Consiglio casco all mountain

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
Sbagli caro mio.
Primo: ogni caso è " a sé ".
credo ci siano molte altre persone che sono cadute con caschi economici e la testa se la sono salvata uguale....forse l'avevi allacciato male ??:specc:
In ogni caso, parli con uno che - come ho scritto sopra - non ha problemi a spendere "di più" (ho non uno, ma DUE Arai che guarda caso non hanno la certificazione "ufficiale" maggiormente diffusa...e se non lo sai, non è che gli Arai te li regalino...detto ciò....con questo non sputo sopra all'HJC in policarbonato che costa meno di 1/3 e quelle certificazioni le ha......)...ma non parto neanche dal presupposto che un prodotto che costa x volte tanto sia certamente più sicuro. Poi, discutiamo su verniciature, sul sitema di chiusura se ha la rotella o meno, sul comfort delle imbottiture e la fessa del cane....però dai...
 

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
Assolutamente, rinuncio... è chiaramente tempo perso...

Faccio il bravo, ma tu trovami un solo post dove io ho scritto quello che mi stai contestando in questa frase.
Dimostrazione che si scrive SENZA aver letto né capito...


hai parlato tu di "aspetti tecnici". Spiegameli, di grazia. Del resto, qualche pagina fa hai usato il condizionale ("potrebbe" non essere più sicuro di un caso economico...riferendoti a caschi più costosi). Io NON DICO che tutti i caschi siano uguali (MAI scritto): contesto solo il "maggior prezzo=maggior qualità= maggior sicurezza". per me un casco da 60-70 80 euro giusto per non stare su quelli economicissimi , dovrebbe già essere di qualità (e sicurezza) più che accettabile. Il resto troppo spesso lo fa il brand, il marketing ecc.ecc. E non solo nei caschi da MTB..... Tutto qua.
 

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
...rinunciaci ! Quando uno non vuol capire non capisce !
Soprattutto se come al solito rischi di urtare il suo dogma ciclistico che chi più spende più è stupido a farlo !

Ognuno con la propria testa ci fa' quel che vuole ...


Cmq per i " so' de coccio " io ho proprio quel casco del deca , nella colorazione bianca e nera , uscita 2 anni fa' e pagato 35 euro , il casco è li a prendere polvere dopo che mentre cadevo ed aver strusciato , mi si è tolto dalla testa ed ho una bella cicatrice da sfregamento sul lato ...

...dopo è solo un caso forse che con il bell super 2 r pagato 180 euro in 10 mesi e 13 cadute , abbia sempre fatto il suo dovere e io manco un graffio

Più che investire nel Bell da 180 euro...magari investirei in un bel corso di guida. 13 in 10 mesi sono un ottimo traguardo.
 

Nik20

Biker serius
18/9/15
132
8
0
Roma
Visita sito
Sbrindelone con il suo ultimo intervento vuole solo alimentare una discussione che non ha ragione di esistere.

Tornando in topic invece voglio postarvi un articolo interessante di altroconsumo.it (il nome dice tutto) che ha svolto un indagine sui caschi da bici per bambini.
Hanno svolto test in laboratorio aggiuntivi (che non vengono quindi svolti in sede di analisi per certificazioni: es lo scalzamento del casco all'indietro) e test pratici su un gruppo di 20 ciclisti.
Questi sono i parametri che hanno tenuto in considerazione.

Capacità di assorbimento degli urti
Resistenza allo scalzamento (cioè la capacità di restare in testa in caso di urto)
Resistenza di cinturini e chiusure

Stabilità sulla testa
Aerazione

Comodità
Facilità nell'allacciare, slacciare e regolare il cinturino

Io ho evidenziato quali sono quelli che ritengo gli aspetti più importanti.
I test che sono stati effettuati riguardano sia marchi blasonati come Specialized, Met, Bell, Giro, e altri come Carrefour e B-twin.

Tutto ciò per dirvi che la differenza non la fa sicuramente il prezzo (e questo nessuno lo ha messo in dubbio) e che la SOLA certificazione ottenuta non rappresenta sicuramente un parametro per cui giudicare un casco.

Questo è il link:
https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/moto-bici/speciali/caschi-bici
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Più che investire nel Bell da 180 euro...magari investirei in un bel corso di guida. 13 in 10 mesi sono un ottimo traguardo.

...ma sei serio ?


Cmq sei com'è, quando intendi fare mtb come salire e poi buttarti a cannone da una ps enduro , tipo le 7 di finale Ligure , o giri in park succede di cadere , certo potrei intendere fare mtb come girare su asfalto o fare un argine di fiume con ostico ciotolato fluviale a 15 km/h !
Ma la vedo diversamente la cosa ....

...cmq il casco era ben allacciato, ma non avendo la cinghia a rotella posteriore come già scritto , con un urto si è sfilato !

Seguirò senz'altro i tuoi illuminanti consigli , vendo il bell e mi iscrivo ad un corso di equilibrio base in bicicletta , ho visto dei marciapiedi in Piazza che vorrei fare , ma meglio andarci preparato per non rischiare di cadere ancora ...
 

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
Non voglio alimentare nessuna discussione. La mia è stata una battuta (provocatoria finchè si vuole, ma tale rimane). E del resto non sono stato io a parlare di "stupidità di chi spende di più" (MAI scritto) e men che meno di "quelli de coccio". Ricordando una frase letta recentemente, direi che "sono il Bene ed il Male. Dipende da come mi si tratta" :mrgreen:
Pratico anche altri sport decisamente "specialistici" e di discussioni simili ne ho già vissute. Nella subacquea esistono persone secondo cui se non hai una muta da 2.000 euro pare che potresti annegare da un minuto all'altro. Non è propriamente così.
Così come - riportando un esempio a mio parere RIDICOLO a pagina 4 se non erro - è ASSURDO rapportare la sicurezza di un caschetto da bici dicendo che se ti schianti a 60 km/h con una Smart , non è come farlo con un Defender. Paragone decisamente forzato e fuori luogo a mio parere che nulla ha a che vedere con il confronto tra due caschi da MTB....
 

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
...ma sei serio ?


Cmq sei com'è, quando intendi fare mtb come salire e poi buttarti a cannone da una ps enduro , tipo le 7 di finale Ligure , o giri in park succede di cadere , certo potrei intendere fare mtb come girare su asfalto o fare un argine di fiume con ostico ciotolato fluviale a 15 km/h !
Ma la vedo diversamente la cosa ....

...cmq il casco era ben allacciato, ma non avendo la cinghia a rotella posteriore come già scritto , con un urto si è sfilato !

Seguirò senz'altro i tuoi illuminanti consigli , vendo il bell e mi iscrivo ad un corso di equilibrio base in bicicletta , ho visto dei marciapiedi in Piazza che vorrei fare , ma meglio andarci preparato per non rischiare di cadere ancora ...


e fai bene.
La rotella comunque ce l'hanno anche caschi ben sotto i 180...
 

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
Sbrindelone con il suo ultimo intervento vuole solo alimentare una discussione che non ha ragione di esistere.

Tornando in topic invece voglio postarvi un articolo interessante di altroconsumo.it (il nome dice tutto) che ha svolto un indagine sui caschi da bici per bambini.
Hanno svolto test in laboratorio aggiuntivi (che non vengono quindi svolti in sede di analisi per certificazioni: es lo scalzamento del casco all'indietro) e test pratici su un gruppo di 20 ciclisti.
Questi sono i parametri che hanno tenuto in considerazione.

Capacità di assorbimento degli urti
Resistenza allo scalzamento (cioè la capacità di restare in testa in caso di urto)
Resistenza di cinturini e chiusure
Stabilità sulla testa
Aerazione
Comodità
Facilità nell'allacciare, slacciare e regolare il cinturino

Io ho evidenziato quali sono quelli che ritengo gli aspetti più importanti.
I test che sono stati effettuati riguardano sia marchi blasonati come Specialized, Met, Bell, Giro, e altri come Carrefour e B-twin.

Tutto ciò per dirvi che la differenza non la fa sicuramente il prezzo (e questo nessuno lo ha messo in dubbio) e che la SOLA certificazione ottenuta non rappresenta sicuramente un parametro per cui giudicare un casco.

Questo è il link:
[url]https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/moto-bici/speciali/caschi-bici[/URL]


Nessuno l'ha messo in dubbio? Non mi pare.
Che la certificazione in sé non sia la sola cosa ok mi può star bene, come dice Mauro sostenendo che prevedono parametri MINIMI....ma ciò non significa che maggiore costo sia CERTAMENTE sinonimo di maggiore qualità.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
se per fare le stesse cose intendi stare in testa , certo che lo può fare ! ha spiegato bene il concetto @maurosalva , resistono al minimo di omologazione per avere la certificazione !
vediamo se riesco a farti capire con un altro esempio anche se un pò esagerato : pure le macchine per passare il crash test frontale , devono reggere un urto contro un muro a 40 km/h , e lo passano sia un defender che una smart !

...ma scommettiamo che se fai un frontale a 60 km/h , con la smart forse non ne esci vivo , e con un defender forse ti salvi il culo ? eppure hanno entrambe le stesse identiche omologazioni !



Non ti piaceva come avevo scritto io gli stessi concetti ?? :smile::smile::smile:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Così come - riportando un esempio a mio parere RIDICOLO a pagina 4 se non erro - è ASSURDO rapportare la sicurezza di un caschetto da bici dicendo che se ti schianti a 60 km/h con una Smart , non è come farlo con un Defender. Paragone decisamente forzato e fuori luogo a mio parere che nulla ha a che vedere con il confronto tra due caschi da MTB....



perlomeno impara a leggere o a capire quello che leggi :spetteguless:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Sbrindelone con il suo ultimo intervento vuole solo alimentare una discussione che non ha ragione di esistere.

Tornando in topic invece voglio postarvi un articolo interessante di altroconsumo.it (il nome dice tutto) che ha svolto un indagine sui caschi da bici per bambini.
Hanno svolto test in laboratorio aggiuntivi (che non vengono quindi svolti in sede di analisi per certificazioni: es lo scalzamento del casco all'indietro) e test pratici su un gruppo di 20 ciclisti.
Questi sono i parametri che hanno tenuto in considerazione.

Capacità di assorbimento degli urti
Resistenza allo scalzamento (cioè la capacità di restare in testa in caso di urto)
Resistenza di cinturini e chiusure

Stabilità sulla testa
Aerazione

Comodità
Facilità nell'allacciare, slacciare e regolare il cinturino

Io ho evidenziato quali sono quelli che ritengo gli aspetti più importanti.
I test che sono stati effettuati riguardano sia marchi blasonati come Specialized, Met, Bell, Giro, e altri come Carrefour e B-twin.

Tutto ciò per dirvi che la differenza non la fa sicuramente il prezzo (e questo nessuno lo ha messo in dubbio) e che la SOLA certificazione ottenuta non rappresenta sicuramente un parametro per cui giudicare un casco.

Questo è il link:
[url]https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/moto-bici/speciali/caschi-bici[/URL]



Aperto il file.
Se vogliamo entrare in merito al confronto entriamoci pure.

i promossi sono Specialized, Limar, Giro e Met

i bocciati sono: Carrefour e Rudy project

I caschi Decathlon sono ben distanziati dai primi sono nella fascia intermedia ed hanno ottenuto punteggio mediocre/accettabile alle voci: assorbimento urti e resistenza allo scalzamento;

Il Bell, sicuramente più costoso, risulta dietro ad uno del Deca per aspetti secondari essendo risultato "ottimo" alle voci assorbimento urti e resistenza allo scalzamento.

Le uniche voci, insieme a comodità ( "ottimo" anche in quel caso ) che mi interessano in un casco
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Non ti piaceva come avevo scritto io gli stessi concetti ?? :smile::smile::smile:

Nutro sempre speranza nel genere umano , sul lavoro quando ero in formazione per passare capo mi dicevano sempre ai corsi : " se uno sbaglia , non è lui che non ha capito cosa deve fare...
...sei tu che non gli hai spiegato bene affinché recepisca correttamente "


...ma inizio a nutrire fortissimi dubbi su questa teoria !
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Nutro sempre speranza nel genere umano , sul lavoro quando ero in formazione per passare capo mi dicevano sempre ai corsi : " se uno sbaglia , non è lui che non ha capito cosa deve fare...
...sei tu che non gli hai spiegato bene affinché recepisca correttamente "


...ma inizio a nutrire fortissimi dubbi su questa teoria !


Forse la teoria è valida tranne che su questo forum :smile::smile::smile:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
certo, come no. Verrò da te....intanto, curiosamente (.....) lo Specy costa la metà del Bell ed ha un punteggio complessivo più alto.....tu leggerai certamente meglio di me....però non l'hai evidenziato come avresti dovuto. Chissà come mai.

buona serata a tutti



visto che hai aggiunto la seconda parte ti rispondo volentieri.

Lo Specy costa tra 31 e 39 euro
Il Bell costa 35

Dove vedi che uno costa il doppio dell'altro ??

Vedi che prima ho detto giusto ?? :spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo