Che ne pensate dei parchi eolici?

Kayman

Biker extra
28/6/05
720
0
0
52
Pisa/Cagliari
Visita sito
Orsetto ha scritto:
Pensate invece a quanto è bella una raffineria.
Poi mi dite se preferite una foresta di mulini a vento o una cappa di smog e cattivi odori.
Fatevelo dire da uno che con le fabbriche ci convive dalla nascita.
Concordo in pieno...
in Sardegna abbiamo la + grossa raffineria europea (di Moratti) (almeno lo era fino a 10 anni fa, chissà se qualcun altro ci ha strappato tale triste primato...), ma "grazie" alla ventosità della zona (Santo Maestrale che porta al largo) non soffriamo l'inquinamento che ci regalerebbe se fosse in mezzo alla pianura padana (senza offesa per i padani, è una considerazione meramente geografica!). Beh, a dire il vero il paesello che è li attorno è abbastanza mefitico... ma è il progresso, lì abitano quasi tutti dipendenti della raffineria, ed il padre del Moratti che tutti conosciamo aveva pure costruito un villaggio esclusivamente per loro (che si chiama 'Villaggio A. Moratti').
Certo, quando il maestrale non domina e si mette magari un vento 'di mare' il puzzo può essere avvertito anche nel raggio di 10-20km, insomma non è proprio il massimo...

Ora il punto è che la Giunta Regionale si è opposta alla creazione di parchi eolici, avvallando motivazioni sollevate dei verdi & c. tipo "creano un danno ecologico in quanto disturbano la tranquillità della specie del fringuello con le piumedisparidicoloreverdeelealtredicolorenonbendefinito" etc. etc. Poi dicono che generano campi elettromagnetici... ma a chi nuociono??? Sono in cima a monti irragiungibili anche alle capre + smaliziate... e poi i tralicci dell'alta tensione che abbiamo sopra le case?? Quelli no, non ne generano, ed i loro campi magnetici sono salutari!
Forse nessuno ha mai pensato cosa potrebbe succedere se (grat grat) scoppiasse un incendio serio nella raffineria, o qualcosa di simile... (pare che uno sia scoppiato di recente, ma non se n'è parlato) devasterebbe mezza provincia di Cagliari! Altro che disturbare un fringuello...
O forse i soldi gli tappano gli occhi?? Avessimo poi qualche vantaggio a raffinare la benzina in loco... è più cara che altrove!!!
Siamo una regione che col sole ed il vento potrebbe "illuminare ecologicamente" tutta l'italia... ma guai a farlo, qualcuno potrebbe smettere di fare i soldi!

Beh, buona giornata a tutti!
 

CattiMik

Biker tremendus
13/8/03
1.241
0
0
44
Montereale V. (PN)
Visita sito
Kayman ha scritto:
Ora il punto è che la Giunta Regionale si è opposta alla creazione di parchi eolici, avvallando motivazioni sollevate dei verdi & c. tipo "creano un danno ecologico in quanto disturbano la tranquillità della specie del fringuello con le piumedisparidicoloreverdeelealtredicolorenonbendefinito" etc. etc. Poi dicono che generano campi elettromagnetici... ma a chi nuociono??? Sono in cima a monti irragiungibili anche alle capre + smaliziate... e poi i tralicci dell'alta tensione che abbiamo sopra le case?? Quelli no, non ne generano, ed i loro campi magnetici sono salutari!

Esattamente quello che succede in calabria a quanto mi dicono persone originarie del luogo... zone brulle, assoluteamente senza valore paesaggistico ne storico, dove avrebbe dovuto nascere un grande parco eolico, rimarranno tali, in compenso a poca distanza sorge una bella rafineria.

Viva i Verdi! ..si, verdi petrolio... :(
 
Nel nord della Germania è pieno, in Danimarca e in Svezia fanno isole artificiali per piazzarne più che possono (davanti a Malmo, in mezzo al mare ce n'è una schiera di non so quanti km). Ce ne sono alcuni che sono alti 50m, con delle pale gigantesche e non mi sembra che infastidiscano nessuno. Di sicuro la qualità dell'aria di guadagna non poco.
Qui in italia ci facciamo le s€gh€ mentali per l'estetica, e continuiamo ad inquinare con olio combustibile e carbone... mentre proliferano antenne di telefonia, letamai a cielo aperto, ecc. ecc. e si continua a comprare energia nucleare dai vicini...
 

Winterhawk

Biker grossissimus
vespaio ha scritto:
Nel nord della Germania è pieno, in Danimarca e in Svezia fanno isole artificiali per piazzarne più che possono (davanti a Malmo, in mezzo al mare ce n'è una schiera di non so quanti km). Ce ne sono alcuni che sono alti 50m, con delle pale gigantesche e non mi sembra che infastidiscano nessuno. Di sicuro la qualità dell'aria di guadagna non poco.
Qui in italia ci facciamo le s€gh€ mentali per l'estetica, e continuiamo ad inquinare con olio combustibile e carbone... mentre proliferano antenne di telefonia, letamai a cielo aperto, ecc. ecc. e si continua a comprare energia nucleare dai vicini...
Probabilmente in quelle zone al nord ci sono condizioni migliori per la realizzazione di opere simili, a partire da quelle naturali per proseguire con altre di diversa natura (e qui mi auto modero). :omertà:

Quoto la seconda parte della tua frase e aggiungo che le $eghe mentali vengono fatte anche per molti altri motivi; proviamo a elencarne qualcuno?
- No agli inceneritori per i rifiuti e sì alle discariche a cielo aperto e agli ammassi di rifiuti nei centri urbani...
- No alle centrali nucleari quando i nostri stati vicini ne hanno eccome, cosa che non rende esenti nemmeno noi da eventueli pericoli (Chernobyl non era proprio a due passi ma la nube radioattiva arrivò anche qui);
- Si all'acquisto di gran parte dell'energia elettrica necessaria al fabbisogno della nazione dai paesi esteri, quando si potrebbe aumentare la produzione interna usando procedimenti che neanche si vuole sentir nominare perchè "tabù" (succede quando si delegano certe decisioni a chi non ha la competenza solo per compiacenza in prospettiva di futuri voti);
- Si alla discriminazione tra alcune forme d'inquinamento, derivate da processi produttivi o di consumo, su altre, quasi si volesse dire a priori "di quella cosa perniciosa mi stà bene morire, ma di quell'altra no" - cosa che comunque andrebbe valutata più approfonditamente.

Inoltre, determinate tecnologie e procedure che all'estero vengono adottate sono frutto anche del lavoro di persone che hanno preferito emigrare altrove piuttosto che restare qui, ove per loro non c'erano opportunità. :-(

Con queste (ed altre) logiche non mi meraviglio che anche i parchi eolici non vengano presi in considerazione nel nostro territorio nazionale.
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
55
Riviera di Levante
Visita sito
CattiMik ha scritto:
Qualcuno ricorda il nome di quel paese (mi pare in Trentino, non sono sicuro..) che è energeticamente autosufficiente grazie alla cacca di mucca?


Anche Varese Ligure con l'impanto eolico ed un impianto di pannelli solari fotovoltaici è energicamente autosufficiente....


ciao ciao
 

ziofranko

Biker tremendus
2/9/04
1.161
0
0
51
tr
Visita sito
Una volta qualche anno fa ne vidi qualcuno nelle marche...
sono affascinanti, dei cosi giganti che girano per mezzo del vento, già così mi piacciono, poi producono anche energia...PULITA!!!!!!!

che dire, evviva i parchi eolici.
 

CattiMik

Biker tremendus
13/8/03
1.241
0
0
44
Montereale V. (PN)
Visita sito
La storia del Nucleare è fantastica.
Abbiamo deciso di togliere tutte le centrali atomiche dal suolo italiano quando praticamente eravamo circondati da esse ed era chiaro che avremmo subito solo i danni e ricavato nessun beneficio.
Come se in caso di incidente nucleare le radiazioni si fermassero al confine perchè sprovviste ( al tempo ) di passaporto...
Francia e Germania ringraziano.

La chicca, comunque, la offrivano quei comuni che recavano l'insegna "comune denuclearizzato" all'ingresso delle strade principali!
dovessi trovarne uno me lo appenderei in camera.. :D

Oggi costruire nuovamente centrali atomiche non avrebbe senso, ma continiuamo a volere dipendere dagli altri ed a pagare, non possiamo mica smentirci!

In Germania, ad esempio, l'Eolico ed il Fotovoltaico stanno subendo un forte sviluppo grazie anche ad incentivi statali importanti per privati ed aziende ( Radio24 ne ha dedicato una intera puntata di "Linea 24" qualche mese addietro ).
L'Italia, seppure in ritardo, ha approvato una legge simile ( naturalmente più ingarbugliata ) ma... colpo di scena! mancano i decreti attutativi e quindi è tutto fermo!
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
per lavoro ho valutato il mercato dell'energia eolica. è vero che in italia ci facciamo delle gran seghe mentali, attualmente in italia è in vigore una moratoria voluta dai verdi (ripa di meana) e approvata dal ministero dell'ambiente (non vuol dire che è vietato, solo che è sconsigliato), mentre l'enel è praticamente contraria (questo è un problema perchè è il maggior acquirente). esistono anche dei limiti tecnici per l'italia. considerate che i generatori eolici sono nati e cresciuti in danimarca, germania e spagna, oltre gli usa, e sono macchine adatte a questi paesi: piatti e ventosi. oltretutto le nuove macchine si stanno sviluppando per impianti off-shore nel mare del nord. l'italia è poco adata ai generatori eolici, le grandi macchine, da 1,5 MW in su, sono praticamente installabili solo in sardegna, puglia, calabria e poco altro (anche se all'largo della sardegna esiste una secca in grado di ospitare abbastanza macchine per far funzionare mezzo nord-italia) il resto dell'italia (non tutta solo "poche" zone) è adatta a macchine medio-piccole (150kW-1,5MW).
concludo dicendo che, secondo le mie valutazioni, c'è margine di produzione di energia eolica in italia (ovviamente non sufficiente per tutta la nostra necessità) ma non c'è interesse a svilupparla ed è fortemente osteggiata
 

BRETT

Biker poeticus
9/9/03
3.704
0
0
MILANO
Visita sito
Berna ha scritto:
A qualcuno di voi sarà sicuramente capitato, raggiungendo il crinale di qualche catena montuosa, di imbattersi in un parco eolico, ossia (lo spiego per chi non sapesse cosa sono) in una serie di pali molto lunghi con attaccata un'elica (turbina) la cui rotazione, causata dal vento, produce energia elettrica (mi perdonino i colleghi ingegneri...)

Ce ne sono abbastanza in Italia, sulle Alpi, sugli Appennini e nelle isole.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate: vi piacciono? vi infastidiscono? sono potenziali vostre mete per le uscite in bici? dove sono quelli più vicini a voi?

Sono curioso... :pirletto: :pirletto: :pirletto: :pirletto:

Tutto il bene possibile, ma sono ingombranti e richiedono zone molto vaste e ventose.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Kayman ha scritto:
Concordo in pieno...
in Sardegna abbiamo la + grossa raffineria europea (di Moratti) (almeno lo era fino a 10 anni fa, chissà se qualcun altro ci ha strappato tale triste primato...), ma "grazie" alla ventosità della zona (Santo Maestrale che porta al largo) non soffriamo l'inquinamento che ci regalerebbe se fosse in mezzo alla pianura padana (senza offesa per i padani, è una considerazione meramente geografica!). Beh, a dire il vero il paesello che è li attorno è abbastanza mefitico... ma è il progresso, lì abitano quasi tutti dipendenti della raffineria, ed il padre del Moratti che tutti conosciamo aveva pure costruito un villaggio esclusivamente per loro (che si chiama 'Villaggio A. Moratti').
Certo, quando il maestrale non domina e si mette magari un vento 'di mare' il puzzo può essere avvertito anche nel raggio di 10-20km, insomma non è proprio il massimo...

Ora il punto è che la Giunta Regionale si è opposta alla creazione di parchi eolici, avvallando motivazioni sollevate dei verdi & c. tipo "creano un danno ecologico in quanto disturbano la tranquillità della specie del fringuello con le piumedisparidicoloreverdeelealtredicolorenonbendefinito" etc. etc. Poi dicono che generano campi elettromagnetici... ma a chi nuociono??? Sono in cima a monti irragiungibili anche alle capre + smaliziate... e poi i tralicci dell'alta tensione che abbiamo sopra le case?? Quelli no, non ne generano, ed i loro campi magnetici sono salutari!
Forse nessuno ha mai pensato cosa potrebbe succedere se (grat grat) scoppiasse un incendio serio nella raffineria, o qualcosa di simile... (pare che uno sia scoppiato di recente, ma non se n'è parlato) devasterebbe mezza provincia di Cagliari! Altro che disturbare un fringuello...
O forse i soldi gli tappano gli occhi?? Avessimo poi qualche vantaggio a raffinare la benzina in loco... è più cara che altrove!!!
Siamo una regione che col sole ed il vento potrebbe "illuminare ecologicamente" tutta l'italia... ma guai a farlo, qualcuno potrebbe smettere di fare i soldi!
Beh, buona giornata a tutti!

Un amico che lavora alla Raffineria citata (alla sicurezza) si è costruito casa in zona Niu Crobu, dalla parte opposta del Golfo, 50 km. circa... motivi? chissà, forse inquinamento?, forse in caso di incidente 50 km son sifficenti a sopravvivere? chissà!
Quando il vento soffia da Sud, e sud-ovest confermo che la puzza si sente benissimo anche a Cagliari!

E' vero, sono stati bloccati decine di impianti (già autorizzati!!!), ora invece pare li abbiano sbloccati. Nel frattempo le ditte hanno richiesto i danni..... e chi li paga? siamo già in deficit cronico!
La storia è molto più lunga e complicata, ma si capisce che c'é casino!
 

Simo*

Biker cesareus
30/11/03
1.651
0
0
45
Pinerolo
www.maratona.it
Ciao,
Sono favorevole anche io ai parchi eolici, mi sembra che nn "deturpino" più di tanto l'ambiente, anzi, quasi piacevoli a vedersi, rispetto ad altri tipi di centrali...

Visti quest'estate in Trenino verso il Passo Resia...





Simo*
 

BRETT

Biker poeticus
9/9/03
3.704
0
0
MILANO
Visita sito
panzer division ha scritto:
a parer mio i verdi italiani dovrebbero essere banditi dalla vita pubblica.

Non mi trovi d'accordo.
Grazie a loro si è diffusa una cultura di rispetto e considerazione per l'ambiente, prima inesistente.
Vero che, oggi, se gratti il verde trovi il rosso con tutta l'ortodossia e l'ideologia che segue.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo