consigli reflex o compatta d'alta gamma

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Ciao ragazzi, io sono un biker che gira poco ormai, purtroppo per motivi di studio. Dopo la mia laurea mi è stato regalato un bel buono da usare in un negozio di elettronica e avevo idea di comprare una fotocamera. Sono al 4 anno di Geologia e quindi sono uno che si muove spesso in montagna ed ha bisogno della fotocamera come strumento di lavoro, nella geologia una foto può essere più esplicativa di mille parole. Sono indeciso tra una reflex di base (CANON EOS 1100d) o una compatta in stile POWERSHOT G12... costano uguali ma mentre la prima è la reflex base, la seconda è un top di gamma nel campo delle compatte. Premetto che sono uno cui piace fotografare e muovendomi in montagna a volte mi risulta difficile portarmi dietro troppe cose, e quindi in questo una reflex può risultare ingombrante. allo stesso tempo però vorrei una fotocamera versatile, e soprattutto con mirino ottico. Sono stufo di fare foto come i mongoli guardando schermini che alla luce sono illeggibili... Cosa scelgo? Grazie e scusate se mi sono dilungato.
ecco le specifiche:
G12: http://compraonline.mediaworld.it/w...&productId=4722844&langId=-1&category_rn=1598
1100 D
http://compraonline.mediaworld.it/w...productId=6051698&langId=-1&category_rn=13251
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Ciao ragazzi, io sono un biker che gira poco ormai, purtroppo per motivi di studio. Dopo la mia laurea mi è stato regalato un bel buono da usare in un negozio di elettronica e avevo idea di comprare una fotocamera. Sono al 4 anno di Geologia e quindi sono uno che si muove spesso in montagna ed ha bisogno della fotocamera come strumento di lavoro, nella geologia una foto può essere più esplicativa di mille parole. Sono indeciso tra una reflex di base (CANON EOS 1100d) o una compatta in stile POWERSHOT G12... costano uguali ma mentre la prima è la reflex base, la seconda è un top di gamma nel campo delle compatte. Premetto che sono uno cui piace fotografare e muovendomi in montagna a volte mi risulta difficile portarmi dietro troppe cose, e quindi in questo una reflex può risultare ingombrante. allo stesso tempo però vorrei una fotocamera versatile, e soprattutto con mirino ottico. Sono stufo di fare foto come i mongoli guardando schermini che alla luce sono illeggibili... Cosa scelgo? Grazie e scusate se mi sono dilungato.
ecco le specifiche:
G12: [URL]http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4722844&langId=-1&category_rn=1598[/URL]
1100 D
[URL]http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=6051698&langId=-1&category_rn=13251[/URL]


io propendo per la reflex... in quanto a far la foto (oltre al fotografo) sono le lenti e non la macchina.
ora, verifica se le funzioni base dalla reflex rispondono al requisito minimo che ti occorre,le ottiche poi le potrai cambiare in un secondo tempo, magari con ottiche macro anche non originali, ma di ottimo livello

inoltre a Milano ci sono ottimi negozi che trattano l'usato a buon prezzo e revisionato
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Io ho una reflex recente Sony A33 che fa filmati in full hd e scatti veramente di qualità....niente da dire , meglio di qualsiasi compatta anche evoluta...le uniche che possono avvicinarsi sono le mirrorless che però una volta montate lenti zoom e mirini ottici alla fine diventano quasi ingombranti come una reflex piccola come la mia ..
Tutto dipende da quanto ti serve la compattezza e praticità ...in ogni caso la G12 non mi piace ha il sensore molto piccolo....molto meglio della stessa categoria ma superiore secondo me la Fuji X10 a prezzo analogo..dagli un'occhiata..
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
grazie ragazzi! Guardate a me la 1100 d come funzioni basta e avanza... alla fine quanta gente ha la reflex avanzata e poi la usa in modalità auto? io voglio una fotocamera con funzioni personalizzabili... quindi che abbia una modalità manuale nella quale la fotocamera faccia ciò che dico io e non viceversa... odio gli automatismi. Eppure della reflex mi spaventa solo il fatto che dovrei portarmi appresso sempre la borsa apposta... che quando sei in zone di alta montagna non è il massimo, ma in quel caso basta chiuderla nello zaino e via...
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
E allora vai di reflex, per usarle in manuale, anche solo come ergonomia non ci sono rivali..sono fatte per quello, come custodia ti consiglio una di quelle in neoprene che avvolgono solo la macchina e obiettivo e costano pochi euro e sono impermeabili e resistono anche a qualche botticella ..:medita:
 
guarda se vuoi una macchina fotogafica compatta ma con ottiche intercambiabili opta per le micro quattro terzi..

La Eos 1100D in casa Canon è l'entry level che ti permette di scattare le prime fotografie, quoto il discorso obbiettivi non devi per forza comprare Canon, io sulla mia Nikon ad esempio ho obbiettivi Tamron costano meno e rendono lo stesso
 

Schadrak

Redazione
Ciao,
dalla mia esperienza ti dico reflex, ma ti dico anche di valutare un usato.
Ruisparmi un po e hai sicuramente una qualità maggiore e altre cose utili.

Per quanto riguarda il portare la reflex in montagna ci sono diversi zaini (sia dal normale zainetto cittadino fino allo zaino da trekking/alpinismo) predisposti per reflex e materiale vario.

Io ad esempio ho ordinato questo che permette anche di scegliere quanto spazio relegare alla reflex e quanto al resto. ed è ottimo per trekking.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Io ti ho consigliato mirrorless (e nello specifico direi m43) per esperienza diretta.
Fotografo essenzialmente in mtb, in montagna e in città d'arte.
In mtb ho iniziato con una compatta, ma la qualità e versatilità non mi soddisfacevano, così ho tentato la strada della reflex. Canonista da anni, ho cercato una macchina ed un obiettivo i più compatti e leggeri possibile: ho preso 500D e 18-55IS.
Sulla qualità niente da dire, peso tutto sommato accettabile, ma comunque "consistente" e poca versatilità, derivante dalla escursione focale dell'ottica. Il compromesso ci stava tutto e sono stato molto soddisfatto, però alla lunga la soluzione si è rivelata impegnativa, soprattutto per quelle escursioni che ti tengono fuori tutta la giornata: fotocamera, zaino, protezioni, sacca idrica ...
Ho deciso di provare una Olympus E-PM1 (m43) acquistata in doppio kit con 14-42 e 40-150 (rispettivamente: 28-84 e 80-300 equivalenti) e sono rimasto veramente colpito.
Foto e video in un corpo minuscolo con ottiche intercambiabili che, già a livello di kit, hanno una qualità di tutto rispetto.
Fatti due raffronti con il corredo Canon che avevo in casa, ho potuto verificare che la resa del 40-150 è visibilmente migliore di quella del 55-250 IS, mentre il 14-42 è alla pari con il 15-85 IS.
Non solo. Il peso e le dimensioni consentono l'utilizzo di treppiedi da tavolo leggerissimi, ma assolutamente sufficienti a tenere la fotocamera e l'ottica nelle posizioni più fantasiose (utilizzo un Pedco UltraPod, puoi fare un giro su internet per apprezzarne la duttilità ;-) ), cosa assolutamente non proponibile con una reflex.
Ho approfondito allora il discorso ed ho avuto modo di scoprire il sistema m43: ottiche per tutti i gusti dagli zoom di ogni lunghezza focale, ai fissi luminosi (fino a f0,95!), ai macro, ai fisheye, obiettivi e corpi in metallo e tropicalizzati.
Risultato? Ho preso anche una OM-D ed ho messo in vendita il mio corredo reflex.
Rispetto ad una aps-c le differenze qualitative o non ci sono affatto o sono trascurabili, la operatività e la duttilità delle opzioni di scelta è pressochè la stessa, ma la trasportabilità del sistema è infinitamente superiore: ho un olympus 9-18 che pesa 155gr, un Canon 10-22 ne pesa 385. Il Panasoni 100-300 (200-600 equivalenti) pesa 520gr, un Olympus 75-300 (150-600 equivalenti) pesa 430gr ... un Sigma 150-500 pesa oltre 1.9kg ed ha una portata inferiore.
Inoltre, insieme al peso ed al volume di fotocamera ed obiettivi, scendono anche i pesi di altri accessori spesso dimenticati, ma ugualmente indispensabili.
Uno zaino fotografico per 1 reflex, 2/3 ottiche e 1 flash quanto pesa? Siamo praticamente sempre sopra il Kg (spesso abbondantemente sopra) ... oggi tutto il mio corredo sta in una slingbag Kata da 600gr e le differenze sono ancora più sensibili sui treppiede.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Io ti ho consigliato mirrorless (e nello specifico direi m43) per esperienza diretta.
Fotografo essenzialmente in mtb, in montagna e in città d'arte.
In mtb ho iniziato con una compatta, ma la qualità e versatilità non mi soddisfacevano, così ho tentato la strada della reflex. Canonista da anni, ho cercato una macchina ed un obiettivo i più compatti e leggeri possibile: ho preso 500D e 18-55IS.
Sulla qualità niente da dire, peso tutto sommato accettabile, ma comunque "consistente" e poca versatilità, derivante dalla escursione focale dell'ottica. Il compromesso ci stava tutto e sono stato molto soddisfatto, però alla lunga la soluzione si è rivelata impegnativa, soprattutto per quelle escursioni che ti tengono fuori tutta la giornata: fotocamera, zaino, protezioni, sacca idrica ...
Ho deciso di provare una Olympus E-PM1 (m43) acquistata in doppio kit con 14-42 e 40-150 (rispettivamente: 28-84 e 80-300 equivalenti) e sono rimasto veramente colpito.
Foto e video in un corpo minuscolo con ottiche intercambiabili che, già a livello di kit, hanno una qualità di tutto rispetto.
Fatti due raffronti con il corredo Canon che avevo in casa, ho potuto verificare che la resa del 40-150 è visibilmente migliore di quella del 55-250 IS, mentre il 14-42 è alla pari con il 15-85 IS.
Non solo. Il peso e le dimensioni consentono l'utilizzo di treppiedi da tavolo leggerissimi, ma assolutamente sufficienti a tenere la fotocamera e l'ottica nelle posizioni più fantasiose (utilizzo un Pedco UltraPod, puoi fare un giro su internet per apprezzarne la duttilità ;-) ), cosa assolutamente non proponibile con una reflex.
Ho approfondito allora il discorso ed ho avuto modo di scoprire il sistema m43: ottiche per tutti i gusti dagli zoom di ogni lunghezza focale, ai fissi luminosi (fino a f0,95!), ai macro, ai fisheye, obiettivi e corpi in metallo e tropicalizzati.
Risultato? Ho preso anche una OM-D ed ho messo in vendita il mio corredo reflex.
Rispetto ad una aps-c le differenze qualitative o non ci sono affatto o sono trascurabili, la operatività e la duttilità delle opzioni di scelta è pressochè la stessa, ma la trasportabilità del sistema è infinitamente superiore: ho un olympus 9-18 che pesa 155gr, un Canon 10-22 ne pesa 385. Il Panasoni 100-300 (200-600 equivalenti) pesa 520gr, un Olympus 75-300 (150-600 equivalenti) pesa 430gr ... un Sigma 150-500 pesa oltre 1.9kg ed ha una portata inferiore.
Inoltre, insieme al peso ed al volume di fotocamera ed obiettivi, scendono anche i pesi di altri accessori spesso dimenticati, ma ugualmente indispensabili.
Uno zaino fotografico per 1 reflex, 2/3 ottiche e 1 flash quanto pesa? Siamo praticamente sempre sopra il Kg (spesso abbondantemente sopra) ... oggi tutto il mio corredo sta in una slingbag Kata da 600gr e le differenze sono ancora più sensibili sui treppiede.

Pure io mi ero stancato di reflex pesanti con obiettivi ancor più pesanti, ma la mia scelta è stata ancor più drastica. Mi son preso una Lumix FZ200 e ne sono molto soddisfatto. Il fatto di avere un 25-600 f/2,8 di più che buona qualità in un corpo molto leggero e facilmente portabile mi ha fatto ricredere su molti pregiudizi legati alle bridgecamera.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Pure io mi ero stancato di reflex pesanti con obiettivi ancor più pesanti

In realtà io non critico le reflex, è solo che l'aps-c è già un compromesso e allora, compromesso per compromesso ...
Se potessi permettermela una reflex FF con magari solo fissi luminosi la prenderei di certo ;-)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Guarda, io ormai non critico più niente. La qualità delle fotocamere, di qualsiasi tipo, (ovviamente con l'eccezione di quelle compattine lowcost da ipermercato), è talmente alta che volendo un 30x45 di ottima qualità lo si può ottenere già con compatte di fascia media.
Considerando poi che la maggior parte degli "appassionati", le foto se le guarda solo su pc o tablet....
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Guarda, io ormai non critico più niente. La qualità delle fotocamere, di qualsiasi tipo, (ovviamente con l'eccezione di quelle compattine lowcost da ipermercato), è talmente alta che volendo un 30x45 di ottima qualità lo si può ottenere già con compatte di fascia media.
Considerando poi che la maggior parte degli "appassionati", le foto se le guarda solo su pc o tablet....
Si, sono d'accordo, dando per scontato che uno accetti i limiti insopprimibili legati alla grandezza del sensore ... il punto focale, come ai tempi della pellicola, sono tornati ad essere gli obiettivi
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.789
1.121
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Premesso che una reflex resta il top della qualità a cui un amatore può aspirare, anche una bella compatta può dire la sua. Ancora meglio della G12 c'è la Fuji X10, che ha uno zoom più luminoso e pratico e un mirino più bello. Ce ne sono altre di ottime compatte, ma non hanno il mirino, che dichiari fondamentale. Per lo stesso motivo non ti parlo di mirrorless.
Dipende molto da quanto sei disposto a portarti dietro, una reflex con un solo zoom non è poi così ingombrante e la qualità fotografica resta ineguagliata. Valuta anche la nuova Pentax K30, è completamente tropicalizzata e non costa più della Canon.
 

pierlo8961

Biker ciceronis
io propendo per la reflex... in quanto a far la foto (oltre al fotografo) sono le lenti e non la macchina.
ora, verifica se le funzioni base dalla reflex rispondono al requisito minimo che ti occorre,le ottiche poi le potrai cambiare in un secondo tempo, magari con ottiche macro anche non originali, ma di ottimo livello

inoltre a Milano ci sono ottimi negozi che trattano l'usato a buon prezzo e revisionato

Una volta questa asserzione era senza dubbio una gran verità, oggi le variabili in gioco sono molte e l'elettronica ed il sw la fanno da padrone.
Un esempio su tutte: il sw della Nikon D90 (e successive) corregge automaticamente le aberrazioni cromatiche dell'ottica. Senza poi contare le capacità del sensore di 'reggere' foto con alti contrasti luminosi.
In ogni caso, anche io propendo per la reflex e condivido il consiglio di dare un'occhiata sull'usato, dove a buon prezzo si fa sicuramente l'affare
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Una volta questa asserzione era senza dubbio una gran verità, oggi le variabili in gioco sono molte e l'elettronica ed il sw la fanno da padrone.
Un esempio su tutte: il sw della Nikon D90 (e successive) corregge automaticamente le aberrazioni cromatiche dell'ottica. Senza poi contare le capacità del sensore di 'reggere' foto con alti contrasti luminosi.
In ogni caso, anche io propendo per la reflex e condivido il consiglio di dare un'occhiata sull'usato, dove a buon prezzo si fa sicuramente l'affare

sicuramente, purtroppo quanto dici è vero, dico purtroppo in quanto in fase di progettazione delle nuove ottiche ne tengono conto dei SW che poi correggono tutto, sia di quelli residenti nei corpi che quelli eventualmente usati in post produzione, però la diffrenza tra un'ottica standard e una "pro" c'è ancora e si vede. oggi l'elettronica è troppo presente, almeno per quanto mi riguarda
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Certo. Ma le ottiche di lvello non esistono solo per i sistemi reflex.
Già sul m43 esistono obiettivi che nulla hanno da invidiare alle migliori lenti per reflex: Olympus 45 1.8, 75 1.8, 60 macro, Panasonic 25 1.4, 12-35 2.8, 35-100 2.8. Non parliamo poi del classico 43 (sistema un pò in disuso) per il quale troviamo ottiche universalmente celebrate per la loro qualità, primi tra tutti gli zoom luminosi Olympus (gli f/2 per intenderci) ... non è una scelta di campo che si deve fare per trovare attrezzatura "pro" ... ma di portafogli ... :smile:
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Certo. Ma le ottiche di lvello non esistono solo per i sistemi reflex.
Già sul m43 esistono obiettivi che nulla hanno da invidiare alle migliori lenti per reflex: Olympus 45 1.8, 75 1.8, 60 macro, Panasonic 25 1.4, 12-35 2.8, 35-100 2.8. Non parliamo poi del classico 43 (sistema un pò in disuso) per il quale troviamo ottiche universalmente celebrate per la loro qualità, primi tra tutti gli zoom luminosi Olympus (gli f/2 per intenderci) ... non è una scelta di campo che si deve fare per trovare attrezzatura "pro" ... ma di portafogli ... :smile:


.. purtroppo, un po' come in tutti i campi, le cose migliori costano, a volte più del dovuto, ma costano mediamente di più della media.

Ritengo il sistema reflex più versatile come sistema, perchè essendo nato prima hai possibilità maggiori di scelta, a partire dal costruttore...
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.789
1.121
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Certo. Ma le ottiche di lvello non esistono solo per i sistemi reflex.
Già sul m43 esistono obiettivi che nulla hanno da invidiare alle migliori lenti per reflex: Olympus 45 1.8, 75 1.8, 60 macro, Panasonic 25 1.4, 12-35 2.8, 35-100 2.8. Non parliamo poi del classico 43 (sistema un pò in disuso) per il quale troviamo ottiche universalmente celebrate per la loro qualità, primi tra tutti gli zoom luminosi Olympus (gli f/2 per intenderci) ... non è una scelta di campo che si deve fare per trovare attrezzatura "pro" ... ma di portafogli ... :smile:

Giusto, ma non dimentichiamo che, mentre il sistema micro4/3 è un sistema cosiddetto mirrorless, il sistema 4/3 è un sistema reflex a tutti gli effetti, solo con un formato più piccolo dell'APS-C
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Giusto, ma non dimentichiamo che, mentre il sistema micro4/3 è un sistema cosiddetto mirrorless, il sistema 4/3 è un sistema reflex a tutti gli effetti, solo con un formato più piccolo dell'APS-C
Verissimo, scusate ... anche se il discorso, tutto sommato, resta valido.
Un corredo reflex 43 resta, nelle dimensioni e nel peso, ben lontano dalle reflex, diciamo, tradizionali ed è, secondo me, a torto visto come un figlio minore della fotografia.
Le medesime ottiche potrebbero poi tranquillamente essere realizzate anche per m43 e vedrete che non tarderanno ad arrivare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo