copertone latticizzato che trasuda lattice..

rd_beibo

Biker popularis
27/4/09
49
13
0
Villach , Austria
Visita sito
Bike
Specy Camber 29"
una domanda da niubbo:

ho "latticizzato" entrambe le ruote sulla mia specy camber 29". anteriore ho una Purgatory, posteriore una Ground Control.
tutto bene, ben tallonata, tenuta perfetta, fino a quando non ho forato sul fianco della posteriore.
sistemato con toppa interna ed esterna. tutto bene per un po di uscite.

in un'uscita di qualche giorno fa, dopo una discesa con sassi, rami, mi trovo a fare asfalto per 10km, durante i quali la ruota posteriore si sgonfia lentamente. essendo di fretta non mi fermo subito, quando mi accorgo che stava perdendo pressione. purtroppo, a pochi km da casa, devo pompare aria. la gomma era quasi a terra. la foratura laterale di qualche giorno prima si era riaperta ed il lattice non aveva chiuso subito. riesco a tornare a casa.

gonfio la gomma a circa 2,5 bar e la lascio per vedere se tiene. la lascio per una notte ed il giorno dopo, vedo che i fianchi del pneumatico sono bagnati... impossibile che lo fossero dal giorno prima perché non piove da molto tempo. al tatto sembrava non essere acqua. notando bene il bagnato ai fianchi, noto che ha una pattern che ricalca la tela interna del pneumatico. quindi in poche parole, stava trasudando lattice. del resto nessuna perdita evidente

la foratura l'ho sistemata per la seconda vota ma quella trama bagnata ai fianchi del pneumatico, sta ancora li per un paio di settimane e poi sembra diminuire.
qualche giorno fa, noto che il pneumatico non tiene piu i 1,5bar che ho settato come pressione. controllo il livello del lattice.
Zero, nada, nisba, non ce n'e' piu. di contro i fianchi della gomma non erano piu bagnati.

rimetto il lattice, 90ml , e la pressione della gomma sembra stabile. tutto ok ma il bagnato ai fianchi del copertone ritorna.

mi domando se quei chilometri fatti a copertone sgonfio, di cui sopra, abbiano irrimediabilmente danneggiato i fianchi del copertone, quindi continuerà e perdere dai fianchi, e a svuotare le riserve di lattice. certo, posso ricontrollare il livello del lattice controllare quanto se ne va per settimana.

mi domandavo anche se, a certe temperature, il lattice che penetra nella gomma puo causare micro fessure. nel mio garage fa freschino, circa 10gradi o anche meno in questo periodo. quando esco sono sempre sui -3C. puo anche essere che il copertone risenta di queste temperature. quello anteriore n po meno visto che la maggior parte del peso sta dietro.

certo che cambierò il copertone presto. ho preso un maxxis DHR II, ma volevo consumare ancora il ground control.
cba6ef7502c934d0e8b509f31571822b.jpg
 
Ultima modifica:

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
i copertoni che sono tubeless ready hanno bisogno del lattice per diventare a tenuta d'aria. Per cui può capitare che la prima "dose" di lattice si esaurisca in poco tempo in quanto utilizzata per sigillare il copertone.
Inoltre non puoi sapere se hai anche bucato magari.
Comunque correre con il copertone sgonfio non fa mai bene ai copertoni, specie quelli con i fianchi più sottili.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
una domanda da niubbo:

ho "latticizzato" entrambe le ruote sulla mia specy camber 29". anteriore ho una Purgatory, posteriore una Ground Control.
tutto bene, ben tallonata, tenuta perfetta, fino a quando non ho forato sul fianco della posteriore.
sistemato con toppa interna ed esterna. tutto bene per un po di uscite.

in un'uscita di qualche giorno fa, dopo una discesa con sassi, rami, mi trovo a fare asfalto per 10km, durante i quali la ruota posteriore si sgonfia lentamente. essendo di fretta non mi fermo subito, quando mi accorgo che stava perdendo pressione. purtroppo, a pochi km da casa, devo pompare aria. la gomma era quasi a terra. la foratura laterale di qualche giorno prima si era riaperta ed il lattice non aveva chiuso subito. riesco a tornare a casa.

gonfio la gomma a circa 2,5 bar e la lascio per vedere se tiene. la lascio per una notte ed il giorno dopo, vedo che i fianchi del pneumatico sono bagnati... impossibile che lo fossero dal giorno prima perché non piove da molto tempo. al tatto sembrava non essere acqua. notando bene il bagnato ai fianchi, noto che ha una pattern che ricalca la tela interna del pneumatico. quindi in poche parole, stava trasudando lattice. del resto nessuna perdita evidente

la foratura l'ho sistemata per la seconda vota ma quella trama bagnata ai fianchi del pneumatico, sta ancora li per un paio di settimane e poi sembra diminuire.
qualche giorno fa, noto che il pneumatico non tiene piu i 1,5bar che ho settato come pressione. controllo il livello del lattice.
Zero, nada, nisba, non ce n'e' piu. di contro i fianchi della gomma non erano piu bagnati.

rimetto il lattice, 90ml , e la pressione della gomma sembra stabile. tutto ok ma il bagnato ai fianchi del copertone ritorna.

mi domando se quei chilometri fatti a copertone sgonfio, di cui sopra, abbiano irrimediabilmente danneggiato i fianchi del copertone, quindi continuerà e perdere dai fianchi, e a svuotare le riserve di lattice. certo, posso ricontrollare il livello del lattice controllare quanto se ne va per settimana.

mi domandavo anche se, a certe temperature, il lattice che penetra nella gomma puo causare micro fessure. nel mio garage fa freschino, circa 10gradi o anche meno in questo periodo. quando esco sono sempre sui -3C. puo anche essere che il copertone risenta di queste temperature. quello anteriore n po meno visto che la maggior parte del peso sta dietro.

certo che cambierò il copertone presto. ho preso un maxxis DHR II, ma volevo consumare ancora il ground control.
Scusami, ma quale liquido antiforatura usi? Io ho le tue stesse gmidentiche gomme (montate su una Stumpjumper) ed utilizzando il Joe's No Flat non mi è mai successo il trasudamento di liquido.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Nella mia modesta esperienza quando un copertone perde vistosamente puoi metterci tutto il lattice che vuoi, ma te lo mangera' sempre in poco tempo. Se perde un po' all'inizio e si assesta ok, ma se rimane un colabrodo hai poco da fare vince lui, sarai sempre li a rabboccare.
Aver usato la gomma sgonfia ha probabilmente generato un numero considerevole di microlesioni che se diventano soggette al fenomeno dell'apri e chiudi continuo sono una piaga insanabile.
 

rd_beibo

Biker popularis
27/4/09
49
13
0
Villach , Austria
Visita sito
Bike
Specy Camber 29"
Nella mia modesta esperienza quando un copertone perde vistosamente puoi metterci tutto il lattice che vuoi, ma te lo mangera' sempre in poco tempo. Se perde un po' all'inizio e si assesta ok, ma se rimane un colabrodo hai poco da fare vince lui, sarai sempre li a rabboccare.
Aver usato la gomma sgonfia ha probabilmente generato un numero considerevole di microlesioni che se diventano soggette al fenomeno dell'apri e chiudi continuo sono una piaga insanabile.
Infatti. Mi sa che controllerò il livello del lattice.se questo cala sempre... cambierò copertone.
Quindi, lezione imparata: meglio non girare con pressioni troppo basse troppo a lungo. Mi domando come facciano quelli che girano con pressioni bassissime. Anche loro rischiano di rovinare i fianchi dei pneumatici in continuazione. Forse in maniera più localizzata, quindi più gestibile dal lattice

Sent from my SAMSUNG-SGH-I537 using MTB-Forum mobile app
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Infatti. Mi sa che controllerò il livello del lattice.se questo cala sempre... cambierò copertone.
Quindi, lezione imparata: meglio non girare con pressioni troppo basse troppo a lungo. Mi domando come facciano quelli che girano con pressioni bassissime. Anche loro rischiano di rovinare i fianchi dei pneumatici in continuazione. Forse in maniera più localizzata, quindi più gestibile dal lattice

Sent from my SAMSUNG-SGH-I537 using MTB-Forum mobile app
Ma non'è un fatto di pressione: io, che oscillo tra i 69 e i 72 kg, ho sempre girato (anche con altre copertoni e altri liquidi antiforatura) a pressioni molto basse, dato che prediligo il massimo grip in salite molto ripide e, ripeto, mai mi è successo un trasudamento dai fianchi. Ma non'è che per caso è un copertone difettoso?
 

rd_beibo

Biker popularis
27/4/09
49
13
0
Villach , Austria
Visita sito
Bike
Specy Camber 29"
Ma non'è un fatto di pressione: io, che oscillo tra i 69 e i 72 kg, ho sempre girato (anche con altre copertoni e altri liquidi antiforatura) a pressioni molto basse, dato che prediligo il massimo grip in salite molto ripide e, ripeto, mai mi è successo un trasudamento dai fianchi. Ma non'è che per caso è un copertone difettoso?
Difettoso? Per un mese ha tenuto benissimo. Sin dall'inizio. Senza perdite sin dalla prima latticizzazione . e dire che lo avevo usato con la camera d'aria per un buon mese.. e l'avevo strapazzato un bel po'.

Sent from my SAMSUNG-SGH-I537 using MTB-Forum mobile app
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Difettoso? Per un mese ha tenuto benissimo. Sin dall'inizio. Senza perdite sin dalla prima latticizzazione . e dire che lo avevo usato con la camera d'aria per un buon mese.. e l'avevo strapazzato un bel po'.

Sent from my SAMSUNG-SGH-I537 using MTB-Forum mobile app
Mah, non saprei. Magari se a qualcun altro sarà capitata cosa simile ti saprà rispondere meglio.
 

leonisa

Biker tremendus
11/9/15
1.077
308
0
Alto Adige
Visita sito
Bike
Rose Ground Control
Succede di solito con copertoni "difettosi" di fabbrica, come sui miei Continental che ho rimandato indietro. Secondo me il tuo era al limite della tenuta, con l'uso/usura ha perso quel poco di sigillatura che aveva. Una prova che puoi fare e toglierlo e lasciare asciugare bene lo strato di lattice che hai all'interno (1 o meglio 2 giorni visto il freddo) e poi riprovare. Altrimenti secondo me come tubeless ready il tuo copertone è finito.

Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: rd_beibo

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Purtroppo questo e' anche l'effetto della scorparsa dei coperstoni LUST ormai introvabili. La mania per la leggerezza, anche quando non serve, ha fatto si che ora i produttori fanno solo TR vendendoli ai prezzi dei vecchi LUST. Pesano 100 g in meno ma poi in quanto a tenuta...
 

leonisa

Biker tremendus
11/9/15
1.077
308
0
Alto Adige
Visita sito
Bike
Rose Ground Control
Io ho sempre latticizzato, anche gli ust, quindi ben vengano quei 100 grammi in meno. Se si vogliono tubeless ready resistenti, ogni marchio ha più o meno la sua serie, protection, DD, ecc. Di buono c'era che con gli ust eri sicuro che tenevano.

Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
 

jab

Biker ultra
22/1/11
664
225
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
E se provassi a spennellare i fianchi all'interno del copertone con del lattice e poi lo lasci asciugare in modo da sigillare i micropori?
 
  • Mi piace
Reactions: Add

rd_beibo

Biker popularis
27/4/09
49
13
0
Villach , Austria
Visita sito
Bike
Specy Camber 29"
E se provassi a spennellare i fianchi all'interno del copertone con del lattice e poi lo lasci asciugare in modo da sigillare i micropori?
Dici che asciugando solo dall'esterno non basti?
Se è sgonfio la tensione dei fianchi del copertone è nulla, quindi il lattice non penetra nei micro fori.andrebbe forse a tappare i buchi più grandi.

Sent from my SAMSUNG-SGH-I537 using MTB-Forum mobile app
 

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.503
134
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
Prima di tutto lo devi lavare all'interno con acqua calda e sapone per sgrassarlo, poi asciutto passi sempre dentro col pennello un po' di lattice e lo fai asciugare.
Ora riprova a latticizzare.
 
  • Mi piace
Reactions: rd_beibo

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
La Continental consiglia/prescrive questa pratica per i suoi copertoni, sui miei Continental nuovi non ha servito a nulla, sul tuo usato sarebbe da provare.
Continental consiglia di spazzolare il lattice (Revo Sealant), più che di spennellarlo.
Io faccio sempre così (con tutte le gomme, anche di altri costruttori) e non ho mai avuto alcun problema di trasudamento o altro: screenshot_0216.jpg

In ogni caso la nuova gamma "King" di Continental (Race, Cross, Mountain e Trail) di prossima uscita promette una conversione tubeless più semplice ed una migliore tenuta anche quando non si prepara adeguatamente lo pneumatico. Vedremo.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: rd_beibo

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo