cardio frequenzimetro o no??????

Black Biker

Biker assatanatus
6/9/05
3.032
2
0
42
Cascina (PI)
Visita sito
Il mio cardio è sulla mensola nella sua bella scatola che prende polvere,ho tolto anche il contaKM.voglio solo divertirmi,sia che corra a piedi che vada in MTB.ciao

Bravo, la penso esattamente come te!
Non facendo attività agonistica inoltre, mi sembra inutile ed anzi che fissare display e menate varie, mi gusto l'uscita immergendomi nella natura, nei panorami e divertendomi nel tecnico.
Ciaooo.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
secondo me il cardio è utilissimo per migliorare l'allenamento e se l'uscita è in gruppo è meglio che i biker siano di pari livello.
usare il cardio vuol dire spingere e non andare a passeggiare come molti fanno, perchè se lo usi solo per vedere la tua frequenza ha una utilità puramente statistica.
by
 

TonyB.

Biker cesareus
a mio avviso il cardio è utilissimo...per chi fa escursionismo e fondamentale per chi si allena sul serio...

1-ti permette di "dosare" le forze per non restare senza energie (vedi soglia anaerobica).

2-ti permette di non esagerare in strappi dove si rischia di lavorare a frequenze prossime alla propria frequenza cardiaca massima.

3-per chi si allena sul serio non c'è da guardare solo la soglia anaerobica......
 

tb14

Biker superis
26/1/06
392
1
0
Umbria
tony.ifastnet.com
a mio avviso il cardio è utilissimo...per chi fa escursionismo e fondamentale per chi si allena sul serio...

1-ti permette di "dosare" le forze per non restare senza energie (vedi soglia anaerobica).

2-ti permette di non esagerare in strappi dove si rischia di lavorare a frequenze prossime alla propria frequenza cardiaca massima.

3-per chi si allena sul serio non c'è da guardare solo la soglia anaerobica...date uno sguardo quì...

Ho dato un'occhiata al tuo file xls e le cose non mi tornano.
La soglia anaerobica normalmente dovrebbe essere a circa il 90-95% della frequenza massima e non all'80%. Questo in teoria ma in pratica per me :
Frequenza massima = 186
Soglia = 175
Cioè al 94%. Queto ottenuto da test su macchiana SRM.

Le percentuali invece per ottenete le varie zone di allenamento mi sembrano corrette e concordo perfettamente sull'indispensabilità del cardio.

Dove hai preso quel file ??
 

l'etrusco

Biker grossissimus
Ho dato un'occhiata al tuo file xls e le cose non mi tornano.
La soglia anaerobica normalmente dovrebbe essere a circa il 90-95% della frequenza massima e non all'80%. Questo in teoria ma in pratica per me :
Frequenza massima = 186
Soglia = 175
Cioè al 94%. Queto ottenuto da test su macchiana SRM.

Le percentuali invece per ottenete le varie zone di allenamento mi sembrano corrette e concordo perfettamente sull'indispensabilità del cardio.

Dove hai preso quel file ??

...QUOTO. :saccio:

con i valori del file excell , io ho sempre saputo che 155BPM corrispondono all'incirca ad un fondo lungo......
 

gaio

Biker serius
10/10/06
205
20
0
Torino
Visita sito
io uso il cardio da circa 4 anni e non ne faccio più a meno, mi serve soprattutto a dosare le energie e a non eccedere oltre la soglia, sovente sono al limite (177 max per 43 anni).
non mi sembra di guardare costantemente il display, mi basta una sbirciatina ogni tanto e ciò mi consente comunque di divertirmi lo stesso
facendo giri lunghi cerco di tenerni su limiti intorno a 155/160 e solitamente riesco a finire senza essere sconvolto e senza crampi alle gambe cosa che diversamente (senza) mi succedeva spesso in quanto io non riesco a "dosarmi" come già scritto.
anche se non indispensabile, lo consiglio
 

tb14

Biker superis
26/1/06
392
1
0
Umbria
tony.ifastnet.com
...QUOTO. :saccio:

con i valori del file excell , io ho sempre saputo che 155BPM corrispondono all'incirca ad un fondo lungo......

Esatto:

Anche cercando in rete "calcolo della soglia anaerobica" si trovano siti che secondo me sono più corretti di quel file. Per esempio su http://www.sportmedicina.com/il_cardiofrequenzimetro.htm
si trova :

Frequenza di Soglia Anaerobica: FCM- (7/8 %)
Frequenza di Fondo Veloce: FCM - (10/12 %)
Frequenza di Fondo Medio o Cardiovascolare: FCM - (15/17 %)
Frequenza di Fondo Lento o Lipolitica: FCM - (25/28 %)
Frequenza Minima Allenante: FCM - (35/40 %)

( FCM = Frequenza massima )

L'unica cosa che non è assolutamente attendibile è la solita formuletta 220-eta per trovare la FCM che è puramente teorica, mediata su individui di allenamento vario e caratteristiche fisiche diverse . E' un pò come dire che tutti abbiamo la stessa FCM e frequenza cardiaca a riposo. LA cosa è palesemente falsa. Cmq è facilissimo con un cardio valutare la propria FCM un bicicletta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo