continental mountain king 2 anteriore e asfalto

thias87

Biker superioris
1/9/12
914
0
0
Visita sito
e che ci fai?

Vivo in pianura quindi 3/4 delle mie uscite sono qui e non fanno testo..
Le restanti,circa una volta ogni due settimane mi vado ad allenare seguendo i percorsi delle varie granfondo qui intorno.. Quindi sono per lo più strade forestali,ghiaiate e qualche(pochi) single track!
Gonfiate a 1.8bar ste gomme mi piaciono proprio! Leggendo in giro c'è pure chi le tiene a 1.4-1.5!

Ah.. Su asfalto scorrono un sacco!
 

camus83

Biker serius
22/4/12
254
0
0
triggiano(bari)
Visita sito
proprio così, il tassello è poco efficace se non penetra (c'era un articolo molto interessante sul tema da qualche parte ma non ricordo dove)..

è questo per caso l articolo?
http://www.mtb-mag.com/tyres-mod-come-ottenere-la-gomma-perfetta/

in un punto dice:
"Non è sempre detto che una tassellatura più pronunciata garantisca maggiore grip in tutte le condizioni. Tasselli molto pronunciati e radi vanno bene su fondi cedevoli, smossi o bagnati, ma sul compatto quello che tiene la copertura incollata al terreno sono generalmente gli spigoli dei tasselli."

quindi le domande ora diventano:
1: tante pietruzze che ti destabilizzano rientra in questo cedevole?
2: bagnato, be...credo che asfalto bagnato non centra, ma sterrato bagnato dovrebbe secondo la descrizione voler il tassello? giusto?....cioè uno sterrato anche se duro...non è una lastra di piestra....bagnato ..i tasselli un po affondano.....ma...io appunto il mountain king 2 lo volevo mettere avanti solo 3 mesi invernali (sul sito continental lo descrive per bagnato)

Rientro ora nella scelta? oh...non è che voglio per forza ragione eh...voglio solo analizzare bene...poi è anche vero che una cosa è vedere la foto del pneumatico una cosa è vederlo dal vivo e toccare con mano la profondità dei tasselli ahaha

Sull'asfalto cmq, visto quanto detto me lo immagino addirittura pericolosetto avanti, o meglio visto la tassellatura, tiene al laterale meno in frenata, ovviamente mie supposizioni che valgono quel he valgono...ma già la tenuta in curva mi basterebbe eheh
 

camus83

Biker serius
22/4/12
254
0
0
triggiano(bari)
Visita sito
Vivo in pianura quindi 3/4 delle mie uscite sono qui e non fanno testo..
Le restanti,circa una volta ogni due settimane mi vado ad allenare seguendo i percorsi delle varie granfondo qui intorno.. Quindi sono per lo più strade forestali,ghiaiate e qualche(pochi) single track!
Gonfiate a 1.8bar ste gomme mi piaciono proprio! Leggendo in giro c'è pure chi le tiene a 1.4-1.5!

Ah.. Su asfalto scorrono un sacco!

forestali immagino sterratini trafficabili da auto....

cmq se trovi bagnato li regge la gomma?

su asfalto va meglio delle saguaro?(le hai mai provate?)
 

thias87

Biker superioris
1/9/12
914
0
0
Visita sito
forestali immagino sterratini trafficabili da auto....

cmq se trovi bagnato li regge la gomma?

Solitamente appunto si sale per sterratini facili (dal punto di vista tecnico), poi le discese sono un po più scassate,ma mai nulla di troppo impegnativo!

Sul asfalto bagnato zero problemi! Su sterrato compatto vanno da dio, nei vari single track (se battuti) sono scorrevolissimi..su pietre bagnate scivolo parecchio..Ma li scivolerei anche a piedi:)

(Entrambe in mescola racesport e latticizzate)
 

camus83

Biker serius
22/4/12
254
0
0
triggiano(bari)
Visita sito
se becchi l articolo mi interesserebbe molto

e se per sterrato intendo terra dura con sopra pietre di dimensione variabile fino a 3 centimetri (occassionalmente anche molto più grosse) che quando ci passi sopra frana tutto? dubito ci sia una ruota che tenga in curva o freni efficacemente con in quel caso, cmq in questo caso era meglio la x king o la mountain avanti?

visto che sei esperto di continental di faccio un altra domanda, in inverno vorrei montare dietro le x king, in estate invertirgli il senso di rotazione e metterle davanti, leggo in giro che sull umido reggono bene, ma sul secco no, siccome dalle mie parti l estate è arida, ecco volevo capire per tue esperienza come va come anteriore sul terra battuta secca o asfalto (in estate farei più asfalto dell inverno perché vivendo sul mare è facile trovarsi li e le strade sono asfaltate, questo non vuol dire 0 fuoristrada)

attendo risposta da iaco.....
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
è questo per caso l articolo?
[url]http://www.mtb-mag.com/tyres-mod-come-ottenere-la-gomma-perfetta/[/URL]

in un punto dice:
"Non è sempre detto che una tassellatura più pronunciata garantisca maggiore grip in tutte le condizioni. Tasselli molto pronunciati e radi vanno bene su fondi cedevoli, smossi o bagnati, ma sul compatto quello che tiene la copertura incollata al terreno sono generalmente gli spigoli dei tasselli."

quindi le domande ora diventano:
1: tante pietruzze che ti destabilizzano rientra in questo cedevole?
2: bagnato, be...credo che asfalto bagnato non centra, ma sterrato bagnato dovrebbe secondo la descrizione voler il tassello? giusto?....cioè uno sterrato anche se duro...non è una lastra di piestra....bagnato ..i tasselli un po affondano.....ma...io appunto il mountain king 2 lo volevo mettere avanti solo 3 mesi invernali (sul sito continental lo descrive per bagnato)

Rientro ora nella scelta? oh...non è che voglio per forza ragione eh...voglio solo analizzare bene...poi è anche vero che una cosa è vedere la foto del pneumatico una cosa è vederlo dal vivo e toccare con mano la profondità dei tasselli ahaha

Sull'asfalto cmq, visto quanto detto me lo immagino addirittura pericolosetto avanti, o meglio visto la tassellatura, tiene al laterale meno in frenata, ovviamente mie supposizioni che valgono quel he valgono...ma già la tenuta in curva mi basterebbe eheh

si potrebbe essere quello l'articolo.
comunque per il punto 1 meglio il Mountain King II che l'X-King all'anteriore.
X-king al posteriore non l'ho mai provato, per quello ho sempre usato il RaceKing che anche col fango non eccessivo se la cava molto bene.
Quindi al punto 2 io dico comunque RaceKing.
Il Mountain King II però non è l'ideale per tanto asfalto. E comunque i Continental solo nella versione con mescola Black Chili.
Io ora uso il RaceKing al posteriore ed un Rocket Ron all'anteriore che ricorda pure il X-King, ma almeno quello non mi ha mai tradito sullo smosso.
Per l'estate o doppio RaceKing o doppio Racing Ralph.
 

camus83

Biker serius
22/4/12
254
0
0
triggiano(bari)
Visita sito
si potrebbe essere quello l'articolo.
comunque per il punto 1 meglio il Mountain King II che l'X-King all'anteriore.
X-king al posteriore non l'ho mai provato, per quello ho sempre usato il RaceKing che anche col fango non eccessivo se la cava molto bene.
Quindi al punto 2 io dico comunque RaceKing.
Il Mountain King II però non è l'ideale per tanto asfalto. E comunque i Continental solo nella versione con mescola Black Chili.
Io ora uso il RaceKing al posteriore ed un Rocket Ron all'anteriore che ricorda pure il X-King, ma almeno quello non mi ha mai tradito sullo smosso.
Per l'estate o doppio RaceKing o doppio Racing Ralph.

il punto 2 chiede se lo sterrato duro, da bagnato richiede il tassello forse mi sono dilungato un po nel commento e non si era capito. e magari aggiungiamoci la conferma che l'asfalto bagnato non richiede i tasselli (vado bene?)

poi ti è sfuggita questa richiesta:
"visto che sei esperto di continental di faccio un altra domanda, in inverno vorrei montare dietro le x king, in estate invertirgli il senso di rotazione e metterle davanti, leggo in giro che sull umido reggono bene, ma sul secco no, siccome dalle mie parti l estate è arida, ecco volevo capire per tue esperienza come va come anteriore sul terra battuta secca o asfalto (in estate farei più asfalto dell inverno perché vivendo sul mare è facile trovarsi li e le strade sono asfaltate, questo non vuol dire 0 fuoristrada)"


giusto per aggiungere io non prenderò la mescola black chili ma le versioni a cerchio rigido che a detta di alcuni hanno mescola più dura e quindi più duratura oltre che alla fine penso anche più adatta a quel che ci devo fare (spero) e tra l altro più economica.
So che il mountain king 2 sull asfalto non va, sto solo sacrificando un po l'asfalto per non rompermi il collo nel boschetto e potermi continuare a divertire. Sullo sterrato duro pietroso che cmq è un buon 35% non penso sentirò tanti problemi, anzi in alcuni punti penso starò pure meglio altri un filo peggio e unito un 15% di boschetto so cmq 50% (scarsi) di non asfalto. Spero solo di non soffrire troppo in curva sull asfalto questa è la cosa che mi preoccupa, non vorrei piegare e cadere. Cmq E' come dire un sacrificio che sto facendo spero calcolato. Poi passate le pioggie si rimette lo scorrevole pure avanti...

Perdonami se ti sto tartassando di domande, dopo queste resto zitto promesso eheh
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
il punto 2 chiede se lo sterrato duro, da bagnato richiede il tassello forse mi sono dilungato un po nel commento e non si era capito. e magari aggiungiamoci la conferma che l'asfalto bagnato non richiede i tasselli (vado bene?)

poi ti è sfuggita questa richiesta:
"visto che sei esperto di continental di faccio un altra domanda, in inverno vorrei montare dietro le x king, in estate invertirgli il senso di rotazione e metterle davanti, leggo in giro che sull umido reggono bene, ma sul secco no, siccome dalle mie parti l estate è arida, ecco volevo capire per tue esperienza come va come anteriore sul terra battuta secca o asfalto (in estate farei più asfalto dell inverno perché vivendo sul mare è facile trovarsi li e le strade sono asfaltate, questo non vuol dire 0 fuoristrada)"


giusto per aggiungere io non prenderò la mescola black chili ma le versioni a cerchio rigido che a detta di alcuni hanno mescola più dura e quindi più duratura oltre che alla fine penso anche più adatta a quel che ci devo fare (spero) e tra l altro più economica.
So che il mountain king 2 sull asfalto non va, sto solo sacrificando un po l'asfalto per non rompermi il collo nel boschetto e potermi continuare a divertire. Sullo sterrato duro pietroso che cmq è un buon 35% non penso sentirò tanti problemi, anzi in alcuni punti penso starò pure meglio altri un filo peggio e unito un 15% di boschetto so cmq 50% (scarsi) di non asfalto. Spero solo di non soffrire troppo in curva sull asfalto questa è la cosa che mi preoccupa, non vorrei piegare e cadere. Cmq E' come dire un sacrificio che sto facendo spero calcolato. Poi passate le pioggie si rimette lo scorrevole pure avanti...

Perdonami se ti sto tartassando di domande, dopo queste resto zitto promesso eheh

se lo sterrato è duro, compatto anche se bagnato, ti posso dire che una gomma con tasselli molto bassi come la Hutchinson Cobra va molto bene. Mai avuto problemi quando la usavo. Ma la Race King è decisamente superiore anche in queste condizioni.

Le mie esperienze con la X-King all'anteriore sul secco?
Buone finchè parliamo di terra compatta tiene bene e scorre, ma sul brecciolino ha dei limiti. Mi ha tradito una sola volta, ma è bastata. Risultato: una frattura al rachide cervicale, 3 dischi compromessi, 11 giorni di ricovero, 3 mesi di collare, 9 mesi di inattività assoluta e ancora dolori continui dopo 20 mesi.
Magari è stata sfiga, visto che il quel punto mai e poi mai avevo avuto problemi... ma poi sono passato al Mountain King II.

E per il resto per me i continental vanno solo presi nella versione RS con mescola black chili.
Chi ha avuto modo di testarli in entrambe le versioni dice che c'è un abisso tra le due gomme.
 

camus83

Biker serius
22/4/12
254
0
0
triggiano(bari)
Visita sito
se lo sterrato è duro, compatto anche se bagnato, ti posso dire che una gomma con tasselli molto bassi come la Hutchinson Cobra va molto bene. Mai avuto problemi quando la usavo. Ma la Race King è decisamente superiore anche in queste condizioni.

Le mie esperienze con la X-King all'anteriore sul secco?
Buone finchè parliamo di terra compatta tiene bene e scorre, ma sul brecciolino ha dei limiti. Mi ha tradito una sola volta, ma è bastata. Risultato: una frattura al rachide cervicale, 3 dischi compromessi, 11 giorni di ricovero, 3 mesi di collare, 9 mesi di inattività assoluta e ancora dolori continui dopo 20 mesi.
Magari è stata sfiga, visto che il quel punto mai e poi mai avevo avuto problemi... ma poi sono passato al Mountain King II.

E per il resto per me i continental vanno solo presi nella versione RS con mescola black chili.
Chi ha avuto modo di testarli in entrambe le versioni dice che c'è un abisso tra le due gomme.

azzo che brutta storia, dovevi andre proprio forte....ma scusa...hai detto sono passato alle mountain king 2......ma non avevi detto che non le usavi? o sto rincog......addirittura mo lo usi sul secco (suppongo estate)...booo

la mescola migliore la prendo quando ho più soldi...mo scarseggiano....e sinceramente ho paura che duri pure poco con la mescola più morbida...intanto provo questi



cmq oggi mi sono arrivate, e ha pure piovuto, domani faccio un giro con la mountain avanti e saguaro dietro, così con una sola gomma diversa posso dedurre quanta differenza ci sia con un tassellato all anteriore.......devo dire che ho percorso pochi metri su asfalto, sarà nuova ma non si sente proprio il tassellato. Aggiungo che ha una serie di peluzzi plastificati che toccano sui pattini del freno, per la pace e il silenzio li ho tolti a mano.
X king lo monto la prossima volta. e se non ne sento l esigenza lo metto solo avanti d'estate.
La cosa che ho notato subito però è l'impressione che le spalle di entrambi i pneomatici sono moooolto delicate, in confronto il btwin sport e il saguaro è na roccia. Poi non so magari è solo impressione.


ha una cosa che ho notato è che entrambi i copertoni hanno un solo verso di rotazione, con questi non sta la storia di invertire il senso se le monti avanti o dietro....anche nelle versioni big sta una sola freccia?
 

camus83

Biker serius
22/4/12
254
0
0
triggiano(bari)
Visita sito
Oggi ho fatto i miei soliti 40 km con la mountain king 2 avanti e la saguaro ultra rodata dietro, non ho sentito per nulla pesante la mountain avanti, neanche su asfalto, è vero che non ho manco consumato i pelucchi plastificati tipici della gomma nuova (quindi almeno avanti non si distrugge su asfalto), l'unica differenza l ho vista nella tenuta sul fango e sullo sterrato nettamente migliorata. Specifico che non piego molto in curva, e anche su asfalto mi è venuto naturale andarci piano ahaha (mi avete messo paura ahah)....
Nota dolente ho forato due volte, la prima con un pezzo di vetro piccolo, la 2 una spina. Può essere scarogna, ogni tanto una spina si prende...vetro un po meno....però...bha....cmq nel complesso ruota ottima (versione economica rigida) valuterò coi prossimi giri la fragilità...
 

emilio78

Biker cesareus
24/11/11
1.734
407
0
Rivergaro
Visita sito
a che pressione hai tenuto le mountain king?

con le continental consigliano di stare parecchio bassi, le sto usando da un mese ed onestamente sono ancora alla ricerca della pressione giusta.
come anteriore mi trovo benissimo, ottime anche in qs piovosa stagione.
 

flyti

Biker serius
5/4/13
149
0
0
54
Trieste
Visita sito
come ho già detto altrove, io uso la MK da 26", 2.2" protection all'anteriore, latticizzata, pressione 1.9, sia estate che inverno e mi trovo molto bene.
Percorsi principalmente sterrati (carsici, quindi piuttosto abrasivi) ma anche trasferimenti su asfalto.
Credo che quella che ho su adesso abbia circa 6000 km ...
Avevo provato a mettere davanti la xking all'inizio dell'estate ma non mi dava la stessa sicurezza.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
come ho già detto altrove, io uso la MK da 26", 2.2" protection all'anteriore, latticizzata, pressione 1.9, sia estate che inverno e mi trovo molto bene.
Percorsi principalmente sterrati (carsici, quindi piuttosto abrasivi) ma anche trasferimenti su asfalto.
Credo che quella che ho su adesso abbia circa 6000 km ...
Avevo provato a mettere davanti la xking all'inizio dell'estate ma non mi dava la stessa sicurezza.

6000 km con uno pneumatico? O pesi molto poco oppure hai un Hovercraft!!http://www.mtb-forum.it/community/forum/images/smilies/lachen70.gif
 

emilio78

Biker cesareus
24/11/11
1.734
407
0
Rivergaro
Visita sito
anche x me 6000 km sono una chimera...
peso 70 kg ma le gomme in mescola gripposa al posteriore arrivano sui 1000 km, all'anteriore il doppio.
ultimamente cambio le gomme non x usura ma x tagli e forature pesanti..:arrabbiat:
 

flyti

Biker serius
5/4/13
149
0
0
54
Trieste
Visita sito
6000 km con uno pneumatico? O pesi molto poco oppure hai un Hovercraft!![url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/images/smilies/lachen70.gif[/URL]

Ragazzi, capisco le vostre perplessità eppure, direi che ho messo sul il MK (all'anteriore) all'inizio dell'autunno 2012 e lo sto usando ancora, quindi mi sono fatto tutto un anno. Togli qualche periodo di prova che ho fatto con l'xking, togli qualche periodo che ho usato una bike sostitutiva e considerando che faccio circa 6000 - 6500 km all'anno direi che possiamo tranquillamente dire che attorno ai 5000 ci siamo ... Vogliamo dire scarsi ? Ok, per star conservativi diciamolo. Ora in effetti comincia a ... "chiamar nuovo" ...
Peso 70 - 72 gnudo ed è montato su una Lynskey con lefty.
Dietro invece, in effetti, nel frattempo ho fatto fuori già un xking, un race king e adesso già da un paio di mesi ho su un altro xking.
Se sta sera trovo in cantina qualche carcassa usata di MK che non mi ricordavo di aver cambiato, posto una correzzione ! :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo