cardio frequenzimetro o no??????

agno105

Biker novus
10/2/05
19
0
0
Siena
Visita sito
Ciao ragazzi proprio in questi giorni ,io e un mio amico abbiamo aperto una discussione :sad: in quanto lui dice che non si possa fare un buon allenamento senza avere il cardifrequenzimetro. Io invece gli dicevo che non è indispenzabile e che si può comunque allenarsi senza. Voi cosa ne pensate? :?:
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.142
144
0
13
Ranica (BG)
Visita sito
stessa discussione aperta con un mio amico maratoneta :sad:
lui dice che sono un pirla perchè nn ce l'ho....io dico che mi so regolare da me.....in realtà nn mi va di essere un "display-dipendente" :-(

però, probabilmente sbaglio io :?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
La verità sta nel mezzo, cioé hanno ragione entrambi. L'utilizzo del cardio serve per non andar oltre la SOGLIA ANAEROBICA, cioé quando non c'é più equilibrio tra produzione e smaltimento di acido lattico. Perché è importante? Perché il contro dell'acido lattico è che è un INIBENTE DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. Quindi se si supera la SAN, l'acido lattico sale a dismisura facendoci fermare a breve, in base alla velocità.

Quindi il maratoneta a ragione, ma perché, per la corsa a piedi, 42 km sono tanti, e il cardio permette di sfruttare al massimo il ritmo.

L'uso del cardio è però maggiormente utile nelle prove irregolari, come la bici, appunto, che normalmente presenta molte salite. Con la corsa a piedi non servirebbe in quanto i percorsi sono sempre pianeggianti, e quindi, una volta conosciuta la soglia, si fa riferimento al cronometro. A piedi è utile se si corre in montagna.

Sicuramente è utile per scoprire effettivamente se stiamo andando al massimo delle nostre capacità ( proprio in base alla SAN) o al di sotto.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Secondo me il cardio è un aiuto, come tale non è indispensabile, ma sicuramente facilita le cose, soprattutto se giri da solo.

Via via con la pratica si acquisice anche una certa sensibilità che permette di sentire i "giri" del motore anche senza il cardio, un pò come per il contagiri della macchina, un pilota espero va anche a orecchio ma cmq un display non è che scomodi :pc:

ps. una curiosità: perchè hai aperto un topic "clone" di questo nella sez. Officina?
 

Dedek Milče

Biker forumensus
2/7/04
2.096
122
0
Trnovski Gozd
Visita sito
Bike
2
XANDER ha scritto:
Secondo me il cardio è un aiuto, come tale non è indispensabile, ma sicuramente facilita le cose, soprattutto se giri da solo.

Via via con la pratica si acquisice anche una certa sensibilità che permette di sentire i "giri" del motore anche senza il cardio, un pò come per il contagiri della macchina, un pilota espero va anche a orecchio ma cmq un display non è che scomodi :pc:

Quoto :-o
 

agno105

Biker novus
10/2/05
19
0
0
Siena
Visita sito
[size=12]Si ho messo la stessa domanda anche su officina, ma perchè mi sono sbagliato. :pc:
Ancora una domanda, ho visto che la polar a fatto dei medelli nuovi pere bike, per il mio modesto parere mi paiono molto belli e ricchi di funzioni in particolare il cs200 voi cosa mi consiglereste?????????
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
secondo me al contrario il cardio serve di piu' nelle prove ''regolari'' cioè dove lo sforzo è costante in mtb spesso è impossibile servirsene in quanto la conformazione del terreno impone il ritmo e non il contrario!

In ogni caso lo uso sempre :-? (cosi' per sapere)
 

zeronick

Biker superis
24/4/03
370
0
0
51
Garbagnate Milanese
Visita sito
Hmmm...fino a dieci anni fa quasi nessuno lo utilizzava eppure mi sembra che comunque gli atleti fossero allenato ugualmente....Oggi però sono cambiati i metodi di allenamento e tutte le tabelle dei preparatori sono basate sulle freq.cardiache quindi se ti alleni per le gare e segui un preparatore diventa indispensabile un cardio.....diversamente se fai sport in modo amatoriale e non per le competizioni credo che sia inutile ai fini del rendimento...può però andar bene come "contagiri"del tuo motore biologico.....Tanto per sapere io lo uso...ciao!!!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
sono contrario all'uso, insomma si va in bici per divertirsi e stare bene con se stessi per guardarsi intorno e vedere scorrete la terra veloce sotto di noi non per stare con gli occhi fissi su un orologino digitale che ti dice come e quanto devi pedalare !
ah sono un agonista da 10 anni e ho avuto buoni risultati senza l'utilizzo di cardio.
ciao e miao.
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
Oniriko77 ha scritto:
sono contrario all'uso, insomma si va in bici (...) non per stare con gli occhi fissi su un orologino digitale che ti dice come e quanto devi pedalare !.
Concordo al 110%. A dir il vero ho da poco preso un cardio (polar f6) tra i piu' semplici ed economici ma in realta' e' gia' piu' che sovrabbondante a meno di non essere un professionista. Diamogli pure un'occhiata ogni tanto quando si fa fatica ma non facciamoci condizionare, prima di tutto godiamoci la liberta' e le soddisfazioni che ci da' la nostra mtb :prost:
 

dendra

Biker tremendus
8/4/04
1.155
0
0
Milano
Visita sito
Io sono dell' idea che quando voglio fare un giro in bici per svagami (7 volte su 10) l' ultimo dato che mi interessa è la FC...ma anche gli altri, li si controllo a casa la sera, durante il giro serve più un lettore MP3 che un ciclocomputer %$)) o un cardio... :smile:
Tuttavia quando si vuole migliorare la propria forma l' uso del cardio frequenzimetro è indispensabile....o meglio, è chiaro che si può passare da "divanari" ad "attivi" anche senza...ma il passo da "attivi" ad " attivi sani" secondo me lo si fa meglio con l' ausilio del cardiofrequenzimetro.....
Per chi parlava della serie CS di Polar, lo sto usando da una settimana circa (CS100b) e devo dire che è veramente bello, gli faccio fare ancora un po' di ore e poi metto una recensione.....penso però che nessuno dei CS abbia l' altimetro :?
Quello che balza agli occhi, da subito, è la convenienza del modello che viene venduto senza fascia per chi ha già uno strumento Polar.
 

cimebianche

Biker superis
15/3/05
331
0
0
67
Villa Cortese
Visita sito
Oniriko77 ha scritto:
sono contrario all'uso, insomma si va in bici per divertirsi e stare bene con se stessi per guardarsi intorno e vedere scorrete la terra veloce sotto di noi non per stare con gli occhi fissi su un orologino digitale che ti dice come e quanto devi pedalare !
ah sono un agonista da 10 anni e ho avuto buoni risultati senza l'utilizzo di cardio.
ciao e miao.

Approvo in pieno.
Ciao! :cool:
 

Apsaroke

Biker novus
26/4/04
24
0
0
milano
Visita sito
Cardio si cardio no, secondo me non arriveremo mai ad una soluzione anche perchè non esiste. Puoi usarlo tranquillamente senza farlo diventare un'ossessione ed è molto utile per capire quali sono i tuoi range allenanti e di conseguenza allenarti magari seguendo alcuni programmi o tabelle. Ma puoi anche non usarlo e va bene lo stesso se ascolti il tuo motore e se impari ad ascoltare i segnali che ti manda.
Io ho imparato ad usarlo nella corsa a piedi, preparando tutto l'anno corse dalla mezza maratona alla maratona, e trovo che per un podista sia piuttosto utile per mantenere un ritmo regolare sulle lunghe distanze e per non fare danni in allenamento, ma onestamente in bici non ne sento il bisogno anche perchè per me la bici è sinonimo di svago e divertimento.
Ciao
C.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.505
2.445
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
dico la mia.
secondo me e' utile per spingere forte senza eccedere,poi magari qualcuno di voi riesce a sentire meglio il proprio corpo allora ok cardio no.
io spesso vado oltre con la fc,e non e' che sto sempre a guardare il cardio,pero' buttare l'occhio ogni tanto aiuta a dosare meglio le forze.prima che arrivi la stanchezza.
molto utile per allenarsi tosto.
by
 

nike

Biker serius
8/1/05
254
0
0
Firenze
www.criodesign.com
yayayaya ha scritto:
...pero' buttare l'occhio ogni tanto aiuta a dosare meglio le forze.prima che arrivi la stanchezza.
molto utile per allenarsi tosto.
by

Me lo ha comprato la mia ragazza, dopo che in seguito ad uno sforzo eccessivo e eccessivamente lungo gli ho fatto prendere una bella paura!
Attaccone di tachicardia da carenza e esaurimento degli elettroliti nel sangue!
Il fatto è che siamo in molti tra i pedalatori a spingere un po troppo sui pedali, tanto che come sport risulta essere anche molto pericoloso per gli uomini.
E siamo in molti a non essere proprio dei ragazzini.
Che c'entra, io sono giovane, ho 30 anni, ma ho scoperto che posso allenarmi bene o male! Ottenere risultati o meno, e non mi riferisco a gare, non mi interessa.
Ad esempio ho scoperto che non è necessariamente vero che a marcia leggera corrisponde meno affaticamento, questo è un errore, anzi ho notato che mi affatico molto meno spingendo un rapporto più lungo, e fra l'altro vado anche più veloce!
Io ho un modello che suona quando superi la soglia di attenzione, quindi non devo dipendere da alcun display.
UNA CURIOSITA': IL PICCO MASSIMO DI UNA USCITA GENERALMENTE LO REGISTRO IN FONDO AI TRATTI DI DISCESA VELOCE!
 

Sorex Alpinus

Biker superioris
3/2/05
942
0
0
50
Codogno (LO)
www.turbolince.com
gammaray ha scritto:
ho da poco preso un cardio (polar f6) tra i piu' semplici ed economici ma in realta' e' gia' piu' che sovrabbondante a meno di non essere un professionista.
Anche io ho preso il Polar F6 e anche per me le funzioni disponibili sono piú di quelle che servono.
Io ritengo il cardio piú che altro uno strumento di controllo, utile per rendersi conto dei miglioramenti.
Per certi tipi di allenamento risulta molto utile se non indispensabile (ripetute), ma comunque un'uscita in bike rimane principalmente un piacere e non bisogna farsi condizionare troppo dal cardio...ciao! :prost:
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
Dipende

Se hai intenzione di fare gare e quindi vuoi allenarti un pò meglio, ti serve

In gara poi è soggettivo, io farei bene a non metterlo, e dipende molto dalla lunghezza, dal dislivello etc.

Se hai ntenzione di fare una gara ogni tanto e sopratutto di divertirti, ne puoi fare a meno...

però è comodo sapere quale regime puoi tenere per un tot di tempo senza arrivare con la lingua tra i raggi....
o frenarti nei giorni in cui ti senti bene e spacchi il mondo, ma il giorno dopo hai un pò di mal di gambe e devi cambiare programma

Se non hai intenzione di fare gare....trovo più utile un altimetro, se vuoi spendere dei soldi a tutti i costi
 

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
Leggendo altri topic sui cardio mi sono fatto un' idea della sua utilità .
Penso che sia utile a tutti . Chi più chi meno .
Le sensazioni sulle Freq.Card. non sono precise quanto uno strumento .
Noi siamo influenzati da troppi fattori per valutarci con distacco .
Anche il contapedalate diventa inutile se si conosce la cadenza perfetta a sensazione , ma questi strumenti permettono di ottimizzare l'allenamento .

Questo è quello che ho capito

Ciao
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.243
3.185
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Leggendo altri topic sui cardio mi sono fatto un' idea della sua utilità .
Penso che sia utile a tutti . Chi più chi meno .
Le sensazioni sulle Freq.Card. non sono precise quanto uno strumento .
Noi siamo influenzati da troppi fattori per valutarci con distacco .
Anche il contapedalate diventa inutile se si conosce la cadenza perfetta a sensazione , ma questi strumenti permettono di ottimizzare l'allenamento

Quoto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo