Conero Rulez!!

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
X chiarire una cosa:
il gruppo FB è chiuso, solo i membri possono vedere i post, quindi a meno che qualcuno abbia aggiunto "spie" è molto meno in evidenza quello che le discussioni qui sul forum.
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
se sali fino la piazzetta in cima no....il divieto è se arrivi in vetta sulla "strada militare" che da ottobre a marzo è deserta...quando arriva la bella stagione purtroppo non si puo piu perche si piazzano li i vigili del fuoco e poi comunque cè troppa gente a spasso non si puo rischiare
Se vogliamo fare i pignoli e ipocriti il cartello di divieto di transito ne vieta il passaggio anche alle bici...
e se vogliamo continuare la bigotteria ecco quelli percorribili con le bici (presi dal regolamento del parco)
art. 10.3. Sentieri del Parco
Si considerano percorsi escursionistici ufficiali del Parco i seguenti tracciati:
Sentiero n. 1 Poggio S. Antonio – Fonte dell’Olio: percorribile con cicli e
cavalcature. Variante del Belvedere nord 1/A: percorribile con cicli e
cavalcature. Variante delle incisioni rupestri 1/B: interdetta a cicli e
cavalcature. Variante della grotta del Mortarolo 1/C: interdetta a cicli e
cavalcature.
Sentiero n. 2 Due Sorelle: interdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 3 Sassi Neri: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 4 Sirolo – Spiaggia di S. Michele: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 5 Stradone di San Lorenzo: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 6 Stradone di S. Andrea: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 7 Grotte Romane – Cava nascosta: interdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 8 Sentiero dei Gigli: nterdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 9 Anello di Portonovo: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 10 Sentiero del Trave: interdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 11 Sentiero della Sardella: interdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 12 Sentiero della Vedova: interdetto a cicli e cavalcature
Sentiero n. 13 Sentiero della Scalaccia: interdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 14 Percorso della Fonte di Capo d’Acqua: percorribile con cicli e
cavalcature.
Sentiero n. 15 Anello della Pecorara: percorribile con cicli e cavalcature; variante 15/a
percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 16 Anello del Betelico: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 17 Percorso del Boranico: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 18 Anello della Gradina: percorribile con cicli e cavalcature.



.se nn sbaglio sono venute fuori altre volte queste discussioni...nn è cambiato nulla!....anzi ...!!!!! VI dico un ultima cosa....siamo fortunati ad avercelo....teniamocela stretta questa libertà , se nn vogliamo vincoli .......calmiamoci tutti !!!!.....

nulla????
a me sembra che invece il Conero è cambiato tantissimo...i sentieri esistenti sono stati allargati e se ne sono aperti altri...

Ora con questo non voglio passare da santo che non sono ma vorrei sensibilizzare chi ha preso il monte come il proprio giardino di casa...e visto che invece i vincoli ci sono ma fortunatamente chi ha il compito di vigilare ha avuto l'accortezza di non intervenire,perchè fondamentalmente si è usato il Conero in modo "ecocompatibile", facciamo in modo che la cosa continui in questa direzione non tirando troppo la corda che prima o poi si spezza...
 

simo.resh

Biker serius
26/4/11
152
0
0
Ancona
Visita sito
Se vogliamo fare i pignoli e ipocriti il cartello di divieto di transito ne vieta il passaggio anche alle bici...
e se vogliamo continuare la bigotteria ecco quelli percorribili con le bici (presi dal regolamento del parco)
art. 10.3. Sentieri del Parco
Si considerano percorsi escursionistici ufficiali del Parco i seguenti tracciati:
Sentiero n. 1 Poggio S. Antonio – Fonte dell’Olio: percorribile con cicli e
cavalcature. Variante del Belvedere nord 1/A: percorribile con cicli e
cavalcature. Variante delle incisioni rupestri 1/B: interdetta a cicli e
cavalcature. Variante della grotta del Mortarolo 1/C: interdetta a cicli e
cavalcature.
Sentiero n. 2 Due Sorelle: interdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 3 Sassi Neri: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 4 Sirolo – Spiaggia di S. Michele: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 5 Stradone di San Lorenzo: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 6 Stradone di S. Andrea: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 7 Grotte Romane – Cava nascosta: interdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 8 Sentiero dei Gigli: nterdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 9 Anello di Portonovo: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 10 Sentiero del Trave: interdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 11 Sentiero della Sardella: interdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 12 Sentiero della Vedova: interdetto a cicli e cavalcature
Sentiero n. 13 Sentiero della Scalaccia: interdetto a cicli e cavalcature.
Sentiero n. 14 Percorso della Fonte di Capo d’Acqua: percorribile con cicli e
cavalcature.
Sentiero n. 15 Anello della Pecorara: percorribile con cicli e cavalcature; variante 15/a
percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 16 Anello del Betelico: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 17 Percorso del Boranico: percorribile con cicli e cavalcature.
Sentiero n. 18 Anello della Gradina: percorribile con cicli e cavalcature.





nulla????
a me sembra che invece il Conero è cambiato tantissimo...i sentieri esistenti sono stati allargati e se ne sono aperti altri...

Ora con questo non voglio passare da santo che non sono ma vorrei sensibilizzare chi ha preso il monte come il proprio giardino di casa...e visto che invece i vincoli ci sono ma fortunatamente chi ha il compito di vigilare ha avuto l'accortezza di non intervenire,perchè fondamentalmente si è usato il Conero in modo "ecocompatibile", facciamo in modo che la cosa continui in questa direzione non tirando troppo la corda che prima o poi si spezza...

spetta che me li segno sennò domani se vado a fare le discese con Copparo non vorrei prende la multa ahahah
no vabe lascio perde a sto punto dopo questa me ritiro...
ho provato a trovare un punto d incontro ma pare che qui propio siamo lontani anni luce...ahah
buon proseguimento a tutti
 

Dave Mars

Biker ultra
20/11/11
645
0
0
Osimo
Visita sito
il parco come detto da [MENTION=143]LUCA[/MENTION] sushi ( e scritto nel regolamento del 2009 ultimo aggiornamento ) ha delle interdizioni, oltre ai sentieri specificati da luca tutte le altre zone/ percorsi sono interdetti a cicli e cavalcature, significa che tossico tre grazie bla bla bla e cia cia cia sono abusivi

per l'eta non credo che centri molto ad esempio io giovanni luca e altri che siamo poco più che 20enni saliamo pedalando io personalmente avrò furgonato 5 massimo 6 volte in questi anni e 1 (l'ultima) con copparo e non mi sembra proprio che siano tutti giovincelli i punti a mio avviso sono altri

1 la pulizia e non parlo di rendere un fosso o passaggio percorribile, ma proprio pulizia, avete notato tutte le cartacce, buste,lattine e cartucce che si trovano su alcuni sentieri dove passano i cacciatori e biker?

2 usura dei sentieri, per come la vedo io furgnate o no la cosa non cambia perchè comunque i sentieri del conero hanno delle linee forzate e i punti di frenata e di passaggio son pressochè gli stessi, quindi li si consumeranno sempre io da neofita negli ultimi 3 anni ho notato che la maggiorparte delle modifiche dei sentieri è da attribuire al meteo, nevicate,piogge ecc...

3 trail building: che c'è da dire? se n'è già parlato più che a sufficienza, ognuno ha la sua visione chi più "conservatrice" chi più "rivoluzionaria", per come lo mette il regolamento è abusivo, ma visto che abbiamo una testa invito a riflettere su alcuni punti cercando di non pendere ne da una parte ne dall'altra

chi utilizza i trail? è giusto aumentarne la difficoltà senza lasciare alternative ai meno bravi? le strutture (intese come salti in terra e interamente artificiali) sono davvero così dannose? c'è un modo giusto di utilizzarle? è necessario aprire altri trail? qual'è il limite per aprire un nuovo trail? quanto posso modificare quelli esistenti?

detto questo ho una domanda personale,in passato qualcuno ha mai provato ad organizzarsi come cittadini per chiedere un servizio quale potrebbe essere un natural bike park? guardiamo ad ascoli, erano nella nostra stessa situazione finchè non hanno deciso di trasformare un problema in un'opportunità favorendo turismo e facendo felici i fruitori del luogo. in tutt'europa e anche in norditalia ci sono trail segnalati, fatti apposta per le biciclette perchè noi no? perchè non chiediamo una regolamentazione agli organi a cui è affidata l'amministrazione del parco? tanto la nostra realtà esiste e non credo che se domani trovassimo un cartello con scritto "VIETATO BICI" in molti se ne fregherebbero, io l'idea la butto li poi si vedrà.

spero di rivedervi presto in bici che questi ultimi mesi per motivi vari ho dovuto lasciare, sopratutto noce che cn i trenini dell'amore per il matto mi manca da morire <3
 

bigstones

Biker urlandum
17/3/10
519
7
0
Ancona
bstones.altervista.org
[MENTION=22494]darrenio[/MENTION] lo propone da tanto tempo di organizzarsi in una societa' sportiva riconosciuta, che possa essere un interlocutore dell'ente parco. e' gia' successo in passato (c'e' qualcosa su "il parco c'è") ma erano societa' crosscrautiste ed il risultato e' quello che conosci: "facciamo gli stradoni" (praticamente un invito a chiappar sotto i pedoni). manco gli xcisti vanno solo sugli stradoni, che' come minimo salgono dal ginestraio e bolli blu. tant'e' che rampiconero e simili si svolgono li' con autorizzazioni temporanee.

la paura credo sia che in una trattativa per la regolamentazione si potrebbero dover "cedere" sentieri importanti, per esempio i fossi, che hanno particolari ecosistemi (si tratta pur sempre di una riserva naturale) e quindi, evidentemente, si preferisce far finta di niente (sia da parte nostra che, grazie al cielo, del parco) cercando di non attirare l'attenzione. apposta il "profilo basso" e' importante: per non costringere il parco a smettere di far finta di niente.

per quanto mi riguarda le strutture sono sempre state fatte a regola d'arte, bypassabili ed ecocompatibili (va be', io tossico e tre grazie non li faccio, ma manco gli xcisti. fingo inoltre di non sapere che da qualche parte c'e' un bancale con una rete da pollai). in particolare sul matto 2.0, che se non sbaglio ha dato il via alla stagione di trail building, erano state fatte perche' altrimenti era *impossibile* ripristinarlo dai danni del nevo' (grossi alberi caduti, voragini...). pero' metterle sotto al naso di possibili rancorosi potrebbe essere rischioso. es: il doppio lungo il fosso dello stradone delle cave (san lorenzo), a meta' delle tre grazie il salto prima dell'incrocio con lo stradone. non me ne vengono in mente altri ma il doppio e' oggettivamente clamoroso.

se cerchi "freeride al conero! io costruisco e qualcuno distrugge" trovi una discussione del 2007 in cui uno che aveva costruito delle rampe (di fianco alla rai se non sbaglio) veniva magnato vivo. da allora la percezione del "basso profilo" e' cambiata molto... il resto e' gia' stato detto. perche' e' cambiata? penso per due motivi: il "ricambio generazionale" dei biker, i piu' giovani dei quali non hanno mai girato per il monte temendo l'incontro con forestali che minacciano il sequestro del mezzo (erano leggende? boh?), e la colpevole latitanza del parco, che dopo il tentativo GEV 2-3 anni fa non s'e' piu' visto (confermate?), dando l'idea che e' la casa delle liberta' ("facciamo un po' come c***o ci pare!", Corrado Guzzanti e Neri Marcorè - Una nuova finestra nella Casa delle LibertÃ- - YouTube).

(butto la' questa mia sintesi, spero che chi ne sa piu' di me la corregga dove e' sbagliata)
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
spetta che me li segno sennò domani se vado a fare le discese con Copparo non vorrei prende la multa ahahah
no vabe lascio perde a sto punto dopo questa me ritiro...
ho provato a trovare un punto d incontro ma pare che qui propio siamo lontani anni luce...ahah
buon proseguimento a tutti

La mia era una risposta sarcastica con la quale volevo evidenziare quello che si ha/fá (me compreso) rispetto a quello che si potrebbe...e quindi di accontentarsi...
probabilmente nn è arrivata...poco importa anche xké tra qualche pagina del topic di questo discorso nn resterà nulla...
l'importante è che alla fine OGNUNO si assuma le proprie responsabilità...
 
Ieri mattina, salendo su al Conero...

311xmbb.jpg
 

Symbolic

Biker novus
5/6/12
30
1
0
Sirolo
Visita sito
Bike
Orbea rallon 2022
Dico la mia anche se scrivo poco e cmq alcuni di voi li conosco di persona..
Personalmente sono contrario a furgonate, un paio di sabati fa' sembrava di stare nei padiglioni del mondiale mx1, secondo me nn durera`, ogni anno il numero di praticanti aumenta e prima o poi qualcuno si fara' sentire..e sapete come funziona in Italia da tutto a niente!
Eviterei scorribante nei sentieri principali ho sentito pedoni minacciare di chiamare le fdo..per quanto riguarda la pulizia dei sentieri non lo vedo come un grosso problema basta sia fatto come scritto in precedenza con i giusti criteri e senza dubbio divertende scendere sul pulito!!
Per quanto mi riguarda pedalo e quando voglio fare solo discesa o me attaco al caxxo o aspetto l estate e vado nei park...
vedremo come finira....
 

Nagao72

Biker tremendus
16/8/11
1.348
3
0
In the World.....
Visita sito
Ragazzi lunedì faccio il bonifico d'acconto per le maglie, viste le difficoltà nel reperire i soldi chi volesse la maglia e ancora nn a dato i soldi può farmi una ricarica Poste Pay,contattatemi in MP.
Grazie Davide
 

jckl

Biker serius
4/6/10
160
0
0
Ancona
Visita sito
Ragazzi lunedì faccio il bonifico d'acconto per le maglie, viste le difficoltà nel reperire i soldi chi volesse la maglia e ancora nn a dato i soldi può farmi una ricarica Poste Pay,contattatemi in MP.
Grazie Davide
Grazie a te Davide!!!;-) e ovviamente grazie anche a Luca per l'impegno e il tempo dedicato alla creazione del layout della maglia
:prost::prost:
Giovanni
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
ieri ho fatto il "nuovo" sentiero della quercia ed ho incrociato un gruppetto di cuccioli di cinghiale, ma fortunatamente non la madre: occhio però che quando sono così piccoli la mammina non è mai troppo distante, ed in questi casi può essere piuttosto aggressiva... (se poi non si sono allontanati con tutto il lavoro che è stato fatto...)
salut
 

Nagao72

Biker tremendus
16/8/11
1.348
3
0
In the World.....
Visita sito
ieri ho fatto il "nuovo" sentiero della quercia ed ho incrociato un gruppetto di cuccioli di cinghiale, ma fortunatamente non la madre: occhio però che quando sono così piccoli la mammina non è mai troppo distante, ed in questi casi può essere piuttosto aggressiva... (se poi non si sono allontanati con tutto il lavoro che è stato fatto...)
salut

Questa mattina tutto libero soceroni,3 grazie,tagadà stupendo il fondo....

Ste volevo venire domenica ci sto pensando,ma quanto è duro sto giretto de 2000+
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Questa mattina tutto libero soceroni,3 grazie,tagadà stupendo il fondo....

Ste volevo venire domenica ci sto pensando,ma quanto è duro sto giretto de 2000+

ciao Davide, come ho scritto la prima parte è abbastanza tranquilla: ci si scalda in piano per 20'/30' nelle gole di Frasassi, e la salita è in gran parte su asfalto o sterrato battuto e sale regolare; per l'ultima salitona bisogna stringere un po' i denti, sono ca 800 metri di dsl tutta in una volta, fuori strada, con pendenze "sincere" soprattutto nella prima metà... però con un po' di pazienza si fa (io più che l'allenamento c'ho quella...).
Al limite ho suggerito ad un amico su Umbria all-mountain come tagliare i 400 metri più rognosi dell'ultima salita con una macchina, può essere un'idea.
Se vieni sono contento, e comunque anche la prima parte del giro merita, soprattutto la discesona dal monte Murano...
salut
ste
 

Nagao72

Biker tremendus
16/8/11
1.348
3
0
In the World.....
Visita sito
ciao Davide, come ho scritto la prima parte è abbastanza tranquilla: ci si scalda in piano per 20'/30' nelle gole di Frasassi, e la salita è in gran parte su asfalto o sterrato battuto e sale regolare; per l'ultima salitona bisogna stringere un po' i denti, sono ca 800 metri di dsl tutta in una volta, fuori strada, con pendenze "sincere" soprattutto nella prima metà... però con un po' di pazienza si fa (io più che l'allenamento c'ho quella...).
Al limite ho suggerito ad un amico su Umbria all-mountain come tagliare i 400 metri più rognosi dell'ultima salita con una macchina, può essere un'idea.
Se vieni sono contento, e comunque anche la prima parte del giro merita, soprattutto la discesona dal monte Murano...
salut
ste

Grazie anche io sto in fase di allenamento diciamo cosi:smile:,quindi la pazienza è la virtù dei forti:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo