CARDIO FREQUENTZIMETRO

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
KIKO ha scritto:
Ciao bikers,
qualcuno si ricorda la formula per tarare (approssimativamente) il cardiofrequentzimetro ?? Non la ricordo più e temo per le mie coronarie................. :???: :prega: Grazie in anticipo per l'interessamento.
KIKO
La formuletta per la frequenza max sul mio cardio è:
"210 - età/2 - 0,11*peso in kg (+ 4 per i maschi)".Ma è una formuletta :-)
 
V

vinx

Ospite
L'avevo vista anche io una formuletta come questa da qualche parte sul web. Credo sia piu' precisa della 220-eta' perche' prende in considerazione anche il peso dell'individuo.
 

Ivan

Biker tremendus
4/11/02
1.398
1
0
54
Trezzo S/Adda (MI)
Visita sito
gus ha scritto:
La formuletta per la frequenza max sul mio cardio è:
"210 - età/2 - 0,11*peso in kg (+ 4 per i maschi)".Ma è una formuletta :-)

YaneX ha scritto:
L'avevo vista anche io una formuletta come questa da qualche parte sul web. Credo sia piu' precisa della 220-eta' perche' prende in considerazione anche il peso dell'individuo.

con la prima formula avrei una frequenza Max è 189
con la seconda 186, io non riesco ad andare oltre i 180 battiti al minuto. :???: Secondo me la frequenza massima non può essere calcolata con una formuletta ma tramite test mirati, oppure dopo un po' di anni di utilizzo del cardio si comincia a conoscere meglio il proprio cuore..... :prega:
 

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
YaneX ha scritto:
L'avevo vista anche io una formuletta come questa da qualche parte sul web. Credo sia piu' precisa della 220-eta' perche' prende in considerazione anche il peso dell'individuo.
Comunque i valori, per pesi corporei nella "norma", sono molto vicini utilizzando le due formule.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
secondo me e' valida la formula 220-eta' le eventuali differenze si possono avere solamente in positivo, voglio dire un cuore normale e' come formula + - un cuore atletico si differenza di 10 20 in +.

Vi posrto un esempio ad inizio stagione ho fatto il test conconi risultato il mio maz e' 187 (come da formula 220 - 33) tutta lastagione non superavo i 184, mi sono detto il test conconi era fasullo, ebbene no adesso che mi riposo molto + di prima ho raggiunto 188, ovvero ero in sovraallenamnto ora che invece le mie uscite sono diminuite il cuore riesce adandare meglio , o forse i muscoli riescono a esprimersi meglio e a chiedere di +
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
ragazziuoli, se volete un dato più preciso dovete fare il test tramite il lattato...ma quello si fa in centri di medicina sportiva o in centri specializzati (Isokinetics, per es) e può anche costare!
 

almailva

Biker cesareus
sepica ha scritto:
secondo me e' valida la formula 220-eta' le eventuali differenze si possono avere solamente in positivo, voglio dire un cuore normale e' come formula + - un cuore atletico si differenza di 10 20 in +.

Vi posrto un esempio ad inizio stagione ho fatto il test conconi risultato il mio maz e' 187 (come da formula 220 - 33) tutta lastagione non superavo i 184, mi sono detto il test conconi era fasullo, ebbene no adesso che mi riposo molto + di prima ho raggiunto 188, ovvero ero in sovraallenamnto ora che invece le mie uscite sono diminuite il cuore riesce adandare meglio , o forse i muscoli riescono a esprimersi meglio e a chiedere di +

probabilmente fossi stao in sovrallenamento non avresti neanche raggiunto i 175.
non confondere, lo fanno in molti, la stachezza con il sovrallenamento.
non so come ti alleni ma difficilmente chi fa ciclismo non prof richia questo. piuttosto dovresti calcolare dei periodi di scarico che a volte fanno di più di una seduta di ripetute in soglia.

comunque a dispetto dei miei 37 anni domenica in gara durante una fuga con sprint ho toccato i 190 erano anni che non ci riuscivo....mi sembrava di morire.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
almailva ha scritto:
sepica ha scritto:
secondo me e' valida la formula 220-eta' le eventuali differenze si possono avere solamente in positivo, voglio dire un cuore normale e' come formula + - un cuore atletico si differenza di 10 20 in +.

Vi posrto un esempio ad inizio stagione ho fatto il test conconi risultato il mio maz e' 187 (come da formula 220 - 33) tutta lastagione non superavo i 184, mi sono detto il test conconi era fasullo, ebbene no adesso che mi riposo molto + di prima ho raggiunto 188, ovvero ero in sovraallenamnto ora che invece le mie uscite sono diminuite il cuore riesce adandare meglio , o forse i muscoli riescono a esprimersi meglio e a chiedere di +

probabilmente fossi stao in sovrallenamento non avresti neanche raggiunto i 175.
non confondere, lo fanno in molti, la stachezza con il sovrallenamento.
non so come ti alleni ma difficilmente chi fa ciclismo non prof richia questo. piuttosto dovresti calcolare dei periodi di scarico che a volte fanno di più di una seduta di ripetute in soglia.

comunque a dispetto dei miei 37 anni domenica in gara durante una fuga con sprint ho toccato i 190 erano anni che non ci riuscivo....mi sembrava di morire.
la cosa che mi ha stupito il fatto come le abbia raggiunti non dico senza fatica tutt'altro ma con una semplice volata, tutto qua
 

almailva

Biker cesareus
appunto il sovrallenamento ha come sintomo (anche la stanchezza diciamo grave) il non raggiungere i battiti per così dire di soglia 177-183 bpm. come dicevo prima se ti provi a documentare io lo faccio per potermi valutare non per eccellere s'intende vedrai come l'allenamento possa essere coadiuvato e non indipendente dal riposo non completo ma comunque riposo.
il fatto che tu abbia raggiunto facilmente un bpm così alto non vuol dire bisogna vedere, e sono i parametri che si migliorano con l'allenamento, per quanto li tieni senza "andare in acido" e quanta velocità/potenza esprimi a quella frequenza.
in parole povere ti alleni i battiti non variano, o di poco, ma sviluppi + potenza e per più tempo
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
almailva ha scritto:
appunto il sovrallenamento ha come sintomo (anche la stanchezza diciamo grave) il non raggiungere i battiti per così dire di soglia 177-183 bpm. come dicevo prima se ti provi a documentare io lo faccio per potermi valutare non per eccellere s'intende vedrai come l'allenamento possa essere coadiuvato e non indipendente dal riposo non completo ma comunque riposo.
il fatto che tu abbia raggiunto facilmente un bpm così alto non vuol dire bisogna vedere, e sono i parametri che si migliorano con l'allenamento, per quanto li tieni senza "andare in acido" e quanta velocità/potenza esprimi a quella frequenza.
in parole povere ti alleni i battiti non variano, o di poco, ma sviluppi + potenza e per più tempo
Come si diceva l'allenamento e quadridimenzionale, il mio BPM e' un valore che mi fa pensare,tutto qua, cioe' voglio dire che mi e' sembrato che l'allenamnto ha portato molti progressi, non altrattanto posso di re del bpm che come detto non raggiungeva limiti massmi
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
sepica ha scritto:
perfetto vuol dire che ho spostato il limite piuì in la' ma haime' non riesco a raggiungerlo per sposatrlo di nuovo , ho res l'idea

L'hai resa. Allora forse dovresti rivedere tutto il programma con nuove percentuali. Anche se questo periodo dell'anno non è il più indicato...
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Ser Pecora ha scritto:
sepica ha scritto:
perfetto vuol dire che ho spostato il limite piuì in la' ma haime' non riesco a raggiungerlo per sposatrlo di nuovo , ho res l'idea

L'hai resa. Allora forse dovresti rivedere tutto il programma con nuove percentuali. Anche se questo periodo dell'anno non è il più indicato...
credo di si, ma infatti la cosa strana ,senza ricominciare, e' che nonostante forse ho sbagliato tutto, in un periodo di scarico ho raggiunto limiti insperati
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
sepica ha scritto:
Ser Pecora ha scritto:
sepica ha scritto:
perfetto vuol dire che ho spostato il limite piuì in la' ma haime' non riesco a raggiungerlo per sposatrlo di nuovo , ho res l'idea

L'hai resa. Allora forse dovresti rivedere tutto il programma con nuove percentuali. Anche se questo periodo dell'anno non è il più indicato...
credo di si, ma infatti la cosa strana ,senza ricominciare, e' che nonostante forse ho sbagliato tutto, in un periodo di scarico ho raggiunto limiti insperati

Questo fa pensare che almailva abbia ragione, eri in sovrallenamento o i periodi di scarico erano mal posizionati...forse
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
infatti si , non l'ho mai negato.
Il tutto cmq era iniziato in quanto si diceva che nonostatnte uno aveva un limite di 189 al massimo raggiungeva 180, e io ho contrabbattuto con la mia tesi , che appunto bisognava vederei l tipo di allenamnto e non pensare che le formule erano sbagliate
 

almailva

Biker cesareus
allora sono quasi bravo.

ciò che dici non fa che dare ragione alle cose dette e lette da me e da molti altri anche sulle nostre riviste di settore.
se vuoi un libricino carino da leggere sull'argomento senza andare sul medico e specialistico posso consigliarti : "allenarsi con il cardiofreq." erika editrice www.elika.it non è male e spiega il perchè di alcune cose fisiologiche dell'allenamento
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
almailva ha scritto:
allora sono quasi bravo.

ciò che dici non fa che dare ragione alle cose dette e lette da me e da molti altri anche sulle nostre riviste di settore.
se vuoi un libricino carino da leggere sull'argomento senza andare sul medico e specialistico posso consigliarti : "allenarsi con il cardiofreq." erika editrice www.elika.it non è male e spiega il perchè di alcune cose fisiologiche dell'allenamento
a parte che qeul libro lho anchio anzi ne ho 3 4,cmq ti ripeto la risposta
data rpima:
infatti si , non l'ho mai negato.
Il tutto cmq era iniziato in quanto si diceva che nonostatnte uno aveva un limite di 189 al massimo raggiungeva 180, e io ho contrabbattuto con la mia tesi , che appunto bisognava vederei l tipo di allenamnto e non pensare che le formule erano sbagliate
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo