Con quale dito frenate?

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
La mia mtb monta un impianto a disco avid juice 3.

Prima con i v-brake usavo tutte le dita e anche di piu se ne avessi avute.. ora grazie alla puuutenza data dall'idraulica :mrgreen: uso UN dito.

Pero' uso il medio. Non l'indice come tutti. Io uso il medio. Non tanto per la frenata in se ma in quanto tenendo il manubrio con l'indice mi sembra di avere piu' controllo.

Sono strano io? :nunsacci:



Frenando con il medio l'indice dove lo metti ?
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
per cusiorsità , sono andato a provare....si fà fatica ad alzare il solo medio e pinzare !!!:nunsacci: bisogna avere le dita snodate !



Per curiosità l'ho fatto anch'io: ammesso di avere le dita snodate, l'indice rimane tra la leva ed il manubrio.
Se poco poco la corsa della leva si allunga l'indice viene schiacciato.

Io freno solo con l'indice e continuerò a farlo
 

davide_chinelli

Biker superis
22/3/15
355
1
0
Stradella (PV)
Visita sito
Per curiosità l'ho fatto anch'io: ammesso di avere le dita snodate, l'indice rimane tra la leva ed il manubrio.
Se poco poco la corsa della leva si allunga l'indice viene schiacciato.

Io freno solo con l'indice e continuerò a farlo


Proprio per questo motivo uso indice e medio.
L'indice lo uso per modulare la frenata, mentre il medio per dare potenza quando serve.
E non corro il rischio di pizzicarmi tra la leva ed il manubrio...

Ho il medio con più forza che sull'indice, non so se è una cosa comune o son diverso io...
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Proprio per questo motivo uso indice e medio.
L'indice lo uso per modulare la frenata, mentre il medio per dare potenza quando serve.
E non corro il rischio di pizzicarmi tra la leva ed il manubrio...

Ho il medio con più forza che sull'indice, non so se è una cosa comune o son diverso io...



Ti assicuro che, se i freni funzionano bene, la forza dell'indice è più che sufficiente per bloccare in ogni situazione.
Ovviamente utilizzando la seconda falange dell'indice
 

Nicola Furlan

Biker novus
3/5/15
1
0
0
Visita sito
La mia mtb monta un impianto a disco avid juice 3.

Prima con i v-brake usavo tutte le dita e anche di piu se ne avessi avute.. ora grazie alla puuutenza data dall'idraulica :mrgreen: uso UN dito.

Pero' uso il medio. Non l'indice come tutti. Io uso il medio. Non tanto per la frenata in se ma in quanto tenendo il manubrio con l'indice mi sembra di avere piu' controllo.

Sono strano io? :nunsacci:
Io freno con indice e medio
 

davide_chinelli

Biker superis
22/3/15
355
1
0
Stradella (PV)
Visita sito
Ti assicuro che, se i freni funzionano bene, la forza dell'indice è più che sufficiente per bloccare in ogni situazione.
Ovviamente utilizzando la seconda falange dell'indice


D'accordo. E infatti riesco.
Ma dato che su discese lunghe e tecniche (con velocità e manovre da trial, non da DH), sento di affaticare molto i polsi e le dita. Utilizzarne 2 invece di uno solo, affatico molto meno la mano.

Usando 2 dita "gioco" a premere di più con un dito o con l'altro, in base a quello che voglio ottenere (bloccaggio o modulabilità), o anche solo rallentare senza fermarmi).

Un po, complice anche la moto (leva della frizione) sono abituato a 2 dita.
La mia era ancora a filo, mica idraulica come quelle nuove....
Idem per il freno anteriore (che è il posteriore in MTB), 2 dita sia per gestire meglio la modulabilità, che per avere più pressione sulla leva quando occorre.


Insomma, se mi impegno riesco con un dito solo.
Ma è come per un neofita degli spd (vedi l'altra discussione), aver appreso il movimento ma non averlo ancora automatizzato. In casi di emergenza è facile faccia una ca@@ata e si trovi in terra perchè pensa al modo di sganciare i pedali.

Idem io, essendo abituato alle 2 dita, e gestirmele in quel modo, se iniziassi ad utilizzarne uno solo (d'accordo che la potenza frenante anche con un dito è abbastanza), finisco con il trovarmi in terra perchè penso di togliere un dito dal freno, invece che concentrarmi sul quando e come frenare, guardando anche dove e come devo passare...


Sempre il discorso di riuscirci, ma essere abituato "alla vecchia".
In più, in mtb, sono i primi dischi che uso. Prima avevo i v-brake. Se non usavi 2 dita, non ti fermavi (molto spesso).
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.495
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Frenando con il medio l'indice dove lo metti ?

io freno col medio, e con l'indice stringo il manubrio.
Ma non tutte le leve freno vanno bene per farlo, ho messo mano su degli Shimano xtr con cui sarebbe impossibile, e anche con avid non mi sembra fattibile. io uso Formula.

se a volte voglio mettere un secondo dito sulla leva metto l'anulare, l'indice lo lascio sul manubrio.
 

r7race

Biker serius
22/5/14
215
0
0
Visita sito
io giro costantemente con le due dita (indice e medio) appoggiate sulla leva del freno, senza mai staccarle, così sono sempre pronto alla frenata anche improvvisa. Andare in moto nel passato a qualcosa è servito..... E comunque l'indice trovo sia più sensibile del medio per frenare..
 

gguala

Biker superioris
27/6/13
808
5
0
49
Genova
spunciabike.blogspot.it
Ai corsi di mtb, docenti molto più qualificati di me insegnano a frenare con il solo dito indice. Se le leve sono posizionate correttamente, la forza dell'indice è più che sufficiente a imprimere pressioni adeguate anche ad effettuare frenate di emergenza ed i restanti arti consentono di non perdere presa dalle manopole (conseguenza della frenata con 2 dita) e mantenere controllo del mezzo. Per le lunghe discese trialistiche e affini, è tutta questione di allenamento.

Ciao!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo