cardiofrequenzimetro

Berga86

Biker superis
28/2/12
363
0
0
38
Camaiore
Visita sito
Diciamo che la batteria è per forza il principale indiziato!
A meno che tu non l'abbia sostituita molto recentemente o che il cardiofrequenzimetro (e quindi la batteria) sia stato acquistato da poco.

Altrimenti potrebbe trattarsi di un errore di trasmissione o di "pairing" tra i due dispositivi, poichè immagino utilizzi la codifica ANT+....

Comunque inizia con il cambiare la batteria: se non fosse quella si procederà col trouble shooting...
Il cardiofrequenzimetro l'ho acquistato quest'inverno sarà 8-9 mesi che lo uso.
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
se sei sulla cyclette sei fermo, lo spostamento è zero, il lavoro fatto è zero ma le calorie le bruci lo stesso :-D

èh no.. tu le gambe le giri, il tuo cuore batte, uno spostamento di fatto c'è (logico non devi considerare i pedali come un percorso chiuso altrimenti alla fine di ogni giro avresti lavoro nullo ma devi guardare appunto, come ha spiegato ilcentaurorosso, la cosa in funzione dei giri)


non diciamo eresie per favore.
a. lavoro ed energia sono grandezze "omogenee"
b. lo spostamento è anche quello "circolare" e il lavoro non è nullo e si calcola matematicamente come coppia per spostamento angolare anzichè forza x spostamento lineare.
c. anche quando si dice di star fermi di fatto ci sono dei movimenti interni al corpo per contrastare gravità, mantenere la postura, etc. quindi fermi fermi non si sta mai e dunque il lavoro meccanico (<=>energia) si spende, tanto è vero che a star fermi in fila alle poste ci si stanca eccome... :smile:

Comunque tutti gli algoritmi di calcolo delle calorie hanno una componente di "stima" corretta da dati misurati. Più ve ne sono e più la stima diventa affidabile.

il punto c secondo me non è giusto, tu di fatto eserciti una forza ma per stare fermo, è come mettersi a spingere un muro, lavoro non ce n'è ma dopo mezz'ora che spingi crolli morto (oltre a sentirti stupido :smile: ). quello è un fatto chimico dei muscoli che di fatto non può essere calcolato in calorie (a parte quelle dovute all'aumento dei battiti del cuore per lo sforzo fatto e al contrarsi delle fibre muscolari ma siamo nell'ordine di 2 o 3 volte quelle del metabolismo basale che sono circa 2000kcal al giorno.. [da non prendere come dato certo era solo per rendere l'idea che sia quasi trascurabile un consumo di energie in questo senso])
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo