Consiglio ciclocomputer

rovermtb

Moderatur Beatus
Concordo... se vuoi stare sulla fascia base evita il senza-filo.... poi, se invece vai su di gamma diventa una scelta quasi obbligata.

Io mi trovo molto bene con un modello della cyclosport... molto preciso, però succhia troppa batteria...

OT: per il mio problema di consumo eccessivo del trasmettitore senza-fili, ho sentito il distributore italiano e mi ha confermato che è un problema di alcuni sensori.... ho già ordinato un nuovo sensore.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Dicevo senza filo xche ne ho gia uno nella bci da corsa della echowell comprato 3o4 anni fa e mi trovo benissimo mai avuto problemi...
Questa è una buona notizia.
Dubito che con quello col filo ti troveresti peggio allora (a meno che non ci siano motivi particolari per cui il filo proprio non lo vuoi).
Se non hai grandi pretese in termini di funzioni comunque penso che te la possa cavare anche con meno di 20€, come dicevo.
Controlla che i numeri siano ben visibili, ad esempio.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
prima avevo un sigma senza fili, ma a causa del fonso dissestato erano più le volte che il magnete si allontanava dal sensore che quelle che funzionava il tutto. Metti anche che la distanza tra i due deve essere max 3 mm e capisci bene come questi contaKM wireless possono andar bene solo per bici da corsa....Succo deol discorso sono passato ad un sigma col filo comprato dal deca a pochi soldi e sono contento
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
prima avevo un sigma senza fili, ma a causa del fonso dissestato erano più le volte che il magnete si allontanava dal sensore che quelle che funzionava il tutto. Metti anche che la distanza tra i due deve essere max 3 mm e capisci bene come questi contaKM wireless possono andar bene solo per bici da corsa....Succo deol discorso sono passato ad un sigma col filo comprato dal deca a pochi soldi e sono contento
cosa c'entra il magnete con il filo?

La distanza tra magnete e sensore non cambia, che io sappia, col fatto che il sensore sia collegato al computerino con filo o meno...
 

rovermtb

Moderatur Beatus
cosa c'entra il magnete con il filo?

La distanza tra magnete e sensore non cambia, che io sappia, col fatto che il sensore sia collegato al computerino con filo o meno...

Concordo, sono due cose differenti... magari biganasso ha avuto problemi con il sensore:
- o batteria un po' scarica che comunicava a fatica;
- oppure distanza tra sensore e computerino: attenzione che deve stare entro xxx cm per poter funzionare correttamente.
 

andrea 73

Biker novus
22/6/08
24
0
0
51
voghera
Visita sito
Si intendo quello sulla forcella magari non manda bene il segnale al ricevente sul manubrio con troppi salti io non lo so sto solo chiedendo a chi magari lo ha e sa come si comporta in merito...
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Si intendo quello sulla forcella magari non manda bene il segnale al ricevente sul manubrio con troppi salti io non lo so sto solo chiedendo a chi magari lo ha e sa come si comporta in merito...


Su questo nessun problema.
I difetti di un dispositivo wireless (dalla mia esperienza) sono:
1. hai una batteria in più (nel mio caso ho un consumo eccessivo della batteria del sensore: ho sentito il distributore e devo cambiare il sensore);
2. alcuni modelli hanno problemi di trasmissione se il sensore è posizionato troppo distante;

Vantaggi:
1. non hai un filo che, in caso di caduta, si può strappare o tagliare (successo con il precedente ciclocomputer);
2. fa più figo :-|

Spero d'esser stato esauriente...
 

molesto

Biker tremendus
6/7/06
1.211
0
0
Bologna
Visita sito
Dai ragazzi, i senza filo sono in commercio da una vita e vanno benissimo.
Li uso da 12 anni e non ho mai avuto problemi.
Prima ho sempre usato Sigma e da 3 anni il Cateye e mi hanno soddisfatto entrambi.
Il filo é una gran palla da sistemare, attorcigliare intorno alle guaine, e controllare che sterzando non si impigli, oltre al fatto che qualche fascetta deve comunque essere utilizzata.
Se poi si cambia bici vai a srotolare il filo: vedrai che ti rimane tutto merdo e in posizione tipo molla.
L'unico neo dei senza filo é che le batterie sono due, ma si sostituiscono dopo un pezzo.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Dai ragazzi, i senza filo sono in commercio da una vita e vanno benissimo.
Li uso da 12 anni e non ho mai avuto problemi.
Prima ho sempre usato Sigma e da 3 anni il Cateye e mi hanno soddisfatto entrambi.
Il filo é una gran palla da sistemare, attorcigliare intorno alle guaine, e controllare che sterzando non si impigli, oltre al fatto che qualche fascetta deve comunque essere utilizzata.
Se poi si cambia bici vai a srotolare il filo: vedrai che ti rimane tutto merdo e in posizione tipo molla.
L'unico neo dei senza filo é che le batterie sono due, ma si sostituiscono dopo un pezzo.
Curiosità: quanto ti durano le batterie? sono standard o si fatica a trovarle? costose?
:mrgreen: vabè, non è che il compuerino lo metti e lo togli ogni giorno...
Non ho mai avuto computerini wireless, sono convinto che in molti non abbiano mai avuto problemi, ma ho anche letto molte esperienze di chi ne ha avuti...

Visto che in genere i computerini col filo costano meno, io andrei su quelli.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.123
5.200
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
anche io uso da tempo 2 diversi ciclocomputer senza filo (1 vdo, 1 cateye) sono più "puliti" e pratici (soprattutto con forcelle di buona escursione); la durata delle batterie direi che è più che buona (un paio d'anni) e nel mio caso con nessuno dei due ho avuto problemi di trasmissione del segnale o di interferenze con altri apparati (cardio, gps); infine il prezzo è abbordabile per molti modelli.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo