Come migliorare l'equilibrio?

MicheleZ

Biker superis
29/7/13
461
18
0
Kathmandu
Visita sito
Bike
Cartonium SLX 2018
Uno dei problemi relativi all'equilibrio era dato dalla bici troppo piccola. Avevo una posizione sicuramente scorretta e questo mi dava anche problemi alle ginocchia e al collo. Cambiato bici, i problemi non sono spariti ma sicuramente sono diminuiti.
 

giacomo06

Biker serius
14/2/09
139
0
0
Pieve Fosciana
Visita sito
Uno dei problemi relativi all'equilibrio era dato dalla bici troppo piccola. Avevo una posizione sicuramente scorretta e questo mi dava anche problemi alle ginocchia e al collo. Cambiato bici, i problemi non sono spariti ma sicuramente sono diminuiti.

Dopo un incidente sono stato fermo 3 mesi senza poter appoggiare il peso sulla gamba sinistra, poi quando sono potuto risalire in bici mi sembrava di aver perso l'equilibrio, andavo solo su asfalto e non mi sentivo sicuro, pensavo seriamente di abbandonare le gare. Poi sono andato da un fisioterapista che con poche sedute di esercizi propriocettivi e potenziamento mi ha rimesso in sesto ed ho acquistato una sicurezza che non avevo mai avuto. Il mio consiglio è di sentire anche un fisioterapista e sentire cosa ti dice in merito all'equilibrio.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Come ha detto @lele#369 è molto utile imparare a salire e scendere dalla bici partendo dalla posizione col tubo orizontale fra le gambe, poi il resto si ottiene sviluppando il senso dell'equilibrio semplicemente girando in bici.

Potresti tentare di ridurre i tempi di sviluppo facendo anche degli esercizi di propriocezione con gli appositi attrezzi, tra i quali proprio la tavola propriocettiva.

A patto di non avere dei danni agli organi dell'equilibrio nell'orecchio, anche se l'età è avanzata, i sensi si sviluppano ugualmente.
Magari per un giovane è più semplice, ma non bisogna mai disperare o gettare la spugna.
 

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
Uno dei problemi relativi all'equilibrio era dato dalla bici troppo piccola. Avevo una posizione sicuramente scorretta e questo mi dava anche problemi alle ginocchia e al collo. Cambiato bici, i problemi non sono spariti ma sicuramente sono diminuiti.
Sono perfettamente d'accordo con chi ti consiglia una visita da uno specialista, potrebbe essere solo una postura sbagliata, peggiorata da una bici inadatta, ma è meglio sgomberare il campo dai sospetti di qualcosa di diverso.
Fatto questo, chiama il 360mtb: domenica prossima, il 29/09, c'è l'Open Day dei corsi mtb 2013. C'è anche un corso base. Non ho mai provato i loro corsi, ma se il tuo problema non fosse di natura fisica, ma causato solo dall'inesperienza, un corso di tecnica di base e dei confronti con maestro e corsisti potrebbero esserti di grande aiuto.
Facci sapere, ciao!
 

coolmanu

Biker poeticus
Secondo me prendendo delle ginocchiere, gomitiere e caschetto molto economici dal deca un po' di paura di cadere ti passa

Concordo sul casco (non si può andare in bike senza) un po meno su tutto il resto.

Come ti hanno già detto la pratica aiuta molto, credo che tu salga in sella con un grosso timore di cadere e questo ti porti ad avere inconsapevolmente uno stile di guida poco sciolto.

Metti in pratica quanto ti hanno già suggerito... inizia a pedalare con tranquillità guadando diversi metri avanti a te, affronta le curve con una velocità non elevata, ma neanche troppo bassa (in quest'ultimo caso è più difficile stare in piedi), per partire posiziona il pedale da te preferito in alto e parti su pedali sedendoti subito dopo la prima pedalata, tieni la sella alla posizione corretta, quando ti devi fermare inclina un po la bici e non c'è alcun problema a fermarsi...
Da grandi è più difficile imparare ma non impossibile... :celopiùg:
 

MicheleZ

Biker superis
29/7/13
461
18
0
Kathmandu
Visita sito
Bike
Cartonium SLX 2018
Dopo un bel po' di pedalate, ahimè solo su asfalto o ghiaietto, posso dire di sentirmi un po' più sicuro. Non ondeggio più come prima e riesco a fare curve abbastanza strette senza rischio di cadere. Il sellino l'ho alzato un po' ma non raggiungo ancora l'altezza ottimale.
Attualmente sto cercando di conquistare un altro risultato, ovvero riuscire ad alzarmi sui pedali! Una cosa che fanno TUTTI dai 3 ai 100 anni con la massima naturalezza, a me non riesce!! Lasciando correre la bici metto i pedali in posizione orizzontale e riesco a staccare il sedere dal sellino di un paio di cm, ma a quel punto non sento più l'equilibrio della bici e la vedo che comincia ad andare dove vuole lei. In sintesi io non sento l' equilibrio della bici con le mani e nemmeno con i piedi ma con il sedere!!
Se solo i miei mi avessero comprato una bici quand'ero bambino anzichè spaventarmi dicendomi che è il miglior modo per restarci secchi.... -_-
 

coolmanu

Biker poeticus
Attualmente sto cercando di conquistare un altro risultato, ovvero riuscire ad alzarmi sui pedali! Una cosa che fanno TUTTI dai 3 ai 100 anni con la massima naturalezza, a me non riesce!! Lasciando correre la bici metto i pedali in posizione orizzontale e riesco a staccare il sedere dal sellino di un paio di cm, ma a quel punto non sento più l'equilibrio della bici e la vedo che comincia ad andare dove vuole lei. In sintesi io non sento l' equilibrio della bici con le mani e nemmeno con i piedi ma con il sedere!!
Se solo i miei mi avessero comprato una bici quand'ero bambino anzichè spaventarmi dicendomi che è il miglior modo per restarci secchi.... -_-

Cerca di tenere sempre una posizione centrale in modo da caricare correttamente la bike, gomiti larghi e braccia piegate... imparare a stare in piedi sui pedali ti serve per affrontare le discese un po più scassate
 

MicheleZ

Biker superis
29/7/13
461
18
0
Kathmandu
Visita sito
Bike
Cartonium SLX 2018
imparare a stare in piedi sui pedali ti serve per affrontare le discese un po più scassate
Eh lo so... così finalmente smetterò di prendere botte dal sellino a ogni buca. Lo step successivo è riuscire a pedalare stando in piedi, così da avere più potenza di pedalata, utile se ci si trova con un rapporto troppo duro. Attualmente se sbaglio marcia in salita o non faccio tempo a impostarla mi trovo con i pedali duri e mi devo fermare.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Dopo un bel po' di pedalate, ahimè solo su asfalto o ghiaietto, posso dire di sentirmi un po' più sicuro. Non ondeggio più come prima e riesco a fare curve abbastanza strette senza rischio di cadere. Il sellino l'ho alzato un po' ma non raggiungo ancora l'altezza ottimale.
Attualmente sto cercando di conquistare un altro risultato, ovvero riuscire ad alzarmi sui pedali! Una cosa che fanno TUTTI dai 3 ai 100 anni con la massima naturalezza, a me non riesce!!........... -_-

Tutto sommato i progressi li ottieni, quindi mi sembra che la mancanza di equilibrio in bici non dovrebbe attribuirsi ad un fattore organico, ma semplicemente al fatto che ti manca l'esercizio in bici.

E per quanto mi è parso di capire hai cominciato a pedalare assiduamente in età avanzata, quindi è chiaro che devi recuperare tutto l'esercizio che ti sei perso negli anni precedenti.

La soluzione al problema implica solo 2 componenti: pazienza ed esercizio.:medita:
 

calav3ra

Biker popularis
10/10/13
78
0
0
Cagliari
Visita sito
Sono relativamente nuovo del forum, non sono un tecnico di biciclette ma ci vado da quando sono nato. Poi sono rimasto fermo da quando avevo circa 16 anni fino a poco tempo fa (ho 30 anni ma fino ai 16 giravo più in bici che a piedi, facendo molte fesserie pure). Risultato mi sembra di non essere mai sceso da una bici. È chiaro che se inizi adesso non puoi pretendere di pedalare in piedi, correre a 80 all'ora sugli sterrati, impennare, fare le curve come i "big" ma ciò non significa che con l'allenamento non si arrivi ovunque o quasi. Sono fermamente convinto che il limite più grande sia sempre dentro la testa (a meno di patologie particolari). Posso fare un esempio pratico: da qualche mese la mia fidanzata ha cominciato ad usare la mtb. In vita sua praticamente la bici non l'ha mai usata. Inizialmente si FERMAVA in curva (DICO, SI FERMAVA), teneva il sellino bassissimo per paura di cadere e teneva il busto molto all'indietro, come se dovesse schiantarsi da un momento all'altro. Alla fine dei marciapiedi si fermava, scendeva dalla bici... Beh non ci crederai ora pedala in piedi, sale e scende dai marciapiedi (la reputava cosa da circo), fa le curve bene e si muove agevolmente nel traffico.

Consiglio: allenati, allenati, allenati, ma senza guardare gli altri, pensa a te stesso, a migliorarti senza fare paragoni con nessuno. Sennò chiaro che se mi paragono a Brumotti mi passa la voglia (no non mi passa ma è per farti capire il concetto) :celopiùg:
 

bramino

Biker novus
6/7/13
32
0
0
Visita sito
Quoto calav3ra, ed aggiungo più passano gli anni e più ti fai prudente (il...blocco mentale), quindi per certi versi meno sicuro ovviamente, ma quello che vorrei sapere è: ci sono esercizi diciamo, preparatori a quello che voi in inglese chiamate surface ? Qualcosa che non si fa in bici ? La prima cosa che mi viene in mente è saltellare sui sassi di un torrente di montagna, potrebbe aiutare ?
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.505
1.129
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Quoto calav3ra, ed aggiungo più passano gli anni e più ti fai prudente (il...blocco mentale), quindi per certi versi meno sicuro ovviamente, ma quello che vorrei sapere è: ci sono esercizi diciamo, preparatori a quello che voi in inglese chiamate surface ? Qualcosa che non si fa in bici ? La prima cosa che mi viene in mente è saltellare sui sassi di un torrente di montagna, potrebbe aiutare ?

Nn è surface ma "surplace"! Hi hi. Cmq gli esercizi migliori sono in bici, soprattutto x quanto riguarda l'equilibrio! X farti un esempio pratico con la mtb sto tranquillamente in surplace il tempo di aspettare che il semaforo diventi verde.. Poi ho comprato da circa un mese e mezzo la bici da trial sapendo che sarebbe stato difficile ma nn impossibile visto che ero "convinto" di avere un pò di equilibrio.. Risultato? Il mio equilibrio è praticamente nulla rispetto a quello che ha chi fa trial seriamente, anche gli esercizi livello base sono molto difficili e alcuni sembrano impossibili.. Xò con un pò di costanza le cose migliorano, adesso nn è che sono un maestro ma rispetto ai primi giorni sono soddisfatto! X allenare l'equilibrio l'unica è provare a stare in equilibrio! Con i freni tirati, senza freni tirati, con la ruota ant appoggiata su un marciapiede, con la ruota post appoggiata sul marciapiede e quella ant giù.. Insomma nn serve chissà che cosa come spazio, io gioco con un bancale in garage! Devi lavorare di fantasia e poi provare, provare, provare, provare. Purtroppo solo pochi hanno la capacità di fare le cose naturalmente!
 

andreazz71

Biker serius
23/7/12
287
58
0
roma
Visita sito
Bike
una 27,5 colorata
ciao a tutti, io ho cominciato ad andare in mtb a quarant'anni con una bici da xc, dopo il primo anno visto che mi piaceva e che oltre al parco cittadino avrei voluto girare per boschi e montagne mi sono iscritto ad una scuola e i progressi non si sono fatti attendere.adesso giro tranquillamente nei bike park, certo evito le discese da dh. imparare ad andare in bici è come imparare a sciare non puoi prescindere dall'avere un insegnante e una bici decente anche se economica.:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

MicheleZ

Biker superis
29/7/13
461
18
0
Kathmandu
Visita sito
Bike
Cartonium SLX 2018
Ehh, piacerebbe anche a me fare qualche corso di mtb, ma qua intorno l'unica scuola che c'è fa i corsi per adulti in ottobre... 4 lezioncine veloci veloci e via. Loro puntano tutto sui ragazzini con mesi e mesi di allenamenti per tirarsi su una squadra xc/dh/enduro forte per gare.
Cmq... dopo mesi e mesi di tentativi continuo a non riuscire a pedalare in piedi. Succede sempre la stessa cosa, appena stacco il sedere dal sellino la bici comincia a ondeggiare e rischio di perdere il controllo e capottarmi. Un'altra cosa stradifficile che trovo è pedalare tenendo il manubrio con una mano sola, indifferente quale. Come tolgo la mano perdo completamente l'equilibrio. Impossibile muovere una lampo o peggio ancora prendere la borraccia.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Ehh, piacerebbe anche a me fare qualche corso di mtb, ma qua intorno l'unica scuola che c'è fa i corsi per adulti in ottobre... 4 lezioncine veloci veloci e via. Loro puntano tutto sui ragazzini con mesi e mesi di allenamenti per tirarsi su una squadra xc/dh/enduro forte per gare.
Cmq... dopo mesi e mesi di tentativi continuo a non riuscire a pedalare in piedi. Succede sempre la stessa cosa, appena stacco il sedere dal sellino la bici comincia a ondeggiare e rischio di perdere il controllo e capottarmi. Un'altra cosa stradifficile che trovo è pedalare tenendo il manubrio con una mano sola, indifferente quale. Come tolgo la mano perdo completamente l'equilibrio. Impossibile muovere una lampo o peggio ancora prendere la borraccia.

Ma una visita da un medico specialista non l'hai considerata, se da mesi non migliori?
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
C'é una cosa da non sottovalutare quando si sta in piedi sui pedali: il peso DEVE stare sui pedali. Mi spiego meglio: potrebbe essere (e dico potrebbe) che quando cerchi di stare in piedi sui pedali, in realtà scarichi il peso sulle braccia. Questo è ovviamente il miglior modo per perdere l'equilibrio. Ricorda che per avere un buon equilibrio il baricentro deve stare il più basso possibile; ciò vuol dire che le braccia devono stare "morbide", salde ma morbide, il peso deve stare sui pedali.
Inizia mettendoti in piedi sui pedali ma con le ginocchia flesse (sollevi il sedere di pochi cm dalla sella e provi a fare un po' di strada senza pedalare).
Prova così e poi via via solleva il sedere sempre di più finché inizi a pedalare in piedi. Il fatto che il tuo equilibrio sia collegato al sedere poggiato sulla sella potrebbe portarti a fare questo errore di squilibrio sul manubrio.
Cmq anche io penso che potrebbe essere il caso di indagare un minimo dal punto di vista medico, poi potrebbe essere solo un problema di blocco psicologico dovuto alla paura che ti è stata inculcata. In ogni caso l'esercizio sicuramente non fa male. Insisti !!!
 

MicheleZ

Biker superis
29/7/13
461
18
0
Kathmandu
Visita sito
Bike
Cartonium SLX 2018
Si credo sia proprio quello il problema... quando cerco di alzarmi in piedi sui pedali irrigidisco la presa sul manubrio e questo mi fa perdere l'equilibrio. Al momento riesco ad alzare il sedere di pochi cm dal sellino, ma solo se non pedalo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo