Corona da 44.... serve??

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Io ho montato un bash con corone 22-32. Devo dire che su un normale giro AM con poco trasferimento su asfalto non sento assolutamente il bisogno. Diverso è il discorso per i giri qui in collina infrasettimanali. Certe volte mi capita, sui corsi di Torino di arrivare a mulinellare e di sentire la mancanza di un rapporto più lungo. SIcuramente ritengo che un 34 o un 36 potrebbero darti quella "marcia in più" che il 32 non ti da.
In discesa il 32-11 è già un rapporto lunghissimo che al limite puoi usare su sterratoni. Su un sentiero non lo usi mai.

Sul frontino comunque ho il 44 (in acciaio, per fortuna). E' chiaro che ad ogni petra gratti, ad ogni gradone. Un 44 in allumino ha vita breve (l'ho usato due uscite prima di mettere il bash ed ho giù limato due denti).
Inoltre è un discorso di maggiore sicurezza, sia perchè non ti pianti i denti nel polpaccio, sia perchè il 44 scorre meno del bash sulle roccie ed è più facile che faccia da perno con conseguente impunto con facciata poco gradevole, oltre ovviamente ad essere più basso e di conseguenza più soggetto a grattate varie.
 
concordo abbastanza nella logica Nikk, ma non nell'esito: il 36-11 corrisponde al 44-13, e il 44-13 è già un rapporto da "rientro veloce"...soprattutto se fatto con gomme large e una full da AM.....
Una doppia 22-38 o meglio 24-40 secondo me è l'ideale in quasi tutto, solo nell'XC veloce assai (Costa degli Etruschi, 24hr di Roma) possone servire rapporti più lunghi (ma sono accompagnati pure da cambiamenti analoghi nella bici, come gomme semislick strette e posizioni allungate e basse)
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
concordo abbastanza nella logica Nikk, ma non nell'esito: il 36-11 corrisponde al 44-13, e il 44-13 è già un rapporto da "rientro veloce"...soprattutto se fatto con gomme large e una full da AM.....
Una doppia 22-38 o meglio 24-40 secondo me è l'ideale in quasi tutto, solo nell'XC veloce assai (Costa degli Etruschi, 24hr di Roma) possone servire rapporti più lunghi (ma sono accompagnati pure da cambiamenti analoghi nella bici, come gomme semislick strette e posizioni allungate e basse)

Quoto in pieno.
Io però ho premesso che se ho già montata una tripla, IMHO non ha senso andare a cambiare guarniture ed abitudini di cambiata e sbattersi, montare bash per mettere una doppia 22-38. Anche perché come dici alla fine il risultato non cambia: cambia solo per il discorso pesi e gare, ovvero se devi avere un mezzo in cui il grammo conta, allora ti studi il modo di ottimizzare la cambiata: con due corone "tarate" sulle tue esigenze ecco che hai -peso e +efficacia; in questo caso ha senso andare a"mettere le mani" sulla guarnitura.
Altrimenti, o mi monto una bici FR o AM, dove so che faccio SOLO certi percorsi, ecc (può essere il caso di una Enduro come quella sopra ;-) ), altrimenti mi tengo il mio 44 per ogni evenienza.
Piuttosto mi piacerebbe montare una doppia 20-36 sulla mia EMD ;-) ma qui sto andando OT...meglio parlarne altrove!!!
Nik
 

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Ok ho capito il discorso che utilizzando il cambio in modo diverso si riescano a ottenere comunque rapporti tali da rendere la 44 inutile o almeno non indispensabile.
Non capisco però una cosa, cambiando con il deragliatore è come cambiare 3 pignoni alla volta (non ho mai fatto il conto correggetemi se sbaglio), in molte occasioni mi capita che dopo una discesa non ci sia lo spazio e quindi il tempo di cambiare con il posteriore 3 pignoni e mi ritrovo ad affrontare la salita successiva con un rapporto troppo lungo, in questi casi con il deragliatore mi viene più comodo e veloce passare da un rapporto lungo da usare in discesa a uno corto per gli strappetti in salita.
Forse è solo questione di abitudini la prossima uscita starò molto attento su quasta questione perchè mi interessa molto approfondire.
 

menmaatra

Biker superis
21/8/08
332
0
0
Monaco-Udine
Visita sito
eccomi a voi.
dopo 4 ore di test queste sono le mie impressioni a riguardo della 44:
sono andato x strada, parco e leggero saliscendi (senza pretese) girando col 32-11 in discesa e 32-(metà pacco pignoni...lo so sono ignorante) nel normale, e col 20 davanti ho fatto una di quelle salite da urlo..
ora il 44 col 11 e 13 l'ho provato solo nella discesa di un sottovia ma .. cavolo che duro...
col 32-11 viaggiavo sullo sterrato a 25-30 km\h e direi che non è male.
ma a sto punto levo il 44 e basho, oppure forse è meglio mettere un 36 davanti (al posto del 32)??
smack
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Ho avuto pure io il tuo dubbio prima di decidere per il 36-24.
Ho deciso così per la paura che comunque il 32 in discesa fosse un pò scarsino in caso di velocità alte.
Poi io ho il 34 dietro ed ho pensato che il 24 davanti sugli strappi duri fosse comunque pedalabile.
Fortunatamente ho avuto ragione ed ora mi trovo molto bene. ;-)

PS: tra l'altro il bash di Race Face è davvero molto bello.
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
.....ma il 20 si trova per 4 fori?
tu che sei un grammomaniaco hai considerato quanto pesa un bash.....
o è meglio lasciare onboard il 44 e lo consideriamo un bash.....:cucù:

In effetti non è una corona molto commercializzata, almeno per 4 fori. Però si può trovare qui:
http://mountain-goat.de/start_stambecco.htm
oppure qualcosa di artigianale anche su ebay (sempre dalla crucconia).
Nik
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Però a differenza del bash ti lascia i segni sul polpaccio :rosik:

Al limite prendi la corona del 44 e gli limi i denti :cucù:... ma rimane una porcata :il-saggi:
I segni sul polpaccio fino ad ora la 44 me li ha lasciati ma di grasso nero.......
tocchiamoci lì, comunque...... non si sa mai...... ;-)
Ringrazio Nikthenightfly per la dritta sulla corona da 20 che potrebbe starmi anche comoda sulla 29 dove servono rapporti più stretti, anche se 30 euri e passa per quella ferramenta sono tantini.....non vi pare?:nunsacci:
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
I segni sul polpaccio fino ad ora la 44 me li ha lasciati ma di grasso nero.......
tocchiamoci lì, comunque...... non si sa mai...... ;-)
Ringrazio Nikthenightfly per la dritta sulla corona da 20 che potrebbe starmi anche comoda sulla 29 dove servono rapporti più stretti, anche se 30 euri e passa per quella ferramenta sono tantini.....non vi pare?:nunsacci:

De nada.
Anch'io avevo fatto un pensiero al 20, ma poi onestamente devo dire che mi trovo bene col 22 nella EMD, anche se devo testarla su percorsi più lunghi.
Sul ripido probabilmente la maggiore potenza necessaria alla pedalata di rampichino nella 29" mi sembra bilanciata da una maggiore trazione e stabilità, ovvero si disperde meno potenza. Sta di fatto che semmai metto meno piede a terra ora che colla 26; resta il fatto che su salite assai ripide ovviamente potrebbe fare comodo. Ma come dici tu non so se il gioco vale la candela.

Tornando intopic, anch'io non ho avuto nella mia "carriera" ciclistica segni sul polpaccio, a parte qualche graffiettino (magari scendendo di sella..) o di grasso, of course.. ;-)
nik
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
52
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
Beh pedalando un enduro non penso che abbia bisogno di mantenere velocità da bici xc... direi che i vantaggi nell'uso del bash superano gli svantaggi legati ai trasferimenti su asfalto

Sono pienamente d'accordo!
Anche sulla scelta del bash RF (lo monto ed è molto robusto).

L'Enduro da il MEGLIO di se su percorsi in cui il 44 è "solo" un handicap.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Anche io ho dovuto togliere il 44 per montare un vecchio deragliatore sul nuovo Damper e ho provato col 22-32, poi adesso col 22-34. Credo che il 44 rimarrà appeso nella mia officina per un bel o' di tempo :mrgreen:
Secondo me puoi cominciare a toglierlo... sino a quando lo terrai montato ti verranno i dubbi...
E' vero che in certe situazioni può essere utile, ma su queste bici, facendo giri AM.. puoi anche fare km. di sterratone o asfalto per trasferimento.... ma quando li fai?.... magari a inizio giro e lo sfrutti per scaldarti a ritmo tranquillo, oppure a fine giro quando sei un po' cotto e lo usi per far girare la gamba!
 

Il Ferra

Biker tremendus
2/2/08
1.044
50
0
Limito
Visita sito
Bike
Giant
La decisione di togliere il44 lo presa quando la bici si incastrata in un tronco e ho picchiato i maroni,il paracorona è stato ricavato da una lastra di plexi,sulla Rize il 44 lo usato 2 volte:1alla VIA dei SAraceni sulla prima discesa(60km)e la seconda per andare al bar
 

Allegati

  • paracorona.jpg
    paracorona.jpg
    40,4 KB · Visite: 14

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo