come affrontare una discesa?

trekker.one

Biker serius
ciao a tutti,
ho un problema (ne avrei anche altri, ma ora posto questo).
Premetto che ho una paura folle di mollare i freni e affrontare le discese.

Quando si scende e si butta il peso dietro, bisogna tirare anche il manubrio?
Ho notato che, se non tiro, l'anteriore rischia di puntarsi contro qualche pietrone, se tiro, l'anteriore supera bene i piccoli ostacoli, ma in curva perde di aderenza e rischio di brutto.

Cosa mi consigliate? Non ho capito nulla?

grazie
 

sambofoto

Biker infernalis
18/3/03
1.916
0
0
48
CSPT-Bo
Visita sito
Bike
Norco Atomik
Nella discesa, la guida con il corpo è fondamentale...il tuo peso deve fare da bilanciere e come hai notato giustamente tu, accade ciò ke hai detto, x cui il mio consiglio è quello di "assecondare"il terreno, quindi tirare -x scaricare l'evantreno - il manubrio e nn tirarlo, spostando il peso del corpo a mò di baricentro x caricare di + in curva...tutto ciò a livello teorico, poi quando ti trovi in discesa, dipende che discesa, se accidentata veloce, oppure molto ripida e tecnica, oppure....

Buone prove...e okkio :shock: alla discesa...

Ciao o-o

x esempio in una discesa veloce battuta tipo xc, io nn scarico mai troppo l'avantreno, x nn perdere sensibilità e direzionalità dell'anteriore...
in muri verticale invece culo indietro al max, tanto l'anteriore sta gia giù x la forza di gravità...
 

trekker.one

Biker serius
forse non ho mai capito cosa vuol dire "assecondare il terreno", o meglio, in pratica non è così facile. proverò, ma credo impiegherò un po' di tempo

C'è un modo semplice per cominciare? Esercizi per imparare la posizione... boh, qualcosa del genere?
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Inizia in tratti ripidi ma "sicuri" nel senso che in caso di errore ti garantiscano una via di fuga o un atterraggio Soft, ad esempio argini e bastioni erbosi, abbassa la sellae NON IRRIGIDIRTI, spesso la paura ci fà irrigidire i muscoli e i pezzi di legno non hanno equilibrio, l'equilibrio è dinamico non statico.

( ma che stò a ddì, boh? :specc: )
 
ciao, proprio oggi mi è capitato di provare una discesa sul tracciato di una gara che si svolgerà domenica, certi punti della discesa presentano delle pendenze da panico, come fondo ghiaia e sassi piccolini, altri tratti scendono per una pista da sci, prendi una velocità pazzesca e poi ogni 200m ti trovi una canalone profondo un quasi un metro..... in una discesa cosi non sono tanto arrivato a pensare alle tecniche ma solo lasciato trasportare..... domenica in gara con il gruppo ne vedremo delle belle.. :scassat: :scassat: :scassat: :scassat: :scassat: %$)) :scassat: %$))
 

met

Biker extra
16/1/04
755
0
0
46
verona
Visita sito
abbassa un pò la sella.
è ovvio che se voi xc racers tenete la sella piccata via dopo in discesa vi sentite il posteriore saltarvi sulla schiena...
fioi bisogna scegliere.... quick release per la sella due secondi tac tac e discesa poi due secondi e la rialzi....se questo in gara non si può fare perchè nn vincerete la coppa del mondo per quei preziosi secondi , allora andate apiano in discesa con il culo attaccato via!
:-)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
trekker.one ha scritto:
ciao a tutti,
ho un problema (ne avrei anche altri, ma ora posto questo).
Premetto che ho una paura folle di mollare i freni e affrontare le discese.

Quando si scende e si butta il peso dietro, bisogna tirare anche il manubrio?
Ho notato che, se non tiro, l'anteriore rischia di puntarsi contro qualche pietrone, se tiro, l'anteriore supera bene i piccoli ostacoli, ma in curva perde di aderenza e rischio di brutto.

Cosa mi consigliate? Non ho capito nulla?

grazie
Sei già a buon punto se ti sei reso conto che scaricando l'anteriore in curva, non si và bene!
Soprattuto in ingresso di curva è indispensabile caricare l'anteriore col peso del corpo e soprattutto è meglio entrare in curva decisi, magari mollando un po' i freni e rallentare prima o dopo.
Nel ripido più che buttarsi solo indietro, è bene imparare a seguire il terreno col corpo: es: roccia affiorante di 10cm: quando la ruota anteriore stà arrivando sull'ostacolo è ben alleggerire l'anteriore spostandosi indietro e tirando un po' il manubrio, ma poi bisogna essere pronti a caricare nuovmente l'anteriore per scaricare il posteriore; l'obbiettivo è rendere lo spostamento del corpo fluido.
In questo senso è molto utile fare qualche giretto nei pistini da bmx cercando di sfruttare le discese per avanzare senza usare troppo i pedali, ma anche salire e scendere dai marciapiedi in velocità senza squadrare i cerchi!:-)
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
met ha scritto:
abbassa un pò la sella.
è ovvio che se voi xc racers tenete la sella piccata via dopo in discesa vi sentite il posteriore saltarvi sulla schiena...
fioi bisogna scegliere.... quick release per la sella due secondi tac tac e discesa poi due secondi e la rialzi....se questo in gara non si può fare perchè nn vincerete la coppa del mondo per quei preziosi secondi , allora andate apiano in discesa con il cü attaccato via!
:-)

Parole Sante!!!!!! :prega:
 

trekker.one

Biker serius
met ha scritto:
abbassa un pò la sella.
è ovvio che se voi xc racers tenete la sella piccata via dopo in discesa vi sentite il posteriore saltarvi sulla schiena...
fioi bisogna scegliere.... quick release per la sella due secondi tac tac e discesa poi due secondi e la rialzi....se questo in gara non si può fare perchè nn vincerete la coppa del mondo per quei preziosi secondi , allora andate apiano in discesa con il cü attaccato via!
:-)

Tranquillo, non mi definisco xc racer e la sella la tengo bassa in discesa. Non mi corre dietro nessuno quando sto in bici e posso prendermi anche 1 minuto (esagerato :-? ) per spostare la sella

ciao
 

silverhand

Biker ciceronis
29/5/03
1.522
0
0
43
Mairano
spaces.msn.com
Bhe per quanto riguarda la discesaa, secondo me bisogna distinguere due casi almeno:

1. Strada stretta con molti sassi e ripida. Qui non puoi far galleggiare la bici in modo che superi i sassi da sola, ma bisogna cercare di evitare ogni ostacolo, andando il + piano possibile. Sposti il peso del corpo indietro, io cerco di stringere la sella con le cosce e poi con l'anteriore direzioni, se vedi che c'è un passaggio obbligato bhe allora, sposti il peso ancora + indietro alleggerisci l'anteriore e poi lasci leggermente i freni. L'importatne è anche la velocità se arrivi troppo forte rischi che l'anteriore ti rimbalzi e non controlli + dove va a finire, se arrivi troppo piano si impunta e devi mettere un piede a terra.

2. Strada ampia dove non ha i passaggi obbligati, allora mollo il + possibile i freni e se la strada non scende molto pedalo anche, cerco di far prendere un po' di velocità alla bici e sposto il peso del corpo come prima (sella in mezzo alle cosce) anteriore leggero in modo che la bici galleggi sulle rocce, appena vedo la curva freno la imposto e sposto leggermente il peso in avanti, poi riprendo la posizione. Ma è più difficle a dirsi che a farsi.

Ultima nota i freni, io di solito tengo il posteriore a un punto + o - fisso e con l'anteriore modulo la velocità di discesa. Se voglio andare + veloce mollo l'anteriore se + piano freno sempre con esso. Se devo fermarmi be tiro entrambi ma sempre di + il post.

Spero di esserti stato d'aiuto, comunque esci e vai inbici, magari cerca di fare sempre gli stessi percorsi e nei punti che hai difficoltà cerca la traettoria migliore. Vedrai che prima o dopo la superi!
 

Lanerossi

Biker superis
18/8/04
411
34
0
43
Recoaro Terme (Vicenza)
Visita sito
Attenzione a non andare troppo piano...
No, non è una cazzata, sulle strade piene di sassi è più pericoloso andare troppo piano. Con una certa velocità non ti impunti nelle buche e i sassi "schizzano" via (a meno che non siano macigni). Occhio perchè comunque ti sbilanciano...
 

custom75

Biker popularis
21/3/09
59
0
0
Roma
Visita sito
è possibile che l'anteriore perda aderenza perché è gonfiata troppo?
Sei già a buon punto se ti sei reso conto che scaricando l'anteriore in curva, non si và bene!
Soprattuto in ingresso di curva è indispensabile caricare l'anteriore col peso del corpo e soprattutto è meglio entrare in curva decisi, magari mollando un po' i freni e rallentare prima o dopo.
Nel ripido più che buttarsi solo indietro, è bene imparare a seguire il terreno col corpo: es: roccia affiorante di 10cm: quando la ruota anteriore stà arrivando sull'ostacolo è ben alleggerire l'anteriore spostandosi indietro e tirando un po' il manubrio, ma poi bisogna essere pronti a caricare nuovmente l'anteriore per scaricare il posteriore; l'obbiettivo è rendere lo spostamento del corpo fluido.
In questo senso è molto utile fare qualche giretto nei pistini da bmx cercando di sfruttare le discese per avanzare senza usare troppo i pedali, ma anche salire e scendere dai marciapiedi in velocità senza squadrare i cerchi!:-)
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Devi imparare (provando e riprovando) a bilanciare 'il giusto'...scaricare troppo l'avantreno è molto pericoloso...oltretutto avendo anche una full, in discesa puoi permetterti di più...se hai tempo dai una letta qui
Ciauz
 
  • Mi piace
Reactions: RenkyaZ

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Sicuramente la discesa sullo sconnesso a me fa abbastanza timore, ma ho molto migliorato da quando ho capito ch non dovevo alleggerire troppo l'anteriore. Certo sposto il c..lo all'indietro, ma tenendo le braccia piegate, cercando di spingere sul manubrio. E poi, effettivamente non bisogna andare troppo piano, altrimenti gli ostacoli non si riescono a superare. Infine: provare..ed osservare...provare..ed osservare... provare e...... NON CADERE.
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
ricorda che il peso indietro è fondamentale cosi come lo è caricare la forcella per dare stabilità all'anteriore,proprio ieri ho fatto un pezzo di muro che non farei neanche con lo snowboard,e non ho messo il culo sulla ruota,anzi,ho semplicemente mollato i freni,peso indietro e FORCELLA CARICA,l'ho passato tranquillamente,però ricorda che la paura comanda...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo