Commençal rotto!

ricchiRock

Biker serius
7/9/09
245
32
0
39
Pietraviva, Bucine (Ar)
Visita sito
Bike
Commencal Supreme 29 + Ancillotti Scarab EVO 29 + quelle di ferro
probabilmente certe case che producono a taiwan fanno produrre i loro telai a ditte taiwanesi i cui standard qualitativi di produzione sono bassi, cioè appena sufficienti a produrre prodotti affidabili, che spesso però cedono all'uso (piu o meno gravoso).
In questo modo il costo di produzione di un telaio rimane sufficentemente basso da permettere, in un certo numero di casi, di sostituirlo in garanzia e mantenere comunque un margine. E credo che sappiano benissimo, grazie a stime e statistiche, la percentuale di telai che si rompono...
Una approccio sicuramente diverso è quello di Ancillotti per il quale, credo, il costo di produzione di un singolo telaio sia molto molto piu alto rispetto a una casa che produce a taiwan. Il che si rispecchia anche in una produzione di qualita maggiore, evitando di produrre telai fallati che dopo qualche mese devono essere sostituiti.
E questo lo puo testimoniare il mio telaio Ancillotti del 2000 che ne ha veramente passate di tutti i colori, ma che ancora non ha mai avuto problemi!
Non che abbia nulla contro chi produce a Taiwan... anzi! Ho appena preso un telaio Commencal Meta 6 Made in Taiwan (c'è pure scritto bello grosso!!) :)
 

mizmiz

Biker urlandum
1/1/05
514
0
0
Prato
Visita sito
quoto..

altrimenti alcune auto avrebbero la garanzia a vita.. :medita:

la garanzia dura un minimo di due anni [a secondo del produttore] dalla data di acquisto, non da quella dell'ultima sostituzione per il solo primo acquirente, quindi nel caso di bike usata la garanzia decade con il nuovo proprietario..

Per fortuna non funziona cosi' per tutte .
io ho avuto un problema su una rocky mountain , mi e' stato sostituito il telaio ( ammo compreso ) e mi e' stata consegnata la garanzia come nuovo , quindi con ripartenza dei 2 anni .
Del resto se un auto nasce difettosa , la colpa non e' certo di chi l'ha comprata ......, bensi di chi l'ha realizzata difettosa .
 
  • Mi piace
Reactions: ib.ma81

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
probabilmente certe case che producono a taiwan fanno produrre i loro telai a ditte taiwanesi i cui standard qualitativi di produzione sono bassi, cioè appena sufficienti a produrre prodotti affidabili, che spesso però cedono all'uso (piu o meno gravoso).
In questo modo il costo di produzione di un telaio rimane sufficentemente basso da permettere, in un certo numero di casi, di sostituirlo in garanzia e mantenere comunque un margine. E credo che sappiano benissimo, grazie a stime e statistiche, la percentuale di telai che si rompono...
Una approccio sicuramente diverso è quello di Ancillotti per il quale, credo, il costo di produzione di un singolo telaio sia molto molto piu alto rispetto a una casa che produce a taiwan. Il che si rispecchia anche in una produzione di qualita maggiore, evitando di produrre telai fallati che dopo qualche mese devono essere sostituiti.
E questo lo puo testimoniare il mio telaio Ancillotti del 2000 che ne ha veramente passate di tutti i colori, ma che ancora non ha mai avuto problemi!
Non che abbia nulla contro chi produce a Taiwan... anzi! Ho appena preso un telaio Commencal Meta 6 Made in Taiwan (c'è pure scritto bello grosso!!) :)
senz'altro la tua dhp del 2000 è ancora viva, ma 11 anni fa le bici erano diverse... più pesanti, molto più pesanti... poi sicuramente ancillotti fa dei lavori sopraffini e anche le dhp 2010 dureranno più dei telai del taiwan, ma non credo che una dhp 2010 se sfruttata a dovere possa durare 10 anni... può darsi ma è improbabile... si sono alleggerite molto anche le ancillotti...

detto questo, ci sono anche telai del taiwan che durano, ma sono modelli pesanti... mai visto una santacruz rotta? v10 a parte (che comunque non so se ce n'è di rotte).

e una specialized rotta?

bisogna vedere le ultime demo che sono belle leggere.... chissà!

la leggerezza per forza porta a dei limiti indiscutibili, e ora le bici pesanti non le vuole nessuno!

la prima cosa che ti viene chiesta quando vendi una bici è quanto pesa! prima però deve essere bella! questo è essenziale! può andare di m...a ma se è bella e pesa poco è per forza venduta.

comunque i limiti stanno nel peso, come detto qualche post fa, non si può avere una dh race e pensare di usarla come se si avesse una nicolai lambda!

poi ci sono marchi che funzionano e non si rompono dopo 3 mesi o che non si bozzano come una lattina di redbull, ma non pesano 3,2 kg come la session 88!

che poi serve?
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
Per fortuna non funziona cosi' per tutte .
io ho avuto un problema su una rocky mountain , mi e' stato sostituito il telaio ( ammo compreso ) e mi e' stata consegnata la garanzia come nuovo , quindi con ripartenza dei 2 anni .
Del resto se un auto nasce difettosa , la colpa non e' certo di chi l'ha comprata ......, bensi di chi l'ha realizzata difettosa .
Infatti questa è la serietà della casa produttrice...
La differenza spesso la fanno i piccoli particolari. Che i materiali si possano rompere per vari motivi: usura, vecchiaia, mal progettazione ci può stare ma è la casa produttrice che mantiene il cliente un fedele cliente.
Aggiungo che non è un telaio che manda in fallimento un produttore... a meno che non sappia che ciò che commercializza è poco più che una bici da supermercato a quel punto posso credere nel cercare i cavilli alla sostituzione...
 

mizmiz

Biker urlandum
1/1/05
514
0
0
Prato
Visita sito
Infatti questa è la serietà della casa produttrice...
La differenza spesso la fanno i piccoli particolari. Che i materiali si possano rompere per vari motivi: usura, vecchiaia, mal progettazione ci può stare ma è la casa produttrice che mantiene il cliente un fedele cliente.
Aggiungo che non è un telaio che manda in fallimento un produttore... a meno che non sappia che ciò che commercializza è poco più che una bici da supermercato a quel punto posso credere nel cercare i cavilli alla sostituzione...

Da quando hanno delocalizzato , non falliscono stanne sicuro .
Hanno abbassato i costi industriali , mantenendo invariato il prezzo .
Praticamente maggior guadagno ...............
 

ricchiRock

Biker serius
7/9/09
245
32
0
39
Pietraviva, Bucine (Ar)
Visita sito
Bike
Commencal Supreme 29 + Ancillotti Scarab EVO 29 + quelle di ferro
senz'altro la tua dhp del 2000 è ancora viva, ma 11 anni fa le bici erano diverse... più pesanti, molto più pesanti... poi sicuramente ancillotti fa dei lavori sopraffini e anche le dhp 2010 dureranno più dei telai del taiwan, ma non credo che una dhp 2010 se sfruttata a dovere possa durare 10 anni... può darsi ma è improbabile... si sono alleggerite molto anche le ancillotti...

detto questo, ci sono anche telai del taiwan che durano, ma sono modelli pesanti... mai visto una santacruz rotta? v10 a parte (che comunque non so se ce n'è di rotte).

e una specialized rotta?

bisogna vedere le ultime demo che sono belle leggere.... chissà!

la leggerezza per forza porta a dei limiti indiscutibili, e ora le bici pesanti non le vuole nessuno!

la prima cosa che ti viene chiesta quando vendi una bici è quanto pesa! prima però deve essere bella! questo è essenziale! può andare di m...a ma se è bella e pesa poco è per forza venduta.

comunque i limiti stanno nel peso, come detto qualche post fa, non si può avere una dh race e pensare di usarla come se si avesse una nicolai lambda!

poi ci sono marchi che funzionano e non si rompono dopo 3 mesi o che non si bozzano come una lattina di redbull, ma non pesano 3,2 kg come la session 88!

che poi serve?

certo, il mio discorso riguardava difetti di produzione, telai che si criccano dopo poco tempo e con un normale utilizzo.
E' normale che certi telai dh race siano destinati ad una certa tipologia di utilizzo e per questa siano estremizzati.
E' come prendere un'auto da corsa e pretendere di farci 300000 km!
 
  • Mi piace
Reactions: ancillotti

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
Da quando hanno delocalizzato , non falliscono stanne sicuro .
Hanno abbassato i costi industriali , mantenendo invariato il prezzo .
Praticamente maggior guadagno ...............
Infatti... alla fine hanno perso il cliente.
Che non falliscano è sicuro che non verrà acquistata un'altra bici da loro è altrettanto sicuro.
 

Gualaz

Biker serius
24/5/05
199
-1
0
51
Cremüna
risorsenet.altervista.org
Da quel poco che ne so io se la garanzia dura X anni dalla data di acquisto e se ti cambiano qualcosa questo rimane coperto dalla garanzia solo per il tempo rimanente dall'acquisto e non dalla sostituzione.

Esatto, io lavoro in una concessionaria di auto e funziona allo stesso modo.
Se viene sostituito un ricambio in garanzia questo non ha altri 2 anni ma va a completare solo il tempo mancante del ricambio sostituito.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Esatto, io lavoro in una concessionaria di auto e funziona allo stesso modo.
Se viene sostituito un ricambio in garanzia questo non ha altri 2 anni ma va a completare solo il tempo mancante del ricambio sostituito.
pensavo che il ricambio avesse 6 mesi di garanzia indipendentemente dalla garanzia originale...
 

Titti DH

Biker celestialis
8/2/07
7.875
-3
0
Osimo-Italy
Visita sito
No non è vero che si "rompono tutte",è no perbacco, io non ci stò a questo appiattimento interessato ,difendo la nostra "eccezione" ,questa eccezione italiana. .Soprattutto quello che impressiona di piu' è la velocità con cui tutte le taiwanesi si rompono, è del tutto normale che dopo un lungo periodo di stress ,di invecchiamento dell'alluminio si arrivi a delle cricche, è normale che ci sia una durata non illimitata di un telaio ma io ho alcune centinaia di Tomaso in giro, comprese quelle di anni remoti e non hanno ancora la minima parte di problemi seri,seri come quelli che capitano a loro ,spesso nell'arco di una stagione,Sò quanti sacrifici fanno spesso i ragazzi per acquistare una bici ,per sfogare la loro passione questa deve durare, per noi è sempre stato l'impegno piu' sentito, non dormirei la notte se un giorno mi accorgessi di aver sbagliato qualcosa.
La nostra "eccezione"scompiglia questa tesi interessata di "mal comune mezzo gaudio", dimostra che se si sà fare il proprio lavoro questo non accade, non accade nella maniera eclatante che abbiamo di fronte Non è vero neanche che sia un solo periodo ,anzi è una continuità impressionante ,un crescendo a cui sembra che a Taiwan non si sia in grado di porre rimedio.
Alberto Ancillotti
Ps Quando si rompe la vernice in quei punti e con quelle modalità la cricca sotto è praticamente sicura
Alberto permettimi,il mio discorso era appunto generico,nel senso che con un utilizzo non proprio giusto qualsiasi bici la rompi...se arrivi corto su un doppio di quelli potenti come si rompe la Session si rompe il 951,il Summum e cosi via,ma si rompe anche l'Ancillotti xche x quanto io stimi te e il tuo marchio non stiamo parlando di oro colato,stiamo parlando di bici quindi ripeto che NESSUNA E' INDISTRUTTIBILE...che poi in giro come dici tu ci siano svariate Tomaso degli anni remoti io son contento,sia x te e sia xche il tuo marchio rappresenta il ns Paese,xo' devi ammettere che si possono benissimo trovare anche altri marchi degli anni remoti,non e' che siano scomparse tutte su dai...siamo un attimo realisti senno' e' come fare a quello che ce l'ha piu' lungo. ;-) Io sono del parere che la perfezione non esiste,se poi ci mettiamo un uso "non giusto" e altre c@zz@te e' normale e scontato che il danno si fa prima.Non fraintendermi xche la mia non e' una polemica,ma hai colto il mio post nella maniera meno giusta...infatti ora siamo andati abbondantemente OT col 3d stesso. :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: stilgar and aldo10

aug

Biker superis
No non è vero che si "rompono tutte",è no perbacco, io non ci stò a questo appiattimento interessato ,

Ps Quando si rompe la vernice in quei punti e con quelle modalità la cricca sotto è praticamente sicura

Premesso che non mi picco di essere all' altezza di A.A.e per quello che vale la mia ( piccola ) esperienza ......
.....=

1) Stiamo parlando di un prodotto INDUSTRIALE dai grandi numeri e non di un prodotto ARTIGIANALE. Questo NON vuo giustificare le rotture, ma stiamo parlando di realtà diverse.
E, nell' ambito di questa discussione mi sembra ovvio che siano esclusi i prodotti di eccellenza e artigianali : stiamo parlando di grandi numeri, non di nicchie.
Poi anche i prodotti artigianali spesso e volentieri hanno problemi, ma godono di una comunicazione diversa fra Cliente e Artigiano , molto più "genuina" e senza filtri squisitamente commerciali .
Un rapporto che non sarebbe nemmeno proponibile alle grandi aziende.
Stiamo parlando del vestito comprato nella boutique del centro contro quello fatto su misura dal sarto : costano gli stessi soldi (anzi forse quello fatto dal sarto costa meno!) ma sono prodotti diversi.
In campo moto sarebbe come confrontare una Honda con un TM.
Giusto o sbagliato che sia.

2) Non capisco l' " appiattimento interessato " .....!! Fra chi sta discutendo qui mi sembra non ci siano venditori di bici, solo Clienti che le bici le pagano.
Quindi - secondo me - intervenire accusando gli altri di avere degli "interessi" .........
non mi sembra proprio un bell' esordio.


3) Per le "cricche" di vernice, in effetti potrebbe sembrare assurdo.
Ma GARANTISCO che è successo più di una volta (visto e toccato con mano)
Il "Modulo di elasticità" della vernice è molto diverso da quello del metallo che ricopre. Una infinitesimale flessione del metallo NON viene sempre "copiata" dalla vernice (in particolare quando dura e spessa o accumulata)


4) Viste le foto ..... per quello che si può vedere , la fessura è infinitesimale e sul telaio nero sembra proprio una fessura di vernice. In quel punto se il telaio crepa .... produce una crepa ben più grande.

Aug
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Premesso che non mi picco di essere all' altezza di A.A.e per quello che vale la mia ( piccola ) esperienza ......
.....=

1) Stiamo parlando di un prodotto INDUSTRIALE dai grandi numeri e non di un prodotto ARTIGIANALE. Questo NON vuo giustificare le rotture, ma stiamo parlando di realtà diverse.
E, nell' ambito di questa discussione mi sembra ovvio che siano esclusi i prodotti di eccellenza e artigianali : stiamo parlando di grandi numeri, non di nicchie.
Poi anche i prodotti artigianali spesso e volentieri hanno problemi, ma godono di una comunicazione diversa fra Cliente e Artigiano , molto più "genuina" e senza filtri squisitamente commerciali .
Un rapporto che non sarebbe nemmeno proponibile alle grandi aziende.
Stiamo parlando del vestito comprato nella boutique del centro contro quello fatto su misura dal sarto : costano gli stessi soldi (anzi forse quello fatto dal sarto costa meno!) ma sono prodotti diversi.
In campo moto sarebbe come confrontare una Honda con un TM.
Giusto o sbagliato che sia.

2) Non capisco l' " appiattimento interessato " .....!! Fra chi sta discutendo qui mi sembra non ci siano venditori di bici, solo Clienti che le bici le pagano.
Quindi - secondo me - intervenire accusando gli altri di avere degli "interessi" .........
non mi sembra proprio un bell' esordio.


3) Per le "cricche" di vernice, in effetti potrebbe sembrare assurdo.
Ma GARANTISCO che è successo più di una volta (visto e toccato con mano)
Il "Modulo di elasticità" della vernice è molto diverso da quello del metallo che ricopre. Una infinitesimale flessione del metallo NON viene sempre "copiata" dalla vernice (in particolare quando dura e spessa o accumulata)


4) Viste le foto ..... per quello che si può vedere , la fessura è infinitesimale e sul telaio nero sembra proprio una fessura di vernice. In quel punto se il telaio crepa .... produce una crepa ben più grande.

Aug
No,non voglio denigrare la tua esperienza, forse non hai seguito bene cosa ho detto ,se la vernice si cretta accanto, alla fine di una saldatura (non su un punto non saldato )come i casi in foto ,l'allumino sotto è al 99% ,100% crettato E' un cretto minimo ma è un innesco, è l'inizio di un processo accellerato che non puo' che degenerare in rottura,alcune estemamente pericolose .
Quindi lo dico nell'interesse di tutti ,quando vedete dei cretti della vernice alla fine di un rinforzo,all'innesto dei tubi al canotto ecc ecc canotto, in tutti i punti molto sollecitati e saldati in cui ci sia una pur minima caduta di rigidità portatelo a far vedere da un esperto,non sottovalutatelo come Aug
L'interesse ,penso che si capisse bene quale sia, non certo quello del poveretto che si è trovato col telaio rotto,quando si ha un prezzo molto basso di partenza si puo' creare un una vasta filiera,vasto consenso commerciale interessato a dire comunque che si tratta di un ottimo prodotto,al momento che accade l'inconveniente plurimo, questo coro di filiera non puo' trovare di meglio che scusarsi col dire: "tanto si rompono tutte" facendo di ogni erba un fascio ma il teorema cade di fronte al fatto di cui ho parlato e di cui rivendico orgogliosamente l'eccezione,una eccezione fra l'altro proprio nostra italiana, che mi sembra dovrebbe far piacere tutti.Il prodotto commerciale? non capisco bene cosa vuoi dire o giustificare ,insomma il prodotto è normale che si rompe perchè è industriale? in un certo senso c'è una verità al fondo , oltre alla evidente mancanza di esperienza e scelte tecniche non appropriate , il fatto della scarsa affidabilità del prodotto è anche in certo modo proprio determinato dall'essere "commerciale" del prodotto, che fà a cazzotti con l'uso duro e race per cui il prodotto dovrebbe essere utilizzato.Ma mi domando costano all'utilizzatore, così meno da giustificare una tale situazione?
Alberto Ancillotti
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
senz'altro la tua dhp del 2000 è ancora viva, ma 11 anni fa le bici erano diverse... più pesanti, molto più pesanti... poi sicuramente ancillotti fa dei lavori sopraffini e anche le dhp 2010 dureranno più dei telai del taiwan, ma non credo che una dhp 2010 se sfruttata a dovere possa durare 10 anni... può darsi ma è improbabile... si sono alleggerite molto anche le ancillotti...
No per niente ,i telai Ancillotti del 1999/2000 non erano piu' pesanti di quelli attuali ed allora utilizzavamo tubazioni Oria figurati! ,adesso utiliziamo dei materiali ben piu' progrediti ed è la componentistica ad essere piu' leggera, il lavoro di alleggerimento è basato su un modello generale ,prodotto in diverse centinaia di esemplari, ancora in circolazione ,costantemente monitorato in un rapporto diretto con il cliente, col corridore , 12 anni di esperienze e quindi sai bene dove mettere le mani ,a differenza di chi stravolge tutto ogni anno Il "segreto" è anche un po' questo e forse anche per questo all'interno del mondo Taiwan, le rotture sono state piu' concentrate ed eclatanti per le case che non seguono questa logica
Alberto Ancillotti
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Alberto permettimi,il mio discorso era appunto generico,nel senso che con un utilizzo non proprio giusto qualsiasi bici la rompi...se arrivi corto su un doppio di quelli potenti come si rompe la Session si rompe il 951,il Summum e cosi via,ma si rompe anche l'Ancillotti xche x quanto io stimi te e il tuo marchio non stiamo parlando di oro colato,stiamo parlando di bici quindi ripeto che NESSUNA E' INDISTRUTTIBILE...che poi in giro come dici tu ci siano svariate Tomaso degli anni remoti io son contento,sia x te e sia xche il tuo marchio rappresenta il ns Paese,xo' devi ammettere che si possono benissimo trovare anche altri marchi degli anni remoti,non e' che siano scomparse tutte su dai...siamo un attimo realisti senno' e' come fare a quello che ce l'ha piu' lungo. ;-) Io sono del parere che la perfezione non esiste,se poi ci mettiamo un uso "non giusto" e altre c@zz@te e' normale e scontato che il danno si fa prima.Non fraintendermi xche la mia non e' una polemica,ma hai colto il mio post nella maniera meno giusta...infatti ora siamo andati abbondantemente OT col 3d stesso. :celopiùg:
Riporto quanto ho detto mi sembra di essere stato abbastanza chiaro:"è normale che ci sia una durata non illimitata di un telaio ma io ho alcune centinaia di Tomaso in giro, comprese quelle di anni remoti e non hanno ancora la minima parte di problemi seri,seri come quelli che capitano a loro ,spesso nell'arco di una stagioner".
Qui si parla di "proporzioni" del problema cosa che meraviglia anche me,non ritengo di essere un mostro od un taumaturgo, nel caso quello di essere in presenza ,per quanto riguarda buona parte della concorrenza taiwanese ,di persone che ancora si devono fare molta esperienza meccanica, come noi europei o come i giapponesi
Per fare un esempio all'interno di questo topic è chiaro che se disponi l'ammortizzatore sul tubo obliquo (o prima sul tubo orizzontale,in maniera poi cosi' accentuatamente avanti), tubo obliquo che già ha il suo bel "daffare" col reggere la sollecitazione della forcella vai a cercarti problemi, a volte non compensabili con spessore dello stesso e fazzoletti vari
Un saluto
Alberto Ancillotti
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Non posso che quotare in pieno il sig. Ancillotti....
Credo che siamo un pò vittime delle nostre "pretese" a volte un pò assurde, e che , su un mercato così poco "ferrato", hanno trovato terreno fertile certe politiche commerciali aggressive tipo mercatone....
 

aug

Biker superis
Quindi lo dico nell'interesse di tutti ,quando vedete dei cretti della vernice .......non sottovalutatelo come Aug

L'interesse ,penso che si capisse bene ............ questo coro di filiera non puo' trovare di meglio che scusarsi col dire: "tanto si rompono tutte" facendo di ogni erba un fascio.........Il prodotto commerciale? non capisco bene cosa vuoi dire o giustificare ,insomma il prodotto è normale che si rompe perchè è industriale?........ oltre alla evidente mancanza di esperienza e scelte tecniche non appropriate , il fatto della scarsa affidabilità del prodotto è anche in certo modo proprio determinato dall'essere "commerciale" del prodotto, che fà a cazzotti con l'uso duro e race per cui il prodotto dovrebbe essere utilizzato.Ma mi domando costano all'utilizzatore, così meno da giustificare una tale situazione?
Alberto Ancillotti


Io non ho proprio "sottovalutato" !
Ma penso si dovrebbe fare una analisi corretta e NON basata sui "si dice" "un mio amico" ecc.ecc. magari basata sul telaio stesso preso in mano ed analizzato a dovere.
E su questo concordo con A.A. (ci mancherebbe !)
E - forse - sarà anche quello che hanno fatto i responsabili che hanno rifiutato la sostituzione in garanzia ?
Intendo dire che è facile gridare "al lupo - al lupo " ma sarei veramente curioso di sapere la percentuale di telai rotti sul numero dei venduti.
E poi andare ad analizzare l' uso che ne è stato fatto.

Per quanto riguarda "la crepa di verncice" SENZA crepa del materiale ... posso fornirVi PROVE che è una situazione possibile ed avvenuta : sul serio, sembra incredibile ma succede, e non ci siamo "limitati" ad una analisi visiva e/o superficiale ...non ci credeva nemmeno il tecnico che ci ha messo mano:nunsacci:.....

NON sono d' accordo col discorso "tanto si rompono tutte" , proprio in ragione di quanto sopra ed in ragione del fatto che magari è più "soggetta" a rotture quella da 17 Kg che quella da 20 Kg ... in particolar modo se quella da 17 ha tre stagioni "a fuoco" sulla schiena ..... e fatte da un "cinghiale".
Ma questo NON GIUSTIFICA COMUNQUE LA ROTTURA, nè GIUSTIFICA la ricerca a tutti i costi della massima performance col minor costo industriale = maggior guadagno.

Per quanto riguarda l' " evidente mancanza di esperienza e scelte tecniche non appropriate " :paur: ........ sarà anche ?!
Ma letta così sembra che gli "altri" siano tutti dei coglioni incapaci ...... e non mi suona proprio.
Mi sembra nessuno discuta sulla qualità e performance delle Ancillotti , ma non credo che nemmeno Voi abbiate avuto problemi, correzioni, modifiche dettate da prove, risultati, esperimenti, ecc.ecc.
Evidentemente (e non è una giustificazione !) una ditta come Commencal, dovendo rispondere ad un mercato DIVERSO per numeri, rapidità, distribuzione, moda, ecc.ecc. non avrà avuto la possiblità (o la voglia) di testare il prodotto per anni e nelle condizioni più estreme ( attenzione = la stessa cosa pari pari succede da decenni nel mondo auto e moto e nell' elettronica di consumo, cioè dove i "tester" sono diventati i clienti finali)
Una volta destinata la costruzione del telaio con quote e misure ad un fornitore , i tempi di "correzione " ed intervento non possono essere così rapidi come in una realtà artigianale.
E comunque mi risulta che siano intervenuti (come dove e quanto non posso saperlo, ma mi riferisco SOLO ad esperienza personale e non al "si dice") ed abbiano RISOLTO i problemi ...semplicemente cambiano i telai ed il fornitore dei telai, che mi risulta da fine 2009 non si rompono.

Per finire =
non mi passa nemmeno per il cervello di " fare di ogni erba un fascio" .
non giustifico un telaio rotto nei termini di garanzia e sarebbe bene che non si rompesse nemmeno "dopo".
credo sarebbe corretto argomentare le proprie posizioni, lavoro ed idee senza denigrare quelle altrui, perchè alla fine siamo tutti diversi, tutti grandi e tutti responsabili delle nostre scelte e delle nostre idee.

Aug
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
credo sarebbe corretto argomentare le proprie posizioni ha scritto:
Non è così,denigrare è solo se si argomenta in maniera non conforme alla verità ,altrimenti è constatare il problema,nel caso era piu' denigrante per la verità, dire che si rompono "tutte" ed è questo che comprensibilmente mi ha fatto intervenire Io ho fatto anche una constatazione argomentata perchè ho anche spiegato, a parer mio, quali sono i motivi che hanno indotto la rottura ,motivi che ritengo dovrebbero essere ben compresi da chi si cimenta a produrre dei telai Evidentemente non è così, la cattiva publicità così se lo fanno da soli Ci sono delle lodevoli eccezioni ma purtroppo, ed è sotto gli occhi di tutti e non è ammissibile che certi telai,forcelloni ,durino così poco in un uso normale Questo puo' dipendere solo da una scarsa esperienza accumulata ,una scarsa propensione al testare per un periodo adeguato ecc.Io penso che non solo Ancillotti ma qualsiasi tecnico esperienzato di derivazione motociclistica, non avrebbe fatto tanti di quegli errori di progettazione che vedo fare in giro,chiaramente voi non li vedete ma io sì, perchè ogni rottura ha un motivo preciso Loro questa conoscenza,questa padronanza se la devono ancora costruire, finchè andavano con spessori e rinforzi elevati la cosa andava abbastanza, ora che andiamo sul raffinato, la carenza è diventata evidente,un giorno diventeranno bravi anche loro, il problema è che la loro esperienza se la fanno spesso a spese del cliente.
Alberto Ancillotti
 
  • Mi piace
Reactions: MarciO

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Ma in percentuale quanti telai Commencal si sono rotti rispetto a quanti ne sono stati prodotti? Mi pare esista un valore statistico che dice che tot% di un prodotto sarà difettoso.

Credo che un dato del genere sia necessario per portare avanti il discorso sotto questo punto di vista.
 
  • Mi piace
Reactions: Titti DH

aug

Biker superis
Ma in percentuale quanti telai Commencal si sono rotti rispetto a quanti ne sono stati prodotti? Mi pare esista un valore statistico che dice che tot% di un prodotto sarà difettoso.

Credo che un dato del genere sia necessario per portare avanti il discorso sotto questo punto di vista.

Infatti uno dei dati importanti sarebbe proprio questo, perchè sicuramente fanno più notizia 10 telai rotti piuttosto che 9.990 funzionanti.

Per quanto riguarda AA = nulla da eccepire se il discorso si riporta a questi livelli , cioè quello di un semplice colloquio ed esposizione di idee ed esperienze , dove la Tua è sicuramente importante.
Ed in linea di principio sono anche d' accordo.
Purtroppo le "regole " e le "leggi" dell' industrializzazione e del grande mercato non sottostanno all' etica che è (per fortuna) propria dell' artigianato.
Per altri versi è anche vero che certe novità, studi, prove , progettazioni ecc. ecc. possono "uscire" dalla sfera artigianale proprio grazie ai "grandi numeri" ed agli investimenti che ne derivano.

Insomma, forse bisogna osservare la medaglia da due parti ?

Aug
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo