Continental X-King: la copertura ideale per XC?

tom88

Biker superis
6/5/11
338
28
0
35
Lecco
Visita sito
[MENTION=159481]rad77[/MENTION] visto che il RK viene dichiarato la via di mezzo tra MK e RK mi sa che ci ho azzeccato.

L'ho appena preso in versione protection da 2.2 (29), spero non sia anch'esso un macigno al posteriore
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Sì, RK RaceSport durano poco perché usati a bassa pressione (ricordiamo che Continental prescrive pressioni [folli] da 3.5 a 4.5BAR) la spalla finisce spesso a contatto col terreno e si usura fino alle tele, mentre il battistrada risulta ancora integro. È uno dei motivi per cui comunque la mia versione preferita è la ProTection.

Per quanto riguarda XK, anche lì, io ho una predilezione per la versione ProTection, dato che uso le camere d'aria (cambio spesso gomma ant al volo e non ho voglia di sacramentare..) e preferisco la tranquillità di non forare rispetto alla leggerezza estrema delle RaceSport.
Quindi sarei sempre portato a consigliare ProTection a chi usa le camere. È pur vero che l'anteriore è comunque più facile da gestire, sia evitando le insidie visibili, sia nel senso di una riparazione volante in mezzo ad un sentiero, rispetto al posteriore.
Se li usassi tubeless con lattice probabilmente opterei per la RaceSport, però non saprei darti un consiglio diretto, è davvero molto personale la scelta come il feeling..

Per quanto riguarda il peso, dipende ovviamente dalla versione.
Le RaceSport 2.2 e 2.4 pesano rispettivamente 600 e 640gr
Le ProTection, 670 e 740gr.
Questi i dati dichiarati. Le mie pesate hanno sempre confermato il dato, 10gr in più o in meno, mi sono sempre trovato in linea, anche se ho notato alcune discrepanze tra i siti Conti UK e COM (DE) per alcuni modelli..


[MENTION=159481]rad77[/MENTION] visto che il RK viene dichiarato la via di mezzo tra MK e RK mi sa che ci ho azzeccato.

L'ho appena preso in versione protection da 2.2 (29), spero non sia anch'esso un macigno al posteriore

Sono sicuro che ti troverai bene. Avrai un filo meno di volume rispetto a RK, ma una trazione decisamente superiore e una buona scorrevolezza, anche se RK è inarrivabile da quel punto di vista..
In questo periodo "soffro" anch'io con RK in trazione sul molle o in frenata, ma non riesco proprio a farne a meno..

Sarebbe utile che riportassi le tue impressioni, se vorrai.. o-o
 

Plutonio78

Biker serius
13/10/13
123
2
0
Visita sito
Beh,

Mi fa piacere che almeno non sono l'unico che ha riscontrato un anteriore leggermente bizzoso per via delle xk protection...
Mi sa che davanti metto maxxis, dietro la lascio perché il grip è fantastico...
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg

la larghezza. ol 2.2 è ottimo per XC il 2.4 per me è gia oltre
 
D

dandy1973

Ospite
La spalla (vedi sopra) non c'entra. Può mancarti una maggiore flessibilità della carcassa, che trovi sulle versioni RaceSport (rispetto alle ProTection), o tasselli laterali pronunciati, che sono indipendenti dalla carcassa e che vanno ricercati in un battistrada con un intaglio differente, in pratica in un'altra gomma. Io ti consiglierei proprio X-King, oggetto del topic, dato che li uso (quando non uso RK) all'anteriore con grande soddisfazione in versione ProTection da 2.4". Rispetto a RK c'è grande differenza in termini di tenuta laterale da tassello ed il volume d'aria è ancora maggiore.
Abbiamo visto che la soddisfazione è soggettiva, ma io non posso che rifarmi alle mie risultanze, non a quelle di altri..





come mai hai messo la 2.4 invece della 2.2?
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
...
come mai hai messo la 2.4 invece della 2.2?

Principalmente per il volume d'aria. Volevo un volume almeno pari a quello di RK che è enorme.
Come larghezza della carcassa, su cerchi da 19c, RK 2.2 e XK 2.4 sono quasi uguali.

La mia bici attuale (ed ideale) è una front, ma spesso i miei percorsi sono quantomeno "AM", in alta montagna.
XK 2.4 mi permette di ottenere la confidenza che cerco senza rinunciare alla scorrevolezza e ad un peso comunque contenuto.

P.S. o-o
 
D

dandy1973

Ospite


dal momento che intendo mettere un XK davanti mi consigli una 2.4 protection?
la userei d'estate e ci vorrei fare delle granfondo, non è meglio 2.2 racesport molto più leggera
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
dal momento che intendo mettere un XK davanti mi consigli una 2.4 protection?
la userei d'estate e ci vorrei fare delle granfondo, non è meglio 2.2 racesport molto più leggera

Mah, guarda, è il solito discorso, è tutto molto soggettivo..
Io ho trovato la quadra in questo modo e mi trovo divinamente, ma non pretendo di fare testo, anzi..
Se la possibilità di tagliare non ti spaventa è chiaro che RaceSport è la soluzione più leggera e performante possibile.
Io comunque per 40gr di differenza monterei la 2.4", che - ripeto - ha praticamente le dimensioni di RaceKing 2.2 su cerchio con canale da 19/21, mentre la 2.2 è qualche mm più stretto (51vs56)
Poi non so..
 
D

dandy1973

Ospite

sul sito riporta questi dati

XKing 2.4 protection 29 etrto 60 peso 760
Xking 2.2 racesport 29 peso 555

XKing 2.2 protection 29 etrto 55 peso 655
XKing 2.4 racesport 29 peso 655
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
sul sito riporta questi dati
XKing 2.4 protection 29 etrto 60 peso 760
Xking 2.2 racesport 29 peso 555
XKing 2.2 protection 29 etrto 55 peso 655
XKing 2.4 racesport 29 peso 655

Sono dei casinisti!

http://www.conti-tyres.co.uk/conticycle/ti XKing.shtml
http://www.conti-online.com/www/bicycle_de_en/themes/mtb/XKing_en.html

Se noti ci sono delle discrepanze. Chi ha compilato le tabelle deve essere andato in confusione quando sono usciti i "my 2015".

Questi i pesi reali* (derivati dal confronto tra i dati dichiarati e le mie pesate)

XK 29x2.2 RaceSport : 600gr
XK 29x2.4 RaceSport : 640gr

XK 29x2.2 ProTection : 670gr
XK 29x2.4 ProTection : 740gr

* considerando che tolleranze fino al ±5% sono da considerarsi normali
 
Reactions: dandy1973

francesco636

Biker infernalis
22/9/12
1.922
5
0
Maranello
Visita sito
su un altro forum ci sono biker che sostengono di aver notato un sensibile miglioramento delle prestazioni della x-king all'anteriore se montata al contrario.
qualcuno ha mai fatto una prova del genere?
 

fabiotefal

Biker serius
7/8/12
168
6
0
Messina
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 SL
Ieri ho ritestato le gomme, esco veramente poco.
La MK portetion 2.4 , da atm1.6 l'ho portata a 1.3; mentre, ho dovuto togliere l'XK protection 2.4, e ne ho messo uno da 2.2 gofio a 1.5
La sensibillità è migliorata, sparito quella sensazione di rimbalzo, gomme più che promosse.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
su un altro forum ci sono biker che sostengono di aver notato un sensibile miglioramento delle prestazioni della x-king all'anteriore se montata al contrario.
qualcuno ha mai fatto una prova del genere?


Come detto piu' di una volta personalmente evito accuratamente di operare in questo senso. Se hanno progettato uno pneumatico con il senso di rotolamento, non vedo il motivo di non rispettare le indicazioni del produttore.
 

francesco636

Biker infernalis
22/9/12
1.922
5
0
Maranello
Visita sito
Come detto piu' di una volta personalmente evito accuratamente di operare in questo senso. Se hanno progettato uno pneumatico con il senso di rotolamento, non vedo il motivo di non rispettare le indicazioni del produttore.

si ok, però per esempio i saguaro hanno un verso definito traction e un'altro speed...quindi la prova ci può stare, o per lo meno non penso sia pericoloso farlo
 

Pinna xcs

Biker popularis
22/7/14
62
2
0
Bra
Visita sito

Premetto che io ho dell x-king da 2.2 di primo equipaggiamento, quindi penso siano ho delle Sport oppure delle Performance, dato che non vi sono scritte da qui capire la mescola oppure tipo di gomma; Detto questo se la gomma non si consuma meglio ma deve tenere, altrimenti ti ritrovi una biga che scivola ed non ha precisione sull'anteriore, volevo provare a scendere di pressione ed arrivare sull'1.5 ma mi sembra troppo sgonfia per l'ho piu qualche chilometro di asfalto e di giaia mi frena dal farlo. Consigli?
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera

Ciao. Le gomme di primo equipaggiamento, salvo guizzi di (lungimirante) fantasia da parte del costruttore/assemblatore, sono sempre le versioni più economiche del modello, quindi in questo caso una X-King Sport.
Le versioni Performance le riconosci dal disegno a nido d'ape sulla spalla.

A mio modestissimo avviso, Continental eccelle per la qualità della mescola, non per chissà quale capacità di disegno del battistrada.. Buona la mescola PureGrip, eccezionale la BlackChili.
La mescola Sport, non voglio dire che sia scadente, è semplicemente allineata con la qualità media delle mescole base dei vari costruttori, che rappresentano più un mero "sostegno" per il battistrada piuttosto che un elemento che possa connotare il comportamento (in positivo) della gomma, come nel caso dei compound più raffinati.

Per farla breve, le opzioni non possono che essere due: cerchi di fare di necessità virtù ed impari a conoscere e assecondare la copertura per quella che è, con pregi e difetti, portandola a fine vita, oppure la cambi e la conservi per emergenze o per un futuro utilizzo al posteriore, dove una mescola poco raffinata e duretta può essere maggiormente tollerata/tollerabile.

Per quanto riguarda le pressioni su asfalto e terreni duri in genere, personalmente (mi riferisco però a XK 2.4 con mescola BlackChili) uso tranquillamente pressioni (reali, da manometro calibrato) nell'ordine di 1.5/1.6 all'anteriore, anche in allenamenti "impegnati" (quindi con la previsione di far velocità e cadenza in piano, sigh..), quindi non vedo particolari problemi, a meno che non ti corra dietro qualcuno..
E in totale gli carico sopra attorno a 100kg, bici inclusa.
Però, come anticipato, parliamo di una gomma diversa (causa mescola) con più grip, più scorrevolezza, più volume, minore usura e sostanziale imperforabilità.
 

tom88

Biker superis
6/5/11
338
28
0
35
Lecco
Visita sito
Oggi test x king protection 2.2 post - gonfiaggio a 1.7, peso 74kg ignudo.
Si nota subito che x king non è realmente da 2.2, ma minore ma non so di quanto. Cmq l' ho testato per un 45 km su percorso misto: asfalto, single track fangosi, strappi smossi ecc.
Dunque:
scarica bene il fango,
da la sensazione di aver montato un rk che però nel fango-umido non ti abbandona;
grippa quasi alla mountain king

Per me è promossa in pieno
 

eschericchia

Biker popularis
18/7/07
69
0
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti ragazzi!!!
Leggendo i post in questa discussione mi è sembrato di capire che per una configurazione x-king Protection davanti e raceking Protection dietro bisognerebbe montare 2.4 x il primo e 2.2 x il secondo. Parlo di coperture con camera d'aria per una 29.
Mi confermate la cosa anche se il costruttore riporta l'x-king 2.4 con misura 60-622 e l'x-king 2.2 55-622 ?
Il raceking 2.2 lo da come 55-622.
Grazie mille!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo