Chi ha risolto il problema con i freni avid elixir???

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Aridaje con sta norma di legge!!! Sembola è chiarissimo il discorso che fai e la norma di legge a cui ti riferisci...ma ti ho fatto più esempi e cercato di dirti in più modi che per il mio meccanico è umanamente e praticamente impossibile intervenire in questo momento, che potrebbe fare va a Milano a riprendermi la bici?
Ti ripeto estenuato che il codice del consumo che mi citi lo conosco alla perfezione e, mi ripeto, lo so che se dovessi fare una causa legale non la potrei intentare mai e poi mai nei confronti della special Italia ma, purtroppo per lui, sarebbe il mio commerciante a doverne rispondere in prima persona....CI SIAMO CHIARITI???
:-)
Detto questo non è passato un anno dalla manifestazione del problema ma neanche quattro mesi: metti che la bici l'ho presa a novembre e fino a febbraio sarò uscito 5 volte (causa lavoro e soprattutto per il gelo) da marzo in poi è stato un crescendo di fischi e vibrazioni fino ad arrivare a luglio che la situazione è diventata insopportabile. Delle cose che hai messo in elenco non ho tentato le ultime due e cioè provare il freno con un'altra ruota e oltre allo shimano xt provare un'altro impianto...però capisco il discorso del freno che può nascere con un difetto ma la ruota? Tra l'altro il mozzo che ha montato ora non è quello che fornisce di serie la casa ma è un signor mozzo, un DT 240s, il cerchio è perfettamente dritto, i raggi sono quelli suoi e i nipples sono stati sostituiti con quelli in ottone, più resistenti dell'ergal per i freni a disco...poi c'è chi s'è tenuto la sua bella ruota originale e il problema ce l'ha comunque!
Per l'impianto nuovo io penso che l'xt sia più che valido, in tanti hanno risolto (almeno dicono) il problema con la sua sostituzione, io ci ho tentato e come ho detto il risultato è stato disastroso...oltre all'xt c'è solo un altro impianto di cui ho sentito parlar bene(cioè che risolve il problema) e sarebbe l'hayes el camino. Ma il mio commerciante non tratta questa casa.
Infine i tempi della special che sta avendo per risolvere il problema nei miei confronti sono questi: la bici è stata spedita il 15 di gennaio e fino ad oggi sono trascorsi 40 giorni esatti. Il problema della mia bici l'hanno esaminato, (e come!!!) solo che stanno temporeggiando affinchè gli arrivi sto disco dell'avid....quindi a conti fatti la fresatura che hanno effettuato(e la fresatura l'hanno fatta per certo poichè gli è stata confermata la cosa al mio meccanico) NON E' SERVITA A NULLA! Quindi mi ritrovo con un pò di alluminio M5 in meno .
Il disco: ieri sera ho posto la domanda al mio meccanico se un domani io posso essere libero di decidere e cambiare il disco dell'avid che mi monteranno con quello di un'altra azienda...bip....bip...bip...(mi risponde) "non lo so". La risposta sarebbe no, ma manca il mezzo per fare una prova istantanea e vedere se quanto sospetto sia vero. Allora gli ho detto che a me sta cosa non garba e che il loro prezioso disco se lo possono anche tenere! Quindi se il problema con il disco g3 persiste che mi cambino il telaio e trovino quello giusto, come uno dei tanti telaio che ci sono in giro e che il problema dell'elixir manco sanno che esiste. A me non me ne frega una mazza delle loro soluzioni sperimentali....NON HO SBORSATO OLTRE 2000 EURO PERCHE' FACCIANO DELLE PROVE SULLA MIA BICI!!!


...le prove ed i test (molto piu` esaustivi o tendenti a tale obbiettivo) li avrebbero dovuti fare prima...sia il produttore dell`impianto freno che l`assemblatore finale della bicicletta.
E ricordo che questi problemi di risonanze meccaniche e conseguenti vibrazioni del telaio esistevano gia` in epoca Juicy (cioe` anni fa)...
Io sono uno di quelli che possono testimoniare cio`...Avid Juicy Five con bicicletta Trek 8000/2009 (che verosimilmente e` stata progettata l`anno prima come minimo...2008).
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Il mio meccanico è uno di notevole esperienza , è un biker davvero in gamba e infine siamo anche amici da ormai tantissimi anni...vuoi sapere cosa mi ha detto? "è un problema di telaio". Ora visto che non me lo dice uno sprovveduto comincio a credere che abbia anche ragione. E' stato lui a cambiarmi le pastiglie, a regolare la pinza più volte, a crontrollare l'olio dell'impianto e come ultima ratio a cambiarmi l'impianto con un' xt (ovviamente senza pagarlo) ...quando siamo giunti a cambiare l'impianto con uno che non fosse dell'avid ma appunto con uno shimano (che per altri avrebbe risolto il problema) senza ottenere il risultato sperato allora ci siamo detti: per esclusione se non è il freno è per forza il telaio. Vedi se fosse un problema di freno come mai questo problema si è verificato solo su 2 bici ogni 10 vendute (questa è stata una percentuale che mi è stata riferita da un responsabile avid all'expo bike di Padova), se è il freno che non va non sarebbe andato bene su nessuna bici, non trovi?

...in ultima analisi e` il telaio che eccitato dalla azione frenante prodotta dall`impianto freno provvede (ahime`) ad amplificare la piccola (probabilmente in origine e cioe` nelle immediate vicinanze della pinza) vibrazione meccanica.
Che poi per risonanza (un fenomeno che esiste in natura...ed e` tristemente conosciuto per ponti crollati, strutture collassate...oscillatori elettronici ecc. ecc.) viene trasmesso dall`aria circostante.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Appunto...da diventare matti! Mi chiedo se in fase di allestimento si domandino quanto la scelta di un componente sia compatibile con un determinato telaio. L'avid e la specialized ,in questi 7/8 mesi che mi trascino il problema, hanno solo saputo metter su un teatrino fatto di rimpalli di responsabilità, dove uno scaricava le colpe sull'altro...l'avid dice che è colpa della special che fa i telai troppo rigidi e la special dice che l'avid ha fatto un impianto che non tiene conto dell'utilizzo finale (mi chiedo allora perchè l'abbiano scelto?). Sta di fatto che non si capisce bene chi davvero abbia una responsabilità in questo...io riscontro solo una notevole mancanza di serietà di queste aziende blasonate, che in passato si sono costruite un nome sulla loro affidabilità e qualità del prodotto poi.....è arrivata la produzione Taiwanese e qualità ed l'affidabilità sono andate a farsi fottere!:omertà:
E' da 14 anni che cavalco le special ma questa volta hanno davvero steccato, il mio prossimo acquisto (che penso non tarderà ad arrivare) cadrà su un bel telaio artigianale in titanio....tipo quelli prodotti da CRISP.

...quello che ancora oggi accade...
Nessuna delle due sponde (progettisti dell`impianto freno oppure assemblatori finali delle biciclette Specialized, Trek, Giant ecc. ecc. quelli che hanno questo problema insomma) vuole riconoscere pubblicamente gli errori che sono stati commessi in sede di progetto...
Perche` ?
Perche` molto probabilmente li esporrebbe a cause legali multiple stile class action...soprattutto negli U.S.A.
Sigh.

Marco1971.
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
Ragazzi, io ho cambiato ruote sulla mia Stumpjumper m5 comp 2009 ccon gli elixir rsl e magicamente il rumore sembra essere scomparso.. ora non ho la bici qua e non posso fare delle prove ma dalla settimana scorsa che l'ho utilizzata sembra essersi sistemata.. Probabilmente con l'umido ricomincerà a farlo.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Ti assicuro che non è un problema di telaio perche' tra le mie prove di esclusione ho testato anche altri telai , è purtroppo una circostanza data dalla troppa potenza dell' impianto frenante. Se sostituisci l' adattatore , come ti ho giaì detto, risolverai il problema


...gli stessi problemi di risonza meccanica telaio/impianto freno esistevano gia` quando di Elixir si parlava forse in qualche ufficio tecnico SRAM/Avid.
Con la linea Juicy per intenderci che non era il non plus ultra in fatto di potenza frenante ovvero capacita decelerante ovvero forza di clamping sui rotori.
La Elixir ha aggiunto mediamente un 20 % in piu` di potenza unita ad incremento del diametro dei pistoni...
Riprogettazione anche geometrica dell`impianto che non e` stata in grado di eliminare il processo per cui partendo dalla forza applicata dai pistoni sui rotori tramite le pastiglie si giunge per progressiva amplificazione della struttura del diapason telaio a far udire al nostro orecchio la terribile vibrazione.
Sostituire l`adattatore puo` servire ma non e` una soluzione per tutti...
Per alcuni serve effettivamente ad allontanare il principale picco della curva di risonanza meccanica del telaio, secondo responsabile (dopo le pinze freno con relativi componenti in moto) del fenomeno.
Perche` ogni telaio ha/possiede una propra famiglia di frequenze in Hertz alle quali si mette ad autoesaltare gli eventuali fenomeni latenti vibratorio/oscillanti.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Ragazzi, io ho cambiato ruote sulla mia Stumpjumper m5 comp 2009 ccon gli elixir rsl e magicamente il rumore sembra essere comparso.. ora non ho la bici qua e non posso fare delle prove ma dalla settimana scorsa che l'ho utilizzata sembra essersi sistemata.. Probabilmente con l'umido ricomincerà a farlo.


...sulla mia Trek 8000/2009 il problema e` rimasto passando dalle ruote di serie Bontrager ad un set Shimano WH-M775.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...intesa come capacita` di non modificare le proprie dimensioni (flessioni, torsioni ecc.) o quanto meno non solo la rigidita`e` il parametro di qualita`.
Quello che conta soprattutto e` la geometria dei tubi e la loro interconnessione...
Per le full il problema si presenta tale e quale alle hardtail, segno che non conta avere o meno una sospensione interposta.
E` il carro posteriore che tende a comportarsi come un enorme diapason sintonizzato proprio sulla frequenza (o sulle frequenze) prodotte dal sistema eccitatorio che nel nostro caso e` la pinza freno.
Speriamo di trovare nel breve periodo una soluzione buona per tutte le stagioni...
Good night.

Marco1971.
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Io ho provato a cambiare le pastiglie visto che erano anche alla fine. Ho messo quelle organiche sempre originali Avid anche su suggerimento del negoziante che le consigliava per attenuare il fenomeno vibrazioni.
Ma il problema vibrazioni/rumorosità non e' cambiato di una virgola :-(.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...purtroppo rientra nella normalità dell'insieme di fattori e cambiamenti che non riescono a sortire alcun effetto.
Anche Formula in una sua F.A.Q consigliava nel caso di procedere alla sostituzione degli elementi di attrito se si fossero presentati problemi di risonanza meccanica telaio-freno.
Ma purtroppo per noi possessori di Elixir il guaio è la pinza...e soprattutto la sua dinamica di funzionamento (cioè a bicicletta in moto)...altrimenti il "diapason" telaio non verrebbe eccitato proprio vicino alle sue (od alla sua) frequenze naturali di risonanza.
E' già tanto se non si sono ancora manifestati cedimenti strutturali...perché quando si ha a che fare con questi fenomeni il guasto è sempre in agguato.
Tacoma docet...
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
A me sembra un'ipotesi molto poco probabile, vista l'ampiezza e l'intensità delle vibrazioni.


...tale fenomeno potrebbe anche diminuire il numero di cicli entro cui si verifica, per una struttura in lega di alluminio, il cosiddetto effetto "fatica".
E siccome so già che si dirà che non esiste in questo specifico caso, un preciso nesso di causa-effetto, dimostrare che eventuali rotture sono da attribuirsi a tale "problema" sarà molto ma molto difficile.
In aeronautica, nel settore delle automobili ecc. ecc. bisogna stare ore ed ore in laboratorio ad attendere che una teoria sui fenomeni di rottura per fatica delle leghe metalliche si traduca in guasto osservabile.
Grazie.

Marco1971.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Certo che sto colosso "SRAM" ci ha preso proprio bene: boxxer che non funzionano, Elixir che suonano...e nessuna ammissione di "colpevolezza"...Due dei prodotti "middle level" più importanti del settore sono quantomeno "problematici": mi sa che ci stanno prendendo come cavie.
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...in questo caso si abbinerebbe bene una frase fatta o proverbio fatto...
Vedrai DOGO che per "incanto" (e ricorda queste poche mie parole) il problema sparirà in una futura release della linea Elixir oppure in una nuova di sana pianta linea di impianti freno.
E siccome la memoria degli uomini è corta, molto corta, vedrai che nessuno si ricorderà degli exploit canterini di Juicy e degli attuali Elixir.
Per averne traccia si dovrà ricorrere come al solito alla memoria "silicea" dei server di Internet...una sorta di gigantesca bottiglia affidata dai naufraghi al mare universale.
Comunque in questi frangenti avrei preferito l'esperienza di Shimano e dei suoi ingegneri...Shimano che molto spesso produce componenti meno "colorati" di effetto ma che ha da tempo fatto della affidabilità uno dei suoi capitolati di progetto.
In attesa di una soluzione non ci resta che piangere e cercare ognuno con le proprie capacità una soluzione empirica (se esiste) al problema.
Grazie.

Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Comunque in questi frangenti avrei preferito l'esperienza di Shimano e dei suoi ingegneri...Shimano che molto spesso produce componenti meno "colorati" di effetto ma che ha da tempo fatto della affidabilità uno dei suoi capitolati di progetto.
Che ci sia da parte di qualcuno un pregiudizio nei confronti di Shimano è senz'altro vero, ma anche gli impianti Shimano ululano in maniera irrisolvibile, purtoppo. Io sulla front sono costretto a usare le pastiglie organiche che non frenano come e quanto vorrei, con quelle metalliche non c'è verso. Ed al posteriore il freno vibra anche con le organiche.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Siamo cavie...che oltretutto pagano per essere sottoposti ad esperimento...

Sarà un pò OT, ma forse la "nostra voglia" di prodotti nuovi (e la nostra domanda vorace in grado di coprire in moda adeguato l'offerta delle case produttrici) permette alle aziende di fare un pò i "freeriders" (in senso economico di "viaggiatore gratis", ossia colui il quale fa il furbone...tanto non è lui a pagarne le conseguenze)...ed ecco comparire sul mercato fiumi di prodotti che, non appena abbiano un contenuto tecnico "non banalissimo", sono foriere di difetti.
Fine ot (nemmeno tanto ot ;-)).
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...questo ed anche altri problemi che affliggono i prodotti moderni di ogni settore dello scibile umano, in campo tecnico e tecnologico, e` il risultato del sempre piu` ristretto vincolo della ricerca del time to market piu` piccolo possibile.
Il risultato e` che le fasi di test fisiche sul campo se ci sono, vengono effettuate per poco tempo e ci si affida al controllo di qualita` per campionamento statistico.
Statistica che e` la meno "esatta" delle branche della matematica.
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo