Consiglio chiave dinamometrica

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.637
1.667
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
ciao a tutti come da titolo cerco consigli per acquistare una chiave dinamometrica per fare manuntenzione alla mia mtb.
Ho visto qualche Usag o beta molto belle e sicuramente ottime ma al di la del prezzo mi pare che abbiano scale nm eccessive rispetto alle mie coppie di serraggio (vanno da 20 a 100 o da 15 a 60).

Ho visto una su Amazon dell mighty fatta apposta per le mtb. Qualcuno la ha? Che ne pensate?
Grazie
M
Se cerchi una chiave seria non puoi coprire tutte le coppie di serraggio con una sola chiave. Io ne ho una 2-14 e ora pensavo di prenderne un'altra 15-50 circa
 

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.036
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Ragazzi buona sera, vorrei comprare una chiave dinamometrica per uso casalingo ma proprio per questo senza spendere troppo, insomma un buon compromesso. A tale proposito ne ho vista una con un range 8/105 Nm interessante su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B01M5KCNQW/?tag=mmc08-21
Cosa mi consigliate? Grazie
Ciao

8-105 non ha alcun senso per una bici. La maggior parte delle viti sono da serrare fra 6 e 10 Nm, quelle del carro se hai una full arrivano a 15 Nm circa. In questo range ti serve la miglior sensibilità, una chiave 2 - 20 Nm può andare bene.
Per il pacco pignoni e il MC potresti aver bisogno di una da 40Nm, ma puoi anche stringere "a sentimento" con meno rischi
 

Bella Italia

Biker ultra
22/6/20
695
417
0
Torino
Visita sito
Bike
Triciclo front in carbonio
Ciao

8-105 non ha alcun senso per una bici. La maggior parte delle viti sono da serrare fra 6 e 10 Nm, quelle del carro se hai una full arrivano a 15 Nm circa. In questo range ti serve la miglior sensibilità, una chiave 2 - 20 Nm può andare bene.
Per il pacco pignoni e il MC potresti aver bisogno di una da 40Nm, ma puoi anche stringere "a sentimento" con meno rischi
Anche meno di 6 Nm, sulla mia indicate dalla casa ce ne sono diverse a 4 Nm, vedi viti che serrano il manubrio, stem, leve, portaborracce...
 

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.637
1.667
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
Ragazzi buona sera, vorrei comprare una chiave dinamometrica per uso casalingo ma proprio per questo senza spendere troppo, insomma un buon compromesso. A tale proposito ne ho vista una con un range 8/105 Nm interessante su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B01M5KCNQW/?tag=mmc08-21
Cosa mi consigliate? Grazie
Più che altro per le dinamometriche non ha senso spendere poco nel senso che trattandosi di strumenti di precisione o sono affidabili e meglio lasciar perdere.
ParkTool 4001619 - Chiave dinamometrica TW-5 2-14Nm, 1/4" https://www.amazon.it/dp/B0029LKYOU/?tag=mmc08-21
 
  • Mi piace
Reactions: AlexV

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Ragazzi buona sera, vorrei comprare una chiave dinamometrica per uso casalingo ma proprio per questo senza spendere troppo, insomma un buon compromesso. A tale proposito ne ho vista una con un range 8/105 Nm interessante su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B01M5KCNQW/?tag=mmc08-21
Cosa mi consigliate? Grazie
Come detto più volte anche in questa discussione prendi una dinamometrica che va da 2 a 18 (o 20). E sei a posto.
Le viti da 40 Nm sono 2 e le puoi serrare anche a mano libera.
 

SuperTux

Biker novus
26/1/21
4
0
0
48
viterbo
Visita sito
Bike
bianchi
Grazie per le risposte ragazzi
La dinamometrica vorrei utilizzarla anche per l'auto ecco perché quel range, sotto i 10 Nm potrei fare a mano. In generale come vi sembra quella che ho linkato? O se avete consigli per altre chiavi
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Grazie per le risposte ragazzi
La dinamometrica vorrei utilizzarla anche per l'auto ecco perché quel range, sotto i 10 Nm potrei fare a mano. In generale come vi sembra quella che ho linkato? O se avete consigli per altre chiavi
guarda che facendo a mano è molto più facile fare danni dove servono pochi N.
Se proprio vuoi fare l'acquisto prendine 2. Una per piccola coppia di serraggio (fino a 20) e una per le grandi coppie (da 20 in su).
 
  • Mi piace
Reactions: edosossi

edosossi

Biker tremendus
3/4/08
1.245
458
0
Marina di Carrara
Visita sito
Bike
Olympia Pro Tech
Grazie per le risposte ragazzi
La dinamometrica vorrei utilizzarla anche per l'auto ecco perché quel range, sotto i 10 Nm potrei fare a mano. In generale come vi sembra quella che ho linkato? O se avete consigli per altre chiavi
Io quando acquistai le dinamometriche infatti le presi per il duplice scopo: auto e bici.
Quella piccola (2-25Nm) principalmente per chiudere le viti della bici fino a 25 Nm o per le candele dell'Alfa che vanno strette a 16Nm se non ricordo male: https://www.amazon.it/gp/product/B07929HF5M/?tag=mmc08-21
Quella grande (28-210Nm) invece principalmente la utilizzo per stringere i bulloni dei cerchi dell'Alfa: https://www.amazon.it/gp/product/B000LFTSG6/?tag=mmc08-21
Quest'ultima l'ho utilizzata anche per stringere le calotte del movimento centrale a 40 Nm ma avendo una leva lunga torna male lavorare, per svitare aiuta un sacco ma probabilmente prenderò una dinamometrica intermedia con leva più corta.

Come faceva notare prima @Pietro.68 si rischia di fare più danni sulle viti piccole che su componenti che vanno stretti a coppie di serraggio più elevati, soprattutto su componenti in carbonio.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.425
1.853
0
Visita sito
8-105 è una gamma molto ampia, forse troppo.
Io quando acquistai le dinamometriche infatti le presi per il duplice scopo: auto e bici.
Quella piccola (2-25Nm) principalmente per chiudere le viti della bici fino a 25 Nm o per le candele dell'Alfa che vanno strette a 16Nm se non ricordo male: https://www.amazon.it/gp/product/B07929HF5M/?tag=mmc08-21
Quella grande (28-210Nm) invece principalmente la utilizzo per stringere i bulloni dei cerchi dell'Alfa: https://www.amazon.it/gp/product/B000LFTSG6/?tag=mmc08-21
Quest'ultima l'ho utilizzata anche per stringere le calotte del movimento centrale a 40 Nm ma avendo una leva lunga torna male lavorare, per svitare aiuta un sacco ma probabilmente prenderò una dinamometrica intermedia con leva più corta.

Anch'io voto per la soluzione delle due, una che arriva a coppie alte fa fatica a essere precisa sulle coppie basse.

Per svitare, però, è meglio non usarle.
 
  • Mi piace
Reactions: edosossi

SuperTux

Biker novus
26/1/21
4
0
0
48
viterbo
Visita sito
Bike
bianchi
Io quando acquistai le dinamometriche infatti le presi per il duplice scopo: auto e bici.
Quella piccola (2-25Nm) principalmente per chiudere le viti della bici fino a 25 Nm o per le candele dell'Alfa che vanno strette a 16Nm se non ricordo male: https://www.amazon.it/gp/product/B07929HF5M/?tag=mmc08-21
Quella grande (28-210Nm) invece principalmente la utilizzo per stringere i bulloni dei cerchi dell'Alfa: https://www.amazon.it/gp/product/B000LFTSG6/?tag=mmc08-21
Quest'ultima l'ho utilizzata anche per stringere le calotte del movimento centrale a 40 Nm ma avendo una leva lunga torna male lavorare, per svitare aiuta un sacco ma probabilmente prenderò una dinamometrica intermedia con leva più corta.

Come faceva notare prima @Pietro.68 si rischia di fare più danni sulle viti piccole che su componenti che vanno stretti a coppie di serraggio più elevati, soprattutto su componenti in carbonio.
Ok, allora una 10-80 Nm potrebbe andare bene per uso automobilistico? È un buon compromesso
 

edosossi

Biker tremendus
3/4/08
1.245
458
0
Marina di Carrara
Visita sito
Bike
Olympia Pro Tech
Ok, allora una 10-80 Nm potrebbe andare bene per uso automobilistico? È un buon compromesso
Dipende per cosa devi utilizzarla: solitamente per stringere i bulloni su cerchi in latta e lega le coppie di serraggio variano dagli 80 Nm ed arrivano ad un massimo di 150 a seconda del costruttore per cui una 10-80 Nm non andrebbe bene.
Qui puoi trovare un elenco fornito da Brembo: https://www.bremboparts.com/europe/it/support/montaggio-e-manutenzione/coppie-di-serraggio-198994
 

SuperTux

Biker novus
26/1/21
4
0
0
48
viterbo
Visita sito
Bike
bianchi
Si si ma tanto per i cerchi ho la pistola pneumatica, a me interesserebbe per la maggior parte degli altri lavori di manutenzione che si possono fare sull'auto tipo pastiglie dei freni, torx varie del motore diciamo misura max 30, tappo coppa olio etc
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.585
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Più che altro per le dinamometriche non ha senso spendere poco nel senso che trattandosi di strumenti di precisione o sono affidabili e meglio lasciar perdere.
ParkTool 4001619 - Chiave dinamometrica TW-5 2-14Nm, 1/4" https://www.amazon.it/dp/B0029LKYOU/?tag=mmc08-21

anche le dinamometriche economiche sono testate e certificate ed hanno un intervallo di confidenza del 3-4%, mentre quelle costose del 2-3% ma spesso anche loro del 3-4%.
la differenza tra quelle economiche e quelle costose è che mantengono meno la taratura nel tempo (oltre ad altre differenze su materiali, finiture, nome del brand...)
Dopo più di un tot di misurazioni o qualche anno andrebbero comunque tarate di nuovo entrambe, anche quelle costose.
una taratura costa “parecchio” dai 50€ in su.
La chiave economica dopo 2-3 anni la regali o la vendi e ne prendi una nuova quindi ogni tot anni spendi quelle 30-40€ e sei ok, mentre una di livello ti tocca spendere subito sulle 130-150€ più almeno 50€ ogni due 2-3anni. E con 200€ compri almeno 5 chiavi dinamometriche base che comunque fanno il loro lavoro.
la chiave dinamometrica costosa, secondo me, inizia ad avere un senso se la si usa tutti i giorni o se comunque si vuole avere un attrezzo di qualità, ma anche quelle “economiche” fanno perfettamente il loro lavoro e sono anche molto precise, spesso ben più del dichiarato.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
anche le dinamometriche economiche sono testate e certificate ed hanno un intervallo di confidenza del 3-4%, mentre quelle costose del 2-3% ma spesso anche loro del 3-4%.
la differenza tra quelle economiche e quelle costose è che mantengono meno la taratura nel tempo (oltre ad altre differenze su materiali, finiture, nome del brand...)
Dopo più di un tot di misurazioni o qualche anno andrebbero comunque tarate di nuovo entrambe, anche quelle costose.
una taratura costa “parecchio” dai 50€ in su.
La chiave economica dopo 2-3 anni la regali o la vendi e ne prendi una nuova quindi ogni tot anni spendi quelle 30-40€ e sei ok, mentre una di livello ti tocca spendere subito sulle 130-150€ più almeno 50€ ogni due 2-3anni. E con 200€ compri almeno 5 chiavi dinamometriche base che comunque fanno il loro lavoro.
la chiave dinamometrica costosa, secondo me, inizia ad avere un senso se la si usa tutti i giorni o se comunque si vuole avere un attrezzo di qualità, ma anche quelle “economiche” fanno perfettamente il loro lavoro e sono anche molto precise, spesso ben più del dichiarato.
Diciamo che per ciò che dobbiamo fare vanno benissimo tutte, certo una Beta/Usag/Hazet sarebbe meglio, ma costano un botto.
Ricordo che la cosa importante è quella di scaricarle sempre dopo l'uso, di qualsiasi marca siano, per preservare il carico della molla
 
  • Mi piace
Reactions: franchi

franico30

Biker cesareus
20/6/17
1.637
1.667
0
Ciampino
Visita sito
Bike
Scott Spark 900 RC (2020) - Scott Spark 900 RC (2018)
Forse c'è pure da dire che non potendone controllare la corretta taratura con strumenti industriali come fanno alcuni, mi devo fidare della certificazione allegata dal produttore. Personalmente mi fido poco delle certificazioni fatte da enti anonimi, così come probabilmente il controllo di qualità sarà differente tra una usag ed una cinese.
Il concetto è che se spendo 4000 per una bici non mi sembra sensato lesinare qualche decina d'euro e rischiare un telaio che ne costa migliaia.
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.585
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Diciamo che per ciò che dobbiamo fare vanno benissimo tutte, certo una Beta sarebbe meglio, ma costa un botto.
Ricordo che la cosa importante è quella di scaricarle sempre dopo l'uso, di qualsiasi marca siano, per preservare il carico della molla

Ho avuto usag, proxxon, tacklife ed un altro brand cinese preso su amazon. Fanno tutte il loro lavoro, certo usag e proxxon, erano più belle, i materiali migliori, la ghiera di regolazione della coppia, più fluida e precisa, avevano il doppio degli scatti nel cricchetto ma alla fine erano precise come le cinesi che serravano alla stessa coppia impostata.
Quando prendi una chiave usag oppure una wurth ti rendi subito conto che è un attrezzo professionale, ma in fin dei conti devono misurare la coppia che stai imprimendo ed in quello anche le chiavi economiche in tutte le prove che ho fatto non mi hanno mai deluso.
 
  • Mi piace
Reactions: AlexV and SuperTux

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo