Consiglio gomme xc con camera

cin@

Biker superis
15/9/09
310
27
0
lignano sabbiadoro
Visita sito
Ciao a tutti, devo cambiare gli pneumatici ma vado in bici solo da un annetto e sono al mio primo cambio gomme quindi voglio chiedervi aiuto.

Ho spulciato diverse discussioni ma il dubbio resta.
Ho una RR 5.3, l'uso che ne faccio è XC, il budget è limitatissimo (si poteva intuire dal fatto che ho la RR5.3) e peso 80kg circa.

Visti i siti dei costruttori e un pò di prezzi su internet sarei indeciso tra:

- Maxxis Ignitor 2.1 ant + Larsen TT 2.0 post
- Schwalbe Rocket Ron 2.1 ant + Racing Ralph 2.1 post

Per favore, vista la mia ignoranza, non limitatevi a dirmi meglio l'una o l'altra, ma se possibile quale sia la differenza (più grip, più scorrevolezza, meglio sull'asciutto o sul bagnato etc.).

Grazie in anticipo per l'aiuto.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
ciao
le Maxxis son ottime gomme e solitamente durano di più delle Schwalbe e son più robuste e con qualche gr in più...
se punti su Maxxis vedrei meglio l'accoppiata Crossmark post + Advantage ant ; l'accoppiata Schwalbe va bene (magai Nobby Nic al posto del Rocket Ron)

non facendo gare preferisco gomme più durature e punterei su Maxxis , naturalmente anche le altre son ottime gomme ; dove cadi cadi in piedi disciamo :-)

ciaoo
 

boksic69

Biker extra
18/12/06
709
3
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ciao ho una RR 8.2 che montava di serie ed uso ancora le Hutchinson Piranha 26x2.0
Sono molto contento sulla robustezza di queste gomme perchè in 2 anni e circa 4000 km ho forato solamente una volta(faccio percorsi misti)hanno anche una dentatura scorrevole che apprezzo molto ma nel fango non so come siano perchè ci vado raramente,anche il prezzo è buono perchè mi sembra che al deca le vendano a 10-15 euro
Non conosco il peso ma non faccio gare e mi vanno benissimo queste anche pensando che con le michelin xc 26x2.0(di gamma superiore e probabilmente più leggere)che montavo sulla bici precedente con 4000 km avrò forato 5-6 volte ......
Buona scelta e buona pedalate !o-o
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
anche io ti cosngilio in casa maxxis di valutare per bene l'accoppiata
crossmark 2.1" post + advantage 2.1 ant
oppure, se cerchi ancor più grip al posteriore:
monorail 2.1 post + advantage 2.1 ant
così facendo avresti una accoppiata per uso xc a 360°, estate o inverno, smosso o battuto potrai andare un po' dappertutto.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
io farei anche un pensierino alle Hutchinson Cobra :-) RCZ le vende scontate del 50 - 60 %

ho preso 3 Cobra Tubeless light a 21 € cad , quasi la metà delle Maxxis Xmark... :-)
 

Peedock

Biker novus
6/8/10
22
0
0
Formia
Visita sito
Ciao ragazzi,
mi unisco a questo topic per chiedere un consiglio anche io :)

mi trovo al primo cambio gomme, attualmente racing ralph, con le quali mi sono trovato molto bene :)

volevo capire appunto se c'era qualcosa di meglio per le mie esigenze oppure se potevo tranquillamente riprenderle...

praticamente io faccio asfalto (abbastanza) per raggiungere gli sterrati, poi faccio sterrati misti (sassi, foglie, radici, strade bianche...) e poi almeno un paio di gare all'anno le faccio tra granfondo e cross country.

La schwalbe che monto l'ho trovata molto veloce nel rotolamento e discretamente affidabile nel tecnico/discesa (ma probabilmente questa è solo una mia considerazione da niubbo :)).
Unica pecca che ho riscontrato è che ad un certo punto, dopo circa 2000 km, non mi hanno dato più il feeling che avevo all'inizio...

detto questo sotto con i consigli, grazie!!!

p.s.: un'ulteriore domanda tecnica: mi spiegate la differenza tra il prendere una 2.1 o una 2.25? atualmente ho una 2.25...

ciao ciao!!!
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Ciao ragazzi,
mi unisco a questo topic per chiedere un consiglio anche io :)

mi trovo al primo cambio gomme, attualmente racing ralph, con le quali mi sono trovato molto bene :)

volevo capire appunto se c'era qualcosa di meglio per le mie esigenze oppure se potevo tranquillamente riprenderle...

praticamente io faccio asfalto (abbastanza) per raggiungere gli sterrati, poi faccio sterrati misti (sassi, foglie, radici, strade bianche...) e poi almeno un paio di gare all'anno le faccio tra granfondo e cross country.

La schwalbe che monto l'ho trovata molto veloce nel rotolamento e discretamente affidabile nel tecnico/discesa (ma probabilmente questa è solo una mia considerazione da niubbo :)).
Unica pecca che ho riscontrato è che ad un certo punto, dopo circa 2000 km, non mi hanno dato più il feeling che avevo all'inizio...

detto questo sotto con i consigli, grazie!!!

p.s.: un'ulteriore domanda tecnica: mi spiegate la differenza tra il prendere una 2.1 o una 2.25? atualmente ho una 2.25...

ciao ciao!!!

Ciao,

la racing ralph é una delle migliori coperture di casa Schwalbe e te ne sei già accorto. Se fai anche gare direi che un'ottima gomma.
La differenza tra una 2.1 e una 2.25, detto così solo in misura, sta solo nella ampiezza del battistrada ovvero la gomma da 2.25 é un po' più larga; il che siginica più grip, più aderenza, meno scorrevolezza.
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.039
513
0
Cremona
Visita sito
io ho le specy fast track e mi trovo bene (soprattutto al posteriore, al prossimo cambio porto l'anteriore dietro e davanti metto qualcosa con più grip), non sono economicissime ma costano meno si schwalbe (sui 30-35€ a gomma)

ovviamente dipende tutto dai percorsi che fai

abbastanza economiche sono le michelin (tipo le wild racer, che ho provato e non sono male) dipende se le trovi
 

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
Sono anche io al primo cambio, ora ho su due geax saguaro da 2.0, sarei orientato alla coppia racing ralph 2,1 al posteriore e nobby nic 2,1 all'anteriore.

Le saguaro non sono male, un po limitate nel brecciolino in salita per il posteriore che in discesa nelle pietre x l'anteriore.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.609
519
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Sono anche io al primo cambio, ora ho su due geax saguaro da 2.0, sarei orientato alla coppia racing ralph 2,1 al posteriore e nobby nic 2,1 all'anteriore.

Le saguaro non sono male, un po limitate nel brecciolino in salita per il posteriore che in discesa nelle pietre x l'anteriore.
Vedrai che l'accoppiata Schwalbe è decisamente superiore: con un Nobby all'anteriore puoi permetterti anche sconnesso e bagnato che col Saguaro sarebbe al limite dell'impossibile!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
- Schwalbe Rocket Ron 2.1 ant + Racing Ralph 2.1 post

secondo me hai le idee ben chiare :celopiùg:

valuta il rocket ron 2.25 all'anteriore, era la mia scelta preferita quando usavo la 26" in gara - non so ora se la dimensione del rocket ron è cambiata, in pratica 2 anni fa il rocket ron 2.25 era largo quasi uguale al racing ralph da 2.1 :nunsacci:

+ grip al posteriore non so quanto possa servire, basta la pressione adatta e si va benone anche con gomme scorrevoli.
+ grip all'anteriore potrebbe servire invece

il rocket ron dietro non mi convince, preferisco il racing ralph

potresti valutare specialized the captain all'anteriore e specialized fast track al posteriore, altra accoppiata che mi piace molto.
 

Peedock

Biker novus
6/8/10
22
0
0
Formia
Visita sito
Ciao,

la racing ralph é una delle migliori coperture di casa Schwalbe e te ne sei già accorto. Se fai anche gare direi che un'ottima gomma.
La differenza tra una 2.1 e una 2.25, detto così solo in misura, sta solo nella ampiezza del battistrada ovvero la gomma da 2.25 é un po' più larga; il che siginica più grip, più aderenza, meno scorrevolezza.

grazie della risposta, comincio a capire qualcosa in più :)

quindi teoricamente si potrebbe optare per un 2.1 al posteriore per avere un pò più di spinta e un 2.25 al front per avere più grip?

Per le gomme ero tentato dal saguaro che ha un mio amico, però leggendo un commento più su non mi sembrano molto meglio delle racing ralph...
anche se però presentano due posizioni diverse a seconda se si vuole privilegiare speed o traction...

in più cercavo di capire le differenze tra le varie schwalbe:in termini di disegno del battistrada la nobby e la racing si assomigliano molto, la nobby sembra solo più stretta, oppure è la racing che è più tacchettata sul centrale...
la rocket ron dal disegno del battistrada non mi sembra tacchettata tanto quanto le altre due, riesce a dare comunque un buon grip?

grazie ancora ragazzi!!!
 

B3nNy

Biker serius
13/6/11
179
0
0
Massa
Visita sito
Ciao, mi aggiungo qui per evitare inutili dispersioni.
Anch'io a breve ordinerò una coppia di Maxxis su CRC per l'inverno.
Ho dato una letta sul forum e avrei optato per:
High Roller 2.35 42a Supertacky all'anteriore + Medusa 2.1 60a al posteriore.
Chiedo a voi che le avete provate se questa scelta puo' andare bene considerando che faccio salite di sottobosco umido dove si alternano terra umida abbastanza compatta con qualche radice quà e là ma per lo più con sassi smossi o rampe di sassi fissi ma abbastanza ripide da fare di cattiveria in punta di sella (Pasquilio); oppure strade di cava abbandonate (Monte Carchio); più raramente strade di ghiaia (e quindi qui poco m'importa); discese piene di sassi grossi e smossi mischiati a terra polverosa, che però non ho ancora visto quest'inverno, o sassi fissi (Folgorito-Ripa).

Preciso che le prenderei solo per l'inverno e che non mi interessa troppo la scorrevolezza per cui avrei optato per queste gomme (a sentiere entrambe non molto scorrevoli ed ora giro con Panaracer Fire XC Pro 2.1 a 2,2 atm e Specialized Resolution a 1,8 atm e sono 74Kg con zaino+sacca idrica, vestiti, protezioni, etc...) che avrei intenzione di latticizzare con metodo EoT ma al tempo stesso sceglierei tra i modelli a cerchietti rigidi più leggeri in quanto a volte capita che nelle salite la ruota posteriore slitti per poi bloccarsi ed una gomma pesante sfavorisce il rilancio. Sceglierei 60a al posteriore perchè penso dovrebbe bastare a grippare in salita su umido (contando che ora ho una Specy Resolution 2.10 base e comunque già li faccio benino), mentre del fatto che in discesa il medusa possa far schifo sui sassi poco m'importa perchè il v-brake non frena :'( e se scoda mi diverto :D
All'anteriore ho sentito parlare cosi bene dell'HR qui sul forum e in mescola 42a mi pare di aver capito sia abbastanza polivalente. Uso All Mountain (o come dicono quelli della West Coast Inferno... XC Aggressive!)
Che dite? Ragionamento sbagliato, che non fà una piega, o avete altre soluzioni?
 

StenOlympia

Biker superis
10/3/09
453
1
0
everest
Visita sito
io ho comprato a luglio 2 racing ralph 2.1 evo per camera. hanno 300 km quindi sono ancora nuovi. tra un paio di mesetti volevo comprare qualcosa di + più appropriato per l'autunno inverno, cosa consigliate?
pensavo di mettere un nobby nic 2.25 all'anteriore mentre al posteriore lascerei la racin ralph.
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
io ho comprato a luglio 2 racing ralph 2.1 evo per camera. hanno 300 km quindi sono ancora nuovi. tra un paio di mesetti volevo comprare qualcosa di + più appropriato per l'autunno inverno, cosa consigliate?
pensavo di mettere un nobby nic 2.25 all'anteriore mentre al posteriore lascerei la racin ralph.

Approvo. Una NN all'anteriore ti da più sicurezza e lasciando una RR al posteriore non rinunci comunque alla scorrevolezza. Una buona accoppiata comunque. Sulla larghezza del pneumatico sta a te la scelta in base ai percorsi che fai.
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
potresti valutare specialized the captain all'anteriore e specialized fast track al posteriore, altra accoppiata che mi piace molto.

io ho queste gomme, in mescola media, però negli spostamenti su asfalto o fondo battuto, sono poco stabili secondo me... La bici tende sempre a dondolare...
A meno di non tenere le prex molto basse...
Ottime sugli altri fondi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo