con la full non riesco più a pedalare......

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
113
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
.....ora io ho due bici di media gamma come si evince dal profilo sicuramente non montate al top, ma nemmeno due cancelli
una full escursione 120 ant/post da 13 kg e una front da 11,9 kg non mi sembrano da buttare via..............
uffff

Non conoscendo la tua full,mi permetto di ribadire che le geometrie sono fondamentali, più del peso e di altre cose!!!
Personalmente, esempio vissuto sulla mia pelle, di cui alcuni membri di questo forum sono stati testimoni:
Specy s-work's/Specy Enduro vecchio modello (quello scatolato) in pedalata, sia in salita che sul piano non c'era paragone. La differenza a favore della front era abissale, e avevo sensazioni simili alle tue
Attualmente: Rocky Element escursione 80/90 bloccabile / front: ogni volta che faccio lo stesso percorso arrivato ad una sbarra che stà a 35 minuti da casa fermo il cronometro, i due migliori tempi li ho staccati con la Element. Ciò non stà ad indicare che la full sia meglio e che con questa si possano fare tempi migliori...anzi! Voglio solo affermare che tra le due mtb se aventi caratterisctiche simili le differnze si assottigliano.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
perchè dici un problema di gomme???' sono le stesse sulle 2 bici.........inoltre è molto tempo che le uso e non mi hanno mai dato problemi....credo che le nevegal siano gomme tuttofare certo un pò pesanti ma molto resistenti alle forature.....possono influenzare la pedalata sulla full???????????????

Ah, se hai le stesse gomme non saprei cosa dirti.
Controlla che sia tutto in roidine, che le ruote scorrano bene e che non ci siano cuscinetti grippati nel movimento centrale o nei mozzi.
Se è tutto a posto valuta lo stile di pedalata. Magari non hai una pedalata rotonda e non avendo un carro molto stabile in pedalata probabilmente hai una certa disperiosione. Su una full ad esempio dvei pedalare sempre seduto, mai in fuori sella.
Se anche questo è corretto allora valuta l'impostazione della bici. Geometrie e posizione in sella sballate possono rendere una bici molto meno pedalabile.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
mi sembra di capire che non sono solo ad avere questa sensazione........
io non parlo di stanchezza fisica naturalmente....ma proprio di livello di performance di capacità nel mantenere una certa media e una cadenza di pedalata........
quando sono in piano sullo sterrato o sul pavè sullo stesso percorso le due performance sono completamente diverse !!!!!
ora io ho due bici di media gamma come si evince dal profilo sicuramente non montate al top, ma nemmeno due cancelli
una full escursione 120 ant/post da 13 kg e una front da 11,9 kg non mi sembrano da buttare via..............
uffff

Da possessore di una Giant Reign (bici da Enduro 150-160mm e 15kg id peso) e di un frontino da XC abbastanza entry level (peso sui 12,5kg) ti posso dire che le differenze ci sono.
Su giri corti (il classico giro in collina infrasettimanale da 500m di dislivello e salita in buona parte su asfalto e in parte su strerrato compatto (strada bianca)) la front è imbattibile. I tempi sono nettamente inferiori, riesco alzandomi sui pedali a tenere rapporti molto più duri anche su pendenze sostenute e arrivo in cima più riposato.
Su giri AM lunghi, da 1500-2000m di dislivello, durata di tutto il giorno la situazione si inverte. Su fondi sconnessi come possono essere i sentieri e le militari di alta quota la full, seppur più pesante, con molta escursione e meno redditizia della front in pedalata, è nel complesso meno faticosa. Quando ci sono gli ostacoli basta che tu stia seduto e mantieni la tua pedalata constante in ogni condizione, arrivando su più riposato. Non penserei mai di usare la mia front per giri di questo genere. Troppo faticosa, bisogna alzarsi in piedi ad ogni pietra canalina, perdi trazione sui fondi sconnessi, ecc senza parlare poi del maggior divertimento che in discesa ti da una full.

Insomma son due mezzi pensati per utilizzi diversi. D'altronde se le full fossero migliori delle front in ogni situazione, le front scomparirebbero dalla circolazione.
 

climbiker

Biker superioris
8/1/07
890
0
0
63
Giulianova (TE)
Visita sito
Bike
Giant Reign
Io ho due bici simile alle tue, almeno come pesi, e non vado mai a tutta, anzi direi che sono abbastanza rilassato nei miei giri. Quando esco con la full torno a casa con le gambe un po' più stanche, ma le braccia e la schiena stanno benissimo. Con la front mi succede esattamente il contrario. Però nel mio caso le gomme sulla front sono decisamente più scorrevoli, quindi credo che a parità di coperture avrei dei buoni miglioramenti con la full.
Qualche giorno fa ho provato a ripetere lo stesso giro con le due bici, cercando di mantenere un ritmo sempre rilassato, e alla fine il tempo di percorrenza è stato quasi identico. Solo che con la full mi sono divertito molto di più.
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Su giri AM lunghi, da 1500-2000m di dislivello, durata di tutto il giorno la situazione si inverte. Su fondi sconnessi come possono essere i sentieri e le militari di alta quota la full, seppur più pesante, con molta escursione e meno redditizia della front in pedalata, è nel complesso meno faticosa. Quando ci sono gli ostacoli basta che tu stia seduto e mantieni la tua pedalata constante in ogni condizione, arrivando su più riposato. Non penserei mai di usare la mia front per giri di questo genere. Troppo faticosa, bisogna alzarsi in piedi ad ogni pietra canalina, perdi trazione sui fondi sconnessi, ecc senza parlare poi del maggior divertimento che in discesa ti da una full.

Insomma son due mezzi pensati per utilizzi diversi. D'altronde se le full fossero migliori delle front in ogni situazione, le front scomparirebbero dalla circolazione.
Giusto ieri ho provato per la prima volta la mia on-one 456 (front in acciaio) con forca da 120mm e ti dico che in salita faccio decisamente meno fatica con la tranceX(1,5kg in+). E non parlo solo della salita tecnica, dove la full da il meglio di se, ma anche sul asfalto ripido la differenza è insignificante.
Secondo me è solo una questione di geometrie e ruote(più pesanti e meno reattive) della tua Haro.
 

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
53
Roma
Visita sito
Giusto ieri ho provato per la prima volta la mia on-one 456 (front in acciaio) con forca da 120mm e ti dico che in salita faccio decisamente meno fatica con la tranceX(1,5kg in+). E non parlo solo della salita tecnica, dove la full da il meglio di se, ma anche sul asfalto ripido la differenza è insignificante.
Secondo me è solo una questione di geometrie e ruote(più pesanti e meno reattive) della tua Haro.
quoto il tuo discorso ma vorrei precisare che a parte il telaio dalla diversa geometria le ruote sono le stesse (mavic crossride disc 09 con kenda nevegal 2.1) addirittura sulla full o una reba team ( air da1650 gr.) mentre sulla front cube ho una tora a molla (2100 gr.)
poi anche io mi diverto di più con la full.....l'ho comprata apposta!!!!! mi senbrava strano che mi spompasse cosi tanto..........ma se dite che è normale allora sceglierò il mezzo in base al giro che devo fare.........
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
quoto il tuo discorso ma vorrei precisare che a parte il telaio dalla diversa geometria le ruote sono le stesse (mavic crossride disc 09 con kenda nevegal 2.1) addirittura sulla full o una reba team ( air da1650 gr.) mentre sulla front cube ho una tora a molla (2100 gr.)
poi anche io mi diverto di più con la full.....l'ho comprata apposta!!!!! mi senbrava strano che mi spompasse cosi tanto..........ma se dite che è normale allora sceglierò il mezzo in base al giro che devo fare.........
Mi hai messo la pulce...e ho letto velocemente la review su bikeradar. Effetivamente boba troppo: However, it weighs well over 30lb, so you can’t avoid wrestling it on a regular basis. As soon as you start applying power, though, the bob gets really pronounced. The fact that the effective pivot point drops lower and backwards as it goes through its travel acts to drag it even deeper down when you stand up, so it really pogos.
Ti resta comunque il consolo del divertimento in discesa:celopiùg:
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
secondo me non si puo' generalizzare full meno perrformances bla bla bla...

se mi compro una full con 120 mm di escursioni con caratteristiche votate al divertimento non posso pretendere performances come una front

invece se voglio performances e comodita' mi scelgo una full con massimo 100 mm.di escursione con caratteristiche race.

sono sicuro che una bici tipo epic o scalpel su un vero percorso da mtb in fatto di performances, la front non te la fanno rimpiangere sicuramente
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
Nella mia esperienza (poca) direi che non è affatto strano: per quanto tu possa irrigidire la sospensione post. (la mia si regola anche in movimento su 3 posizioni), la reattività in salita è nettamente inferiore a quella di una front. Ultimamente ho ridotto al minimo l'escursione e montato un pneumatico posteriore da 1.9 (consiglio di Brunopiru); è migliorata molto, ma l'impressione di "gommosità" quando pedalo c'è ancora. Non ho però rimpianti xchè quello che ho perso in salita l'ho guadagnato in discesa, in termini di stabilità e confort: gli amici con la front devono mettercela tutta per starmi dietro, mentre io viaggio in perfetto relax. Certo, questo vale per me che faccio uscite lunghe ma senza fretta, se sei uno di quelli che amano fare al max 40 km ma "a tutta", allora forse hai sbagliato acquisto.
e allora dammela una reputazione no?????????????:smile:
ovviamente scherzo!
ma il problema sussiste davvero?
quando prendi la front fai un bel giro su percorsi scorrevoli
qiando prendi la full vai a trovare percorsi"impossibili"dove inerpicarti a manetta!

ps,a me fa impazzire salire sui sentieri sconnessi con la mia frontina,godo a spostare il peso avanti e indietro cercando di mantenere un giusto"baricentro"e scendere prendendo certi calci in culo che solo una front ti puo dare!
nonchè gli scatti in salita...
prenderei mai una full?
risposta,si ma come seconda bici piu all-mountain,non una xc
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Tutto vero e condivisibile.. ma io che son semprepiù un fan delle full rilancio: costo a parte, una specialized epic (per dirne una a caso) da xc sec me anche su asfalto rende non meno del 95 % di una front... e in discesa non é come avere la reign ma c'é cmq un abisso... sec me molti forntisti passano di colpo a full troppo toste in rapporto ai logo gusti/percorsi abituali, tutto li... pedalassero una front da 16 kg con gomme forca e geometrie da discesa si troverebbero malissimo comunque...
Quindi non é tanto "con la front mi stanco meno che con la full" ma "con la bici da XC mi stanco meno che con quella da enduro", ed é ovvio sia così.


Da possessore di una Giant Reign (bici da Enduro 150-160mm e 15kg id peso) e di un frontino da XC abbastanza entry level (peso sui 12,5kg) ti posso dire che le differenze ci sono.
Su giri corti (il classico giro in collina infrasettimanale da 500m di dislivello e salita in buona parte su asfalto e in parte su strerrato compatto (strada bianca)) la front è imbattibile. I tempi sono nettamente inferiori, riesco alzandomi sui pedali a tenere rapporti molto più duri anche su pendenze sostenute e arrivo in cima più riposato.
Su giri AM lunghi, da 1500-2000m di dislivello, durata di tutto il giorno la situazione si inverte. Su fondi sconnessi come possono essere i sentieri e le militari di alta quota la full, seppur più pesante, con molta escursione e meno redditizia della front in pedalata, è nel complesso meno faticosa. Quando ci sono gli ostacoli basta che tu stia seduto e mantieni la tua pedalata constante in ogni condizione, arrivando su più riposato. Non penserei mai di usare la mia front per giri di questo genere. Troppo faticosa, bisogna alzarsi in piedi ad ogni pietra canalina, perdi trazione sui fondi sconnessi, ecc senza parlare poi del maggior divertimento che in discesa ti da una full.

Insomma son due mezzi pensati per utilizzi diversi. D'altronde se le full fossero migliori delle front in ogni situazione, le front scomparirebbero dalla circolazione.
 

Spirit In The Sky

Biker assatanatus
31/12/08
3.336
3
0
37
Aotearoa
Visita sito
Dalla mia esperienza personale, ti posso dire che per i primi 500km pedalati con la full nuova ho rimpianto la vecchia biga per il fatto che non riuscivo a fare gli stessi tempi. In un mio giro tipico di 40km cazzuti, prima impegavo meno di 2 ore e mezza, poi con la full 2 e 45, 2 e 50... ero arrivato al punto di voler cambiare subito bici.
Poi ho provato un pò ad alzare la sella, ho messo i pedalini e cosa più importante ho preso confidenza con la mia full!
Nelle prime uscite facevo le curve a 5km/h perchè non avevo idea di come si comportava il carro posteriore, facevo tutte le discese fuori sella e pianissimo per paura di capottare, in salita provavo ad alzarmi sui pedali e pareva di essere sul cammello... pian pianino ho imparato a fidarmi quasi ciecamente del mio mezzo, sella bassa x le discese tecniche e un buon allenamento ti aiuta ad affrontare le salite senza mai sentire il bisogno di alzarti sui pedali. Un mix di decisione, arroganza e voglia di divertirmi ed ho iniziato a scendere bene anche nei tratti tecnici che mi hanno sempre bloccato. Ora riesco a fare tempi migliori ma me ne sbatto e mi godo a fondo ogni uscita provando percorsi sempre più impegnativi, ogni volta cerco di migliorare la mia tecnica, ogni volta mi diverto... sempre di più!
W le full :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
53
Roma
Visita sito
Dalla mia esperienza personale, ti posso dire che per i primi 500km pedalati con la full nuova ho rimpianto la vecchia biga per il fatto che non riuscivo a fare gli stessi tempi. In un mio giro tipico di 40km cazzuti, prima impegavo meno di 2 ore e mezza, poi con la full 2 e 45, 2 e 50... ero arrivato al punto di voler cambiare subito bici.
Poi ho provato un pò ad alzare la sella, ho messo i pedalini e cosa più importante ho preso confidenza con la mia full!
Nelle prime uscite facevo le curve a 5km/h perchè non avevo idea di come si comportava il carro posteriore, facevo tutte le discese fuori sella e pianissimo per paura di capottare, in salita provavo ad alzarmi sui pedali e pareva di essere sul cammello... pian pianino ho imparato a fidarmi quasi ciecamente del mio mezzo, sella bassa x le discese tecniche e un buon allenamento ti aiuta ad affrontare le salite senza mai sentire il bisogno di alzarti sui pedali. Un mix di decisione, arroganza e voglia di divertirmi ed ho iniziato a scendere bene anche nei tratti tecnici che mi hanno sempre bloccato. Ora riesco a fare tempi migliori ma me ne sbatto e mi godo a fondo ogni uscita provando percorsi sempre più impegnativi, ogni volta cerco di migliorare la mia tecnica, ogni volta mi diverto... sempre di più!
W le full :i-want-t::i-want-t::i-want-t:

io sono d'accordo.....la decisione di passare alla full e proprio perchè cercavo un mezzo divertente e versatile che mi permettesse di passare ad un livello superiore di tecnica........credo che mi dovrò abituare al nuovo modo di pedalare e magari cercare un ammo bloccabile x il posteriore. tra l'altro a parte questo problema che ho riscontrato devo dire che mi diverto proprio di +........
 

filbike

Biker extra
11/9/06
790
113
0
58
Roma EUR
Visita sito
Bike
Banshee Prime, Dartmoor Primal 29
pensa che invece io non riesco più a pedalare con la front.
A meno che il fondo non sia liscio e scorrevole la full nel mio caso è molto meno stancante poi sullo sconnesso la trazione è talmente superiore che nonostante i 4 e passa kg in più sento di fare meno fatica. certo che se parliamo di scatti e rilanci non c'è neanche da discutere. Ma solo il fatto che la full assorbe le sconnessioni e non te le trasmette a schiena e gambe mi fa sentire meno stanco.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.620
527
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Passi la differenza tra una front e una enduro ma anche con sospensioni da 100-120 si possono avere questi problemi?
l'escursione posteriore della mia si può regolare da 3" a 5", attualmente l'ho ridotta al minimo e il problema è meno marcato, ma la differenza si sente ugualmente: è diversa comunque la sensazione che la biga ti trasmette; per quanto la si possa irrigidire, è comunque diversa da una front. E' sicuramente un problema di abitudine e, potendo scegliere, tornerei ad acquistare una full, ma credo di potermi esprimere con cognizione di causa in quanto il cancello (front giocattolo) che pedalavo prima non era meno pesante, ma usando rapporti più duri ti dava l'immediata sensazione che la forza venisse trasmessa alla ruota (salvo che a volte perdeva aderenza), mentre la Mamba mi invita ad allegerire i rapporti, dato che, pedalando più duro, sembra che l'energia sia "filtrata", che la resa sia meno immediata. Di contro, in agilità, trasmette un'impressione di assoluta stabilità, copia quasi qualunque ostacolo. In definitiva credo che si debba imparare a sfruttarla, ma che, alla fine, ti possa ripagare abbondantemente dello sforzo maggiore.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.023
400
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
l'escursione posteriore della mia si può regolare da 3" a 5", attualmente l'ho ridotta al minimo e il problema è meno marcato, ma la differenza si sente ugualmente: è diversa comunque la sensazione che la biga ti trasmette; per quanto la si possa irrigidire, è comunque diversa da una front. E' sicuramente un problema di abitudine e, potendo scegliere, tornerei ad acquistare una full, ma credo di potermi esprimere con cognizione di causa in quanto il cancello (front giocattolo) che pedalavo prima non era meno pesante, ma usando rapporti più duri ti dava l'immediata sensazione che la forza venisse trasmessa alla ruota (salvo che a volte perdeva aderenza), mentre la Mamba mi invita ad allegerire i rapporti, dato che, pedalando più duro, sembra che l'energia sia "filtrata", che la resa sia meno immediata. Di contro, in agilità, trasmette un'impressione di assoluta stabilità, copia quasi qualunque ostacolo. In definitiva credo che si debba imparare a sfruttarla, ma che, alla fine, ti possa ripagare abbondantemente dello sforzo maggiore.

Quoto!

Con la mia, anche con valvola Brain chiusa ed ammo molto "duro", la sensazione di dispersione si avverte.

Cmq, una volta abituato al passaggio front > full, molto più appagante pedalare la full (ovviamente è un parere personale). :celopiùg:
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
ciao a tutti
un quesito: secondo voi è normale che se esco con la full dopo un pò mi stanco e non ce la faccio più a pedalare??????? mi spiego : è come se le gambe mi diventassero pesanti e sprecassi tutta la mia energia.......ho controllato il settaggio delle sospensioni il sag altezza e posizione della sella........boh
la cosa non mi capita se esco con la front...mi sembra che la pedalata sia più energica più pronta......riesco a fare molti km sensa stancarmi......ho pensato che dipenda dal fatto che l' ammo post della full non si blocca.....allora l'ho pompato a 170 psi ( praticamente come se pesassi 100 kg contro i miei 72) è bello rigido e il carro assorbe solo le buche più profonde e il comportamento è neutro............boh non ci capisco nulla !!!!
eppure la mia full una haro sonix pesa 13 kg compresi i pedali....possibile che 1 solo kg di differenza con il mio muletto determini tutta questa differenza?????????
helpme please


fosse un banale problema di allenamento? mi sembra azzardato cominciare a disquisire su fantomatici problemi di pedalata derivati dall'uso di una full... è ovvio che la resa di una front è molto migliore ma non tale da giustificare una sensazione del genere... magari eri solo in una giornata no oppure devi uscire un po' di più con la full per farti le gambe! :prost:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
ah ma se la tua full è una 120-120 è logico che ci sono delle grosse differenze...

una 120mm anche se fosse tirata nel peso, ha delle geometrie che non possono competere con un frontino...

io pensavo tu avessi una front e una full da 100ant e 90 max...
 

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
53
Roma
Visita sito
ah ma se la tua full è una 120-120 è logico che ci sono delle grosse differenze...

una 120mm anche se fosse tirata nel peso, ha delle geometrie che non possono competere con un frontino...

io pensavo tu avessi una front e una full da 100ant e 90 max...

ma quanti commenti !!!!
grazie a tutti x i preziosi consigli :nunsacci:io vado in mtb dal 1991 quindi un pochino di esperienza e di km li ho fatti....ma sono proprio contento di potermi confrontare con degli appassionati come me.....ho cambiato tante front dalla rigida in acciaio alla prima rigida in alluminio alle prime front e finalmente mi sono deciso all acquisto della mia prima full.......tutto sommato sono soddisfatto ma ci devo fare l'abitudine.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo