Cartografia su Oruxmap

bucato

Biker urlandum
7/9/09
589
1
0
Agliana
Visita sito
Bike
Specialized
Ho provato...il segreto sta tutto nel disinstallarlo completamente e poi reinstallare il tutto e va alla grande...
Solo ora ho notato che per seguire sentieri mtb è meglio opencyclemap, però non avendo una connessione dati, c'è modo di navigare offline con questa mappa? Come faccio? Dove eventualmente scaricarla?
Grazie aspetto risposte!
 

cacciadiego

Biker novus
23/10/09
1
0
0
Longare
Visita sito
ragazzo oggi ho provato le mappe facendo un giro sui colli berici, m ho scoperto che molti dei senieri, anche i più importanti, non sono presenti.
Io prima mi ero creato delle mappe di porzioni di territorio con il programma stesso, utilizzando la cartografia che non mi ricordo il nome la quale segnava moltissimi sentieri, anche solamente tracce, che mi hanno fatto scoprire giri stupendi molte volte. Voi utilizzate qualche altro tipo di cartografia?
 

Dr.Pimple

Biker superis
21/6/10
378
0
0
cagliari
Visita sito
ragazzo oggi ho provato le mappe facendo un giro sui colli berici, m ho scoperto che molti dei senieri, anche i più importanti, non sono presenti.
Io prima mi ero creato delle mappe di porzioni di territorio con il programma stesso, utilizzando la cartografia che non mi ricordo il nome la quale segnava moltissimi sentieri, anche solamente tracce, che mi hanno fatto scoprire giri stupendi molte volte. Voi utilizzate qualche altro tipo di cartografia?

semplicemente xche sono delle open cycle maps e non delle open mtbmaps..
 

grilloj

Biker popularis
12/9/12
53
0
0
belluno
Visita sito
Anche io ho disinstallato e poi reinstallato e funziona. Lo uso tramite un Samsung Galaxy W(wonder). Mi trovo bene e dopo varie uscite con gli sci d'alpinismo devo dire che funziona bene. Ho trovato delle discordanze sull'altitudine, anche di 50m, alla presa del segnale GPS. Ho poi ovviato questo problema installando un altro programma High Altitude e collegandolo ad Oruxmaps nell'apposita sezione, ci ho messo un pò di tempo ma ci sono riuscito. Ora l'altitudine è abbastanza precisa, metro più metro meno. Anche il GPS del cellulare va bene, al momento non ha mai perso il segnale nemmeno tra gli alberi. Forse la velocità max non è molto attendibile, mentre per i km percorsi e il dislivello ci siamo.
Le mappe le ho prese da http://www.openandromaps.org/ , mancano delle strade e nomi dei monti delle mie zone ma la cartina non è male, da migliorare.
 

tugius

Biker serius
5/11/09
155
2
0
livorno
Visita sito
ciao
ho istallato il programma ieri
ed ho fatto un giro in bdc su strada e tutto ok, ma avevo sia segnale GPS che dell'operatore...

adesso ho scaricato e messo sul cell (Nexus S) la mappa italia
ma vorrei capire come si selziona dal menù la mappa e come la modalità offline
ed inoltre
mi dici come collegare high altitude ad orux

grazie
 

grilloj

Biker popularis
12/9/12
53
0
0
belluno
Visita sito
ciao
ho istallato il programma ieri
ed ho fatto un giro in bdc su strada e tutto ok, ma avevo sia segnale GPS che dell'operatore...

adesso ho scaricato e messo sul cell (Nexus S) la mappa italia
ma vorrei capire come si selziona dal menù la mappa e come la modalità offline
ed inoltre
mi dici come collegare high altitude ad orux

grazie

Ciao, io lo uso solo con il GPS del cell, anche perchè non ho l'attivazione ad internet e molte zone che percorro non hanno la copertura della wind.
Installi HIGH ALTITUDE, vai su "preferences" "map directory" "show tiles in map" e dovresti vedere dei rettangoli numerati tipo"N46E011". Ti memorizzi quelli delle zone che ti interessano e consecutivamente, tipo "N47E011 - N47E012 - N47E013". Fatto questo torni alla schermata principale e vai su "download altitudes" ed inserisci le zone che ti interessano nei quattro spazi bianchi tipo: sopra sarà 47 (N47) e sotto sarà 46 (N46) a sx sarà 11 (E011) e a dx sarà 13 (E013). Facendo questo copri tutti i rettangoli delle zone che ti interessano. C'è un limite massimo di rettangoli.
Fatto questo vai su Oruxmaps, "impostazioni" mappe" "dem files folder" e qui indichi la cartella dove ci sono i vari "N47E011" che dovrebbe essere "android/data/com.duerr.ha/files" se qualcuna di queste directory non la trovi cerca la posizione di "com.duerr.ha/files". Se hai fatto tutto giusto dovresti vedere i vari file che hai selezionato con high altitude (N47E011 etc...). Spero di essere stato abbastanza chiaro.
A me così sta un pò di tempo, ma poi le altitudini sono molto precise, altrimenti come ho già detto ho trovato differenze di circa 50m che poi si riportavano su tutto il tracciato.
Per la mappa vai sul menù in alto a dx, quello con il mondo, nuova mappa, e selezioni la mappa che hai salvato, chiaro che devi: o salvarla nella cartella del programma, o andare a prenderla nella directory dove l'hai salvata tu.
Ci vuole un pò per caricarla, quindi porta pazienza, può essere utile, una volta caricata la mappa, uscire dal programma e rientrare.
Buon lavoro!! :i-want-t:
 

SalvoSalvo

Biker novus
21/5/13
1
0
0
Visita sito
Salve a tutti ho registrato una traccia con orux adesso voglio inviare la traccia al mio amico..ma attivando il gps per ripercorrere la traccia ha bisogno del collegamento. esiste un modo attivando il gps e non avere la connessione...tipo il navigatore ( dell'auto)?:specc:
grazie mille
Salvo
 

grilloj

Biker popularis
12/9/12
53
0
0
belluno
Visita sito
Salve a tutti ho registrato una traccia con orux adesso voglio inviare la traccia al mio amico..ma attivando il gps per ripercorrere la traccia ha bisogno del collegamento. esiste un modo attivando il gps e non avere la connessione...tipo il navigatore ( dell'auto)?:specc:
grazie mille
Salvo

Ciao, Orux funziona senza internet, bisogna vedere se il gps del tuo cell è abbastanza buono da poter rilevare i satelliti senza la connessione. Poi per passare i tracciati bisogna salvarli in klm o gpx, funzione che si trova in una pagina del programma.

Aggiornamento dopo 600km di utilizzo:
In questi mesi l'ho provato in lungo e in largo, programma veramente fatto bene, il gps del mio cell (samsung W) sta un pò a ricevere i satelliti all'inizio, tra i 5-10min, ma poi salvo gallerie non lo perde, nemmeno tra i boschi fitti. Le distanze le ho poi controllate con google maps e coincidono, magari non al metro, però la differenza è molto accettabile. L'altitudine, con l'aggiunta di High Altitudine come da post precedenti, è molto precisa, la differenza tra dislivello + e - è di circa 10m max alla fine del giro, quindi molto buono, senza le altitudini sono errate di oltre 50m. Ve lo consiglio vivamente, soprattutto per chi ha un cell con gps e sistema android (forse funziona anche su iphone) e per chi non vuole spendere soldi per un ulteriore gps. Io ho trovato il supporto su ebay a circa 20€. E' chiaro che rispetto ad un garmin edge 500 è un pò più ingombrante, ma è solo una cosa visiva e comunque ho risparmiato bei soldi. Funziona bene anche il programma Training Camp di MTB, però non mi piace perchè non si vede la mappa. :i-want-t:
 

rosafra

Biker novus
15/4/12
6
0
0
brescia
Visita sito
Ti consiglio di scaricarti la mappa dell'italia da [URL="http://www.openandromaps.org"][url]http://www.openandromaps.org[/URL][/URL] , ed il foglio di stile per oruxmaps (da rinominare in italy.map.xml )
Vedi le info sul sito per l'installazione.


ciao, scusate ma sono 3 mesi che vado in mtb ed ho appena scaricato questa app. Mi sembra troppo utile, soprattutto ora che amo i seniteri della mia zona (Franciacorta) ma in cui potrei perdermi non conoscendoli ancora bene.
Ho scaricato la mappa, ma che cos'è il "foglio di stile", dove lo trovo?il massimo se c'è il link perché il sito non lo capisco molto...

inoltre magari c'è una guida rapida per iniziare con le funzioni basilari?per ora ho imparato a caricare le tracce e visualizzarle su una mappa on line ma così si scarica rapidamente la batteria..
grazie a tutti per l'aiuto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo