Consiglio per guarnitura doppia?

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
Se fai XC la 40 è il minimo necessario.
Io andrei di 40-24 ma se hai il 36 dietro la giusta combinazione è 40-26.

Boda

effettivamente il 40-26 con 11-34 è un ottimo compromesso, forse il migliore per l'xc, però dovrebbe prendere le corone a parte, e mi pare che l'utente che ha aperto il topic voglia prendere la guarnitura di serie...
correggetemi se sbaglio.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Occhio ai girobulloni! Sti f*****i di Shimano e Sram hanno messo dei girobulloni "strani" sulle doppie.
Quantomeno prendi la 40-28 e poi comprati una corona XT originale di ricambio da 26. Costa meno la 26 della 40 di sicuro e se un domani ti viene una gamba come il cavallo di Raul allora hai sempre il 28 da montarci su.

Boda
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.501
2.850
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Occhio ai girobulloni! Sti f*****i di Shimano e Sram hanno messo dei girobulloni "strani" sulle doppie.
Quantomeno prendi la 40-28 e poi comprati una corona XT originale di ricambio da 26. Costa meno la 26 della 40 di sicuro e se un domani ti viene una gamba come il cavallo di Raul allora hai sempre il 28 da montarci su.

Boda

Buon consiglio.thanks
 

reddy1980

Biker novus
11/8/11
24
0
0
torvaianica
Visita sito
Occhio ai girobulloni! Sti f*****i di Shimano e Sram hanno messo dei girobulloni "strani" sulle doppie.
Quantomeno prendi la 40-28 e poi comprati una corona XT originale di ricambio da 26. Costa meno la 26 della 40 di sicuro e se un domani ti viene una gamba come il cavallo di Raul allora hai sempre il 28 da montarci su.

Boda

Era la mia direzione, ti ringrazio per i tuoi consigli.
Che sono i giro bulloni? :)
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Per una persona con un allenamento nella media, ritengo che un 39/26 con 11/36 sia un buon compromesso....leggermente troppo corto per i tratti in discesa ma tutto sommato se non sei un agonista sfegatato non e' un grosso problema
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
No, il girobulloni è la misura del diametro dei cerchio virtuale formato dalla posizione delle bussole, che siano 3, 4 o 5.
Quando sono 4 si calcola facilmente, ovviamente.

Boda
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Le bussole sono le viti che fissano le corone alla guarnitura.
Il girobulloni è una misura geometrica che stabilisce la posizione delle viti in modo che o buchi sulle corone siano nella stessa posizione sulla guarnitura (pedivelle).
Nelle guarniture o corone a 4 bussole si calcola facilmente perché è la distanza in mm fra il centro di un foro e l'altro. Basta un calibro e si capisce la misura. Sulle bussole dispari (3 tipo la FSA o 5 tipo la Rotor) il calcolo è più difficile da ottenere al volo e non basta una semplice misurazione.
In sostanza è il diametro del cerchio che le bussole fanno ruotando.
Le triple standard sono 104 mm per corona da 32 e 44 e 64mm per corona piccola se non sbaglio.
Le guarniture doppie hanno una misura sola, intermedia, così si usano solo 4 fori per stringere due corone ed è il motivo per cui spesso non si può andare sotto la corona 26 per la piccola, perchè una 25 o 24 o meno non ci starebbe a causa della posizione delle bussole. Una scelta meccanica del C.

Boda
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
??? Sviluppo metrico? Penso tu voglia dire i rapporti di trasmissione o i rapporti condotti fra corone e pignoni.

Rapporto condotto (se non sbaglio, a volte li inverto):

Corona da 40 diviso pignone da 11

40:11 = 3,63
Per ogni giro di corona il pignone (e quindi la ruota) gira 3,63 volte.

Rapporto di trasmissione:

Pignone da 11 diviso corona da 40

11:40 = 0.275
Per ogni giro di pignone (quindi di ruota) la corona fa 0,27 giri.

Se vuoi sapere lo sviluppo metrico prendi un metro da sarta e misura la circonferenza della ruota gonfia. Quello che viene fuori, circa 2 metri, lo moltiplichi per il risultato del rapporto condotto e saprai di quanto metri si muove la bici con una pedalata.



Usa il primo sistema, calcolati tutti i pignoni e tutte le corone della tripla, mettili in griglia, evidenzia quelli uguali o molto molto simili e ti accorgerai che ci sono 14 o 15 rapporti doppi.
Fallo poi con la doppia e capisci cosa perdi e cosa gudagni. Prova anche con pacchi pignoni differenti, 11-32 e 11-34 e 11-36.

Boda
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.501
2.850
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
sviluppo metrico rapporti=

S=DxΠx(dG/dP)/100

S=sviluppo metrico
D=diametro ruota
Π= pigreco
dG=numero denti guarnitura
dP=numero denti pignoni
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo