Consiglio per acquisto ciclocomputer MTB, wireless, altitudine

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
vdo mc 1.0 + ........... sul manuale non sono stato capace di trovarla, chi ce l'ha la sa? o ha testato quale sia la massima possibile prima di perdere la trasmissione dei dati?

Sul manuale non l'hai trovata perchè non c'è :mrgreen:
Io ora ce l'ho a 55cm e non mi da problemi.
In settimana dovrei smontare il tutto per cambiare forcella, se mi ricordo provo a vedere quale è la portata massima
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Il ciclosport 434 sara anche piu preciso...pero ha il filo e a schermo da 2 informazioni alla volta contro le 5 del VDO :saccio:

Il CM434 non ha nessun filo......è wireless!!!! Io ce l'ho oramai da 3 anni ed è perfetto, mai sgarrato una volta ed è sempre affidabile. Nelle prove sulla rivista BIKE tedesca quotazione alta ed insieme al VDO MC1.0+ sono gli unici che hanno tutte le opzioni dell'altimetria, il VDO è più quotato per avere altre funzioni in più. Anche sul prezzo il VDO è minore del CM.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Recuperato il dato sulla portata del trasmettitore del cm434 mi resta da chiarire un dubbio: nel manuale scaricato da http://www.ciclosport.de/statische/...der=&showpart=0&method=2&sessionid=1563151226 si legge che "può essere montato su un avancorpo" e al di là della traduzione approssimativa direi che vuol dire che il montaggio è possibile anche sull'attacco manubrio, ruotando di 90 gradi la staffa di fissaggio.

@IDDOCOP lo hai montato sull'attacco manubrio? ti sembra pratico/facile da fissare/robusto come aggancio,anche se non usa le fascette ma degli "anelli torici" che a naso mi sembra siano dei mega O-Ring stile Sigma?
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Recuperato il dato sulla portata del trasmettitore del cm434 mi resta da chiarire un dubbio: nel manuale scaricato da http://www.ciclosport.de/statische/...der=&showpart=0&method=2&sessionid=1563151226 si legge che "può essere montato su un avancorpo" e al di là della traduzione approssimativa direi che vuol dire che il montaggio è possibile anche sull'attacco manubrio, ruotando di 90 gradi la staffa di fissaggio.

@IDDOCOP lo hai montato sull'attacco manubrio? ti sembra pratico/facile da fissare/robusto come aggancio,anche se non usa le fascette ma degli "anelli torici" che a naso mi sembra siano dei mega O-Ring stile Sigma?

Si io ce l'ho montato sulla piega della pipa manubrio con gli anelli. Sotto c'è una striscia di doppio adesivo che tiene fisso tutto il corpo. Da li non si muove più. La base ha la possibilità di essere ruotato per posizionarlo sia su manubrio che sulla pipa.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ho il VDO 1.0 (col filo quindi) e posso dirti che sono supersoddisfatto. Ovviamente devi tararlo prima di partire (come tutti gli altimetri barometrici), ma come precisione nulla da dire. Certe volte non è preciso quando arrivi in vetta perche cambiano le condizioni meteorologiche, ma se il tempo rimane stabile il margine di errore è di pochi metri.
Il consiglio che posso dare a chi lo vuole comprare è quello di prendere la versione Wireless. Ce l'hanno in molti e nessuno ha mai avuto problemi di interferenze, nemmeno sotto i ripetitori dove altri ciclocomputer (anche col filo!) vanno in tilt. Il problema della versione col filo è che il sensore è piccolo e per far si che "senta" il magnete bisogna metterlo all'altezza del mozzo. Quello wireless ha il sensore più grosso e non ha questo problema. Poi si risolve il problema del filo (in 2 anni l'ho rotto una volta).
 

muntanbici

Biker popularis
18/6/07
48
0
0
Torino
Visita sito
Ho il VDO 1.0 (col filo quindi) e posso dirti che sono supersoddisfatto. Ovviamente devi tararlo prima di partire (come tutti gli altimetri barometrici), ma come precisione nulla da dire. Certe volte non è preciso quando arrivi in vetta perche cambiano le condizioni meteorologiche, ma se il tempo rimane stabile il margine di errore è di pochi metri.
Il consiglio che posso dare a chi lo vuole comprare è quello di prendere la versione Wireless. Ce l'hanno in molti e nessuno ha mai avuto problemi di interferenze, nemmeno sotto i ripetitori dove altri ciclocomputer (anche col filo!) vanno in tilt. Il problema della versione col filo è che il sensore è piccolo e per far si che "senta" il magnete bisogna metterlo all'altezza del mozzo. Quello wireless ha il sensore più grosso e non ha questo problema. Poi si risolve il problema del filo (in 2 anni l'ho rotto una volta).

Ciao, anche tu di torino, dove l'hai comprato???
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.597
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ho il VDO 1.0 (col filo quindi) e posso dirti che sono supersoddisfatto. Ovviamente devi tararlo prima di partire (come tutti gli altimetri barometrici), ma come precisione nulla da dire. Certe volte non è preciso quando arrivi in vetta perche cambiano le condizioni meteorologiche, ma se il tempo rimane stabile il margine di errore è di pochi metri.
Il consiglio che posso dare a chi lo vuole comprare è quello di prendere la versione Wireless. Ce l'hanno in molti e nessuno ha mai avuto problemi di interferenze, nemmeno sotto i ripetitori dove altri ciclocomputer (anche col filo!) vanno in tilt. Il problema della versione col filo è che il sensore è piccolo e per far si che "senta" il magnete bisogna metterlo all'altezza del mozzo. Quello wireless ha il sensore più grosso e non ha questo problema. Poi si risolve il problema del filo (in 2 anni l'ho rotto una volta).

Non ho capito il problema del sensore piccolo.
Casualmente il mio mi sta dando dei fastidi nelle ultime gite: proprio sabato scorso non ne voleva sapere di funzionare con velocità superiori ai 20 km/h, gli ultimi 5 km non me li ha calcolati.
 

Enduro Rider

Biker popularis
9/12/04
84
0
0
Milano
Visita sito
Non ho capito il problema del sensore piccolo.
Casualmente il mio mi sta dando dei fastidi nelle ultime gite: proprio sabato scorso non ne voleva sapere di funzionare con velocità superiori ai 20 km/h, gli ultimi 5 km non me li ha calcolati.


Probabilmente batterie in via di esaurimento o contatti un parzialmente ossidati...
(maggior velocità -> più frequente richiesta del picco di corrente necessario a "lanciare" o ricevere l'impulso -> maggior difficoltà per la/e pila/e)
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Secondo te la pila del computerino o del trasmettitore?

Più facile quella del trasmettitore, se fosse quella del computerino dovresti vedere i numeri sbiaditi e si dovrebbe spegnere.
Anche io mi sono accorto che ogni tanto fa questi scherzi, nel mio caso ha preso un po di gioco il supporto del computerino e i contatti non combaciano perfettamente.
 

Enduro Rider

Biker popularis
9/12/04
84
0
0
Milano
Visita sito
Più facile quella del trasmettitore, se fosse quella del computerino dovresti vedere i numeri sbiaditi e si dovrebbe spegnere.
Anche io mi sono accorto che ogni tanto fa questi scherzi, nel mio caso ha preso un po di gioco il supporto del computerino e i contatti non combaciano perfettamente.

Concordo...
...a meno che il computerino non abbia il ricevitore con batteria propria, cioè separata da quella del computerino propriamente detto, tipo il mio CicloMaster 434
(che, by the way, dopo un anno di intenso utilizzo sembra continuare a fare il proprio dovere)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo