Cosa compro e dove?????

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
44
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
Non ditemi di usare il tasto cerca, sennò impazzisco.
Sto pensando seriamente di prendere una reflex digitale. Non ne capisco molto, quindi Avrei innanzitutto bisogno di capire cosa comprare.
Io mi ero orientato sulla Canon EOS 1000D o sulla Nikon D80.
Poi vorrei capire se convenga l'acquisto del nuovo o di un buon usato. Mi hanno detto che il mercato dell'usato per le reflex è molto molto conveniente.
E ancora. Compro online o in centro specializzato???

Aspetto consigli.

Grazie
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Io starei su Nikon, è un pò vecchiotta ma è una bella macchina.

Nikon mi da l'impressione di essere un pò più robusta come struttura rispetto a Canon (ho provato solo la 350 e la 400 però), impugnandole la plastica delle Nikon è molto più dura e solida, quella di Canon sembra la plastichetta delle compatte a confronto..
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
I'm sorry ma non te ne posso dare putroppo non sono così esperto e non conosco la Canon percui non posso dirti meglio una piottosto dell'altra.
 

meki

Biker ultra
16/6/08
679
1
0
torino
Visita sito
io ho una "vecchia" pentax istDs da 6mp ... e sono affezionato a questo marchio. grande soddisfazione per le mie capacità :D ai tempi spesi qualcosa come 700 euro per il kit..


per potrebbe andare bene la K-m, Appena 500 euro per portarsi a casa il kit base contenente il corpo macchina e l'obiettivo 18-
 

fraguly87

Biker popularis
12/12/08
73
0
0
Induno Olona
Visita sito
ciao,
la 1000d e la d80 sono due macchine un pò diverse, nel senso che la 1000d rappresenta la nuova fascia di ingresso nel mondo canon e come prezzo sei sui 399 senza ottica; al suo pari più o meno la nikon ti propone la d60 anche se i prezzi sono un filo più alti e la macchina appare meno plasticosa della 1000d;
sulla d80 va fatto un discorso diverso perchè non sei più nella fascia entrylevel ma hai già una macchina con caratteristiche diverse sopratutto come impostazione di comandi e funzioni e, pur essendo più vecchia delle neo-uscite sopracitate, costa di più..
non ti so consigliare perchè non so cosa ci devi fare ne quanta esperienza hai;io ho sempre preferito canon a nikon ma questo non vuol dire che nikon sia inferiore:è come dire diesel-benzina;bionda-mora ecc ecc ecc..
l'acquisto dell'usato va fatto con criterio; una soluzione potrebbe essere l'acquisto del corpo macchina nuovo e le ottiche usate poichè le ottiche nuove costano molto (soprattutto se di qualità) considerato il fatto che le ottiche in kit (di solito 18-55) potrebbero andarti strette dopo poco tempo.

ps io posseggo una 350d e mi trovo molto bene
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
La reflex a rullino c'è

Bene! Allora ti manca solo un corso di fotografia scritto da BRYAN PETERSON... ce ne sono vari... dal principiante fino al pro...

Normalmente sono editi dalla casa EDITRICE REFLEX e non costano tanto.

Con sti libri e la macchina a pellicola ti farai le ossa... e successivamente potrai comprarti una digitale... ma è solo uan mia opinione personale...
 

fraguly87

Biker popularis
12/12/08
73
0
0
Induno Olona
Visita sito
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito

Concordo al 100% inoltre ogni volta che faccio una foto con il rullino, non ricordo mai con che parametri l'ho fatta!
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito

Sono d'accordissimo con te, però posso fare queste stesse cose anche con una reflex digitale.

mettendola in un piano prettamente economico, una reflex digitale è un investimenti iniziale, ma poi non hai più spese, una reflex a rullino, non hai l'investimenti poiché ne possiede già una, ma ogni rullino comprato e sviluppato sono soldini, e se fotografi molto, sono molti soldini.

Cosa costa un rullino? E svilupparlo?
Moltiplica questo costo per il numero di foto che hai intenzione di fare al mese circa e viene fuori la cifra che spenderai MINIMO per "imparare".

Dopo quanti mesi equivalenti di rullino compri una digitale?

ps.: Tenete conto che per ora ho solo una reflex a rullino! Quindi non sono contro queste macchine!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo