Copertoni Gravel impossibili da smontare e montare

Gianni_66

Biker novus
24/6/21
9
5
0
58
Zurigo
Visita sito
Bike
KTM Ultra Sport 26"
Ciao a tutti, vi sottopongo un problema che, a quanto pare, è comune a molti. Sono passato da poco più di due anni alla Gravel, e in tutto questo tempo non mi è mai capitato di forare. Sulla bici monto copertoni Schwalbe G-One Allround da 40 mm e cerchi DT Swiss G1800, preciso che sono con con camera d’aria (non in configurazione tubeless), un’accoppiata anche questa piuttosto comune.

Avendo constatato che il battistrada dei copertoni era ormai arrivato, ieri mi sono deciso a cambiarli, sostituendoli con lo stesso tipo, per andare sul sicuro. E qui sono cominciati i problemi: l’operazione di togliere i copertoni con i cacciagoomme, che negli anni avrò fatto centinaia di volte tra bici da corsa, MTB, bici da turismo e bici dei bambini, si è rivelata impossibile. Non difficile, ma proprio IMPOSSIBILE! Ho provato in tutti i modi, mi sono quasi slogato un polso e tagliato un dito, ma i copertoni proprio non ne volevano sapere di venire fuori!

Dopo un’ora, esasperato, sono andato dal meccanico e ho chiesto aiuto. Mi hanno tolto i copertoni, non senza fatica, utilizzando dei cacciagomme rinforzati con inserti in metallo, che non ho esitato a comprare. Poi, tornato a casa, un’altra amara sorpresa: se togliere i copertoni era impossibile, metter quelli nuovi è stato impossibile al cubo! Anche in questo caso, ho combattuto per un’ora, mi sono fatto male diverse volte, ho spaccato i cacciagmme che avevo appena comprato, finché, quasi per miracolo, i copertoni sono entrati nel cerchio… ma ho dovuto sostituire anche una camera d’aria, che evidentemente avevo bucato mentre combattevo con il copertone e il cerchio!

Risultato: tre ore perse per cambiare i copertoni, rabbia, smadonnamenti, e la triste consapevolezza che se mi dovesse capitare di bucare dovrò tornare a casa a piedi, e portare la bici dal meccanico per farmi cambiare la camera d’aria!

Cercando un po’ in rete, ho capito che il problema nasce dal fatto che i cerchi e i copertoni che uso sono “tubeless ready”, e anche se li uso con camera d’aria, rimangono molto più duri.

Ma dico, stiamo impazzendo? E’ questo il trend che sta prendendo il marcato delle biciclette? Fino a pochi anni fa sostituire una camera d’aria, le tacchette freno, o tante altri parti meccaniche era un gioco da ragazzi, ora sono operazioni difficilissime, che portano via tempo, soldi e pazienza, con il rischio concreto di rimanere a piedi nel mezzo del nulla perché non è più possibile cambiare al volo una m..da di camera d’aria!

Più che consigli tecnici, vorrei capire se qualcuno prova la mia stessa rabbia e avversione verso un mercato che sta andando sempre di più CONTRO le esigenze dei suoi clienti (siamo noi che paghiamo lo stipendio ai manager e progettisti che ci rendono la vita impossibile)! Probabilmente qualcuno mi dirà che devo passare al tubeless, ma è proprio questo che non voglio: perché sono certo che passando al tubeless peggiorerei ancora di più la situazione, dovrei combattere con mille diversi standard e sistemi tra loro incompatibili, e rimarrei a terra in caso di problemi magari perché la valvola che monto sulla mia bici è incompatibile con la pompa che mi ha venduto lo stesso negozio (eventualità non proprio impossibile, visto che ormai ogni parte meccanica è compatibile solo con la bicicletta su cui è montata…)!

Mi vien voglia di buttar via la bici relativamente nuova e continuare a pedalare su qualche bici usata anni ’90, almeno se buco posso cambiare la camera d’aria o se si consumano i freni posso sostituire le tacchette in 10 minuti, senza dover impazzire con i freni a disco, altro assurdo peggioramento del mercato ciclistico!
 
  • Mi piace
Reactions: Nikthenightfly

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.803
13.604
0
Reggio Emilia
Visita sito
Purtroppo succede, certi cerchi hanno tolleranze minime o troppo strette e con certe accoppiate di gomme diventano una sfida.
E' un problema nato con la mtb e con l'esigenza di girare a basse pressioni senza stallonare.
Ti capisco, a tutti prima o poi capita una combinazione simile.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Sir Mario

Biker serius
7/7/19
270
163
0
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
Ciao a tutti, vi sottopongo un problema che, a quanto pare, è comune a molti. Sono passato da poco più di due anni alla Gravel, e in tutto questo tempo non mi è mai capitato di forare. Sulla bici monto copertoni Schwalbe G-One Allround da 40 mm e cerchi DT Swiss G1800, preciso che sono con con camera d’aria (non in configurazione tubeless), un’accoppiata anche questa piuttosto comune.

Avendo constatato che il battistrada dei copertoni era ormai arrivato, ieri mi sono deciso a cambiarli, sostituendoli con lo stesso tipo, per andare sul sicuro. E qui sono cominciati i problemi: l’operazione di togliere i copertoni con i cacciagoomme, che negli anni avrò fatto centinaia di volte tra bici da corsa, MTB, bici da turismo e bici dei bambini, si è rivelata impossibile. Non difficile, ma proprio IMPOSSIBILE! Ho provato in tutti i modi, mi sono quasi slogato un polso e tagliato un dito, ma i copertoni proprio non ne volevano sapere di venire fuori!

Dopo un’ora, esasperato, sono andato dal meccanico e ho chiesto aiuto. Mi hanno tolto i copertoni, non senza fatica, utilizzando dei cacciagomme rinforzati con inserti in metallo, che non ho esitato a comprare. Poi, tornato a casa, un’altra amara sorpresa: se togliere i copertoni era impossibile, metter quelli nuovi è stato impossibile al cubo! Anche in questo caso, ho combattuto per un’ora, mi sono fatto male diverse volte, ho spaccato i cacciagmme che avevo appena comprato, finché, quasi per miracolo, i copertoni sono entrati nel cerchio… ma ho dovuto sostituire anche una camera d’aria, che evidentemente avevo bucato mentre combattevo con il copertone e il cerchio!

Risultato: tre ore perse per cambiare i copertoni, rabbia, smadonnamenti, e la triste consapevolezza che se mi dovesse capitare di bucare dovrò tornare a casa a piedi, e portare la bici dal meccanico per farmi cambiare la camera d’aria!

Cercando un po’ in rete, ho capito che il problema nasce dal fatto che i cerchi e i copertoni che uso sono “tubeless ready”, e anche se li uso con camera d’aria, rimangono molto più duri.

Ma dico, stiamo impazzendo? E’ questo il trend che sta prendendo il marcato delle biciclette? Fino a pochi anni fa sostituire una camera d’aria, le tacchette freno, o tante altri parti meccaniche era un gioco da ragazzi, ora sono operazioni difficilissime, che portano via tempo, soldi e pazienza, con il rischio concreto di rimanere a piedi nel mezzo del nulla perché non è più possibile cambiare al volo una m..da di camera d’aria!

Più che consigli tecnici, vorrei capire se qualcuno prova la mia stessa rabbia e avversione verso un mercato che sta andando sempre di più CONTRO le esigenze dei suoi clienti (siamo noi che paghiamo lo stipendio ai manager e progettisti che ci rendono la vita impossibile)! Probabilmente qualcuno mi dirà che devo passare al tubeless, ma è proprio questo che non voglio: perché sono certo che passando al tubeless peggiorerei ancora di più la situazione, dovrei combattere con mille diversi standard e sistemi tra loro incompatibili, e rimarrei a terra in caso di problemi magari perché la valvola che monto sulla mia bici è incompatibile con la pompa che mi ha venduto lo stesso negozio (eventualità non proprio impossibile, visto che ormai ogni parte meccanica è compatibile solo con la bicicletta su cui è montata…)!

Mi vien voglia di buttar via la bici relativamente nuova e continuare a pedalare su qualche bici usata anni ’90, almeno se buco posso cambiare la camera d’aria o se si consumano i freni posso sostituire le tacchette in 10 minuti, senza dover impazzire con i freni a disco, altro assurdo peggioramento del mercato ciclistico!
Ti capisco,avevo dei mavic xa 29,dovevo combattere 3 ore per inserire il copertone tubeless :loll: ,una volta ho tagliato il copertone e in mezzo al nulla ho dovuto mettere la camera d'aria, 45minuti buoni di puro incazzamento.
Spezzo una lancia però a mavic: cerchi,mozzi e cuscinetti indistruttibili
 

Gianni_66

Biker novus
24/6/21
9
5
0
58
Zurigo
Visita sito
Bike
KTM Ultra Sport 26"
Questo è il trend, le bici sono sempre più pensate per essere portare da un professionista piuttosto che manutenute in proprio.
Guarda, a me il fatto di portare la bici da un meccanico professionale per interventi vari non dà affatto fastidio, ho sempre pensato che le cose vadano fatte fare a chi le sa fare, e con la bici mi sono sempre limitato all'essenziale. Ma qui si tratta di rendere impossibile l'operazione piu' necessaria e fondamentale per chi esce in bici: cambiare la camera d'aria in caso di foratura. Se non è piu' possibile fare questo, si rischiano situazioni drammatiche ogni volta che si esce in bici. E se questo è dovuto alle necessità del marketing (spingere verso il sistema tubeless), la risposta di noi che paghiamo gli stipendi di chi ci propina questa m..da dovrebbe essere quella di smettere di comprare. Il mercato mi stravolge uno standard che funziona benissimo proponendomi qualcosa che mi peggiorerà la vita? Bene, io questa cosa non la compro, fine. Invece, sembra che tutti si siano buttati entusiasti sui tubelss, salvo poi rimanere appiedati a 30 km. da casa con l'impossibilità di sostituire una camera d'aria!
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.492
3.379
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Guarda, a me il fatto di portare la bici da un meccanico professionale per interventi vari non dà affatto fastidio, ho sempre pensato che le cose vadano fatte fare a chi le sa fare, e con la bici mi sono sempre limitato all'essenziale. Ma qui si tratta di rendere impossibile l'operazione piu' necessaria e fondamentale per chi esce in bici: cambiare la camera d'aria in caso di foratura. Se non è piu' possibile fare questo, si rischiano situazioni drammatiche ogni volta che si esce in bici. E se questo è dovuto alle necessità del marketing (spingere verso il sistema tubeless), la risposta di noi che paghiamo gli stipendi di chi ci propina questa m..da dovrebbe essere quella di smettere di comprare. Il mercato mi stravolge uno standard che funziona benissimo proponendomi qualcosa che mi peggiorerà la vita? Bene, io questa cosa non la compro, fine. Invece, sembra che tutti si siano buttati entusiasti sui tubelss, salvo poi rimanere appiedati a 30 km. da casa con l'impossibilità di sostituire una camera d'aria!
Io faccio tutto da me (la bici che uso me la sono personalmente assemblata) ma è indubbio che certe operazioni siano diventate se non più difficili sicuramente più faticose.
Entrando nello specifico pneumatici tubeless (il G-one l'ho anche utilizzato) su cerchi tubeless (anche perché da camera d'alta gamma non se ne trovano) se montati con camera risultano ancora più ostici rispetto al montaggio senza, col rischio si superare la massima pressione di gonfiaggio nel momento del tallonamento.
Come si può ovviare? Studiando bene prima le caratteristiche i tutti i componenti, ad esempio per il nuovo set di ruote assemblate ad un mio amico ho scelto dei cerchi Drc Grav 24 (con pressione max di 8bar) e copertoni da camera anziché la versione tubeless ready.
 

Valerio031279

Biker popularis
15/12/19
75
43
0
44
Roma
Visita sito
Bike
Trek Dual Sport 2 2019
Sono solidale con te amico Gianni _66
La bicicletta sembra diventata una motocicletta, elettronica_pesi_aggeggi vari_tecnologia.... dovrebbe rimanere una cosa meccanica
 

Gianni_66

Biker novus
24/6/21
9
5
0
58
Zurigo
Visita sito
Bike
KTM Ultra Sport 26"
Io faccio tutto da me (la bici che uso me la sono personalmente assemblata) ma è indubbio che certe operazioni siano diventate se non più difficili sicuramente più faticose.
Entrando nello specifico pneumatici tubeless (il G-one l'ho anche utilizzato) su cerchi tubeless (anche perché da camera d'alta gamma non se ne trovano) se montati con camera risultano ancora più ostici rispetto al montaggio senza, col rischio si superare la massima pressione di gonfiaggio nel momento del tallonamento.
Come si può ovviare? Studiando bene prima le caratteristiche i tutti i componenti, ad esempio per il nuovo set di ruote assemblate ad un mio amico ho scelto dei cerchi Drc Grav 24 (con pressione max di 8bar) e copertoni da camera anziché la versione tubeless ready.
Cioè, mi stai dicendo che io dovrei spendere migliaia di euro per comprare una bicicletta di ultima generazione, pensando di avere tra le mani un gioiello della tecnologia, per poi scoprire che, opps, è una bicicletta a cui non si può cambiare la camera d’aria, lo può fare solo il meccanico e se buco per strada me la faccio a piedi. Allora dovrei, dopo aver speso migliaia di euro, buttar via le ruote e i copertoni in dotazione (non scelti da me!), prendermi due settimane di ferie e dedicarmi a uno studio sistematico di tutte le possibili accoppiate tra cerchi e copertoni, magari spendendo altre migliaia di euro per provare in concreto tutte le possibili combinazioni, per poi, finalmente, trovare (forse) quella che mi consente di fare una cosa altrimenti impensabile: cambiare la camera d’aria!

Mi viene da pensare che se i produttori di biciclette e accessori fanno porcherie simili, la colpa non è solo loro, che fanno i propri interessi, ma dei cicloamatori che esultano ogni volta che i suddetti produtori si inventano un nuovo sistema per complicarci la vita!
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.492
3.379
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Cioè, mi stai dicendo che io dovrei spendere migliaia di euro per comprare una bicicletta di ultima generazione, pensando di avere tra le mani un gioiello della tecnologia, per poi scoprire che, opps, è una bicicletta a cui non si può cambiare la camera d’aria, lo può fare solo il meccanico e se buco per strada me la faccio a piedi. Allora dovrei, dopo aver speso migliaia di euro, buttar via le ruote e i copertoni in dotazione (non scelti da me!), prendermi due settimane di ferie e dedicarmi a uno studio sistematico di tutte le possibili accoppiate tra cerchi e copertoni, magari spendendo altre migliaia di euro per provare in concreto tutte le possibili combinazioni, per poi, finalmente, trovare (forse) quella che mi consente di fare una cosa altrimenti impensabile: cambiare la camera d’aria!

Mi viene da pensare che se i produttori di biciclette e accessori fanno porcherie simili, la colpa non è solo loro, che fanno i propri interessi, ma dei cicloamatori che esultano ogni volta che i suddetti produtori si inventano un nuovo sistema per complicarci la vita!
Più o meno è così ;-)
 

kind of blue

Biker superis
30/10/13
439
474
0
ferrara provincia
Visita sito
Cioè, mi stai dicendo che io dovrei spendere migliaia di euro per comprare una bicicletta di ultima generazione, pensando di avere tra le mani un gioiello della tecnologia, per poi scoprire che, opps, è una bicicletta a cui non si può cambiare la camera d’aria, lo può fare solo il meccanico e se buco per strada me la faccio a piedi. Allora dovrei, dopo aver speso migliaia di euro, buttar via le ruote e i copertoni in dotazione (non scelti da me!), prendermi due settimane di ferie e dedicarmi a uno studio sistematico di tutte le possibili accoppiate tra cerchi e copertoni, magari spendendo altre migliaia di euro per provare in concreto tutte le possibili combinazioni, per poi, finalmente, trovare (forse) quella che mi consente di fare una cosa altrimenti impensabile: cambiare la camera d’aria!

Mi viene da pensare che se i produttori di biciclette e accessori fanno porcherie simili, la colpa non è solo loro, che fanno i propri interessi, ma dei cicloamatori che esultano ogni volta che i suddetti produtori si inventano un nuovo sistema per complicarci la vita!
guarda da un lato ti capisco tanto che un po di tempo fa avevo aperto questo tread , https://community.mtb-mag.com/t/se-...-appresso-la-camera-daria.411943/post-9380291
dall'altra parte bisogna dire che i cerchi TLR sono appunto pensati per andare tubeless e se hai intenzione di andare con le camere magari avresti potuto cercare qualcosa di più adatto anche se capisco che oggigiorno non sia più così facile specie se si vuole qualcosa di moderno e performante.
 

Gianni_66

Biker novus
24/6/21
9
5
0
58
Zurigo
Visita sito
Bike
KTM Ultra Sport 26"
guarda da un lato ti capisco tanto che un po di tempo fa avevo aperto questo tread , https://community.mtb-mag.com/t/se-...-appresso-la-camera-daria.411943/post-9380291
dall'altra parte bisogna dire che i cerchi TLR sono appunto pensati per andare tubeless e se hai intenzione di andare con le camere magari avresti potuto cercare qualcosa di più adatto anche se capisco che oggigiorno non sia più così facile specie se si vuole qualcosa di moderno e performante.
Forse non ci siamo capiti: non è che io ho comprato una bicicletta tubeless, e poi, per un mio capriccio, per essere vintage, ci ho voluto installare le camere d’aria. No, assolutamente! La bicicletta l’ho comprata CON LE CAMERE D’ARIA, mai mi sarei sognato di pensare di comprare una bici nuova venduta in una configurazione non compatibile in partenza! Anzi, mi è stato anche detto, che, SE VOLEVO, si potevano convertire le ruote in tubeless, lasciandomi intendere che sarebbe stata QUESTA la modifica, e che lasciando tutto com’era non avrei avuto problemi!

Ancora una volta, sbatto la testa sull’assurda piega che ha preso il mercato delle biciclette, ormai diventato una giungla di standard e sistemi tutti incompatibili tra loro, fino al delirio assoluto della disavventura descritta in questo post! Il problema è che sembra che la maggiorparte dei cicloamatori sia ben contenta di tutto questo, e che se tra un mese Shimano si inventerà un nuovo sistema di cambio incompatibile con i telai esistenti, si alzerà un coro di giubilo per cotanto progresso tecnologico!
 

mariazzo

Biker novus
13/1/17
22
5
0
Visita sito
Ciao a tutti, vi sottopongo un problema che, a quanto pare, è comune a molti. Sono passato da poco più di due anni alla Gravel, e in tutto questo tempo non mi è mai capitato di forare. Sulla bici monto copertoni Schwalbe G-One Allround da 40 mm e cerchi DT Swiss G1800, preciso che sono con con camera d’aria (non in configurazione tubeless), un’accoppiata anche questa piuttosto comune.

Avendo constatato che il battistrada dei copertoni era ormai arrivato, ieri mi sono deciso a cambiarli, sostituendoli con lo stesso tipo, per andare sul sicuro. E qui sono cominciati i problemi: l’operazione di togliere i copertoni con i cacciagoomme, che negli anni avrò fatto centinaia di volte tra bici da corsa, MTB, bici da turismo e bici dei bambini, si è rivelata impossibile. Non difficile, ma proprio IMPOSSIBILE! Ho provato in tutti i modi, mi sono quasi slogato un polso e tagliato un dito, ma i copertoni proprio non ne volevano sapere di venire fuori!

Dopo un’ora, esasperato, sono andato dal meccanico e ho chiesto aiuto. Mi hanno tolto i copertoni, non senza fatica, utilizzando dei cacciagomme rinforzati con inserti in metallo, che non ho esitato a comprare. Poi, tornato a casa, un’altra amara sorpresa: se togliere i copertoni era impossibile, metter quelli nuovi è stato impossibile al cubo! Anche in questo caso, ho combattuto per un’ora, mi sono fatto male diverse volte, ho spaccato i cacciagmme che avevo appena comprato, finché, quasi per miracolo, i copertoni sono entrati nel cerchio… ma ho dovuto sostituire anche una camera d’aria, che evidentemente avevo bucato mentre combattevo con il copertone e il cerchio!

Risultato: tre ore perse per cambiare i copertoni, rabbia, smadonnamenti, e la triste consapevolezza che se mi dovesse capitare di bucare dovrò tornare a casa a piedi, e portare la bici dal meccanico per farmi cambiare la camera d’aria!

Cercando un po’ in rete, ho capito che il problema nasce dal fatto che i cerchi e i copertoni che uso sono “tubeless ready”, e anche se li uso con camera d’aria, rimangono molto più duri.

Ma dico, stiamo impazzendo? E’ questo il trend che sta prendendo il marcato delle biciclette? Fino a pochi anni fa sostituire una camera d’aria, le tacchette freno, o tante altri parti meccaniche era un gioco da ragazzi, ora sono operazioni difficilissime, che portano via tempo, soldi e pazienza, con il rischio concreto di rimanere a piedi nel mezzo del nulla perché non è più possibile cambiare al volo una m..da di camera d’aria!

Più che consigli tecnici, vorrei capire se qualcuno prova la mia stessa rabbia e avversione verso un mercato che sta andando sempre di più CONTRO le esigenze dei suoi clienti (siamo noi che paghiamo lo stipendio ai manager e progettisti che ci rendono la vita impossibile)! Probabilmente qualcuno mi dirà che devo passare al tubeless, ma è proprio questo che non voglio: perché sono certo che passando al tubeless peggiorerei ancora di più la situazione, dovrei combattere con mille diversi standard e sistemi tra loro incompatibili, e rimarrei a terra in caso di problemi magari perché la valvola che monto sulla mia bici è incompatibile con la pompa che mi ha venduto lo stesso negozio (eventualità non proprio impossibile, visto che ormai ogni parte meccanica è compatibile solo con la bicicletta su cui è montata…)!

Mi vien voglia di buttar via la bici relativamente nuova e continuare a pedalare su qualche bici usata anni ’90, almeno se buco posso cambiare la camera d’aria o se si consumano i freni posso sostituire le tacchette in 10 minuti, senza dover impazzire con i freni a disco, altro assurdo peggioramento del mercato ciclistico!
Ciao, capisco la tua frustrazione. in passato era capitato anche a me.
E ti dirò di più, mi era capitato con lo stesso identico copertone (un gravelking 35mm) che ero riuscito a rimontarlo in 2 secondi e alta volta
doverlo addirittura portare dal meccanico come hai fatto tu.
Io credo che non è una questione di TUBELESS o meno. Ho fatto fatica anche a mettere su copertoni da strada su ruote "tradizionali".

Di fatto per montarle in generale c'è un trucco:
a) armarsi di pazienza e ZEN. più vuoi fare la cosa di fretta e più tempo ci impiegherai a farla.
b) lato pratico: quando devi togliere il copertone, lo devi far stallonare da entrambi i lati del cerchio. Idem quando devi cambiare camera d'aria. Stallona da entrambi i lati e il lato che rimane all'interno del cerchio deve rimanere più interno al cerchio stesso. Piano piano quando inserisci l'altro lato devi sempre stare attento che il copertone non vada a "tallonare" mai sul cerchio stesso,in modo tale da avere più gioco, altrimenti ti ritrovi a smadonnare per inserire l'ultimo pezzetto di copertone rimasto fuori. Io in questo modo 3 volte su 5 riesco a inserire il copertone senza usare il cacciagomme, ma solo con le mani.
 
  • Love
Reactions: Nessunego

Ctulhu

Biker superis
4/1/14
314
214
0
Calcinato
Visita sito
Bike
Gravel Carbonda
Forse non ci siamo capiti: non è che io ho comprato una bicicletta tubeless, e poi, per un mio capriccio, per essere vintage, ci ho voluto installare le camere d’aria. No, assolutamente! La bicicletta l’ho comprata CON LE CAMERE D’ARIA, mai mi sarei sognato di pensare di comprare una bici nuova venduta in una configurazione non compatibile in partenza! Anzi, mi è stato anche detto, che, SE VOLEVO, si potevano convertire le ruote in tubeless, lasciandomi intendere che sarebbe stata QUESTA la modifica, e che lasciando tutto com’era non avrei avuto problemi!

Ancora una volta, sbatto la testa sull’assurda piega che ha preso il mercato delle biciclette, ormai diventato una giungla di standard e sistemi tutti incompatibili tra loro, fino al delirio assoluto della disavventura descritta in questo post! Il problema è che sembra che la maggiorparte dei cicloamatori sia ben contenta di tutto questo, e che se tra un mese Shimano si inventerà un nuovo sistema di cambio incompatibile con i telai esistenti, si alzerà un coro di giubilo per cotanto progresso tecnologico!
Forse non hai le idee del tutto chiare. I tuoi cerchi sono tubeless. Quasi tutte le case vendono le bici nuove, anche se con cerchi tlr che ormai sono la quasi totalità del mercato, montandole con camera d'aria per semplificarsi la vita, lasciando al cliente il completamento del lavoro (in pratica montare le valvole tubeless e inserire il liquido). Non è una conversione, è proprio il motivo per cui sono state progettate, anzi direi che l'utilizzo anomalo è quello con camere.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

stec1612

Biker superioris
26/6/07
805
262
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
Anche io mi sono imbattuto in passato in accoppiate gomme/cerchi molto difficili, può capitare. Però devo dire che guardando vari video ho affinato la tecnica e gomme che prima montavo con difficoltà sono diventate facili. Ora mi capita spesso di usare i caccia gomme solo per lo smontaggio, mentre per rimontarli uso le mani.
 

tomita

Biker popularis
8/4/08
53
47
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Scott Speedster Gravel 40
Ciao a tutti, vi sottopongo un problema che, a quanto pare, è comune a molti. Sono passato da poco più di due anni alla Gravel, e in tutto questo tempo non mi è mai capitato di forare. Sulla bici monto copertoni Schwalbe G-One Allround da 40 mm e cerchi DT Swiss G1800, preciso che sono con con camera d’aria (non in configurazione tubeless), un’accoppiata anche questa piuttosto comune.

Avendo constatato che il battistrada dei copertoni era ormai arrivato, ieri mi sono deciso a cambiarli, sostituendoli con lo stesso tipo, per andare sul sicuro. E qui sono cominciati i problemi: l’operazione di togliere i copertoni con i cacciagoomme, che negli anni avrò fatto centinaia di volte tra bici da corsa, MTB, bici da turismo e bici dei bambini, si è rivelata impossibile. Non difficile, ma proprio IMPOSSIBILE! Ho provato in tutti i modi, mi sono quasi slogato un polso e tagliato un dito, ma i copertoni proprio non ne volevano sapere di venire fuori!

Dopo un’ora, esasperato, sono andato dal meccanico e ho chiesto aiuto. Mi hanno tolto i copertoni, non senza fatica, utilizzando dei cacciagomme rinforzati con inserti in metallo, che non ho esitato a comprare. Poi, tornato a casa, un’altra amara sorpresa: se togliere i copertoni era impossibile, metter quelli nuovi è stato impossibile al cubo! Anche in questo caso, ho combattuto per un’ora, mi sono fatto male diverse volte, ho spaccato i cacciagmme che avevo appena comprato, finché, quasi per miracolo, i copertoni sono entrati nel cerchio… ma ho dovuto sostituire anche una camera d’aria, che evidentemente avevo bucato mentre combattevo con il copertone e il cerchio!

Risultato: tre ore perse per cambiare i copertoni, rabbia, smadonnamenti, e la triste consapevolezza che se mi dovesse capitare di bucare dovrò tornare a casa a piedi, e portare la bici dal meccanico per farmi cambiare la camera d’aria!

Cercando un po’ in rete, ho capito che il problema nasce dal fatto che i cerchi e i copertoni che uso sono “tubeless ready”, e anche se li uso con camera d’aria, rimangono molto più duri.

Ma dico, stiamo impazzendo? E’ questo il trend che sta prendendo il marcato delle biciclette? Fino a pochi anni fa sostituire una camera d’aria, le tacchette freno, o tante altri parti meccaniche era un gioco da ragazzi, ora sono operazioni difficilissime, che portano via tempo, soldi e pazienza, con il rischio concreto di rimanere a piedi nel mezzo del nulla perché non è più possibile cambiare al volo una m..da di camera d’aria!

Più che consigli tecnici, vorrei capire se qualcuno prova la mia stessa rabbia e avversione verso un mercato che sta andando sempre di più CONTRO le esigenze dei suoi clienti (siamo noi che paghiamo lo stipendio ai manager e progettisti che ci rendono la vita impossibile)! Probabilmente qualcuno mi dirà che devo passare al tubeless, ma è proprio questo che non voglio: perché sono certo che passando al tubeless peggiorerei ancora di più la situazione, dovrei combattere con mille diversi standard e sistemi tra loro incompatibili, e rimarrei a terra in caso di problemi magari perché la valvola che monto sulla mia bici è incompatibile con la pompa che mi ha venduto lo stesso negozio (eventualità non proprio impossibile, visto che ormai ogni parte meccanica è compatibile solo con la bicicletta su cui è montata…)!

Mi vien voglia di buttar via la bici relativamente nuova e continuare a pedalare su qualche bici usata anni ’90, almeno se buco posso cambiare la camera d’aria o se si consumano i freni posso sostituire le tacchette in 10 minuti, senza dover impazzire con i freni a disco, altro assurdo peggioramento del mercato ciclistico!
In effetti non ho mai capito perché si ostinino a vendere le bici con le camere invece che già tubeless... forse per praticità, boh?

Ad ogni modo ti suggerisco un paio di barbatrucchi derivarti dall'esperienza:
- se la gomma da togliere è finita allora non perdere tempo e taglia il tallone con un tronchesino (metodo standard per togliere gli Assegai DD dalla mtb :-) )
- per il montaggio usa il trucco dei morsetti di plastica (vedi foto) che servono per mantenere il tallone della gomma ben dentro il canale del cerchio... so che sembra una cazzata ma ti garantisco che fa una differenza abissale.

In tutti i casi non usare mai cacciagomme in metallo o a leva troppo lunga perché rischi seriamente di danneggiare il cerchio.

Infine, ti suggerisco vivamente di passare al tubeless: si fora molto meno e quando succede mentre si è in giro è molto più facile rimediare visto che non devi smontare nulla.
 

Allegati

  • Immagine WhatsApp 2024-05-04 ore 10.49.38_9fdb4f60.jpg
    Immagine WhatsApp 2024-05-04 ore 10.49.38_9fdb4f60.jpg
    898,3 KB · Visite: 42
  • Mi piace
Reactions: Lanfi and LAGrippe

guess the puddle

Biker extra
31/3/03
780
178
0
57
ex fabione da carpi
Visita sito
Bike
Yeti SB 115 e Cube Stereo 120 pro
accoppiata vittoria terreno zero 700x32 e cerchi mavic allroad. impossibile da montare, il copertone non passa nemmeno la valvola tubeless da quanto è rigido. dopo diversi tentativi ho rinunciato alla trasformazione tubeless. con le mtb mai avuto nessun problema. se qualcuno avesse la soluzione , sarebbe gradita.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.492
3.379
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
accoppiata vittoria terreno zero 700x32 e cerchi mavic allroad. impossibile da montare, il copertone non passa nemmeno la valvola tubeless da quanto è rigido. dopo diversi tentativi ho rinunciato alla trasformazione tubeless. con le mtb mai avuto nessun problema. se qualcuno avesse la soluzione , sarebbe gradita.
Sono ostici è vero, parti ad inserire dal lato opposto della valvola e nel contempo stiralo bene verso la zona della valvola. Ripetendo il tutto, un poco alla volta entrano.
p.s. ovviamente spingi ben dentro i talloni del copertone all'interno del canale del cerchio.
 
Ultima modifica:
  • Love
Reactions: Nessunego

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.448
4.746
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
. Invece, sembra che tutti si siano buttati entusiasti sui tubelss, salvo poi rimanere appiedati a 30 km. da casa con l'impossibilità di sostituire una camera d'aria!
Mai successo da quando ho ricominciato ad andare in bici Agosto 2017. Buttate subito le camere e latticizzato sia mtb che gravel. Percorsi mediamente 3500 km all'anno. A proposito, faccio pochissimo asfalto.
 
  • Mi piace
Reactions: tomita

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.356
2.691
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Quando si è sul sentiero magari non si ha a portata di mano, ma l'acqua saponata rende il tutto molto più semplice e può fare la differenza.
Capisco la frustrazione di chi scrive e sì: smontare e montare la copertura sul sentiero può essere da difficile a impossibile. Certo che, soprattutto per impieghi poco gravosi come il gravel, il tubeless brilla: la possibilità di rimanere con la gomma a terra diventa così bassa che da sola vale il passaggio a tubeless e con esso l'inutilità di dover smontare e montare tutto durante l'uscita.

Sul perche le bici vengano vendute con le camere ci possono essere svariate ragioni. Credo che tra queste ci sia anche la possibilità che una bici rimanga ferma mesi prima di essere venduta e che il sigillante a quel punto sarebbe bello secco e le gomme a terra. Insomma, quasi una questione di immagine.
 
  • Mi piace
Reactions: tomita

tomita

Biker popularis
8/4/08
53
47
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Scott Speedster Gravel 40
accoppiata vittoria terreno zero 700x32 e cerchi mavic allroad. impossibile da montare, il copertone non passa nemmeno la valvola tubeless da quanto è rigido. dopo diversi tentativi ho rinunciato alla trasformazione tubeless. con le mtb mai avuto nessun problema. se qualcuno avesse la soluzione , sarebbe gradita.
Difficili ok, impossibili no. Come scritto anche da @MagicTartaruga assicurati che i talloni siano nel canale e magari usa delle pinze per tenerli fermi: qualche post fa trovi una mia foto in proposito.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo