ad una cosa più semplice: "E il mio,:maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac: meglio controllare?" Si pensa ai freni, importanti, ai cusinetti, alle cordelle per garantire il massimo scorrimento ecc. :freeride: ma al telaio, una volta comprato, io per primo, ce se ne scorda :saccio:.

A lui è andata moooolto bene, gli si è spezzato in salita, con velocità ridotte. Ora non toccatevi ovunque :mrgreen:, ma come ho visto le foto ho pulito, lucidato e analizzato in tutti i particolari il telaio Orbea Alma Carbon che cavalco tutte le uscite e ora sono più tranquillo, non a tutti si spezza ma se mi si spezza... in discesa... non so chi lo scriverà sul forum. :OOO::OOO::OOO::OOO::OOO::OOO:
Orq potete toccarvi :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

myeti

Biker ultra
non capisco perchè siate sbalorditi dal fatto ke si sia spezzato in salita...
può darsi ke il biker era in piedi sui pedali e stava pompando, piegando la bici a destra e a sinistra... ora provate a dire ke il telaio in quel punto non viene sollecitato...
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
non capisco perchè siate sbalorditi dal fatto ke si sia spezzato in salita...
può darsi ke il biker era in piedi sui pedali e stava pompando, piegando la bici a destra e a sinistra... ora provate a dire ke il telaio in quel punto non viene sollecitato...

certo, converrai con noi che in discesa le sollecitazioni sono ben maggiori.ciao.
 

Turi

Biker urlandum
non capisco perchè siate sbalorditi dal fatto ke si sia spezzato in salita...
può darsi ke il biker era in piedi sui pedali e stava pompando, piegando la bici a destra e a sinistra... ora provate a dire ke il telaio in quel punto non viene sollecitato...

Forse in discesa, tra buche, sassi e franate è più sollecitato.
Pero se monti nelle gambe un 2000cc, turbo, 6 cilindri, 24 valvole, ti do ragione :)))::)))::)))::)))::)))::))):
 

myeti

Biker ultra
capisco ke sia più sollecitato tra buche sassi ecc... io ce l'ho con ki dice "in salita...strano!" è più corretto dire meno probabile, non strano.
Non sottovalutare la torsione in senso longitudinale ke provoca una pedalata del genere (non serve un 2000 turbo, tranquillo!). se c'era un difetto, ci vuole poco a spaccare la saldatura in quel punto.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
e per fortuna è il carbonio che CEDE DI SCHIANTO senza che te ne accorgi:))):

cmque concordo: lavare e ispezionare minuziosamente la bike prima di usarla nuovamente....e se è in acciaio ASCIUGARLA!!!:mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo