Crack Scapin!!!!!

Turi

Biker urlandum
Guardate cosa ho trovato in rete su un altro forum cercando un telio Scapin per un mio amico, impressionante :maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac:

Il narratore dell'accaduto racconta:
"Il telaio in questione è un Scapin WPT Racing acquistato nel luglio del 2006 di un mio compagno di squadra che pesa meno di 70 kg ha fatto si e no 20/22 gare domenica in gara (SGB di Medole MN) mentre stava affrontando un leggero strappo in asfalto ha detto di avere sentito un "crack" e subito ha pensato che la forca era scoppiata ma in meno di un secondo e la bici si rotta in due pezzi , fortunatamente era praticamente fermo e non si fatto niente
una volta giunto nella zona di arrivo è diventato il punto di interesse di tutti e chiunque esprimeva ragioni diverse che spaziavano dalla forca bloccata alla botta forte l' unico indizio ragionevole è che dove ha ceduto il tubo orizzontale c'è traccia di ruggine che lascia pensare che qualcosa non è stato fatto a regola d' arte. C'è qualcuno che ne sa più di me e sa dirmi cosa è successo e se è stato un caso o uso non corretto del mezzo"

dscf0979copiayv0au6.jpg





non sapendo se posso mettere il link della discussione su un altro MTB-forum non lo metto. :sculacci:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il fatto che ci fosse della ruggine nel punto di rottura significa che c'era una crepa, evidentemente non rilevata e che poi ha portato alla rottura del telaio.

Tutti i telai si possono rompere, purtroppo.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
"l'uso non corretto del mezzo" a mio parere è difficile da valutare. o perlomeno, quale è il "corretto uso del mezzo"?
nel senso, se ho una lamborghini e faccio del fuoristrada, posso benissimo capire quale è la differenza, ma un telaio mtb che porta anche il nome "racing", si presume sia concepito per la competizione,cavalcato da un atleta che ne richiede il massimo sforzo e ne vuole ottenere il meglio.
però, il fine spessore dei tubi che si vede bene in foto, mi da molto da pensare...
non vorrei che le diciture "racing" siano soltanto un appellativo per indicare un telaio leggerissimo, ma che non ha la robustezza giusta per affrontare una stagione intera di gare.
in fondo, leggerezza e robustezza non vanno d'accordo.
ovvio che la ruggine in quel punto casomai non ci sarebbe dovuta essere, anzi, non si sarebbe dovuta "formare", il che indica che probabilmente il telaio non ha subito in maniera perfetta i necessari trattamenti antiossidazione.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Spesso, ma non so se è il caso del tuo amico,
non ci si cura di pulire con dovizia la propria bike e controllare
- mentre si coccola il telaio:bacetto:-
se ci sono segni o crepette o qualsiasi cosa di anomalo nella superficie liscia perfetta o nelle saldature e/o giunzioni
ma si preferisce lasciare la bici sporca o ci si da con la lancia a pressione...

Vari problemi sono riconducibili - oltre che a una buona dose di sfiga! - anche a questi "trattamenti".

La sfiga è una situazione imponderabile ..
a meno che uno non creda alla jella :!:!


Certo che una tale stracciata non è un bel vedere...

Io che cavalco Scapin intanto ...mi tocco!
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Agli spessori non bisogna far caso più di tanto!
Intanto perchè tanti tubi hanno spessori così sottili
ed in particolare le bike Scapin.
E poi perchè non è frequente vedere certe cose e soffermarsi sulla sottigliezza degli spessori (peraltro dichiarati dalle specifiche delle casa produttrice e ...dal suono a pizzico delle dita).

Diversamente un telaio - front - con spessori più grossi peserebbe ben oltre i 2 kg
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
"l'uso non corretto del mezzo" a mio parere è difficile da valutare. o perlomeno, quale è il "corretto uso del mezzo"?
Estremizzando, non è una bici da drop, ma da gare XC. Ma sembra che questo sia stato l'uso...

non vorrei che le diciture "racing" siano soltanto un appellativo per indicare un telaio leggerissimo, ma che non ha la robustezza giusta per affrontare una stagione intera di gare.
in fondo, leggerezza e robustezza non vanno d'accordo.
No, questo non è vero: per dire, il telaio rotto da Paolino pesava un accidente. Se introduci una "ragione di rottura" anche il telaio più robusto si accartoccia, proprio perchè la struttura viene sottoposta ad una sollecitazione non prevista.

ovvio che la ruggine in quel punto casomai non ci sarebbe dovuta essere, anzi, non si sarebbe dovuta "formare", il che indica che probabilmente il telaio non ha subito in maniera perfetta i necessari trattamenti antiossidazione.
Io credo che molto più semplicemente abbia ceduto una saldatura formando una crepa, che con il tempo si è ossidata (ruggine); poi la cricca ha innescato la rottura della saldatura del tubo superiore col tubo di sterzo e conseguentemente il collasso del tubo obliquo, sollecitato in maniera abnorme.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Agli spessori non bisogna far caso più di tanto!
Intanto perchè tanti tubi hanno spessori così sottili
ed in particolare le bike Scapin.
E poi perchè non è frequente vedere certe cose e soffermarsi sulla sottigliezza degli spessori (peraltro dichiarati dalle specifiche delle casa produttrice e ...dal suono a pizzico delle dita).

Diversamente un telaio - front - con spessori più grossi peserebbe ben oltre i 2 kg

Infatti il mio pesa 2.300gr nella taglia 19"....e regge da 15 anni...un peso massimo come me da oltre 100kg.....:mrgreen:

Scapin si sa...è al limite con peso/spessore/resistenza/durata dei telai....sarebbe interessante invece sapere cosa hanno risposto da Scapin una volta che gli sono state inviate le foto..o il telaio stesso.....:saccio:
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Infatti il mio pesa 2.300gr nella taglia 19"....e regge da 15 anni...un peso massimo come me da oltre 100kg.....:mrgreen:

Scapin si sa...è al limite con peso/spessore/resistenza/durata dei telai....sarebbe interessante invece sapere cosa hanno risposto da Scapin una volta che gli sono state inviate le foto..o il telaio stesso.....:saccio:
Alla scapin sono molto disponibili
ma alquanto "secchi" nei casi come questo
(esperienza non personale ma "per sentito dire"... il che....)
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
io l'ho vista bene la bikre perche ce l'avevo imparte(era appoggiata ad un albero in bella mostra) accanto al ristoro mentre mangiavo. e poi durante le premiazioni gli ho dato un'occhiata: in effetti (ho visto il padrone che aveva una faccia moooolto perplessa pur fossero passate ore dalla sventura)il telaio sembra essere stato attorcigliato sul suo asse longitudinale!una cosa strana!!!pero da questo ho dedotto che in una o piu sue parti fosse gia fessurato, altrimenti non si sarebbe arrotolato come quando si strappa a meta una lattina(spero di essermi spiegato), nel senso che se una parte e gia rotta, nel flettersi, da quel punto parte lo strappo fino a raggiungere la rottura totale...sono mie ipotesi, ma credo di non essere lontano dalla realta.
p.s. credo nel madae in italy, quindi sono sicuro che scapin capira e sostituira il telaio(speriamo per l'amico biker...)
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Estremizzando, non è una bici da drop, ma da gare XC. Ma sembra che questo sia stato l'uso...


No, questo non è vero: per dire, il telaio rotto da Paolino pesava un accidente. Se introduci una "ragione di rottura" anche il telaio più robusto si accartoccia, proprio perchè la struttura viene sottoposta ad una sollecitazione non prevista.


Io credo che molto più semplicemente abbia ceduto una saldatura formando una crepa, che con il tempo si è ossidata (ruggine); poi la cricca ha innescato la rottura della saldatura del tubo superiore col tubo di sterzo e conseguentemente il collasso del tubo obliquo, sollecitato in maniera abnorme.



vero, ma Paolino (che il nome non inganni), è 2 mt per non so quanti kg di peso e sopratutto di potenza.
infatti, non sono un ingegnere, ma la rottura a lui occorsa sembra proprio da stress di peso (rottura dove fa leva l'infulcro dell'ammo).

vero che anche il telaio + robusto si accartoccia, ma una rottura così netta della saldatura, è da attribuire alla ruggine?
e poi, nel caso fosse stata la ruggine, ci doveva essere li?
anche nel caso sia trafilata acqua da una cricca,la cricca non ci sarebbe dovuta essere...
 

manga r80

Biker popularis
23/4/07
85
0
0
Imola
Visita sito
Bike
de vinci troy
capire il perchè è una branca della tecnologia. Non è che si possano trarre conclusioni da due foto, ma se c'era la ruggine, c'era una cricca che si è allargata fino a far cedere tutto.
Il perchè di questa cricca, senza un microscopio ed un esperto in metallografia, è materia di contendere...
Ma una analisi della frattura da stress costerebbe un paio di mila euro, fatta da un laboratorio, un mille fatta da una università, trovando il prof disponibile...

Solo una cosa: roba simile me l'aspettavo da un telaio di dieci anni in acciaio, non da una bici di un anno. E' molto, ma molto strano, e sicuramente si tratta o di un difetto, o di uno sforzo estremamente elevato.
Che sono poi le due cose su cui si va a discutere...:)))::))):
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
capire il perchè è una branca della tecnologia. Non è che si possano trarre conclusioni da due foto, ma se c'era la ruggine, c'era una cricca che si è allargata fino a far cedere tutto.
Il perchè di questa cricca, senza un microscopio ed un esperto in metallografia, è materia di contendere...
Ma una analisi della frattura da stress costerebbe un paio di mila euro, fatta da un laboratorio, un mille fatta da una università, trovando il prof disponibile...

Solo una cosa: roba simile me l'aspettavo da un telaio di dieci anni in acciaio, non da una bici di un anno. E' molto, ma molto strano, e sicuramente si tratta o di un difetto, o di uno sforzo estremamente elevato.
Che sono poi le due cose su cui si va a discutere...:)))::))):
ovviamnte qui sui spara ad indovinare perche come si fa a capire solo guardando ad occhiO???io ho detto cosi perche l'ho vista e mi pareva una cosa strana...poi boHHH.piuttosto speriamo che gli sostituiscano il telaio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo