Consiglio allenamento per diminuizione f.c.

motomouse

Biker novus
16/1/15
5
0
0
Visita sito
Ciao a tutti....vi chiedo di suggerirmi il tipo di allenamento da fare per poter abbassare la frequenza cardiaca massima

Ho 50 anni e pedalo da un anno con circa 3.000 km all attivo quindi un dilettante domenicale

Durante le GF ho raggiunto i 183 e in media faccio anche 170 per una durata di 4 ore di gara

A parte una pericolosità oggettiva nel tenere queste frequenze, in genere già a metà gara la stanchezza prende il comando e dopo un po via libera all acido lattico....da piangere!

Cosa posso fare per migliorare la situazione? Mi hanno detto tantissimo e lunghissimo fondo..ma anche tante ripetute esplosive ....insomma tutto ed il contrario di tutto!:specc:

Intanto ho iniziato la palestra con numerose serie lunghe ....

Grazie!
 

ivanomtb64

Biker popularis
3/2/09
50
0
0
lasino
Visita sito
Per prima cosa io fare una visita completa dal biomeccanico x stabilire tutte le mie soglie di alllenamento (la fc max cambia da persona a persona). Poi 2000km di fondo lungo minimo x fare la base dove "costruire poi tutto il resto".
P.S. non puoi pretendere che con 3000 km fattti non so come di fare una gran fondo a manetta e magari farti meraviglia se a meta gara fatta a tutta
ti vengono i crampi o vai in acido....non credi?
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
A parte una pericolosità oggettiva nel tenere queste frequenze, in genere già a metà gara la stanchezza prende il comando e dopo un po via libera all acido lattico....da piangere!



Grazie!

prendila come opinione personale piu' che una verita' oggettiva, cmq:
-) la frequenza cardiaca che si abbassa e' una "conseguenza" dell' allenamento, non una condizione da ricercare specificatamente

-) pericolosita' oggettiva di che? chi te lo ha raccontato? hai chiesto ad un medico ? se il tuo corpo, salvo problemi cardiaci congeniti, regge quella frequenza vuol dire che' quella frequenza e' quella corretta in questo momento

-) cmq, allenamento, allenamento, allenamento, fondo e lunghi adesso e via via piu' specifici in stagione
 

motomouse

Biker novus
16/1/15
5
0
0
Visita sito
-) pericolosita' oggettiva di che? chi te lo ha raccontato? hai chiesto ad un medico ? se il tuo corpo, salvo problemi cardiaci congeniti, regge quella frequenza vuol dire che' quella frequenza e' quella corretta in questo momento


Bhe.....183 per un 50enne dilettante non c è da stare rilassati....
Io un po mi preoccupo e quindi rallento...
 

ivanomtb64

Biker popularis
3/2/09
50
0
0
lasino
Visita sito
Comunque una bella visita medica x stsbilire le tue soglie e la tus cilindrata non fa mai male. Cosi almeno ti metti l'anima in pace e pedali tranquillo senza tanti patemi di sorta. O no?
 

mtbplay

Biker superioris
15/10/13
848
39
0
Visita sito
Ciao a tutti....vi chiedo di suggerirmi il tipo di allenamento da fare per poter abbassare la frequenza cardiaca massima

Ho 50 anni e pedalo da un anno con circa 3.000 km all attivo quindi un dilettante domenicale

Durante le GF ho raggiunto i 183 e in media faccio anche 170 per una durata di 4 ore di gara

A parte una pericolosità oggettiva nel tenere queste frequenze, in genere già a metà gara la stanchezza prende il comando e dopo un po via libera all acido lattico....da piangere!

Cosa posso fare per migliorare la situazione? Mi hanno detto tantissimo e lunghissimo fondo..ma anche tante ripetute esplosive ....insomma tutto ed il contrario di tutto!:specc:

Intanto ho iniziato la palestra con numerose serie lunghe ....

Grazie!

Ci vuole molto tempo speso pedalando per creare delle buone basi, per chi inizia è sempre consigliabile fare molto fondo lungo; io non ho esperienza per consigliarti, dovresti rivolgerti ad un preparatore ma la cosa certa è che non ci si allena per far abbassare la Frequenza cardiaca massima, quella è una caratteristica che ha il nostro cuore e non si può intervenire su di essa. Altra cosa è invece l'allenamento inteso come un mezzo per riuscire a migliorare la propria prestazione pur mantenendo dei battiti più bassi.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
scrivo 2 cosine sulla mia (poca) esperienza...
notavo che nelle uscite impegnative avevo una media di 155 bpm per 2ore e 30 e picco di 185.

dopo aver macinato km in bdc altri su mtb ho solo notato un piccoloo abbassamento della media, diciamo intorno ai 143-145bpm...però é aumentata la massima misurata durante gli sforzi.

prima avevo come massima (raggiunta) 185 bpm, ed ora arrivo anche a 194. di sicuro non si tratta di un aumento della massima ma della capacità di lavorare più a lungo in regime anaerobico.

infatti nella prima mediofondo che ho fatto ho pedalato per 2 ore e 44 a 175bpm di media e, agli ultimi 7km son arrivati crampi.

nella seconda mf, preparata con 800km in bdc, con allenamenti vari (fondo lungo; medio; pfr; ed agilità a 100-110 rpm) ho pedalato per 2 ore e 10 minuti, con strappi anche del 27%, quasi alla stessa frequenza cardiaca (172 bpm) ma....nessun sintomo di crampi e per il recupero é bastato un giorno.

ps: dopo la prima gara c'ho messo più di una settimana per riprendermi.

inviato utilizzando TapTalk
 

motomouse

Biker novus
16/1/15
5
0
0
Visita sito
scrivo 2 cosine sulla mia (poca) esperienza...
notavo che nelle uscite impegnative avevo una media di 155 bpm per 2ore e 30 e picco di 185.

dopo aver macinato km in bdc altri su mtb ho solo notato un piccoloo abbassamento della media, diciamo intorno ai 143-145bpm...però é aumentata la massima misurata durante gli sforzi.

prima avevo come massima (raggiunta) 185 bpm, ed ora arrivo anche a 194. di sicuro non si tratta di un aumento della massima ma della capacità di lavorare più a lungo in regime anaerobico.

infatti nella prima mediofondo che ho fatto ho pedalato per 2 ore e 44 a 175bpm di media e, agli ultimi 7km son arrivati crampi.

nella seconda mf, preparata con 800km in bdc, con allenamenti vari (fondo lungo; medio; pfr; ed agilità a 100-110 rpm) ho pedalato per 2 ore e 10 minuti, con strappi anche del 27%, quasi alla stessa frequenza cardiaca (172 bpm) ma....nessun sintomo di crampi e per il recupero é bastato un giorno.

La morale è quindi....allenamento! !
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
infatti l'innalzamento del limite da me riscontrato in allenamento e/o gara non é da considerarsi come uno spostamento della fc max. a gennaio compio 40 anni e già con l'attuale 185bpm sono al limite....figuriamoci con i 194 registrati in gara.

inviato utilizzando TapTalk
 

ivanomtb64

Biker popularis
3/2/09
50
0
0
lasino
Visita sito
Faccio presente che la fc max o soglie varie calcolate con metodi empirici (220 - età) ecc sono puramente teoriche. Ognununo di noi ha la " sua cilindrata ".
Quello che in sostanza voglio dire è che a pari età due atleti possono avere " soglie di riferimento " anche diverse
di quasi una decina di battiti
Per questo io ogni anno prima di iniziare la stagione mi faccio il test di soglia, poi si sa ognuno fa come gli pare....o no?
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
si lo so e concordo pienamente con quello che scrivi.
purtroppo dove ho fatto il certificato agonistico non mi ha dato nessun riferimento :-(

ho anche insistito ma proprio non ne ha voluto sapere di fornirmeli....tant'è che per il certificato del 2017 cambierò studio medico.

inviato utilizzando TapTalk
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Fai gare da 4 ore?!
... per rendere su quei tempi serve una allenamento pianificato di almeno 10 ore alla settimana e almeno un paio d'anni di esperienza agonistica!
... altrimenti, e va benissimo, imponiti dei limiti da tenere con il cardio.

Sent from my SM-G800F using Tapatalk
 

ivanomtb64

Biker popularis
3/2/09
50
0
0
lasino
Visita sito
Faccio presente che la fc max o soglie varie calcolate con metodi empirici (220 - età) ecc sono puramente teoriche. Ognununo di noi ha la " sua cilindrata ".
Quello che in sostanza voglio dire è che a pari età due atleti possono avere " soglie di riferimento " anche
di quasi una decina di battiti
Per questo io ogni anno prima di iniziare la stagione mi faccio il test di soglia, poi si sa ognuno fa come gli pare....o no?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo