chi conosce i veri limiti di una cross country??

insonne

Biker superis
8/4/10
326
0
0
58
Milano
Visita sito
Molto spesso i limiti sono del biker, godiamoci la bici che abbiamo senza pensare ai suoi limiti ma ai nostri.
Solo con l'esperienza, portando ai limiti il mezzo che abbiamo capiremo quello di cui abbiamo bisogno.
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.188
36
0
Sicily
Visita sito
:il-saggi:.....diciamo che i limiti ci sono su tutti i mezzi che si guidono, per non ammazzarsi bisogna usare la testa...!!!
Sulla bike da xc, i componenti fanno anche la differenza......, poi ci fai tutto o quasi!!!
......divertiti ma sopratutto buone pedalate.:i-want-t:
 
A

Antiruggine

Ospite
Quoto schiesa:
nonostante sia bravo, in quel video non ci sono certo le pietraie che mettono in crisi le full. Quei percorsi del video li fai anche con una rigida.

Per sapere qual'è il limite del tuo telaio dovresti provare ad esagerare sempre di più fino ad arrivare alla rottura.
Personalmente cerco di andare tranquillo con la full senza violentarla troppo, proprio perchè mi piace preservare sia il telaio che i componenti.
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Guardate, mi inserisco perchè sto passando la stessa cosa.....
Dovrò cambiare mtb e sono combattuto tra xc e trail...altrimenti a cosa servirebbero tutte queste distinzioni? Una volta era xc o dh, ma adesso...
Comunque ho in test una Felt virtue 2, beh in salita sul pedalabile e sulle discese scorrevoli è fantastica, ma come la discesa diventa da single track (con pietroni, ecc.) o con tornantini stretti da stare in bilico allora è da avere "paura", tant'è che mi ha sbilanciato più di una volta e ho dovuto bloccarmi, ho rischiato di cadere, insomma ti trasmette poca sicurezza.
La mia attuale mtb è una Deca rr 6.3 (molto pesante) ed è esattamente l'opposto: pesante sulle salite e poco scorrevole, ma sui single track con rocce e quant'altro nessun problema.....
Considerando che mi vorrei fare anche qualche granfondo la scelta è difficile, comunque (tanto il podio non lo vedo) penso che una trail (giant trance x2, fuel ex 8, ecc.) siano bici divertenti e sicure sempre, pedalabili in salita e con il giusto compromesso. Tanto fare una granfondo e arrivare 150° piuttosto che 300° e chiuderla in 3 ore piuttosto che 3ore e 20 cambia poco, ma per tutte le altre uscite dell'anno puoi contare su un mezzo che ti porta su e poi giù praticamente ovunque.
Il limite di una xc?
Beh principalmente il biker, altrimenti J. Tomac non sarebbe LUI (e io me lo ricordo.....), per tutti gli altri comuni mortali vale quanto ho detto sopra.
 
Se vuoi un consiglio un ottima bici da xc prova a vedere o la scale o la spark che è pure full... prova a dare un occhiata nelle discussioni già aperte... nella sezione principiante troverai molte discussioni sulle rockrider oppure in questa sezione troverai molte informazioni sulla spark su "spark che passione " o su "le vostre scale qui"....:celopiùg:
Comunque tornando sui limiti delle bici... (per nn essere :offtopic:) il limite più che altro è psicologico... salviamo la pelle....:smile:
 

vincenzo72

Biker serius
19/7/09
183
0
0
ferrara
Visita sito
nel video si vede benissimo che la discesa che fa il tipo ovviamente bravo e tutta liscia e sterrata e senza pietraie,non ci sono radici e dislivelli da me mettere in crisi il telaio e le sospensioni. secondo la mia poca esperienza la xc e una bici per fare tutto,ovvimente senza esagerare!! se dopo ti piace la discessa la velocità e i tracciati tecnici allora prendi una bici da DH. a mio conto la bici deve essere maneggevole con una buona pedalata come una xc.
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Ho fatto una seconda uscita con la Felt. Ho pensato al fatto che lamentavo di essere troppo caricato in avanti, guardo l'attacco (che è da 7°) ed era montato negativo.....Prima di partire per il secondo giro, mentre ero ancora in parcheggio, l'ho smontato per rimontarlo positivo, cioè che andasse verso l'alto.
Beh, la bici è cambiata dal giorno alla notte.
Ho fatto alcune discese abbastanza tecniche che percorrevo anche con la deca e si è comportata benissimo, veramente il cambiamento che ci voleva. Resta indiscussa l'ottima trazione del sistema Equilink.
Considerate anche che la Virtue ha un angolo sterzo da 69° contro i 71 di giant anthem x, ad esempio, quindi anche un passo leggermente più lungo e l'escursione è da 120 e non 100.
Comunque ottima bici, ultima nota: il peso dichiarato è inferiore di circa 600 g. di quello effettivo.
Secondo me con le attuali bici da xc (portando a casa la pelle integra) ci si può fare praticamente tutto, con maggiore attenzione sui single track da affrontare "in equilibrio".
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
beh... il "signore" è un certo Tomac, definirlo leggenda è riduttivo... il video (come la bici, ovvio) è di ere geologiche fa..... e vedere a che velocità affronta certi tratti fa ancora oggi impressione.
ricordo poi che all'epoca i percorsidi DH non erano come gli attuali ma mostruosamente veloci (do you remember la kamikaze di mammoth lake?) e le differenze tra bici da Xc e da DH assolutamente minime... Tomac ad esempio semplicemente montava una ruota lenticolare Tioga in carbonio al posteriore... e via...
vinceva in Xc ed in Dh...con la stessa bici... mica male....
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
dimenticavo... erano frontine con 35-40mm di escursione, quasi sempre elastomeri...
aver visto quegli anni e poter vedere la bici di adesso ti sbatte in faccia la cruda realtà... il limite della bici non è tanto la bici ma colui che ci poggia il culo sopra...
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
ho provato sulla mia pelle cosa sono i limiti di una bici (inteso nel mio caso come limiti della componentistica) ho una Specy rockhooper(front) del 2005 e dopo 3 anni ho preso una Merida 96 (full) ora ho rimesso in sesto il rockhooper nei punti che più mi mettevano in difficoltà prima di prendere la Merida, che sono:

forka (reba race)
freni (xt-disc)
cambio post (x.9)

dopo 2 giorni di utilizzo sul solito percorso le mie impressioni sono:

con la full scendo più veloce e sicuro (con la front scendo abbastanza veloce ma non così veloce)
con la front salgo meglio (anche se il comfort non è il massimo...cxxxo si sentono proprio tutti i sassolini)

i miei percorsi prevedono pietraie-ripidi-curve in contropendenza qlc salto e qlc bunny hope per saltare rami e alberelli vari.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo