contiamo fino a 100000??

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.189
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
a Roma nel linguaggio dialettale si usano licenze del tipo

se mi nonno c'aveva 5 palle era 'n flipper :smile:

anzichè dire

se mio nonno avesse avuto 5 palle sarebbe stato un flipper :saccio:

:mrgreen:
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
Vabbeh...
Continuiamo la lezione di Lettere.



Nella lingua italiana, "se" è una congiunzione (in questo caso condizionale) che introduce la protasi, e cioè la proposizione dipendente nel periodo ipotetico.
Il periodo ipotetico si costruisce con un verbo al condizionale (in questo caso dovremmo usare "avrei" non "avevo") e un congiuntivo (ad esempio l'imperfetto "fossi" e non "ero"). La frase corretta potrebbe quindi essere: "Se fossi un moderatore 'sto tread l'avrei chiuso dall'inizio"
Meglio ancora...
"Se fossi un moderatore avrei chiuso 'sto tread dall'inizio."

Non so a Roma... ma a me 'ste cose le hanno insegnate alle medie...


:saccio: Esimio professor Morpheus.....dopo essermi documentata riporto quanto segue:

"Nelle frasi condizionali esprimenti una possibilità o una situazione irreale si usa coerentemente
il congiuntivo, e non l’indicativo che farebbe pensare ad una sicurezza inesistente.
Nelle frasi condizionali della possibilità si userà il congiuntivo imperfetto (e il condizionale presente
nella frase principale) (10), nelle condizionali dell’irrealtà si userà invece il congiuntivo trapassato
(e il condizionale passato nella principale) (11):
(10) Se avessimo il suo indirizzo, gli scriveremmo.
(11) Se fosse arrivato in tempo, non avrebbe perso il treno.

Osservazioni:
Nelle condizionali dell’irrealtà possono comparire nella lingua parlata due indicativi imperfetti al posto del congiuntivo trapassato e del condizionale passato:
Se avessi studiato di più, non mi avrebbero bocciato all’esame.
= Se studiavo di più, non mi bocciavano all’esame. "
"

E' ovvio che la frase corretta è quella di cui tu hai fatto l'esempio....ma nel parlato comune ormai è accettata anche la variante di cui sopra che devo dirti io uso abbastanza spesso... quindi A MIO avviso, il tuo intervento e la tua puntualizzazione sono stati alquanto inutili.. soprattutto se consideriamo che, se dovessimo fare puntualizzazioni su ogni errore grammaticale (e a volte ce ne sono da far inorridire!!!)che si trova nei vari topic, ci sarebbero km e km solo di contestazioni...
come vedi...a roma non è molto diverso dal lago di garda....

o-o
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Godi eh! bisca che siamo gia' al 53 di la verita'...lo pungolo un po' se no non si fa sentire..spesso:smile:volevo scommettere che non ce l'avresti fatta ma come si fa a scomm.con te che c'hai la bisca..
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
:saccio: ...........[cut]...........
come vedi...a roma non è molto diverso dal lago di garda....
Thank you very much.
Tra l'altro il bue che disse cornuto all'asino asserì:

"si giusto forse mentre avevano spiegato il se e il congiuntivo era in bagno"

che non e' che poi mi suoni molto di italiano perfetto.
Io avrei detto :
"si giusto forse mentre spiegavano il congiuntivo era in bagno"
oppure
"si giusto forse quando hanno spiegato il congiuntivo era in bagno".:mrgreen:
:saccio:
 

fpmorpheus

Biker velocissimus
27/9/04
2.563
1
0
44
South Garda Lake
Visita sito
:saccio: Esimio professor Morpheus.....dopo essermi documentata riporto quanto segue:

Niente professore...
Forse "dottore" l'estate prossima.

"Nelle frasi condizionali esprimenti una possibilità o una situazione irreale si usa coerentemente
il congiuntivo, e non l’indicativo che farebbe pensare ad una sicurezza inesistente.
Nelle frasi condizionali della possibilità si userà il congiuntivo imperfetto (e il condizionale presente
nella frase principale) (10), nelle condizionali dell’irrealtà si userà invece il congiuntivo trapassato
(e il condizionale passato nella principale) (11):
(10) Se avessimo il suo indirizzo, gli scriveremmo.
(11) Se fosse arrivato in tempo, non avrebbe perso il treno.

Osservazioni:
Nelle condizionali dell’irrealtà possono comparire nella lingua parlata due indicativi imperfetti al posto del congiuntivo trapassato e del condizionale passato:
Se avessi studiato di più, non mi avrebbero bocciato all’esame.
= Se studiavo di più, non mi bocciavano all’esame. "
"

Fonte di questo obrobrio?

come vedi...a roma non è molto diverso dal lago di garda....

In questo momento sono troppo ubriaco per argomentare su questo tema.
 

bisca88

Biker assatanatus
28/11/05
3.163
1
0
palermo
Visita sito
si l'ho scritta io....ma nn ho cominciato io la storia del congiutivo......e cmq si capisco che in ogni regione vi è la ropria ligua "differente" dalle altre e di conseguenza il parlato porta a comporre frasi con ordine diverso.
 

ale socio

Biker marathonensis
27/3/06
4.043
0
0
32
Balangero (TO)
Visita sito
:saccio: Esimio professor Morpheus.....dopo essermi documentata riporto quanto segue:

"Nelle frasi condizionali esprimenti una possibilità o una situazione irreale si usa coerentemente
il congiuntivo, e non l’indicativo che farebbe pensare ad una sicurezza inesistente.
Nelle frasi condizionali della possibilità si userà il congiuntivo imperfetto (e il condizionale presente
nella frase principale) (10), nelle condizionali dell’irrealtà si userà invece il congiuntivo trapassato
(e il condizionale passato nella principale) (11):
(10) Se avessimo il suo indirizzo, gli scriveremmo.
(11) Se fosse arrivato in tempo, non avrebbe perso il treno.

Osservazioni:
Nelle condizionali dell’irrealtà possono comparire nella lingua parlata due indicativi imperfetti al posto del congiuntivo trapassato e del condizionale passato:
Se avessi studiato di più, non mi avrebbero bocciato all’esame.
= Se studiavo di più, non mi bocciavano all’esame. "
"

E' ovvio che la frase corretta è quella di cui tu hai fatto l'esempio....ma nel parlato comune ormai è accettata anche la variante di cui sopra che devo dirti io uso abbastanza spesso... quindi A MIO avviso, il tuo intervento e la tua puntualizzazione sono stati alquanto inutili.. soprattutto se consideriamo che, se dovessimo fare puntualizzazioni su ogni errore grammaticale (e a volte ce ne sono da far inorridire!!!)che si trova nei vari topic, ci sarebbero km e km solo di contestazioni...
come vedi...a roma non è molto diverso dal lago di garda....

o-o

azz che pignola!!!!
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
Niente professore...
Forse "dottore" l'estate prossima.
Fonte di questo obrobrio?.


cmq per tua informazione si dice e scrive OBBROBRIO (non so al lago di garda, ma qui da noi ce lo hanno spiegato alle elementari...... :mrgreen:).....mr perfection....
...in effetti forse è meglio che fai il dottore e non il professore di italiano.... :mrgreen:
L'"obbrobrio" lo ho trovato nei miei libri di grammatica, dei quali se vuoi ti fornisco autori e anno di pubblicazione....nonché su internet in tantissimi siti che parlano di lingua Italiana e grammatica....tipo wikipedia...contento?...:mrgreen:


In questo momento sono troppo ubriaco per argomentare su questo tema.

ma vedo che anche alle 11 quando ti svegli e fai modifiche al tuo messaggio gli "obbrobri" rimangono.....:mrgreen:

:capitani:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo