Consiglio x Bici Nuova & Economica

Federick2

Biker novus
6/10/08
6
0
0
Salerno
Visita sito
Ciao! Sono nuovo del forum e sto cercando una bici nuova per sostituire la mia Atala ormai vecchiotta.
Non ho a disposizione un budget per permettermi una Cube o un Carraro, ma la vorrei con i freni a disco, date le esperienze precedenti, soprattutto sul bagnato in discesa...
Percorro per lo più strade asfaltate,tra paesini in montagna (quindi spesso in salita) ma vorrei cominciare con i sentieri in montagna che fin ora ho percorso a piedi.
Ho notato su ebay questi 2 modelli a basso costo (rispetto alle Cube...) e credo bassa qualità, ma credo che possano accontentarmi.
La prima, detta Everest, è prodotta in U.K.:
http://cgi.ebay.it/NUOVA-MOUNTAIN-B...27948QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262

La seconda in Germania, dalla Ks-Bici:
http://cgi.ebay.it/MOUNTAIN-BIKE-MT...27948QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262

Presentano alcune differenze come ad esempio nei freni: l'una PROMAX l'altra ASSES.. E in varie cose, dalla pedaliera al tipo di disco, eccetera.

Vorrei un parere da voi, esperti del settore.. Ponderando le differenze quale mi consigliate nel complesso? :nunsacci:
Grazie a Tutti!

Federick

P.s. Per coloro che mi consigliano le bici della Ks, oltre alla Nice la KS produce anche altri 3 modelli simili:

1. La trexstar http://cgi.ebay.it/MOUNTAIN-BIKE-MT...0657051QQihZ003QQcategoryZ27948QQcmdZViewItem
2. Energy Pulse http://cgi.ebay.it/MOUNTAIN-BIKE-MT...3086320QQihZ004QQcategoryZ27948QQcmdZViewItem
3. Ronin http://cgi.ebay.it/MOUNTAIN-BIKE-MT...1731618QQihZ004QQcategoryZ27948QQcmdZViewItem
 

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
lascia perdere queste trappole fidati... meglio prenditi una bottecchia front che con i dischi meccanici penso, ma dico penso, la trovi intorno ai 400... senno vai ancora di v-brake e compra i pattini in ceramica come gli ho io...fidati, prendi bici "di marca", anche se le paghi un pò di più, piuttosto di prendere quelle "biciclette" che si rompono appena ti siedi sopra.... fidati da uno che ha già fatto il tuo errore
 

Federick2

Biker novus
6/10/08
6
0
0
Salerno
Visita sito
Grazie per il consiglio.. sono certo che su sterrato e ciottoli non ci sia paragone tra queste e le bici di cui parli... Ma ho vissuto 10 anni su un Atala che ha solo un cambio shimano e un buon telaio.. ho pensato per anni che fosse la migliore al mondo.. sarà che l'ho portato a spasso per migliaia di km, ma sempre sull'asfalto! ..Ora però i freni (canonici!) che da tempo non vedo più su alcun tipo di bici cominciano a fare capricci soprattutto appena il cerchio prende una ammaccatura o un graffio.. E' per questo che vorrei che frenasse su un disco! Grazie Comunque per il consiglio!
 

Alegiramondo

Biker superioris
22/9/08
953
1
0
Merano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Grazie per il consiglio.. sono certo che su sterrato e ciottoli non ci sia paragone tra queste e le bici di cui parli... Ma ho vissuto 10 anni su un Atala che ha solo un cambio shimano e un buon telaio.. ho pensato per anni che fosse la migliore al mondo.. sarà che l'ho portato a spasso per migliaia di km, ma sempre sull'asfalto! ..Ora però i freni (canonici!) che da tempo non vedo più su alcun tipo di bici cominciano a fare capricci soprattutto appena il cerchio prende una ammaccatura o un graffio.. E' per questo che vorrei che frenasse su un disco! Grazie Comunque per il consiglio!

beh a mio parere sono meglio dei buoni v breack che dei freni a disco meccanici... potresti cambiare solo forca e freni
 

Double-F

Biker serius
16/6/08
231
0
0
Cagliari
Visita sito
Ma lasciale perdere tutte...il problema non sono i frei ma tutti i pezzi.
Sono bici completamente inaffidabili che non hanno nulla da invidiare a una di quelle che compri da carrefour.
Ti conviene passare da decathlon e guardare un po di MTB come si deve oppure dare uno sguardo all'usato nella sezione mercatino del forum.
 

HackDown

Biker novus
25/9/08
15
0
0
Bassano
Visita sito
Se a qualcuno può interessare io ho dei buoni sconto sulle SCOTT :celopiùg:
Se non vuoi spendere molto punta su una SCOTT SCALE 70 che per cominciare è ottima, monta XT dietro e una discreta sospensione anteriore.

Stai su massimo 600 Euro, parlo del nuovo, magari ne trovi anche usate.

Ciao!

Davide
 
  • Mi piace
Reactions: Ivoavido

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
¨‘°ºÅ¿ë׺°‘¨;2426938 ha scritto:
Se propio devi comprare una di quelle che hai mensionato io ti consiglio la Energy Pulse

NO vabbè.. dai non si può dare un consiglio su delle bici simili, sono dannose alla salute di chi ci sale sopra, non me la sento proprio di doverne scegliere una da consigliare al nostro nuovo amico.

Il mio consiglio è uniforme agli altri, mettici 100 euro in più (intorno ai 250) e prenditi una di marca blasonata, anche in previsione di fortissimi sconti in questo periodo prenatalizio dato che sono usciti i modelli 2009 or ora.
Anche che sia una Bianchi Doss 4600 del 2008 o una Bianchi Ruck 2800 modello nuovo.

P.S. intanto posta qualche foto della tua vecchia atala... magari con 20 euro risolvi il problema e puoi continuare ad usarla per un pò.
 

Alegiramondo

Biker superioris
22/9/08
953
1
0
Merano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
NO vabbè.. dai non si può dare un consiglio su delle bici simili, sono dannose alla salute di chi ci sale sopra, non me la sento proprio di doverne scegliere una da consigliare al nostro nuovo amico.

Il mio consiglio è uniforme agli altri, mettici 100 euro in più (intorno ai 250) e prenditi una di marca blasonata, anche in previsione di fortissimi sconti in questo periodo prenatalizio dato che sono usciti i modelli 2009 or ora.
Anche che sia una Bianchi Doss 4600 del 2008 o una Bianchi Ruck 2800 modello nuovo.

P.S. intanto posta qualche foto della tua vecchia atala... magari con 20 euro risolvi il problema e puoi continuare ad usarla per un pò.

cio che dite tutti mi sembra logico... penso che lui stesso sappia che cn più soldi si compra un modello più performante...
se attualmente ha un badget limitato e le bighe che ci ha elencato corrispondono alle caratteristiche che lui cerca da una mtb nn vedo xke nn consigliarlo in fondo è cio che lui stesso ha chiesto!
 

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
si si..lasciale proprio perdere...ora posto qualche foto della mia bici economica, l'ho ridotta così facendo la metà delle cose che faccio con la nuova...notare son tutte saldature, anche dove aggancia la ruota....
 

Allegati

  • DSCN9630.jpg
    DSCN9630.jpg
    50,6 KB · Visite: 13
  • DSCN9632.jpg
    DSCN9632.jpg
    55,1 KB · Visite: 11

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
poi, se vuoi farti male, a te la scelta... io ho fatto giusto in tempo a saldarle grazie alle segnalazioni degli amici, immaginatevi il capitombolo che avrei fatto se mi si fosse rotta la forca in discesa...probabilmente non sarei neanche qui a scrivere...
 

robibotti

Biker superis
ciao,anch'io mi sono ritrovato a scegliere una entry level,no per mancanza di soldi da investire,ma per capire se mi piacesse o meno la mtb,in poche parole volevo spender poco e trovare un mezzo abbastanza affidabile....da decathlon ho trovato la mia RR6.3 che da neofita mi ha dato un bel pò di soddisfazioni,costa poco,499 euri,è già biammortizzata,ha i freni a disco meccanici,cambio sram X5 che funziona benissimo,e per iniziare andava più che bene!!!!!!!!
ovviamente solo dopo un pò,crescendo,mi sono accorto dei limiti che aveva... per ora ho cambiato varie cose che non se ne poteva fare a meno,e per il momento va benissimo per fare un pò di sana gavetta....
QUINDI IO TE LA CONSIGLIO CALDAMENTE....PENSACI.
CIAO CIAO.
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Secondo me il problema e' a monte.
Cosa ti serve? Perche' ritieni che i freni a disco siano migliori?

Cioe', cerco di spiegarmi meglio.
O uno non ha esigenze particolari e quindi liberamente decide di spendere 140 euro (euro piu'-euro meno) e quindi, ben sapendo che non puo' sperare di avere un mezzo performante, visto che i soldi sono i suoi, gli sta bene cosi' e decide di comprare una di queste bici, allora per coerenza non puo' venire a parlare di freni a disco (visto che non e' il freno a disco di per se' che fa frenare meglio, ma un certo livello tecnologico di freno a disco), oppure ha esigenze particolari e di conseguenza deve spendere di piu'. Le due cose non si sposano.

Non e' che perche' una bici abbia un freno a disco allora necessariamente freni meglio.

Le bici indicate hanno freni a disco meccanici, non idraulici. Sono in pratica uno specchietto per le allodole. Prima di questi freni a disco forse e' meglio un V-brake (in my opinion ovviamente). A poco nessuno ti da' molto. Nessuno regala nulla, tantomeno la qualita'.

Un discreto freno a disco idraulico (che avrebbe quindi tutti i vantaggi del caso), modello economico costa quanto la bici stessa.

Quindi, la mia domanda banale e'.

Perche' voler comprare queste bici? Per i freni a disco? Personalmente lo sconsiglierei.
Come gia' detto sono bici identiche a quelle vendute al carrefour (allora tanto vale andare al carreforur e comprarsela con meno di 100 euro).
Ovvio che se poi si vuole un mezzo per fare qualche uscita un po' piu' seria, questo genere di bici non e' adatto.

Quindi, ritorno alla domanda iniziziale.

Cosa ti serve? Perche' ti serve? Cosa ci vuoi realmente fare? Quanto vuoi/puoi spendere?
E' compatibile quanto puoi spendere con l'utilizzo della bici che vorresti fare?

Poi come sempre, ciascuno e' libero di comprare cio' che vuole.

Suggerimento?
Se proprio non puoi spendere di piu' sappi almeno che con questi atrezzi non puoi fare cose troppo rischiose (non sono vere e proprie mountain bike, ma bici da utilizzare per andare dal giornalaio).
Poi uno (come si e' gia' discusso in molti forum) puo' fare i saldi anche con la graziella se vuole (a suo rischio e pericolo).

Se senti l'esigenza di freni a disco allora devi andare su freni idraulici, magari entri level ma idraulici, e non li trovi certo sulle bici che hai indicato.

Mi associo al suggerimento di andare su marche note (magari sui modelli piu' economici), o di andare da Decathlon. Un vantaggio delle bici decathlon e' che su ogni modello sta scritto chiaramente l'utilizzo per cui la bici e' stata progettata (se per uso tranquillo, cittadino, cross country, amatoriale, da gara ecc...).

Qual'e' il problema? Da un lato per fare della mountain bike seria non serve spendere cifre esagerate (come sempre chi spende molto lo fa perche' ha esigenze particolari o perche' e' veramente appassionato o per mille altri motivi), pero' d'altro canto al di sotto di una certa cifra il mezzo non puo' essere sufficientemente sicuro (ripeto, nessuno regala nulla).
Come sempre, per chi vuole iniziare la scelta migliore sta nel mezzo, senza spendere cifre eccessive tuttavia non si puo' pensare di avere un mezzo sufficientemente sicuro con cifre troppo basse.
 

Matteocm

Biker ciceronis
23/11/07
1.457
0
0
Bergamo
Visita sito
Secondo me il problema e' a monte.
Cosa ti serve? Perche' ritieni che i freni a disco siano migliori?

Cioe', cerco di spiegarmi meglio.
O uno non ha esigenze particolari e quindi liberamente decide di spendere 140 euro (euro piu'-euro meno) e quindi, ben sapendo che non puo' sperare di avere un mezzo performante, visto che i soldi sono i suoi, gli sta bene cosi' e decide di comprare una di queste bici, allora per coerenza non puo' venire a parlare di freni a disco (visto che non e' il freno a disco di per se' che fa frenare meglio, ma un certo livello tecnologico di freno a disco), oppure ha esigenze particolari e di conseguenza deve spendere di piu'. Le due cose non si sposano.

Non e' che perche' una bici abbia un freno a disco allora necessariamente freni meglio.

Le bici indicate hanno freni a disco meccanici, non idraulici. Sono in pratica uno specchietto per le allodole. Prima di questi freni a disco forse e' meglio un V-brake (in my opinion ovviamente). A poco nessuno ti da' molto. Nessuno regala nulla, tantomeno la qualita'.

Un discreto freno a disco idraulico (che avrebbe quindi tutti i vantaggi del caso), modello economico costa quanto la bici stessa.

Quindi, la mia domanda banale e'.

Perche' voler comprare queste bici? Per i freni a disco? Personalmente lo sconsiglierei.
Come gia' detto sono bici identiche a quelle vendute al carrefour (allora tanto vale andare al carreforur e comprarsela con meno di 100 euro).
Ovvio che se poi si vuole un mezzo per fare qualche uscita un po' piu' seria, questo genere di bici non e' adatto.

Quindi, ritorno alla domanda iniziziale.

Cosa ti serve? Perche' ti serve? Cosa ci vuoi realmente fare? Quanto vuoi/puoi spendere?
E' compatibile quanto puoi spendere con l'utilizzo della bici che vorresti fare?

Poi come sempre, ciascuno e' libero di comprare cio' che vuole.

Suggerimento?
Se proprio non puoi spendere di piu' sappi almeno che con questi atrezzi non puoi fare cose troppo rischiose (non sono vere e proprie mountain bike, ma bici da utilizzare per andare dal giornalaio).
Poi uno (come si e' gia' discusso in molti forum) puo' fare i saldi anche con la graziella se vuole (a suo rischio e pericolo).

Se senti l'esigenza di freni a disco allora devi andare su freni idraulici, magari entri level ma idraulici, e non li trovi certo sulle bici che hai indicato.

Mi associo al suggerimento di andare su marche note (magari sui modelli piu' economici), o di andare da Decathlon. Un vantaggio delle bici decathlon e' che su ogni modello sta scritto chiaramente l'utilizzo per cui la bici e' stata progettata (se per uso tranquillo, cittadino, cross country, amatoriale, da gara ecc...).


Concordo!!!:celopiùg:
La DECA è la migliore o tra le migliori fino a 1000 euro circa..

Sconsiglio la full da basso prezzo... è solo più pesante e abbassa la componentistica generale. penditi una bici con forcella ammortizzaa.
 
Secondo me il problema e' a monte.
Cosa ti serve? Perche' ritieni che i freni a disco siano migliori?

Cioe', cerco di spiegarmi meglio.
O uno non ha esigenze particolari e quindi liberamente decide di spendere 140 euro (euro piu'-euro meno) e quindi, ben sapendo che non puo' sperare di avere un mezzo performante, visto che i soldi sono i suoi, gli sta bene cosi' e decide di comprare una di queste bici, allora per coerenza non puo' venire a parlare di freni a disco (visto che non e' il freno a disco di per se' che fa frenare meglio, ma un certo livello tecnologico di freno a disco), oppure ha esigenze particolari e di conseguenza deve spendere di piu'. Le due cose non si sposano.

Non e' che perche' una bici abbia un freno a disco allora necessariamente freni meglio.

Le bici indicate hanno freni a disco meccanici, non idraulici. Sono in pratica uno specchietto per le allodole. Prima di questi freni a disco forse e' meglio un V-brake (in my opinion ovviamente). A poco nessuno ti da' molto. Nessuno regala nulla, tantomeno la qualita'.

Un discreto freno a disco idraulico (che avrebbe quindi tutti i vantaggi del caso), modello economico costa quanto la bici stessa.

Quindi, la mia domanda banale e'.

Perche' voler comprare queste bici? Per i freni a disco? Personalmente lo sconsiglierei.
Come gia' detto sono bici identiche a quelle vendute al carrefour (allora tanto vale andare al carreforur e comprarsela con meno di 100 euro).
Ovvio che se poi si vuole un mezzo per fare qualche uscita un po' piu' seria, questo genere di bici non e' adatto.

Quindi, ritorno alla domanda iniziziale.

Cosa ti serve? Perche' ti serve? Cosa ci vuoi realmente fare? Quanto vuoi/puoi spendere?
E' compatibile quanto puoi spendere con l'utilizzo della bici che vorresti fare?

Poi come sempre, ciascuno e' libero di comprare cio' che vuole.

Suggerimento?
Se proprio non puoi spendere di piu' sappi almeno che con questi atrezzi non puoi fare cose troppo rischiose (non sono vere e proprie mountain bike, ma bici da utilizzare per andare dal giornalaio).
Poi uno (come si e' gia' discusso in molti forum) puo' fare i saldi anche con la graziella se vuole (a suo rischio e pericolo).

Se senti l'esigenza di freni a disco allora devi andare su freni idraulici, magari entri level ma idraulici, e non li trovi certo sulle bici che hai indicato.

Mi associo al suggerimento di andare su marche note (magari sui modelli piu' economici), o di andare da Decathlon. Un vantaggio delle bici decathlon e' che su ogni modello sta scritto chiaramente l'utilizzo per cui la bici e' stata progettata (se per uso tranquillo, cittadino, cross country, amatoriale, da gara ecc...).

Qual'e' il problema? Da un lato per fare della mountain bike seria non serve spendere cifre esagerate (come sempre chi spende molto lo fa perche' ha esigenze particolari o perche' e' veramente appassionato o per mille altri motivi), pero' d'altro canto al di sotto di una certa cifra il mezzo non puo' essere sufficientemente sicuro (ripeto, nessuno regala nulla).
Come sempre, per chi vuole iniziare la scelta migliore sta nel mezzo, senza spendere cifre eccessive tuttavia non si puo' pensare di avere un mezzo sufficientemente sicuro con cifre troppo basse.

Quoto in pieno.:i-want-t:
 

ftronz

Biker superis
6/8/08
471
0
0
Caluso (To)
www.tronzano.com
Vorrei anche io dire la mia.
Come sempre tutti i ragionamenti sono validi in modo relativo sia al budget di spesa, sai all-uso della bici che vorresti fare.

Il mio primo consiglio e' di NON acquistare nessuna delle bici che stai valutando, come per altro gia' sottolineato da diversi altri forumisti.
Secondo me, il primo errore da NON fare e' quello di lasciarsi abbindolare da come appare una bici e comprare una full economica (ossia sotto i 1000Euro).
Per quanto possa sembrare elementare, una bici bi-ammortizata e' un complesso di elementi meccanici che richiedono precisioni di lavorazione che non vanno d'accordo con l'economicita' (ossia i prezzi bassi).

Per iniziare ad andare in bici e' meglio iniziare con una buona bici front, mettendo in preventivo un budget di almeno 300-400Euro.
Con questa cifra puoi gia' trovare delle valide occasioni sia nuove che usate che ti consentono di apprezzare in totale sicurezza il mondo della MTB.

Ora non ti resta che guardarti intorno per cercare la bici che fa per te (anche con i dischi!!! :-))
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
Non e' che perche' una bici abbia un freno a disco allora necessariamente freni meglio.

Le bici indicate hanno freni a disco meccanici, non idraulici. Sono in pratica uno specchietto per le allodole. Prima di questi freni a disco forse e' meglio un V-brake (in my opinion ovviamente).

Eeeeeeeeeee........:mavadaviaiciapp:
Ne ho preso un altro.
Bisognerebbe aprire un topic apposito per i freni a disco meccanici.
Considerando che non stai parlando di una marca precisa posso smentire categoricamente la tua frase.
Lo sbaglio che tutti fanno (e non so quante volte l'ho ripetuto) è proprio quello che stai facendo te. Innanzitutto con la tua opinione personale vai a mettere in crisi il nostro amico che da qui in avanti al sentir parlare di freno a disco meccanico si sentirà in dovere di tirare i freni (per restare in tema) e posare lo sguardo e l'attenzione su qualcos'altro.
NON E' VERO che i freni a disco meccanici sono lo specchietto per le allodole.
Il vero specchietto per le allodole è montare cambio XT e poi tutto il resto dei componenti di bassa gamma (ma questo è un altro argomento).
Come i v-brake, come gli idraulici ovviamente anche di meccanici ci sono marche e modelli buoni e marche e modelli meno buoni.
Io ti cito, ad esempio (visto che li ho sulla mia bike) i freni a disco meccanici Avid BB7. Beh, specchietto proprio non sono. Sono potenti, abbastanza modulabili e richiedono pochissima manutenzione.
Solo perche non si chiamano idraulici allora molte persone credono siano scadenti, montati su bike economiche. Invece no. La sola differenza è che le pastiglie vengono mosse da un cavetto come quello dei v-brake e non dall'olio contenuto nei tubi.
Ma la potenza è ottima, la garanzia che ti danno è altissima, sono solo i fratelli degli idraulici e proprio per questo vengono malvisti.
Poi ovviamente c'e il solito discorso: gli idraulici costano 4 volte di piu perciò sono migliori.
Io i miei meccanici li ho pagati 97€ e ne sono piu che soddisfatto. C'e chi è passato dai meccanici agli idraulici che è arrivato anche a pentirsi della scelta fatta.
Quindi non confondete i nuovi utenti (che essendo neofiti sono anche inesperti) con pareri "per sentito dire" o "a sentimento" senza aver provato il componente di cui state parlando.
Se il nostro amico dovesse montare degli avid BB7 farebbe un affarone. Assicurato!! E non per parere personale!!:arrabbiat:
 

Federick2

Biker novus
6/10/08
6
0
0
Salerno
Visita sito
Ragazzi! Grazie a Tutti per i consigli che mi avete dato !!
Personalmente però ritengo che spendere di più non ne valga la pena.. Primo perché non farò mai alcun tipo di gara, Secondo perché per il 90% della sua vita, la bici percorrà asfalto.
Ho cominciato con una Graziella.. quindi pensate come mi sia sentito quando 10 anni fa sono salito sulla mia mtb Atala (Postata quì: http://img389.imageshack.us/my.php?image=1003125dm3.jpg)
Se dovessi diventare un giorno un biker professionista, non esiterò a considerare uno dei modelli da voi proposto. Per il momento vorrei solo farmi le ossa... robuste! Devo solo far lavorare le mie gambe, non la tecnologia della bici.
Se decidessi di restare fedele alla ditta, per andare sul sicuro potri prendere la top della gamma (http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=7013) ...Che comunque rimane al di sotto dei 400 Euro! Comincio a credere che anche il mondo della MTB subisce l'effetto delle Griffe... E come un paio di scarpe che con la stessa qualità di una paio griffate.. costa la metà. Spesso il macchinario che le produce è lo stesso..vi cambia solo il nome della s.p.a. sopra.. e il prezzo logicamente! Solo una strategia di mercato che permette di conquistare entrambe le tipologie di acquirenti...

Grazie ancora!

A presto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo