Consiglio su GPS...la parola agli esperti

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
In preparazione al progetto "Canto FR Abusiv Station" vorrei comprare un ricevitore portatile GPS per tracciare con accuratezza certosina i sentieri che mancano sulle carte e preparare i vari road-book...ho dato un'occhiata a questo sito:

http://www.synergy.it/indexgarmin.htm

Ho visto il modello Etrex Legend, che pare l'ideale per lo scopo...
Ma dato che sono abbastanza ignorante in materia, c'è qualcuno che se ne intende di 'sti affari?
In pratica, data la tavoletta del Canto in scala 1:25.000 che ho scaricato, io dovrei riuscire a tracciarci sopra tutti gli itinerari di salita e discesa.

Qualcuno conosce qualcosa da consigliarmi che possa fare al caso mio?

@RuPa: qual'è il modello che hai usato tu alle Rive Rosse?

Grazie a tutti!
 
V

vinx

Ospite
Se lo devi utilizzare esclusivamente in bici ti consiglio l'etrex summit. Non cartografico, ma con altimetro-bussola incorporati. In alternativa, appena uscito e molto piu' piccolo il geko301.

Ti servira' poi un cavetto per scaricare i dati sul PC. L'originale costa quasi 50 Euro. ci sono delle alternative economiche, come i cavetti della pfranc, oppure se sei pratico con il saldatore i soli connettori.

Per esperienza personale ti sconsiglio di comprare un GPS per utilizzarlo poi "allaround". Prima avevo un GPSIIIPlus che utilizzavo sia in bici che in moto che in macchina. In definitiva era buono solo per la moto in quanto: in bici era piuttosto ingombrante, in macchina comunque troppo piccolo e poco leggibile.

Qui puoi vedere qualche esempio di tracciatura grafica:

album_pic.php


In questo caso il sw utilizzato per riportare la traccia su cartina e' Oziexplorer

Un sito dove trovare molte cose sul gps e' http://www.gpscomefare.com
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Non posso che confermarti quanto già detto da Yanex. I Garmin della serie Etrex o i Geko sono degli ottimi strumenti. Soprattutto perchè sono impermeabili e anche abbastanza antiurto. Insomma per piazzarli su un manubrio di una bici vanno benissimo. Il modello cartografico ti serve a poco o niente se non hai intenzione di fare navigazione sulle strade asfaltate o nelle città. Infatti la cartografia che ti viene fornita dalla GARMIN non contiene sentieri di tipo escursionistico. In effetti il modello con l'altimetro incorporato potrebbe essere molto utile anche perchè l'altimetro barometrico restituisce valori molto più precisi di quelli ottenibili solo mediante i satelliti. Il programma per crearti le tracce dei tuoi percorsi su cartografia per poi scaricarle sul GPS lo trovi al sito www.oziexplorer.com. Prenditi la versione italiana.. Se poi vuoi avere la possibilità di fare moving map, ossia di vedere la tua posizione direttamente su una mappa mentre ti muovi in bici allora ti devi dotare di un palmare collegato al gps (ma in questo caso il palmare è un pò fragilino per questo lavoro). Oppure adesso esiste anche un GPS che incorpora tale funzione.........ma si tratta di spendere circa 1500 € :shock:
Ciao.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Scusate se mi intrometto,ma da ignorante, vorrei capire il funzionamento di questi aggeggini perchè il prox acquirente potrei essere io.
Allora, come funzionano?
1. gli dico(a casa, magari davanti al pc con una mappa dettagliata 1:25000) io dove voglio andare, attraverso quali punti esatti passare e poi lui in corso d'opera, tramite magari avviso sonoro o solo segnalazione ottica, mi dà i segnali (tipo autovettura, per es.) gira sx, discesa, salita. etc?
2. Faccio un percorso: in corso d'opera lo registro per le future passeggiate e basta! a tavolino non posso fare nulla.
3. non ho capito un tubo e meglio se me lo spiegate voi... :smile: :smile: :smile:
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
ti posso parlare del gps che ha un mio collega, che però credo sia un po' costosetto.. :???: e ultra preciso
con quello si può usare una c.t.r.. 10000 come base e tenerla a video anche mentre lavori sul campo. ti produce anche dei file, ovviamente georeferenziati, compatibili con programmi come arc view (punti, linee e poligoni..) o altri gis

se interessa ti do marca e modello , ma preparati a sganciare.... :prega:
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Per i lombardi consiglio di usare al posto della tavoletta igm la carta tecnica regionale che è in scala 1:10.000 quindi molto più dettagliata. Per reperirla basta rivolgersi a un infopoint della regione (presente in tutti i capoluoghi di provincia). Che io sappia è disponibile su cd, divisa per gruppi di province e le mappe sono esportabili in .tif
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
pixel ha scritto:
Per i lombardi consiglio di usare al posto della tavoletta igm la carta tecnica regionale che è in scala 1:10.000 quindi molto più dettagliata. Per reperirla basta rivolgersi a un infopoint della regione (presente in tutti i capoluoghi di provincia). Che io sappia è disponibile su cd, divisa per gruppi di province e le mappe sono esportabili in .tif

confermo, è quella di cui parlavo io
:-o :-o
 
pixel ha scritto:
Per i lombardi consiglio di usare al posto della tavoletta igm la carta tecnica regionale che è in scala 1:10.000 quindi molto più dettagliata. Per reperirla basta rivolgersi a un infopoint della regione (presente in tutti i capoluoghi di provincia). Che io sappia è disponibile su cd, divisa per gruppi di province e le mappe sono esportabili in .tif

tu ce l'hai?
 
io porto la mia poca esperienza..

se si vuole fare una cosa come si deve si può fare una fotografia aerea della zona, precisione assoluta e sbattimento pari a zero.

Non conosco molto bene il Canto, ma se la zona è molto ricca di sentieri si potrebbe farne una cartina in scala 1:15000 per mtb-orientamento, riuscendo così ad avere finanziamenti da società, comitati e magari anche comuni limitrofi.
Se ne potrebbe parlare...per disegnare la carta vi consiglio OCAD
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
marzia ha scritto:
ti posso parlare del gps che ha un mio collega, che però credo sia un po' costosetto.. :???: e ultra preciso
con quello si può usare una c.t.r.. 10000 come base e tenerla a video anche mentre lavori sul campo. ti produce anche dei file, ovviamente georeferenziati, compatibili con programmi come arc view (punti, linee e poligoni..) o altri gis

se interessa ti do marca e modello , ma preparati a sganciare.... :prega:

A me interessa... Sono affetto da una forma morbosa per la cartografia...
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
marzia ha scritto:
pixel ha scritto:
Per i lombardi consiglio di usare al posto della tavoletta igm la carta tecnica regionale che è in scala 1:10.000 quindi molto più dettagliata. Per reperirla basta rivolgersi a un infopoint della regione (presente in tutti i capoluoghi di provincia). Che io sappia è disponibile su cd, divisa per gruppi di province e le mappe sono esportabili in .tif

confermo, è quella di cui parlavo io
:-o :-o

Quando hai postato il tuo msg io stavo scrivendo il mio, non l'ho visto in tempo!
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
crock =^.^= ha scritto:
pixel ha scritto:
Per i lombardi consiglio di usare al posto della tavoletta igm la carta tecnica regionale che è in scala 1:10.000 quindi molto più dettagliata. Per reperirla basta rivolgersi a un infopoint della regione (presente in tutti i capoluoghi di provincia). Che io sappia è disponibile su cd, divisa per gruppi di province e le mappe sono esportabili in .tif

tu ce l'hai?

Ho alcune province ma risalenti al volo del '93 appena posso passo in regione per vedere se è pronto il cd nuovo
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
crock =^.^= ha scritto:
io porto la mia poca esperienza..

se si vuole fare una cosa come si deve si può fare una fotografia aerea della zona, precisione assoluta e sbattimento pari a zero.

Non conosco molto bene il Canto, ma se la zona è molto ricca di sentieri si potrebbe farne una cartina in scala 1:15000 per mtb-orientamento, riuscendo così ad avere finanziamenti da società, comitati e magari anche comuni limitrofi.
Se ne potrebbe parlare...per disegnare la carta vi consiglio OCAD

la ctr è una carta di tipo fotogrammetrico ovvero rilevata utilizzando fotografie fatte appositamente dall'aereo e con strumentazioni dedicate.
Quello che interessa a te si chiama fotopiano ed è un assemblaggio di fotografie raddrizzate e georeferenziate che ha caratteristiche planimetriche molto simili ad una carta fotogrammetrica (qualità leggermente inferiore) ma col vantaggio di avere anche informazione che nelle carte non vengono riportate (la carta per definizione è una astrazione nella quale vengono inserite solo alcune informazioni escludendone altre per dare maggior risalto a quelle riportate).

So che di alcuni luoghi sono disponibili in commercio anche i fotopiani (per esempio di tutta la città di Milano) ma non so se in regione commercializzino il 10.000 anche di questi (è possibile).
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Domingosh ha scritto:
Scusate se mi intrometto,ma da ignorante, vorrei capire il funzionamento di questi aggeggini perchè il prox acquirente potrei essere io.
Allora, come funzionano?
1. gli dico(a casa, magari davanti al pc con una mappa dettagliata 1:25000) io dove voglio andare, attraverso quali punti esatti passare e poi lui in corso d'opera, tramite magari avviso sonoro o solo segnalazione ottica, mi dà i segnali (tipo autovettura, per es.) gira sx, discesa, salita. etc?
2. Faccio un percorso: in corso d'opera lo registro per le future passeggiate e basta! a tavolino non posso fare nulla.
3. non ho capito un tubo e meglio se me lo spiegate voi... :smile: :smile: :smile:
Scusate...ma c'hò capito poco....mi rispondete a sopra...son curioso di capire. Soprattutto, di capire l'uso, tenks
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
pixel ha scritto:
marzia ha scritto:
ti posso parlare del gps che ha un mio collega, che però credo sia un po' costosetto.. :???: e ultra preciso
con quello si può usare una c.t.r.. 10000 come base e tenerla a video anche mentre lavori sul campo. ti produce anche dei file, ovviamente georeferenziati, compatibili con programmi come arc view (punti, linee e poligoni..) o altri gis

se interessa ti do marca e modello , ma preparati a sganciare.... :prega:

A me interessa... Sono affetto da una forma morbosa per la cartografia...

il cd ce l'ho, i voli aggiornati sono comunque pochi, per lo più risalgono agli anni 80.
se servono...

il gps della trimble (http://www.trimble.com) forse il geo xt se non ricordo male! :-o
 
pixel ha scritto:
crock =^.^= ha scritto:
io porto la mia poca esperienza..

se si vuole fare una cosa come si deve si può fare una fotografia aerea della zona, precisione assoluta e sbattimento pari a zero.

Non conosco molto bene il Canto, ma se la zona è molto ricca di sentieri si potrebbe farne una cartina in scala 1:15000 per mtb-orientamento, riuscendo così ad avere finanziamenti da società, comitati e magari anche comuni limitrofi.
Se ne potrebbe parlare...per disegnare la carta vi consiglio OCAD

la ctr è una carta di tipo fotogrammetrico ovvero rilevata utilizzando fotografie fatte appositamente dall'aereo e con strumentazioni dedicate.
Quello che interessa a te si chiama fotopiano ed è un assemblaggio di fotografie raddrizzate e georeferenziate che ha caratteristiche planimetriche molto simili ad una carta fotogrammetrica (qualità leggermente inferiore) ma col vantaggio di avere anche informazione che nelle carte non vengono riportate (la carta per definizione è una astrazione nella quale vengono inserite solo alcune informazioni escludendone altre per dare maggior risalto a quelle riportate).

So che di alcuni luoghi sono disponibili in commercio anche i fotopiani (per esempio di tutta la città di Milano) ma non so se in regione commercializzino il 10.000 anche di questi (è possibile).

è come dici tu, solo che io non mi ricordo tutti quei cavolo di nomi... :razz:

per rilevare io parto da una carta base in scala 1:10.000 con equidistanza 25m (di solito carte militari) e poi a piedi vado a controllare tutto (uno sbattimento della madonna..). Per segnalare i soli sentieri si può fare anche con il gps ma non so quanto costi un buon strumento del genere.
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
Domingosh ha scritto:
Domingosh ha scritto:
Scusate se mi intrometto,ma da ignorante, vorrei capire il funzionamento di questi aggeggini perchè il prox acquirente potrei essere io.
Allora, come funzionano?
1. gli dico(a casa, magari davanti al pc con una mappa dettagliata 1:25000) io dove voglio andare, attraverso quali punti esatti passare e poi lui in corso d'opera, tramite magari avviso sonoro o solo segnalazione ottica, mi dà i segnali (tipo autovettura, per es.) gira sx, discesa, salita. etc?
2. Faccio un percorso: in corso d'opera lo registro per le future passeggiate e basta! a tavolino non posso fare nulla.
3. non ho capito un tubo e meglio se me lo spiegate voi... :smile: :smile: :smile:
Scusate...ma c'hò capito poco....mi rispondete a sopra...son curioso di capire. Soprattutto, di capire l'uso, tenks

alcuni ti danno la posizione a video rispetto al punto/percorso che hai stabilito a casa, addirittura a volte con base cartografica a vista...
puoi anche fare il contrario e prendere punti sul campo che poi ti serviranno a casa!!
:eek:
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
marzia ha scritto:
pixel ha scritto:
marzia ha scritto:
ti posso parlare del gps che ha un mio collega, che però credo sia un po' costosetto.. :???: e ultra preciso
con quello si può usare una c.t.r.. 10000 come base e tenerla a video anche mentre lavori sul campo. ti produce anche dei file, ovviamente georeferenziati, compatibili con programmi come arc view (punti, linee e poligoni..) o altri gis

se interessa ti do marca e modello , ma preparati a sganciare.... :prega:

A me interessa... Sono affetto da una forma morbosa per la cartografia...

il cd ce l'ho, i voli aggiornati sono comunque pochi, per lo più risalgono agli anni 80.
se servono...

il gps della trimble (http://www.trimble.com) forse il geo xt se non ricordo male! :-o

Sono finito a vedere stazioni totali e livelli laser... Molto interessanti ma non centrano niente con lo scopo... Non sai il nome esatto del modello o almeno quanto costa?
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
Domingosh ha scritto:
... il funzionamento di questi aggeggini

Io ho appena montato sul ... cruscotto della mia MtB il GPS che ho scelto appositamente: il Garmin Etrex Summit (chi era al PiemontForumRaduno ieri l'avrà visto).

Caratteristiche determinanti per la scelta rispetto agli altri:

No cartografia incorporata, in quanto, come già detto, off-road non esistono mappe grafiche scaricabili su GPS (almeno di mia conoscenza, con i sentieri militari o simili...).
Sensore Barometrico che in alternativa al GPS (che sarebbe già in grado di fornire la Altitudine, ma solo se in movimento) fornisce da fermo l'andamento del dislivello.
Bussola elettronica che in alternativa al GPS (come sopra ma se in movimento) fornisce anche da fermo l'orientamento.
Grafica del dislivello: altimetria del percorso con dati medi o in real-time del tipo vel.ascensionale, vel.discesa etc..

Io, ma sto appena cominciando ad utilizzarlo anche collegato al programma di mappatura, lo uso principalmente per d:

1. Memorizzare la traccia di un percorso per poi mantenerla disponibile su PC, con Altimetria, distanze etc.. e ripresentarla quando serve sul gps per seguirne di nuovo il percorso fatto o cercare/registrare varianti

2. l'orientamento ed i dati di ascesa, discesa

Ad esempio, Domingosh, ieri ho sbagliato strada in discesa, perso l'incrocio abbiamo mancato un punto a mezza collina e siamo scesi fino alla strada sottostante. Avessi prima (con un sopralluogo) "puntato" il tracciato con il GPS, l'incrocio o anche solo il punto dove avrei voluto portare il gruppo, visivamente sul display avrei visto subito l'errore e avremmo potuto tornare sui nostri passi quasi immediatamente: invece a occhio me ne sono accorto troppo tardi !!

Spero di aver fornito qualche indicazione utile, almeno per le prime esperienze che sto facendo.

A dispisizione, cmq.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo