Come portare seconda batteria

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Immagino sia una battuta vero? Perchè un danno da urto può averlo anche la batteria montata sul telaio e li non ha nessuna protezione:spetteguless:
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Immagino sia una battuta vero? Perchè un danno da urto può averlo anche la batteria montata sul telaio e li non ha nessuna protezione:spetteguless:
si era na battuta, anche se non è impossibile la cosa

non prende fuoco perchè nell'urto si rompe anche la sacca idrica e spegne l'incendio...:smile:

mmm non so se hai mai visto una batteria da cellulare cosa fa quando parte e brucia, mi sa che ci vuorrebbe un boccione da ufficio :D
 

quantum652000

Biker serius
17/9/12
122
0
0
valdagno
Visita sito
per la robustezza dell' involucro bosch posso garantire personalmente, la mia ha fatto due voli carpiati con doppio avvitamento staccata dalla bici e si è fermata a 20 metri di distanza... tutta graffiata ma tuttora funzionante...
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
La batteria può far male in quanto a causa delle sue dimensioni e rigidità può far da ponte e spezzare le vertebre, oppure potrebbe fare in modo che la pompa, le bombolette di c02 o qualsiasi oggetto rigido si conficchino nella schiena con lo stesso risultato. Avvolgerla non serve proprio a niente, anzi potrebbe fare anche più danni. Tutto dipende dal modo in cui si cade... e va ricordato che anche una caduta a bassa velocità può essere pericolosa... eliminare tutto quello che potenzialmente potrebbe essere pericoloso è sembra una buona cosa :-)

Si tratta di sicurezza, poi se uno vuole può anche andare in bici con un pugnale nello zaino: la vita è la sua :-)
 

dingo64

Biker superis
27/11/11
301
1
0
Visita sito
Ciao a tutti!

In effetti la batteria sullo zaino non è il massimo in caso di caduta, ma se avete uno zaino di quelli con il paraschiena integrato penso non sia così pericoloso...

Piuttosto mi chiedevo: ma in tanti avete/usate la seconda batteria?

Io nell'ultimo giro fatto con la mia Powerfly+ FS9 ho percorso 28km, circa 600 metri d+ in circa 2 ore e mezza, praticamente tutto in ECO ed alla fine avevo consumato solo 1 tacca di batteria... ma voi che giri fate di solito???
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Sopra l'orizzontale sarebbe l'unico posto, ma come si può fermare saldamente in quella posizione? La vedo molto duro se non farsi fare una specie di scatolotto su misura ancorato al tubo orizzontale e al verticale, ma bisogna studiarlo per bene...

Comunque, 2,5kg in più nello zaino non è un grosso sovrappeso, è come avere una sacca idrica di 2lt e qualcosa... Ultimamente visto le uscite lunghe e impegnative che sto facendo, la seconda batteria me la porto sempre dietro e ciò fatto l'abitudine, non la sento quasi neanche...
Marco so bene il problema che hai, ma hai già provato a metterla nello zaino?

un po' di fantasia, qualche foglio di neoprene sotto e due belle cinghie a fermare il tutto....
pensa che io circa 15 anni fa misi una batteria al piombo/gel da scooterino
dietro una mascherina da moto enduro a doppio faro dicroico per
fare le notture al cimone durante il funky day, fissata
alla doppia piastra da xc/am dell'epoca (105 mm di escursione).
circa 6 chili di accrocchio ma funzionò bene

ciò o-o
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Ciao a tutti!

In effetti la batteria sullo zaino non è il massimo in caso di caduta, ma se avete uno zaino di quelli con il paraschiena integrato penso non sia così pericoloso...

Piuttosto mi chiedevo: ma in tanti avete/usate la seconda batteria?

Io nell'ultimo giro fatto con la mia Powerfly+ FS9 ho percorso 28km, circa 600 metri d+ in circa 2 ore e mezza, praticamente tutto in ECO ed alla fine avevo consumato solo 1 tacca di batteria... ma voi che giri fate di solito???

Io nel caso di caduta vedo più pericolo ne battere la testa che cadere di schiena e piantarsi qualcosa nella schiena per colpa della batteria... comunque ognuno ha le Sue idee e vanno rispettate, io se ne ho bisogno continuo a portarmi la batteria nello zaino senza nessunissimo timore che possa in qualche modo provocarmi danni...

I giri che faccio io? Li puoi vedere se clicchi sul link del "training camp" che ho nella firma sotto... ti dico subito che se ho l'intenzione di fare un giro di 30km con 600mt di dislivello e ho intenzione di metterci 2 ora e mezza, uso la MTB muscolare:spetteguless: l'e-MTB l'ho presa per fare giri più lunghi, più impegnativi e magari "arrampicarmi" dove con la muscolare è impossibile salire:spetteguless:
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
c'è chi si mette il paraschiena per evitare di spezzarsi la spina dorsale,
non è molto consigliabile avere una batteria rigida, pesante, e ingombrante
proprio a contatto con una parte del corpo tanto delicata, se cappotti e ti sdrai
sulla batteria non è molto salutare......
ho visto in rete un video suFB di un tizio che si è salvato dallo spezzarsi
qualche vertebra con la pompa per ammortizzatori nello zaino, solo
perché il suo Samsung smarpthone si era frapposto casualmente tra la pompa
e la spina dorsale....... cellulare e pompa piegati e da buttare, ma schiena salvata,
gli è andata di culo direi... poi chiaro che tanti di noi hanno la pompa per ammo
o sospensioni quasi sempre nello zaino, ma è un'eventualità da non sottovalutare!
una batteria non credo si pieghi in un impatto da cappottamento, le vertebre invece si spezzano!

ciò o-o
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Io negli ultimi mesi ho perso 15 kg nel complesso bike/pilota e ho guadagnato 100 mt dsl di autonomia, sono ritornato ai livelli della amt che consumava circa il 10% in meno della nduro..

Ora son ritornato ad avere un autonomia teorica di 2200 mtdsl in turbo, peccato non riuscire a sfruttarla, anche ieri ho tentato di raggiungere il groste ma purtroppo la neve mi ha bloccato poco sopra al boch a quota 2100 mt..

Ho fatto cmq i miei buoni 1400/1500 mtdsl partendo da dimaro, ancora 4 tacche accese..
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Io negli ultimi mesi ho perso 15 kg nel complesso bike/pilota e ho guadagnato 100 mt dsl di autonomia, sono ritornato ai livelli della amt che consumava circa il 10% in meno della nduro..

Ora son ritornato ad avere un autonomia teorica di 2200 mtdsl in turbo, peccato non riuscire a sfruttarla, anche ieri ho tentato di raggiungere il groste ma purtroppo la neve mi ha bloccato poco sopra al boch a quota 2100 mt..

Ho fatto cmq i miei buoni 1400/1500 mtdsl partendo da dimaro, ancora 4 tacche accese..

strada a tornanti o sentiero??

ciò o-o
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
strada a tornanti o sentiero??

ciò o-o

La forestale della val meledrio ( con opportune deviazioni visto che sarebbe intransitabile per la costruzione della centrale idroelettrica), poi dal carlo magno per la forestale e pista da sci verso il groste, mi è dispiaciuto dovermi arrendere anche perche prendendomela molto comoda (mi fermo spesso a far foto) ero gia in quota 2000 mt a mezzogiorno..
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Verso il passo del groste


20150510_124257.jpg


20150510_124145.jpg


Val meledrio

20150510_134358.jpg


20150510_112631.jpg


Vallesinella

20150509_123701.jpg


20150509_125649.jpg
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Hai ragione! Il tizio di cui parli si è proprio rotto la schiena... adesso è sulla sedia a rotelle. Lui ha pubblicato le immagini, radiografie comprese proprio per invitare la gente a non mettere niente di duro negli zaini... il suo messaggio è proprio quello di non sottovalutare certe cose.


c'è chi si mette il paraschiena per evitare di spezzarsi la spina dorsale,
non è molto consigliabile avere una batteria rigida, pesante, e ingombrante
proprio a contatto con una parte del corpo tanto delicata, se cappotti e ti sdrai
sulla batteria non è molto salutare......
ho visto in rete un video suFB di un tizio che si è salvato dallo spezzarsi
qualche vertebra con la pompa per ammortizzatori nello zaino, solo
perché il suo Samsung smarpthone si era frapposto casualmente tra la pompa
e la spina dorsale....... cellulare e pompa piegati e da buttare, ma schiena salvata,
gli è andata di culo direi... poi chiaro che tanti di noi hanno la pompa per ammo
o sospensioni quasi sempre nello zaino, ma è un'eventualità da non sottovalutare!
una batteria non credo si pieghi in un impatto da cappottamento, le vertebre invece si spezzano!

ciò o-o
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
C

Io nell'ultimo giro fatto con la mia Powerfly+ FS9 ho percorso 28km, circa 600 metri d+ in circa 2 ore e mezza, praticamente tutto in ECO ed alla fine avevo consumato solo 1 tacca di batteria... ma voi che giri fate di solito???

detta così sembra che fai 600mt di dilivello a tacca quindi 3000mt totali

ora senza nessuna polemica

1-è sbagliato il rilevamento
2-hai una batteria miracolata
3-usi eco e anche spesso senza assitenza
4-hai si usato unba tacca ma anche granparte della seconda il che porta il computo a un piu realistico dato al di sotto dei 2000mt d+ che sono un po il limite fattibile con una batteria
 

dingo64

Biker superis
27/11/11
301
1
0
Visita sito
detta così sembra che fai 600mt di dilivello a tacca quindi 3000mt totali

ora senza nessuna polemica

1-è sbagliato il rilevamento
2-hai una batteria miracolata
3-usi eco e anche spesso senza assitenza
4-hai si usato unba tacca ma anche granparte della seconda il che porta il computo a un piu realistico dato al di sotto dei 2000mt d+ che sono un po il limite fattibile con una batteria

..non intendevo dire che si possano fare 3.000 metri di dislivello con una batteria, ma che usando molto l'ECO si possono fare giri già lunghi e impegnativi, visto che si fanno quasi 28km e 600 metri d+ con una tacca o poco più...

Quindi mi chiedo, quante volte usate la seconda batteria?

Riuscite tutti a fare giri da più di 2.000 metri e molti km?

Io, non fosse altro per il tempo a disposizione, non ci riesco!

Oppure la seconda batteria serve per andare sempre in Turbo faticando poco?
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
..non intendevo dire che si possano fare 3.000 metri di dislivello con una batteria, ma che usando molto l'ECO si possono fare giri già lunghi e impegnativi, visto che si fanno quasi 28km e 600 metri d+ con una tacca o poco più...

Quindi mi chiedo, quante volte usate la seconda batteria?

Riuscite tutti a fare giri da più di 2.000 metri e molti km?

Io, non fosse altro per il tempo a disposizione, non ci riesco!

Oppure la seconda batteria serve per andare sempre in Turbo faticando poco?

e io di batteria ne ho una quindi...
cmq ne capisco l'utilità non è tanto il discorso vado in turbo e faccio meno fatica, ma vado in turbo e vado piu veloce

in pratica sforzi tanto uguale sui pedali ma fai piu strada
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo