Consiglio per acquisto ciclocomputer MTB, wireless, altitudine

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Infatti monorotula...mio cognato lo ha preso proprio xche aveva come riferimento delle recensioni positive dei cocuzzoli...:saccio:

Io penso lo prendero a breve, sperando che poi non dia problemi di trasmissione...con quello di mio cognato con cui pedalo sempre.

o-o
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Io avevo scirtto che l'altimetro del vdo non è precississimo, ma comunque più che accettabile. Ho scritto così perchè sono abituato ad usare in montagna apparecchi per la rilevazione della pressione ben più precisi (ma anche decisamente più costosi) e all'inizio ho fatto un po fatica ad abituarmi alla "variabilità" del vdo.
Con questo non intendo dire che è una schifezza, anzi. Dato il suo costo, le sue dimensioni e le funzioni è ottimo.
Mi è un po difficile fare considerazioni sulla sua precisione perchè dipende da troppi fattori (tempo, altitudine, pressione, meteo, ecc...) ma probabilmente anche nelle peggiori condizioni sbaglia di una ventina di metri sulla quota reale, non di più.
Ma è solo un ipotesi, non una rilevazione scientifica :mrgreen:
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Ti spiego...io e il mio cognato-socio-pedalatore...abbiamo la stessa bici.

Lui ha montato il sensore nella parte alta della forcella e il trasmettitore (ovvio) in corrispondenza della valvola...come idea del posto...cerchio esterno.

Mi stai dicendo che se lo compro io lo dovro montare in basso sulla forcella per evitare che i 2 segnali trasmessi vadano in conflitto??? :zapalott: :zapalott: :zapalott:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ti spiego...io e il mio cognato-socio-pedalatore...abbiamo la stessa bici.

Lui ha montato il sensore nella parte alta della forcella e il trasmettitore (ovvio) in corrispondenza della valvola...come idea del posto...cerchio esterno.

Mi stai dicendo che se lo compro io lo dovro montare in basso sulla forcella per evitare che i 2 segnali trasmessi vadano in conflitto??? :zapalott: :zapalott: :zapalott:

No, volevo dire che data la scarsa portata del trasmettitore, che sovente obbliga a posizionarlo all'altezza del cerchio, difficilmente avrai problemi di interferenza con un altro apparecchio, a meno che non pedaliate avvinghiati l'un l'altro.
 
H

hardplay

Ospite
Non è che volessi prendere le difese del vdo, volevo si capisse che è comunque uno strumento preciso, e che se il ciclosport è ancora più preciso, secondo me non è un criterio sufficiente per sceglierlo. Noi abbiamo parecchi vdo nel gruppo, e li confrontiamo spesso con altri strumenti, Casio, Suunto, Cateye, Avocet, oltrechè con le carte, naturalmente. I raffronto sono sempre positivi, fermo restando le problematiche legate a tutti gli altimetri barometrici.

Anche nel nostro gruppo siamo in due ad avere le vdo wireless e vanno bene !

cmq qui http://www.bike-board.net/community/review/showproduct.php/product/597/sort/2/cat/25/page/1

trovi le review di uedro e del sottoscritto ;)
 

blackscale

Biker serius
16/2/07
136
0
0
Sorrento
Visita sito
Bike
Giant XTC 2021
Avrei pensato di comprare dal mio rivenditore un Vetta V100A wireless con altimetro, inclinometro e contapedalate. Qualcuno lo conosce e può postare le caratteristiche e i pregi/difetti. Graxie
 
C

ciarlyy

Ospite
Non è che volessi prendere le difese del vdo, volevo si capisse che è comunque uno strumento preciso, e che se il ciclosport è ancora più preciso, secondo me non è un criterio sufficiente per sceglierlo. Noi abbiamo parecchi vdo nel gruppo, e li confrontiamo spesso con altri strumenti, Casio, Suunto, Cateye, Avocet, oltrechè con le carte, naturalmente. I raffronto sono sempre positivi, fermo restando le problematiche legate a tutti gli altimetri barometrici.


Mi sembra sia uscito un nuovo ciclocomputer con altimetro non barometrico ma che usa un sensore...

http://www.clino.it/

Qualcuno ne è in possesso?
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Mi sembra sia uscito un nuovo ciclocomputer con altimetro non barometrico ma che usa un sensore...

http://www.clino.it/

Qualcuno ne è in possesso?

I ciclocomputer con altimetro misurano la pendenza istantanea come una media tra dislivello e strada percorsi in un tot di tempo. Non è quindi una vera misura istantanea ma una media che si basa sull'intervallo di tempo prestabilito.
Questo clino invece pare che calcoli la pendenza istantanea "vera", usando un accelerometro.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Anch'io cerco un ciclocomputer con altimetro ma non lo trovo .... perchè il problema è la portata del trasmettitore: ho una forcelle lunga e un telaio grande quindi mi serve almeno di 70 cm e sembra cosa rara (con la portata di 70 dovrei cmq mettere il magnete vicino al cerchio poi non so se il trasmettitore riesce a rilevare correttamente il magnete). Cioè, il Sigma arriva a 50, il VDO mi sembra pure, il Ciclosport 434 che poi ho scoperto in rete essere il CicloMASTER 434 non so perchè non riesco a trovare il sito del produttore. Voi lo conoscete?
Trovo dei ciclocomputer wireless da 70 cm di portata ma non con altimetro ...
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Anch'io cerco un ciclocomputer con altimetro ma non lo trovo .... perchè il problema è la portata del trasmettitore: ho una forcelle lunga e un telaio grande quindi mi serve almeno di 70 cm e sembra cosa rara (con la portata di 70 dovrei cmq mettere il magnete vicino al cerchio poi non so se il trasmettitore riesce a rilevare correttamente il magnete). Cioè, il Sigma arriva a 50, il VDO mi sembra pure, il Ciclosport 434 che poi ho scoperto in rete essere il CicloMASTER 434 non so perchè non riesco a trovare il sito del produttore. Voi lo conoscete?
Trovo dei ciclocomputer wireless da 70 cm di portata ma non con altimetro ...

come non detto, trovato sito e manuale, distanza massima 60 cm porca paletta ...!
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Vi chiedo anche se il fatto che qsto sia "analog transmission" possa portare svantaggi rispetto ad altri che per esempio sono "digital-coded transmission".

semplicemente, trasmissione analogica=col filo e trasmissione digitale=wireless

se sia meglio un tipo o l'altro, lo lascio al parere di ognuno; secondo me, se si fa un uso XC va bene anche il filo ma quando si va verso AM o ENDURO il wireless è meno soggetto a .... rotture! Poi con forcelle lunghe non è facile trovare un ciclocomputer che il wireless ce l'abbia abbastanza ... lungo! Allora bisogna migrare verso strumenti tipo suunto che uniscono alle funzioni altimetriche le funzioni spazio/tempo ricavate da un GPS, ma questa è un'altra storia ...
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
che grafomane sono ... ho scoperto che i sigma 1106 e 1606 sono i più tolleranti come distanza magnete/sensore, addirittura 20 mm, quindi dovrebbero andar bene anche con forcellone e ruotone

i vari computerini con altimetro, forse per la maggiore complessità dell'attrezzo, sono limitati sia come trasmissione radio dei dati sia come distanza magnete/trasmettitore, in qualche caso da 1 a 5 mm che su una mtb con forca a perno passante mi sa che non ci si riesce nemmeno vicino alle flange del mozzo.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Allora, massima distanza ammessa trasmettitore/computerino
- polar 50 cm
- ciclosport CM434 60 cm
- sigma 1106 e 1606 70 cm
- sigma 1706 e 2006 50 cm
- suunto con mtb pod 10 metri (!)
- vdo mc 1.0 + ........... sul manuale non sono stato capace di trovarla, chi ce l'ha la sa? o ha testato quale sia la massima possibile prima di perdere la trasmissione dei dati? ho trovato l'indicazione di 70 cm in un annuncio e-bay tedesco di un venditore professionale
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo