Come rivernicio la biga a casa mia!!!

Mitzkal

Biker augustus
Ho letto un infinità di post in cui molti ponevano domande a riguado e quindi perchè non aprire un 3d?

Ci sono troppi di forumendoli che postano la stessa domanda dal titolo...

Riverniciare un telaio o Riverniciare telaio

Era il titolo che avevo in mente, ma evidentemente non va' bene...

NON SONO UN PROFESSIONISTA

Ho poca esperienza su BMX e BDC, ma l'aver osservato per anni un professionista da' i suoi frutti (non è mio padre, lui è cuoco e anche quello frutta :-)).
Scusate, non ho foto, sarebbe tutto più semplice, appena rivernicerò il Jackal le farò e poi le aggiungerò a questo post!

Allora questa guida è rivolta a chi ha già un po' di dimestichezza con compressori e pistole idrauliche, ne basta poca, con le vernici invece ci va' molta attenzione ai dosaggi vari, sopattutto alla diluizione, rispettate le tabelle!
E cautela con il solvete.



Alcuni consigli prima di partire:


Usare sempre la maschera, quelle di carta vanno benino, quelle con filtro sono l'ideale. Con visiera meglio ancora, ma sono cose che si pagano, quindi usate pure quelle di carta :-)
Copritevi i capelli per compiere praticamente tutte le operazioni, se siete calvi, amen, lo sono pure io (gioco ancora nei pulcini però), copritevi la testa :-)

Si vernicia praticamente tutto, io provai anche con i raggi, ma flettono troppo e la vernice salta :smile:

Bagnare sempre il pavimento quando si vernicia e tenerlo costantemente umido.
Evita che si alzi la polvere che va' ad intaccare il lavoro, sembra una cazz#ta, ma un granello di polvere sotto la vernice da' fastidio e sia i piedi, che il compressore ne alzano parecchia.

Se non si dispone di un forno da carrozziere, per fare asciugare la vernice mantenere lo stesso criterio di "asepticemia polveris", quindi posate il telaio in un posto BUIO, asciutto e caldo ovviamente.
La luce innesca dei processi che vanno contro al nostro volere di verniciatura perfetta, soprattutto i colori fluo patiscono molto quella solare e si spengono. Dato che il sole in estate, quando usiamo le amate bighe con maggiore intensità, presenta uno spettro rosso/arancione, il blue ed il verde patiscono meno ed ovviamente i gialli ed i rossi di più.
Caso vuole che il fucsia fluo patisca gli UV tutto l'anno ed è in effetti il colore che si spegne prima.
L'unico colore che non patisce è il nero, perchè si mangia tutto lo spettro di colori visibili e non all'occhio umano. Il bianco non sembra, ma stà candido per poco (se volete mantenerlo vivo più a lungo, aggiungete un pelino di blu a formare il bianco ghiaccio).
Per poco intendo un lasso di tempo abbastanza ampio, ma non crediate di avere la stessa tinta dopo 10 anni, un po' di tono lo perde per forza, gioca a nostro favore che le vernici moderne durano più a lungo.
Se abitate al polo sud, con il buco nell'ozono che non filtra gli UV, tutti azzi vostri :-)

Gli adesivi van staccati con il phon, o lasciateli pure lì, lo sverniciatore se li mangerà!
Ma se li togliete meglio, più pulito e siete tirchi, potreste pure riutilizzarli. Qualcuno molto pignolo, saggio, e tirchio, a suo tempo lo fece con successo, ma gli adesivi dei primi '90 erano un po' più semplici nelle forme.



OK, partenza:

Prima di tutto il telaio va' sverniciato :-)

Evitate di far sabbiare il telaio, se potete, rischiate di danneggiarlo gravemente.
Un mio amico (o miocuggino?) s'è ritrovato la sua amata Cannondale come un colabrodo, al massimo se proprio volete farlo sabbiare, chiedete di usare la grana più fine che esista!
Sverniciatore chimico dato a pennello e grande lavoro di fino poi con la cartavetro o seppiatrice se è acciaio o titanio, in ogni caso non esagerate con la grana, partite molto cauti, poi diminuite la densità dei grani se necessario.

OKKIO!!!
Lo sverniciatore è una kimikata paura, ed ha il brutto vizio di "esplodere" ogni tanto!
Quindi:

  1. Usare SEMPRE i guanti di gomma spessa e SEMPRE occhiali o mascherina tipo sci, i downhillers ce l'anno tutti, usate pure quella.
  2. Aprire con cautela e mai con la faccia sopra al barattolo, se possibile mentre si apre, rivolgete lo sguardo altrove
  3. NON LASCIARE AL SOLE O AL CALORE
Una sola microgoccia negli occhi e godrete come mai nella vostra vita :smile:

Fate un lavaggio accurato con del solvente.

Ora che è grezzo, passatelo con della carta abrasiva così da creare una superficie per la vernice di fondo.

Il fondo di qualunque colore va' bene, l'importante è che abbia l'aggrappante per il materiale del telaio (ne esistono di specifici per qualunque materiale commerciale), l'acciaio in teoria può farne a meno, ma usatelo ugualmente.

Una volta che il fondo è asciutto, va' carteggiato preferibilmente ad acqua, grana 800 o 1000 ed assieme all'acqua mettete un po' di detergente per piatti.

Consiglio se il fondo è bianco o beige, date una passata leggerissima con una bomboletta nera, così si ha un'idea di dove lo si ha carteggiato e no, non semmbra, ma è più facile di quello che si credi sbagliare e portare via troppo fondo.
Un buon fondo è già una bella garanzia di successo (o forse è tutto).

Verniciatura finale...
Ahi ahi, qui ogni vernice ha le sue grane c'è quella che ha bisogno di additivi, quella che regge anche senza il trasparente, quella che fa' l'effetto buccia d'arancia o cellulite (sconsigliata, se volete posto poi foto di una sozzeria a cui dovrò rimediare), ecc ecc ecc
Anche i costi sono abbastanza variabili, ma non andrete mai a spendere uno sproposito di sicuro.
Per come usare la vernice, numero di mani da passare, diluizione, additivi & co, chiedete consiglio a chi ve la vende, vi spiegherà sicuramente meglio di me, ma dopo poco ve la caverete da soli.

Ora che avete finito il lavoro, adesivate e poi passate lo smalto o il trasparente o qualunque cosa vogliate usare come finisher.
Prima di attaccare gli adesivi controllate bene che non ci sia polvere, ma soprattutto occhio alle impronte digitali, sono delle pu#t#ne z#cc#le!!!
Quindi o panno antistatico, ma va' bene solo per la polvere, o daino, molto indicato.

Se volete che gli adesivi sembrano verniciati, passate almeno 3 mani di trasparente, ed ad ogni mano carteggiate ad acqua con la 1200, funziona, è un trucco che usano i customer che non si possono permettere l'aerografo :-)
Occhio però, la vernice pesa, ad aggiungere un etto alla bici si fa' in fretta!
Pesate il telaio nudo e poi riverniciato. Ora dipende da quanta superficie c'è e dal peso specifico di primer + vernice + finisher, ovvio, ma in media se state intorno ai 150g di vernice va' bene, oltre i 200 avete esagerato un po'!

Esistono poi diverse tecniche per crearsi le mascherine per fare una verniciatura un po' più vivace del monocromo.

Godetevi la nuova livrea :-)

Adesso ogni carrozziere del Forum mi odia :smile:

P.S.: visto, le bombolette spray a qualcosa servono!

P.P.S.: se siete dei tamarri vi consiglio le DuPont, sono spaziali, ma costicchiano...
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen and lele 71

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Bella lì!
Ma come ci risolvi il problema della resistenza agli urti? Il trasparentre non abbasta.
In genere le verniciature fai-da-te hanno il problema che basta una piccola punta che le urta e saltano.
Ecco perchè i telai delle mtb si verniciano a polvere con la stessa tecnica con cui si verniciano draghe e trattori!
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
Bel lavoro! Ha tutta l'idea di uscire una bella guida su come sverniciare e riverniciare un telaio! avanti così! ;-)
 

Mitzkal

Biker augustus
Bella lì!
Ma come ci risolvi il problema della resistenza agli urti? Il trasparentre non abbasta.
In genere le verniciature fai-da-te hanno il problema che basta una piccola punta che le urta e saltano.
Ecco perchè i telai delle mtb si verniciano a polvere con la stessa tecnica con cui si verniciano draghe e trattori!

Mica detto, dipende dai polimeri della vernice, da quanto è stato dato bene il fondo, dalla qualità del fondo stesso, dal tipo di trasparente usato ecc ecc

Comunque con lo smalto non dovresti avere problemi, in ogni caso io non ne ho mai avuti.
 
  • Mi piace
Reactions: Marco il Pazzo

AleXander

Biker paradisiacus
17/7/03
6.168
5
0
44
Roma
Visita sito
Bike
Specialized Enduro expert
Ma questo topic è fantastico, e capita veramente al momento opportuno!
Per far pratica inizierò con un paio di pedali che è una vita che vorrei riverniciare... poi con calma proverò con un vecchio telaio che ho in garage... se tutto va bene, quasi quasi il prossimo inverno rivernicio il bighit! :medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo