copertone 29"

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
scusa ho letto sopra l'uso che ne fai. quindi i geax sarebbero (ovvio?!) più spinti dei Kenda karma 1.9.
ma mettete giù i giudizi anche delle Maxxis chi le ha provate.

Sì, ma sono sempre gomme non tassellatissime, non paragonabili (per dire) alle Nevegal.

Ho provato anche le Small Block 8 sulla RIP9: sono ottime gomme per un uso a tutto tondo, sufficientemente scorrevoli e con buona trazione. Va tenuto conto che le ho provate su una full, con tutto quel che ne segue e consegue.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
ma mettete gi&#249; i giudizi anche delle Maxxis chi le ha provate.

Premesso che come gomme 29" ho usato:

- Kenda Nevegal 2.2, Karma 2.2, SmallB8
- IRC notos XC 2.1
- Maxxis Ignitor 2.1 e CrossMark 2.1
- Panaracer Rampage 2.35

Il mio stile di guida &#232; abbastanza aggressivo, ovvero in discesa non ho remore e anche in frenata a volte sono abbastanza brusco.
Posso dirti che Maxxis Ignitor &#232; una gomma tuttofare, ALL AROUND, abbastanza leggera (single plie) abbastanza scorrevole nonostante la tassellatura pronunciata ma cmq omogenea.
Una gomma che tiene bene in tutte le situazioni: terra, rocce, anche in condizioni di bagnato la mescola grippa bene (ma di conseguenza si consuma anche abbastanza velocemente, almeno al posteriore). In molte situazioni mi ha stupito positivamente.

La Maxxis Crossmark &#232; molto scorrevole per via della fila centrale di tasselli, ma anche performante sul grip ed in frenata grazie alle 2 file di tasselli a cuneo parallele a quella centrale. Ricorda molto la Kenda SmallB8 ma direi studiata un po' meglio e un po' pi&#249; performante in tutti i sensi. Al posteriore va bene ovunque, all'anteriore in situazioni limite come rocce e pietre smosse o bagnato, va un po' in crisi.

Se dovessi scegliere una gomma unica direi proprio Maxxis Ignitor. Con la possibile opzione di Crossmark al posteriore se si vuole un po' di scorrevolezza in pi&#249;.
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
bella crop!!!! ottima descrizione, dettagliate informazioni su un numero "mostruoso" di gomme provate......io per ora procedo con sb8 primo montaggio e le valuterei veramente buone....ma ho provato solo quelle.....
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
bella crop!!!! ottima descrizione, dettagliate informazioni su un numero "mostruoso" di gomme provate......io per ora procedo con sb8 primo montaggio e le valuterei veramente buone....ma ho provato solo quelle.....

Si le SMB8 sono cmq delle gomme molto buone, purtroppo non ho potuto provarle a lungo nella stagione "calda" dove magari avrebbero reso ancora meglio. In questa stagione con le condizioni di umido che ci sono non mi sono fidato troppo a montarle, cmq sui terreni scorrevoli e terra battuta sono imbattibili. Diciamo che in molte gare XC o granfondo potrebbero essere un'ottima scelta.

La mia scelta su Maxxis sarebbe nel caso volessi una gomma sulla quale poter contare in tutte le situazioni, anche quelle pi&#249; critiche, magari sacrificando un poco di scorrevolezza ma sapendo di avere un ottimo "appoggio" anche nelle situazioni pi&#249; "adrenaliniche" ... Tipo quando si va su percorsi che non conosci e non sai cosa trovi ... :mrgreen:
 

spinning man

Biker urlandum
24/1/06
544
3
0
bari
Visita sito
Bike
Litespeed
Si le SMB8 sono cmq delle gomme molto buone, purtroppo non ho potuto provarle a lungo nella stagione "calda" dove magari avrebbero reso ancora meglio. In questa stagione con le condizioni di umido che ci sono non mi sono fidato troppo a montarle, cmq sui terreni scorrevoli e terra battuta sono imbattibili. Diciamo che in molte gare XC o granfondo potrebbero essere un'ottima scelta.

:

Anch'io concordo le SM8 sono attime gomme da asciutto compatto.....se c'è appena un po di umidità trattengono a tal punto da diventare delle perfette SLICK.....
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Molte grazie per i test, mi date un web shop che tratta Maxxis?

Maxxis Crossmark sono disponibili tramite Ciclopromo, Ignitor ancora no, ma ho già scritto mail e ho detto al mio sivende di insistere per richiedere anche quelle senza doverle acquistare all'estero.

Io le avevo prese da Jenson-Usa, spedizione rapidissima by UPS ma ahime diritti dognanali e spese di spedizione non proprio economiche ... Ne avevo poi trovato un altro paio su E-bay a prezzo interessante e spese spedizione inferiore, ma le ho ricevute dopo quasi UN MESE causa Posteitaliane=nocomment.

Ho visto anche, da suggerimento su questo forum, un sito olandese che è veramente ben fornito anche se i prezzi non sono proprio tra i più bassi:
http://www.singlespeedcentral.nl/ vai su SHOP.

 
  • Mi piace
Reactions: Wu Ming

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.762
100
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
Io le avevo prese da Jenson-Usa, spedizione rapidissima by UPS ma ahime diritti dognanali e spese di spedizione non proprio economiche ... Ne avevo poi trovato un altro paio su E-bay a prezzo interessante e spese spedizione inferiore, ma le ho ricevute dopo quasi UN MESE causa Posteitaliane=nocomment.

Ho visto anche, da suggerimento su questo forum, un sito olandese che &#232; veramente ben fornito anche se i prezzi non sono proprio tra i pi&#249; bassi:
http://www.singlespeedcentral.nl/ vai su SHOP.

Alla fine se si considerano la spedizione e le spese (nonche' rogne e ritardi) doganali Singlespeedcentral ha dei prezzi onesti. In piu' hanno un'ottima reputazione e sono "sponsorizzati" da cloxxki, ex moderatore del forum mtbr nonche' uno dei padri del movimento 29er. Peccato non abbiano le mountain king...

PS anch'io ho avuto la stessa esperienza con jenson, loro spediscono tramite UPS, arriva tutto subito ma lo sdoganamento e' salato (io ho pagato 100 euro per 150 di merce). Se invece ti spediscono la roba con USPS, potresti pagare di meno ma sei soggetto alla famigerata dogana di Roserio, e si aspettano minimo 2 mesi.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
l'offerta di coperture da 29" comincia ad essere interessante ma ho notato che sono ancora poche le tubeless UST. qualcuno ha provato a convertirle con il lattice? ad esempio le Kenda SB8 o geax saguaro?

Da quando ho montato i cerchi Stan-Notubes ho sempre tublessizzato TUTTO !
Kenda SMB8, Nevegal, Karma. Anche Maxxis Ignitor e Crossmark. Tutto senza problemi, con liquido Stan e ora con liquido FRM.
 

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.762
100
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
Ho tublessizzato una Halo Choirmaster e una Ignitor su cerchi bontrager mustang 29er, nonche' delle Panaracer CTX 737 sulla city bike del deca, seguendo il metodo "ghetto tubeless", qui noto come EOT, usando una miscela di lattice e acqua e una camera d'aria tagliata come strip.
Ottimi i risultati, numerose forature di ogni tipo tappate in pochi secondi, compreso un taglio da taglierino e un chiodo di notevoli dimensioni. L'unica volta in cui mi e' andata male e' stato perche' avevo fatto asciugare il liquido, ma anche allora, una volta fatto il necessario rabbocco, la gomma ha ripreso pressione e ha sigillato praticamente all'istante. Oltre alla praticita' i vantaggi del tubeless in termini di maggior scorrevolezza sono cosi' evidenti che non tornero' mai piu' alle camere d'aria.

penetration.JPG
 

zazà

Biker ciceronis
Da quando ho montato i cerchi Stan-Notubes ho sempre tublessizzato TUTTO !
Kenda SMB8, Nevegal, Karma. Anche Maxxis Ignitor e Crossmark. Tutto senza problemi, con liquido Stan e ora con liquido FRM.

Scusate l'ignoranza, ma quando parlate di "tublessizzare" copertoni che non nascono come tubeless cosa si intende? Semplicemente montarli senza camera d'aria e con il liquido? O ci vuole qualche altra operazione particolare?

Grazie.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
zazà;1836492 ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma quando parlate di "tublessizzare" copertoni che non nascono come tubeless cosa si intende? Semplicemente montarli senza camera d'aria e con il liquido? O ci vuole qualche altra operazione particolare?

Grazie.

Sostanzialmente si: montarli senza camera con il lattice. Ovviamente il cerchio deve essere tubeless o "convertito" con gli appositi sistemi flap, nastri ecc. Nella sezione officina ne hanno parlato tantissimo.

In precedenza ho dimenticato di elencare nelle gomme tublessizzate anche i Panaracer Rampage.

Non sono riuscito invece con 2 IRC Notos XC perchè il cerchietto era troppo largo e quindi non adatto.
 

zazà

Biker ciceronis
Sostanzialmente si: montarli senza camera con il lattice. Ovviamente il cerchio deve essere tubeless o "convertito" con gli appositi sistemi flap, nastri ecc. Nella sezione officina ne hanno parlato tantissimo.

In precedenza ho dimenticato di elencare nelle gomme tublessizzate anche i Panaracer Rampage.

Non sono riuscito invece con 2 IRC Notos XC perch&#232; il cerchietto era troppo largo e quindi non adatto.

Capito, grazie .... quindi con gli stan's che usi anche tu non c'&#232; bisogno di nient'altro, giusto? Basta il nastro che hanno sin dall'origine...
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
zaz&#224;;1836554 ha scritto:
Capito, grazie .... quindi con gli stan's che usi anche tu non c'&#232; bisogno di nient'altro, giusto? Basta il nastro che hanno sin dall'origine...

Esatto !
Funziona davvero bene, praticamente non c'&#232; alcuna differenza rispetto ad un cerchio UST-Mavic che ho usato in precedenza. Il bordo di aggancio del tallone sui cerchi Notubes &#232; fatto come in un cerchio UST. Ormai &#232; un anno che li uso, ne ho 2 paia e non ho mai avuto problemi. Il liquido mi ha salvato alcune forature certe = spina infilata. Consigliato.
 

elcrin

Biker popularis
6/12/07
72
0
0
Asti
Visita sito
Ciao Crested oggi ti arrivera' l'ordine per il telaio niner e forcella maverick con cerchi no tube dal mio sivende. Vorrei sapere una cosa per favore: e' vero che i copertoni sb8 con il liquido trasformati in tubbless sono fragili di dorso? e in cosa consiste questa fragilita'? ricordati che io sono un torcione e non vorrei si tagliassero ai lati come alcuni tubbless di una volta
Se vi fosse questa infausta possibilita' opterei gi ada subito per i Crow
Ciao
ps. riservami una Air xl argentata se ne hai ancora.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Ciao Crested oggi ti arrivera' l'ordine per il telaio Niner e forcella Maverick con cerchi no tube dal mio sivende. Vorrei sapere una cosa per favore: e' vero che i copertoni sb8 con il liquido trasformati in tubbless sono fragili di dorso? e in cosa consiste questa fragilita'? ricordati che io sono un torcione e non vorrei si tagliassero ai lati come alcuni tubbless di una volta
Se vi fosse questa infausta possibilita' opterei gi ada subito per i Crow
Ciao
ps. riservami una Air xl argentata se ne hai ancora.

Ciao Elcrin!
Grazie infinitamente per l'ordine e per la fiducia in noi e in Niner: vedrai che ne varra' davvero la pena. Le bici cominciano a girare adesso e tutti i possessori ne sono entusiasti. Il ghiaccio attorno alle 29 si sta sciogliendo rapidamente in Italia e sui campi gara avere una 29 sara' molto piu' di una curiosita'.
Il movimento ha ormai una autorita' e una credibilita' che in altri paesi europei ancora non esiste.
Sono stato recentemente in Germania e siamo almeno un anno indietro rispetto all'Italia. C'e' ancora quel modo a meta' tra lo scettico e il curioso di guardare le big wheel, con la classica espressione col fumetto in cui c'e' scritto 'vedremo'.
Da noi e' gia' tutto diverso: le 29er sono considerate molto piu' tecniche e performanti. Questo non significa che anche qui non si trovino biker che ancora non ne hanno vista una, ma chi le conosce le rispetta, eccome!
Se tu sei un XL poi il vantaggio sara' GRANDE quanto la taglia! :-)
Parliamo di gomme adesso.
Le SB8 NON sono pensate per essere gomme Tubeless, quindi Kenda non si assume responsabilita' sul loro funzionamento in questo contesto.
Lo standard Tubeless ha caratteristiche particolari che portano inevitabilemnte ad un appesantimento delle coperture, soprattutto ai fini di garantire un irrobustimento dei fianchi e una limitata permeabilita' alla pressione interna.
Tanto per darti un'idea se non ricordo male il sistema Tubeless considera nello standard la perdita di pressione di due atmosfere e mezzo nell'arco di 48 ore, quindi e' normale lasciare la bici ferma e trovarsi le ruote a terra martedi' sera..
Noi usiamo le SB8 tubeless senza problema utilizzando un paio di accorgimenti.
1-Usiamo il liquido Notubes originale, considerato da tutti il miglior sigillante attualmente disponibile sul mercato. E' molto liquido anche alle basse temperature e questo permette un buon funzionamento anche durante l'inverno, quando altri liquidi diventano eccessivamente 'pigri'.
2-Quando montiamo la ruota sovragonfiamo a 5/6 atmosfere il penumatico.
A questa pressione le pareti della copertura vengono testate a fondo e , dove lo spessore della gomma non e' sufficiente, si aprono piccoli fori che vengono immediatamente sigillati dal liquido Notubes. Durante questa operazione dedichiamo almeno tre-quattro minuti a ruota ad effettuare un 'lavaggio' interno completo della gomma, ruotando e capovolgendo la ruota in modo che il liquido venga a contatto con TUTTA la superficie interna.

Abbiamo notato che la tenuta e' fortemente influenzata dal cerchio. I cerchi American Classic sono piu' che buoni e li montiamo con la bandella interna in gomma (62 grammi) che include anche la valvola (3 grammi) che ovviamente viene montata sul nastro sigillante Notubes (18 grammi a ruota). I cerchi Notubes invece sono una cosa incredibile: grazie alla loro struttura con bordi ribassati (ora disponibili anche da FRM con la sua nuova linea di cerchi 29er) e al canale interno che agevola l'inserimento della copertura, la tenuta e' cosi' buona che il nastro in gomma non e' neppure necessario ed e' sufficiente la sola valvola a sede conica, costruita appositamente per i cerchi Notubes a canale interno. La cosa piu' incredibile e' che pur stallonando la gomma a tal punto da poter vedere il nastro interno per piu' di un terzo della sua larghezza, la gomma non perde ancora!
Questo non vale per i cerchi normali, inclusi gli American Classic, che invece cominciano a perdere aria quando la copertura perde contatto col bordo del cerchio.

Parliamo adesso dei Crow

Si tratta di gomme specifiche di Notubes, prodotte da Kenda su specifiche Notubes con una struttura a doppia mescola e con un disegno semislick ad alta efficienza. Non sono gomme adatte ad usi aggressivi su terreni morbidi ovviamente, ma hanno un grip sorprendente sul duro, superiore ad ogni aspettativa.
Ovviamente anche qui il disegno semislick rende di piu' grazie alla impronta a terra maggiorata, con prestazioni assimilabili a quelle di una gomma xc a sezione ridotta, ma la scorrevolezza e' impressionante, tanto da far assomigliare l'accelerazione della bici piu' a quella di una bici da corsa che a quella di una MTB. Il peso poi e' da record: 500 grammi dichiarati, 458 reali, con benefici davvero rimarchevoli su accelerazione e dinamica, tanto da non far rimpiangere le bici XC piu' aggressive sul mercato, a cui si somma un risparmio di 120 grammi dato che non servono le bandelle in gomma se utilizzate con cerchi Notubes.
Essendo disegnate da Notubes hanno decisamente una maggiore compattezza dei fianchi ed una tenuta migliore in uso Tubeless. I tempi di assestamento infatti sono circa la meta' rispetto a quelli di una SB8.
E' una gomma da dimenticare sul bagnato e sui terreni inconsistenti mentre VOLA su terreni compatti, dove il grip e' di tutto rispetto. Insomma una gomma specifica, pensata per correre forte e per dare il massimo su fondi compatti che pero' non ha nulla della gomma allround, adatta un po' a tutto e a gestire l'imprevisto dando buoni margini di sicurezza, come invece fa' la SB8.

Insomma, detto questo ritengo non ci siano problemi ad utilizzare le SB8 se il montaggio lo esegui con un minimo di attnzione. Non abbiamo almeno cinque bici che attualmente girano in questa configurazione senza problemi, ma ricordati che i fianchi sono Normali, quindi hai un peso molto vantaggioso rispetto a una gomma tubeless (solo 596 grammi per una 29er) ma una maggiore delicatezza dei fianchi. Semplicemente adotta pressioni maggiori di quelle che non useresti su una 26 di circa mezza atmosfera.

Questa soluzione ha due importanti e positivi effetti collaterali.

a- data l'aumentato volume d'aria di una 29 rispetto a una 26 la gomma e' piu' cedevole, ovvero ha una curva di progressione alla compressione meno ripida perche' si comporta come un ammortizzatore con un serbatoio di dimensioni maggiori. Aumentare la pressione quindi ti porta ad adottare una curva di compressione piu' simile a quella delle 26, altrimenti sulle prime non capiresti perche' ma avresti una maggior tendenza ai 'fine corsa' della gomma, quindi ai pizzicamenti.

b- le 29 hanno un'area di contatto, quindi un grip di molto superiore ad una 26. Aumentando la pressione parzializzi questo vantaggio riducendo piu' o meno parzialmente la superficie a terra e aumentando di conseguenza la scorrevolezza, gia' superiore grazie al ridotto attrito volvente della ruota a diametro maggiorato. Insomma, conserveresti un grip comunque superiore a quello di una 26 ma avresti una scorrevolezza nettamente migliore.

Purtroppo costano parecchio di piu' delle SB8, ma per chi vuole essere VELOCE sono gomme incredibili - se usate solo su terreni adatti, altrimenti sono incredibilmente veloci a sdraiarti per terra. :-)

Spero di non averti complicato troppo la vita... ho cercato di darti piu' informazioni possibili, anche se sul discorso tubeless 29er si potrebbe aprire un topic separato.

Notubes_front.jpg


Ciao!

PS. AIR XL Raw in arrivo e da parte! Anche lei sta viaggiando per essere in italia il 26. Incorciamo le dita :-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Abbiamo notato che la tenuta e' fortemente influenzata dal cerchio. I cerchi American Classic sono piu' che buoni e li montiamo con la bandella interna in gomma (62 grammi) che include anche la valvola (3 grammi) che ovviamente viene montata sul nastro sigillante Notubes (18 grammi a ruota)
Qual è il kit utilizzabile sulle AC? Notubes o cosa?

..
Questa soluzione ha due importanti e positivi effetti collaterali.
a- data l'aumentato volume d'aria di una 29 rispetto a una 26 la gomma e' piu' cedevole, ovvero ha una curva di progressione alla compressione meno ripida perche' si comporta come un ammortizzatore con un serbatoio di dimensioni maggiori. Aumentare la pressione quindi ti porta ad adottare una curva di compressione piu' simile a quella delle 26, altrimenti sulle prime non capiresti perche' ma avresti una maggior tendenza ai 'fine corsa' della gomma, quindi ai pizzicamenti.
Quoto in pieno, ho avuto un paio di pizzicate apparentemente inspiegabili...Poi ho capito ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo