Continental X-King: la copertura ideale per XC?

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
...Ma se la X King e' una 60 solo sulla carta non la prendo

Non è 60 solo sulla carta, ma solo su certi cerchioni, come tutti gli pneumatici.

XK 2.4, su cerchi con canale da 30c e oltre, arriva anche a 62mm alla carcassa, mentre su un cerchio da XC, come il mio da 19c, sviluppa meno larghezza, è inevitabile.

Detto questo, in effetti rispetto a RK non c'è grande differenza di larghezza della carcassa (i miei sono 56.95 vs 55.86) però il volume d'aria è evidentemente maggiore e avvertibile in termini di impronta a terra.
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
Non è 60 solo sulla carta, ma solo su certi cerchioni, come tutti gli pneumatici.

XK 2.4, su cerchi con canale da 30c e oltre, arriva anche a 62mm alla carcassa, mentre su un cerchio da XC, come il mio da 19c, sviluppa meno larghezza, è inevitabile.

Detto questo, in effetti rispetto a RK non c'è grande differenza di larghezza della carcassa (i miei sono 56.95 vs 55.86) però il volume d'aria è evidentemente maggiore e avvertibile in termini di impronta a terra.

Questo e' anche vero. I miei cerchi hanno interno 21 mm, forse dovrei guadagnare qualcosa ma non ne sono sicuro. Mi serve una gomma con un buon volume per dare un poco di sospensione al culetto della front
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Questo e' anche vero. I miei cerchi hanno interno 21 mm, forse dovrei guadagnare qualcosa ma non ne sono sicuro. Mi serve una gomma con un buon volume per dare un poco di sospensione al culetto della front

Qualcosina sì, dovresti essere sui 58mm.

Ribadisco però il concetto che il volume d'aria non è direttamente proporzionale alla larghezza della carcassa. Ovvio che la larghezza sia il fattore più influente, ma l'altezza della spalla e la forma che assume la carcassa stessa in base alla pressione d'esercizio sono altrettanto importanti e, se hai già un RK, la cosa dovrebbe esserti evidente.

RK 2.2 ha un volume d'aria enorme in rapporto alla sua larghezza, molto superiore a qualsiasi altra gomma da 2.25 su cui ho potuto appoggiare le mani, tant'è che non è affatto scontato che si possa montare su tutte le bici a carro corto che già ospitano delle 2.25.
Io, ad esempio, dove montavo con buon margine delle Schwalbe da 2.25, ho dovuto sostituire il deragliatore ant per far entrare RK con la sua spalla oversize.

In definitiva hai già un volume d'aria molto importante, senza rinunciare (anzi) alla scorrevolezza, non è che hai ancora margine per scendere di pressione per ottenere il comfort che cerchi?
XK 2.4 al posteriore sarebbe davvero tanta roba per una hardtail...e dici che probabilmente non ti basterebbe..
Cerchi un assetto semiFAT, in pratica, ma l'utilizzo? Da semiFAT anch'esso? :i-want-t:
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
Qualcosina sì, dovresti essere sui 58mm.

Ribadisco però il concetto che il volume d'aria non è direttamente proporzionale alla larghezza della carcassa. Ovvio che la larghezza sia il fattore più influente, ma l'altezza della spalla e la forma che assume la carcassa stessa in base alla pressione d'esercizio sono altrettanto importanti e, se hai già un RK, la cosa dovrebbe esserti evidente.

RK 2.2 ha un volume d'aria enorme in rapporto alla sua larghezza, molto superiore a qualsiasi altra gomma da 2.25 su cui ho potuto appoggiare le mani, tant'è che non è affatto scontato che si possa montare su tutte le bici a carro corto che già ospitano delle 2.25.
Io, ad esempio, dove montavo con buon margine delle Schwalbe da 2.25, ho dovuto sostituire il deragliatore ant per far entrare RK con la sua spalla oversize.

In definitiva hai già un volume d'aria molto importante, senza rinunciare (anzi) alla scorrevolezza, non è che hai ancora margine per scendere di pressione per ottenere il comfort che cerchi?
XK 2.4 al posteriore sarebbe davvero tanta roba per una hardtail...e dici che probabilmente non ti basterebbe..
Cerchi un assetto semiFAT, in pratica, ma l'utilizzo? Da semiFAT anch'esso? :i-want-t:
Girando su terreni molto pietrosi mi piacerebbe avere un po' di tolleranza al posteriore. Devo dire che la RK non mi fa schifo e con la pressione sono gia' un po' al limite quindi pensavo di montare due X King 2.4 sia davanti che dietro per capire se la situazione migliora.
 

texxio

Biker poeticus
17/5/04
3.683
5
0
Monza Brianza (MB)
Visita sito
Scusate la domanda banale, son tentato di acquistare le race king in versione foldable e vorrei chiedervi se è possibile latticizzarla oppure è possibile farlo solo con la versione protection.

Grazie mille
 

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
Scusate la domanda banale, son tentato di acquistare le race king in versione foldable e vorrei chiedervi se è possibile latticizzarla oppure è possibile farlo solo con la versione protection.

Grazie mille

La versione ProTection è "foldable" cioè pieghevole, non ha il cerchietto di ferro, così come le altre versioni, solo la versione Sport la trovi "wire", rigida.

Le versioni della X-King sono, in ordine di Robustezza e pregio della mescola: ProTection, RaceSport, Performance e Sport.

Da quello che ho letto in questa discussione si è riuscito a latticizzare anche le versioni non Protection però delle volte con maggior difficoltà. Ciao
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Lascia stare le non protection a meno che non fai davvero strade bianche o asfalto oltre ad avere una buona enciclopedia di bestemmie per la latticizzazione.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Io le uso da due anni nei miei percorsi, tra i boschi della bergamasca e non ho mai avuto grossi problemi, ma solo grandi soddisfazioni.
In questi casi con gomme con spalle di carta velina va molto a fortuna, io ad esempio ne ho tagliate due in 3 settimane, da buttare.
Per il resto sono gomme da camera, ci sarà un motivo se non le danno per tubeless oppure in continental sono sprovveduti?
Il punto è che hanno poco senso essendo gomme che vanno bene solo a pressioni troppo basse per poter usare la camera.
Adesso ho due protection da 4 mesi, un solo rabbocco e 0 problemi, ho il grip e il volume d'aria continental senza aspetti negativi al solo costo di qualche grammo in più.
Se vuoi prendere le racesport per risparmiare peso sei libero di farlo, il costo è metterti con la spugnetta a lavare le gomme, doverle rigonfiare e rabboccare perche suderanno più di te al sole di luglio e avrai sempre le spalle pronte a tagliarsi alla prima pietra messa male.
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
In questi casi con gomme con spalle di carta velina va molto a fortuna, io ad esempio ne ho tagliate due in 3 settimane, da buttare.
Per il resto sono gomme da camera, ci sarà un motivo se non le danno per tubeless oppure in continental sono sprovveduti?
Il punto è che hanno poco senso essendo gomme che vanno bene solo a pressioni troppo basse per poter usare la camera.
Adesso ho due protection da 4 mesi, un solo rabbocco e 0 problemi, ho il grip e il volume d'aria continental senza aspetti negativi al solo costo di qualche grammo in più.
Se vuoi prendere le racesport per risparmiare peso sei libero di farlo, il costo è metterti con la spugnetta a lavare le gomme, doverle rigonfiare e rabboccare perche suderanno più di te al sole di luglio e avrai sempre le spalle pronte a tagliarsi alla prima pietra messa male.

Ho la versione Racesport proprio perchè dalle mie parti non ci sono sentieri particolarmente rocciosi o fatti con rocce taglienti, tieni conto che la mia stazza (1.98 x 95Kg) dovrebbe renderle ancora più pericolose. A me non sudavano dalla spalla (pochissimo) ma ci hanno messo 3 giorni per smettere di perdere pressione, come rabbocco di lattice sono nella norma. Finite prendero pure io la versione protection perchè comunque un paio di problemi di tenuta del tallone l'ho avuta
 

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
Ciao ragazzi, dopo aver letto questa discussione qualche settimana fa mi sono deciso a prendere le Protection. Arrivate ieri, monto all'anteriore X-King da 2.4 (avevo preventivamente montato nastro e valvola notubes) e gonfio a 2,25 bar...tallonato alla grande e nessuna perdita d'aria. Il cerchio è il classico da camera. l'ho lasciata per più di due ore e poi ho controllato la pressione ed era di 2,23 bar...mi sono meravigliato io stesso, praticamente era tubeless senza metterci neanche il lattice. Ovviamente il lattice l'ho messo subito dopo.

Quindi ProTection se le su vuole tubelessizzare senza troppo problemi.

PS. Al post ho messo raceking e anche quella nessun problema, sempre versione protection. ciao
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Anche a me sta su senza lattice ma ho crossmax SLR, di lattice ne metto poco a solo scopo forature. Tra l'altro ho aperto dopo quasi due mesi ed era ancora abbastanza liquido
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo