cardiopatia e mtb

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
beh penso che sia per il semplice motivo che il tuo fisico(leggasi apparato cardio-circolatorio)ha la possibilità di aumentare piano piano e perciò lavorare sempre sotto la soglia anaerobica perciò con minima produzione di lattato...giusto?(parlo con i più expert)
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
per il gruppo cardiopatici
si consiglia la sterrata del col razet (sospel)bella lungotta 900 di dislivello( ho rotto il garmin per cui vado a spanne)e se qualcuno ce la fa in due orette si arriva al mare di mentone
comunque mi stupisco sempre come salite lunghissime ma senza strappi(vedi parco ticino)mi stancano meno qualcuno me lo puo' spiegare
salutissimi a tutti e particolarmente a francesco e shooter
beh intanto complimenti per le ferie il confine tra liguria e Francia deve essere molto bello:-). Sul fatto che soffriamo meno su salite anche lunghe ma senza strappi è perchè siamo dei diesel un po' vecchiotti (insomma non dell'ultima generazione) :mrgreen: ci mettiamo un po' a scaldarci ma poi si va. Scherzi a parte sono proprio i cambi di ritmo che mettono in crisi i nostri apparati cardiocircolatori. Una accelerazione o uno strappo improvviso chiedono al cuore uno sforzo aggiuntivo per pompare più sangue ai muscoli e a sua volta il cuore che è un muscolo chiede alla rete idrica :loll: (coronarie e capillari) di essere alimentato adeguatamente. Se l'idraulica è scalcinata (come nel mio caso) è inutile attendersi miracoli. Se invece la salita è lunga, ma costante credo che i nostri fisici abbiano imparato l'arte di ottimizzare il rendimento del pur ridotto lavoro cardiaco. Si resta in soglia aerobica e si và.
PS io sono reduce da Korcula (Curzola) HR è un paradiso per le MTB, specie XC, pieno di stradine e viottoli (molti sterrati o con fondi da buoni a sgarrupati) poca pianura, tutto salita o discesa, il tutto compreso tra i 0 ed i 400 m slm; mi sono divertito un sacco, ma quanta fatica per i continui cambi di ritmo :zapalott:.
PPSS. Mi è andata bene. L'ultimo giorno, viottolo sgarrupato, discesa a palla, sento un urto fortissimo, ma gommoso. Guardo sotto l'obliquo e non c'è più la borraccia della C'dale. Un sasso di rimbalzo mi aveva tranciato di netto il portaborraccia di alluminio della Elite. Mi è rimasta la placca di base avvitata al telaio. Ho raccolto mestamente la borraccia l'ho infilata in una tasca della maglia ed ho finito il giro. Certo che se questa bomba mi fosse finita sulla gamba .........:scassat:.
 

bjoma

Biker superis
19/7/07
423
3
0
61
sesto calende varese
Visita sito
beh intanto complimenti per le ferie il confine tra liguria e Francia deve essere molto bello:-). Sul fatto che soffriamo meno su salite anche lunghe ma senza strappi è perchè siamo dei diesel un po' vecchiotti (insomma non dell'ultima generazione) :mrgreen: ci mettiamo un po' a scaldarci ma poi si va. Scherzi a parte sono proprio i cambi di ritmo che mettono in crisi i nostri apparati cardiocircolatori. Una accelerazione o uno strappo improvviso chiedono al cuore uno sforzo aggiuntivo per pompare più sangue ai muscoli e a sua volta il cuore che è un muscolo chiede alla rete idrica :loll: (coronarie e capillari) di essere alimentato adeguatamente. Se l'idraulica è scalcinata (come nel mio caso) è inutile attendersi miracoli. Se invece la salita è lunga, ma costante credo che i nostri fisici abbiano imparato l'arte di ottimizzare il rendimento del pur ridotto lavoro cardiaco. Si resta in soglia aerobica e si và.
PS io sono reduce da Korcula (Curzola) HR è un paradiso per le MTB, specie XC, pieno di stradine e viottoli (molti sterrati o con fondi da buoni a sgarrupati) poca pianura, tutto salita o discesa, il tutto compreso tra i 0 ed i 400 m slm; mi sono divertito un sacco, ma quanta fatica per i continui cambi di ritmo :zapalott:.
PPSS. Mi è andata bene. L'ultimo giorno, viottolo sgarrupato, discesa a palla, sento un urto fortissimo, ma gommoso. Guardo sotto l'obliquo e non c'è più la borraccia della C'dale. Un sasso di rimbalzo mi aveva tranciato di netto il portaborraccia di alluminio della Elite. Mi è rimasta la placca di base avvitata al telaio. Ho raccolto mestamente la borraccia l'ho infilata in una tasca della maglia ed ho finito il giro. Certo che se questa bomba mi fosse finita sulla gamba .........:scassat:.

sei gia piu' fortunato di me nell anello peille ho bucato due volte e mi sono sorbito dal golf club montecarlo (grazie x l' assistenza gentilissima)al colle della madonne a piedi (circa 10 km)
mi sono goduto prima l' odore della ricchezza(il golf club) poi ilsentiero bellissimo fino a peille quindi(purtroppo)la salita in asfalto a piedi fino al colle
comunque ho trovato della gente con la bdc con tre moltipliche che si spara i 1000/1500 di dislivello in maniera tranquillissima senza correre godendosi questi itinerari impegnativi ma stupendi per i paesaggi .
salutissimi
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
sei gia piu' fortunato di me nell anello peille ho bucato due volte e mi sono sorbito dal golf club montecarlo (grazie x l' assistenza gentilissima)al colle della madonne a piedi (circa 10 km)
.......
certo che sei incontenibile, non ti bastano le performances da biker adesso vuoi allenarti anche come marciatore :smile::smile::smile:.
Per le forature c'è un buon metodo :mrgreen:. Dal 2003 mi porto la biga in ferie (bdc i primi due anni e a seguire bike) e ho sempre forato ripetutamente, il primo o al massimo al secondo giorno della vacanza. L'anno scorso mi sono dovuto fare 60 + 60 km in macchina per trovare due camere d'aria. Così quest'anno mi sono portato 4+1 camere di scorta. Risultato 500 km al 70% in offroad e viottoli sassosi e, secondo la legge di murphy, zero forature. :smile::smile::smile:In compenso il portaborraccia:prega: .......
 

bjoma

Biker superis
19/7/07
423
3
0
61
sesto calende varese
Visita sito
CARDIOPATICI DOVE SIETE ????????????????????????
dopol'ennesimo cardio esame sotto sforzo, di controllo positivo
mi sono chiesto che fine abbiano fatto le poche centinaia di migliaia di cardiopatici
che in italia ciondolano passeggiando tristemente nei parchi cittadini
aspettando il botto finale
mentre noi ci sollazziamo con le nostre mtb in giro per i nostri stupendi colli ,fiumi che il nostro incredibile paese (che ben pochi conoscono)ci rivela giorno dopo giorno
salutoni cardiosurfista:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

chicco82

Biker extra
Sono un ciclista di 26 anni alto 1.81 peso forma 71 kg tesserato per una squadra di mtb di Teramo.
'Verso i primi giorni di Febbraio 2008 mi sono svolevo esporle il seguente problema:ottoposto a Visita Medica Sportiva per l'idoneita alla pratica agonistica di ciclismo , disciplina che pratico oramai da circa 10 anni.Al rilascio del certificato il medico sportivo mi ha tranquillamente lasciato l'idoneita senza rilevare alcuna disfunzione di carattere cardiaco.Successivamente mi ha contattato telefonicamente dicendomi che a seguito di un accurato controllo del mio elettrocardiogramma ha rilevato una probabile disfunzione cardiaca , piu precisamente una cardiopatia congenita meglio da rilevare.I primi giorni di marzo presso l'ospedale Civile di Teramo , mi sono sottoposto ad un elettrocardiogramma dove mi hanno rilevato una Alterazione elettrocardiografica del tratto ST-T a carattere aspecifico in assenza di segni manifesti di cardiopatia in atto , ritmo sinsuale.
La pressione arteriosa 120/70
ECO 2D normali dimensioni TD e TS del VSN , conservata cinesi regionale e globale del VSN.
Successivamente 01 aprile c.a. mi sono sottoposto ad un Trans-Esofageo dove è stata confermata la cardiopatia congenita per la presenza di ampio difetto interatriale tipo OSTIUM SECUNDUM.
Movimento anomalo disetto interventricolare come da sovraccarico di volume del ventricolo destro , lieve dilatazione delle sezioni destre.
Da quel momento ho smesso di gareggiare , facendo solo lunghi con frequenze cardiache basse.
In data 01 ottobre c.a , mi sono sottoposto ad operazione con anestesia totale dove il problema congenito è stato risolto mediante inserimento di un DIA .
Dimesso in data 04 ottobre attualmente per 6 mesi devo prendere una compressa di cardioaspirina 100 mg e una compressa di Plavix 75mg.
Ho riniziato ad allenarmi il 16 ottobre e gia ho percorso circa 800 km su strada e il resto rulli e footing alternati ad esercizi di corpo libero.attualmente niente agonismo fino al 30 marzo , poi si rinizia con l'agonismo.Gia mi seno molto meglio fisicamente , ed ho notato che non mi raffreddo al contrario degli altri anni .Mi ritengo un miracolato ho rischiato ictus ed eshemia.
Io mi son sempre prevenuto con controlli costanti ..
 

chicco82

Biker extra
Beh, leggendo il mio nick .... è evidente che ci sono anche io!


Tre anni fà a 39 anni un dolore al petto quando facevo le scale, diversi luminari del pronto soccorso mi visitano e mi dicono essere solo un problema gastrico ed intanto passano due giorni prima che mi decida ad andare in un'altro ospedale. A questo punto si accorgono subito di una coronaria quasi completamente occlusa, mi mettono uno stent, ma per stra-fortuna, nonostante l'attentato alla mia vita condotto dai primi medici, non c'è quasi necrosi. Passano nove mesi, e partorisco un'altro leggero dolore, stavolta so dove andare direttamente, e quindi un'altra angioplastica con installazione del secondo stent dentro il primo. Passato qualche mese ho ripreso ad andare in bici, ed oggi dopo due anni esco da una a 4 volte la settimana, e sto dietro ad i miei amici "normodotati".

Sono sicuro che mi fa bene e mi diverte.


Leggendo questo post , noto che molti di voi dopo una visita in ospedale , sono stati mandati a casa malgrado problemi cardiaci seri.Mi rendo conto che purtroppo girano tanti medici ciarlatani che diagnosticano senza visite approfondite.Mia nonna nel giugno 1993 aveva la pressione bassissima 50-80 , problemi di respirazione e dolori al petto.Il medico di fam iglia la visitò due volte in tre giorni ,sostenento che era il gran caldo.
Per casualità , su invito di una parente amica di un noto cardiologo fu mandata a fare una visita Cardiologica presso l'ospedale civile di Teramo , risultato durante l'elettrocardiogramma fu colta da infarto e immiedatamente rianimata nei giorni successivi le fu inserito un pace Bacher.

Io mi chiedo un medico generico con esperienza ventennale non riesce a diagnosticare un problema del genere?
Al posto di mia nonna gli avrei chiesto i danni morali come minimo.Peccato
 

chicco82

Biker extra
A me fin da piccolo mi avevano diagnosticato un leggero soffio al cuore(ho fatto cinque anni di nuoto e cinque di pallacanestro)che più avanti si è rivelato una leggera aritmia ventricolare (ho cominciato a fare l'arbitro di calcio)di primo grado,ora sono cinque anni che faccio le visite sportive dal miglior medico sportivo del basso Trentino(a mio avviso)e mi ha sempre tranquillizzato,anzi pure lui una volta mi disse:"il corpo umano è una macchina che al contrario di quelle meccaniche non si deteriora con l'uso ma anzi si rinforza".Perciò raga...con dovute precauzioni ma sotto con l'attività fisica.


Non voglio romperti le palle ma informati se hai una disfunzione cardiaca congenita , a me da piccolo diagnosticarono un soffio al cuore poi sparito , in realtà era una disfunzione congenita di tipo interiatrale (curata nel mio caso con operazione non invasiva) , che attualmente con i nuovi elettrocardiogrammi stanno riscontrando a circa il 20 % dei giovani.
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
@chicco82, benissimo adesso abbiamo anche l'agonista
:prost:. Credo che la tua storia sia estremamente importante perchè attesta che con gli adeguati controlli medici e con i progressi che fa giornalmente la scienza ci siano possibilità di ripresa del tutto impensabili fino a poco tempo fa :yeah!:.
Un saluto al fondatore della nostra sezione @bjoma, ti confermo che sono ancora regolarmente in giro per le prealpi veneto friulane :mrgreen:.
:prost:
 

chicco82

Biker extra
@chicco82, benissimo adesso abbiamo anche l'agonista
:prost:. Credo che la tua storia sia estremamente importante perchè attesta che con gli adeguati controlli medici e con i progressi che fa giornalmente la scienza ci siano possibilità di ripresa del tutto impensabili fino a poco tempo fa :yeah!:.
Un saluto al fondatore della nostra sezione @bjoma, ancora regolarmente in giro per le prealpi veneto friulane :mrgreen:.
:prost:

http://it.youtube.com/watch?v=LxcTOr...eature=related

Questa è in sintesi l'operazione che ho fatto , fino qa meno di dieci anni fa era invasivo , cioè a cuore 'aperto' ora non piu semplicemente con le nanotecnologie.Nel mio caso sono entrati dalla arteria inguinale e in poco meno di 50 minuti mi hanno operato.Mi ha aiutato la prevenzione , i numerosi controlli periodici da me fatti.
 

bjoma

Biker superis
19/7/07
423
3
0
61
sesto calende varese
Visita sito
http://it.youtube.com/watch?v=LxcTOr...eature=related

Questa è in sintesi l'operazione che ho fatto , fino qa meno di dieci anni fa era invasivo , cioè a cuore 'aperto' ora non piu semplicemente con le nanotecnologie.Nel mio caso sono entrati dalla arteria inguinale e in poco meno di 50 minuti mi hanno operato.Mi ha aiutato la prevenzione , i numerosi controlli periodici da me fatti.

oggi parco ticino (oleggio cameri magenta turbigo)
con francesco IV che va sempre piu' forte
salutoni cardiosurfista
:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Nonno

Biker assatanatus
26/10/06
3.396
1
0
MML
nonnomtb.blogspot.com
Ciao a tutti,
ho letto nei vari post di percorsi anche molto "impiccati" fatti con frequenze da cardio di 140. La domanda è questa: quanti di voi usano betabloccanti, del tipo Tenormin o altro?

Frequenze sotto sforzo così basse, pur essendo bradicardici, mi sembra possano essere ricondotte alla necessità per la nostra patologia, di assumere questo tipo di farmaci, che, è risaputo, tendono a calmierare i battiti cardiaci anche del 15-20%.
 

bjoma

Biker superis
19/7/07
423
3
0
61
sesto calende varese
Visita sito
Ciao a tutti,
ho letto nei vari post di percorsi anche molto "impiccati" fatti con frequenze da cardio di 140. La domanda è questa: quanti di voi usano betabloccanti, del tipo Tenormin o altro?

Frequenze sotto sforzo così basse, pur essendo bradicardici, mi sembra possano essere ricondotte alla necessità per la nostra patologia, di assumere questo tipo di farmaci, che, è risaputo, tendono a calmierare i battiti cardiaci anche del 15-20%.

hello io prendo un mezzo lopresor(metropolo tartarato)che piu' che altro mi aiuta nell'abbassarmi la pressione mio vero e unico problema
per le medie cardio oggi (sic)ho dimenticato a casa la fascia
salutoni cardiosurfista:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

bjoma

Biker superis
19/7/07
423
3
0
61
sesto calende varese
Visita sito
@chicco82, benissimo adesso abbiamo anche l'agonista
:prost:. Credo che la tua storia sia estremamente importante perchè attesta che con gli adeguati controlli medici e con i progressi che fa giornalmente la scienza ci siano possibilità di ripresa del tutto impensabili fino a poco tempo fa :yeah!:.
Un saluto al fondatore della nostra sezione @bjoma, ti confermo che sono ancora regolarmente in giro per le prealpi veneto friulane :mrgreen:.
:prost:

ciao vecio purtroppo a me mi ammazza il lavoro
la mtb piu ne faccio piu' sto bene
di conseguenza una uscita solo la settimana mi intristisce
salutoni cardiosurfista
:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
@Nonno giusto, anch'io assumo il tenormin come betabloccante e questo contribuisce ad abbassare la frequenza cardiaca più o meno delle percentuali che indichi. Comunque ciascuno di noi ha proprie caratteristiche di FC. Nel mio caso il fatto di essere naturalmente brachicardico mi ha presumibilmente salvato la pelle nell'episodio raccontato agli inizi di questa discussione.
Benvenuto nel 3d.
:prost:
 

Nonno

Biker assatanatus
26/10/06
3.396
1
0
MML
nonnomtb.blogspot.com
@Nonno giusto, anch'io assumo il tenormin come betabloccante e questo contribuisce ad abbassare la frequenza cardiaca più o meno delle percentuali che indichi. Comunque ciascuno di noi ha proprie caratteristiche di FC. Nel mio caso il fatto di essere naturalmente brachicardico mi ha presumibilmente salvato la pelle nell'episodio raccontato agli inizi di questa discussione.
Benvenuto nel 3d.
:prost:

Il mio problema adesso è inverso: il cardiologo mi ha sospeso il Tenormin perchè a riposo ha riscontrato 39 - 40 bpm, troppo baso per lui, e adesso mi ritrovo a fare le stesse cose di prima, con frequenze da paura, cioè, da paura per me, ma normali per la maggior parte dei ciclisti, e questo mi sta creando problemi. Lui giustamente sottolinea che adesso io lavoro normalmente, e che devo mantenere la frequenza entro certi limiti, ma a 140bpm, senza betabloccanti, non vai da nessuna parte in MTB:arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:

Ho fatto un pò di casino......:nunsacci::nunsacci::smile::smile:
 

Nonno

Biker assatanatus
26/10/06
3.396
1
0
MML
nonnomtb.blogspot.com
@Nonno giusto, anch'io assumo il tenormin come betabloccante e questo contribuisce ad abbassare la frequenza cardiaca più o meno delle percentuali che indichi. Comunque ciascuno di noi ha proprie caratteristiche di FC. Nel mio caso il fatto di essere naturalmente brachicardico mi ha presumibilmente salvato la pelle nell'episodio raccontato agli inizi di questa discussione.
Benvenuto nel 3d.
:prost:

Ho letto nel tuo primo post, che tu non superi i 120 bpm:OOO::OOO:..............io a quella frequenza ho appena scaldato le gambe:cry::cry:
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
Ho letto nel tuo primo post, che tu non superi i 120 bpm:OOO::OOO:..............io a quella frequenza ho appena scaldato le gambe:cry::cry:
beh un po' di sindrome da pescatore:sborone:. Però per me è difficile passare i 130. Non è un merito, prossimo a 140 io finisco :zapalott:. All'ultimo test da sforzo a 200 w ero a 128 di FC. Come vedi mi devo accontentare del mio motore da 500 :mrgreen: e devo anche ringraziare il cielo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo