canyon, tomac o da bomb?

Barbagelata

Biker novus
19/10/08
28
0
0
Turnaround creek
Visita sito
Ciao a tutti.
Come da titolo, vorrei cambiare il mio ferro.
Causa scarsità di fondi avrei optato per il solo telaio da completare con i pezzi montati attualmete sulla mia Kastle, per poi upgradare il tutto in tempi economicamente migliori.
Ho trovato un telaio Canyon nerve rc9 a 499 euro,
un Tomac revolver a 600 euro o poco più
e un Da Bomb cherry bomb a 700 euro
tutti e tre i telai provvisti di ammortizzatore ad aria bloccabile.
vorrei sentire se qualcuno avesse mai provato uno di questi telai e mi desse delle dritte.
Ciao.
 

edoardo-1975

Biker serius
24/10/06
117
0
0
Como
Visita sito
Andando a istinto io prenderei il Cherrybomb, in seconda battura la Canyon Nerve.
Escluderei a priori la Tomac, che non conosco molto bene ma mi da l'impressione di un progetto datato.
So che la Cherrybomb ha 130 di escursione max, mentre perCanyon Nerve RC9 sono 80 mm.
Parrebbero molto differenti tra di loro. Tu che utilizzo ne devi fare? XC puro o AM?
Mi sembrano molto
 

Barbagelata

Biker novus
19/10/08
28
0
0
Turnaround creek
Visita sito
per quel che riguarda sia il Tomac che il Canyon sono entrambi telai del 2006, il Cherry bomb non saprei.
il nerve comunque ha 115 mm di travel, un amico lo ha appena acquistato e si trova bene, vorrei saperne di più sugli altri due.
Ne farei un uso piuttosto vario....salite in fuoristrada, e anche asfaltate, sottobosco in single track, discese tecniche molto sassose, e anche sterrate compatte. dalle mie parti (oltrepo pavese) si trova di tutto.
grazie edoardo per la risposta
 

edoardo-1975

Biker serius
24/10/06
117
0
0
Como
Visita sito
per quel che riguarda sia il Tomac che il Canyon sono entrambi telai del 2006, il Cherry bomb non saprei.
il nerve comunque ha 115 mm di travel, un amico lo ha appena acquistato e si trova bene, vorrei saperne di più sugli altri due.
Ne farei un uso piuttosto vario....salite in fuoristrada, e anche asfaltate, sottobosco in single track, discese tecniche molto sassose, e anche sterrate compatte. dalle mie parti (oltrepo pavese) si trova di tutto.
grazie edoardo per la risposta


Per la Canyon Nerve RC io ho controllato la scheda tecnica sui sito:
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/geometry.html?b=1#geometry
Mi da un'escursione di 80 mm.
Ci sono diverse Nerve con diverse escursioni, credo che quella che hai visto tu sia la Nerve XC, che riporta appunto 115 mm

Cmq, io abito vicino Como e il più delle volte esco direttamente in bici dal garage di casa mia, percui qualche km di asfalto me lo devo mangiare di volta in volta. Ho deciso di farmi comunque una "light free ride" pesa 16 kg circa, però monto la tripla e posso alzare la sella quanto mi pare. L'ho voluta così per non essere limitato fuoristrada (qualche saltino lo faccio pure io) pur conservando una pedalabilità a livello "umano".

Come geometria / aspetto la mia MTB somiglia parecchio alla CherryBomb.

Ma i prezzi che hai scritto sono riferiti ai telai nuovi? Li hai trovati su internet?
 

edoardo-1975

Biker serius
24/10/06
117
0
0
Como
Visita sito
Dimenticavo:
Io ho provato la Nerve ES/AM (140mm di escursione) di un mio amico e devo dire che mi ha dato un'ottima impressione. Putroppo l'ho avuta in mano poco tempo e non ci ho potuto fare granchè: era la prima uscita che il mio socio faceva con la bici nuova di trinca... praticamente ero guardato a vista
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Io ho una cherry bomb e sono molto contento della mia bici. Vado dappertutto, e' molto versatile, non leggerissima ma nemmeno pesantissima (la mia montata taglia 15 pesa 13.6 chili, montata da AM).
http://www.mtb-forum.it/community/photoalbum/showphoto.php/photo/23022

Ce l'ho da luglio, per cui tra ferie e altro l'ho usata non tantissimo, comunque l'ho provata su delle collinette in salita sale benissimo senza fatica, in discesa l'ho provata giu' da diverse gradinate ed e' stabilissima, va benissimo. (Io ho montato come forcella una Rock Shock Revelation ad aria da 130 mm di escursione, e' la versione 2008, mi pare che ora la nuova forcella del 2009 abbia un'escursione leggermente maggiore, pero' io sono contento di questa accoppiata, ottima come peso-prestazioni-escursione per l'utilizzo che ne faccio io).

Il mio telaio modello 2007 (quello con escursione posteriore regolabile da 4 a 5 pollici) l'ho comprato nuovo pagandolo comunque meno di 600 euro (nuovo comprese spese di spedizione). C'e' anche la versione del 2008 slope ma io ho preferito la versione 2007 che e' regolabile e costa pure meno e mi e' stata suggerita da altri amici del forum ed e' ancora in vendita.
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=16059
(la descrizione dice che e' regolabile a 3, 4 e 5, in realta' ha solo due regolazioni 4 e 5, io l'ho settato a 5 pollici che corrisponde a 130mm di escursione). Il mio ha come ammortizzatore un manitou metel-r a molla.
Per 700 euro solo telaio se e' usato mi sembra caro, visto che a meno lo compri nuovo tutto compreso, a meno che l'ammortizzatore ad aria che monta quello che hai visto tu costi di piu' del metel-R a molla che monta il mio (non saprei), ma tenendo conto che e' usato.... mi sembra comunque caro... valuta bene.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
La Canyon è un'ottima bici.Per quanto riguarda la Tomac non sarà facile trovare chi l'abbia provata o ne sia proprietario per dare indicazioni. La Cherry è un superclassico,datata ma,a mio modo di vedere,sempre valida. Sempre secondo me,se vuoi pedalare molto è utile un ammo con propedal. Se vai sulla sezione "test" del Forum trovi i nostri commenti di quando è stato fatto il test DaBomb e su quella "video" la vedi in azione
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
La Canyon è un'ottima bici.Per quanto riguarda la Tomac non sarà facile trovare chi l'abbia provata o ne sia proprietario per dare indicazioni. La Cherry è un superclassico,datata ma,a mio modo di vedere,sempre valida. Sempre secondo me,se vuoi pedalare molto è utile un ammo con propedal. Se vai sulla sezione "test" del Forum trovi i nostri commenti di quando è stato fatto il test DaBomb e su quella "video" la vedi in azione

Quoto in pieno.
Della Canyon ne ho sentito parlare un gran bene (non l'ho mai provata e quindi non so dare un parere personale, anche se sinceramente mi piace molto).
Ho scelto la Cherry perche' aveva un ottimo rapporto qualita' prezzo.
Ci sono telai sicuramente piu' moderni e performanti del Cherry, pero' secondo me e' un gran bel telaio ed io ne sono pienamente soddisfatto (ovviamente e' un parere assolutamente soggettivo per l'utilizzo che ne faccio io e per le mie scarse capacita' tecniche).
 

edoardo-1975

Biker serius
24/10/06
117
0
0
Como
Visita sito
Pensate un po' che qlc mese fa io un telaio cherry bomb volevo farmelo x assemblare una seconda bici un po' + pedalabile di quella che normalmente uso.
L'avevo anche trovato, nuovo, colore bianco tg. 18 a circa 450 euro con ammo Manitou Radium RL Platform Plus.
Purtroppo x problemi di budget mi accontenterò della mia bimba... (foto)
 

Allegati

  • SL730012.jpg
    SL730012.jpg
    58,7 KB · Visite: 32

Barbagelata

Biker novus
19/10/08
28
0
0
Turnaround creek
Visita sito
ciao e grazie a tutti per le indicazioni.
non ho molto tempo per rispondere in modo esauriente.comunque i telai in questione sono tutti nuovi
il tomac l' ho trovato su chaireaction, il canyon direttamente nella sezione outlet del sito tedesco, e in cherry, a questo punto il più interessante (visto che molti di voi ne sono soddisfatti) nel sito di Gambacicli , nuovo e con ammortizzatore ad aria visto che su chainreaction si trova a prezzo inferiore ma non è disponibile la mia taglia.
è vero la canyon nerve con travel da 115 mm è la xc mentre la rc ha solo 80 mm
grazie per l' osservazione.
quando avrò tempo consulterò tutti i link che mi avete dato.
grazie ancora.
 

edoardo-1975

Biker serius
24/10/06
117
0
0
Como
Visita sito
Barbagelata,
Hai dato un occhiata anche a questo telaio? Ha la corsa regoalbile a 100-125-150mm. Ci devi mettere in più il costo dell'ammo 190 mm di interasse, ma credo sia facile trovarne uno valido ad un prezzo interessante
http://www.bikestore.cc/product_info.php/products_id/12241.html
Credo che sia un'alternativa valida. Al di la del costo, ti puoi scegliere la taglia e personalizzarla con il colore che preferisci (c'è una scelta della madonna). Poi per l'ammo puoi valutare altri siti.
Anche i costi di spedizione mi sembrano ottimi 6 euro o gratis sopra le 500 euro. Inoltre puoi pagare con bonifico bancario senza menate per la carta di credito
 

Barbagelata

Biker novus
19/10/08
28
0
0
Turnaround creek
Visita sito
Il telaio postato da Edoardo, quello di Bikestore, sembra valido.
Ma io sarei orientato verso la Cherry.
http://www.gambacicli.com/bomb-cherry-bomb-p-2464.html
quello in questione monta un ammo ad aria mentre quello di Chainreaction ne monta uno a molla che credo sia inferiore come qualità, oltretutto non è disponibile la mia taglia.
Chi mi sa indicare una fork adeguata al Cherry?
Anche quella di Apeschi sembra ben fatta....non riconosco però nè la forcella, nè l' ammo.
 

edoardo-1975

Biker serius
24/10/06
117
0
0
Como
Visita sito
Chi mi sa indicare una fork adeguata al Cherry?

Secondo me potresti stare su una forka da 130 mm. Il sito della DaBomb è chiuso per manutenzione, sono riuscito a trovare solo una scheda con le geometrie del telaio mod 2006. Li è riportata per la forcella un' escursione tra 80 e 120 mm.
Però con un 130 mm o al limite con una forka dove puoi regolare il travel a tuo piacimento, dovresti trovarti bene.
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Il telaio postato da Edoardo, quello di Bikestore, sembra valido.
Ma io sarei orientato verso la Cherry.
http://www.gambacicli.com/bomb-cherry-bomb-p-2464.html
quello in questione monta un ammo ad aria mentre quello di Chainreaction ne monta uno a molla che credo sia inferiore come qualità, oltretutto non è disponibile la mia taglia.
Chi mi sa indicare una fork adeguata al Cherry?
Anche quella di Apeschi sembra ben fatta....non riconosco però nè la forcella, nè l' ammo.
Sabato proverò una Stumpjumper del 2004 che ho trovato a 6/700 euro.
Posterò le mie impressioni anche se si tratta sicuramente di un altro genere di bici.

Allora, leggendo in giro sul forum, sul telai Cherry Bomb e' stato montato di tutto e di piu', anche forcelle doppia piastra, forcelle con escursione maggiore della mia, ed alcuni hanno pure sostituito le bielle posteriori per aumentare l'escursione del telaio.

La mia e' un classico telaio Cherry Bomb modello che presenta due regolazioni di escursione 4" e 5" .
Io l'ho settata a 5" (130 mm escursione posteriore).

Come forcella, ho scelto volutamente una Rock Shox Revelation ad aria da 130 millimetri fissi (c'e' anche una versione di Revelation U-turn, quindi con escursione regolabile, ma io ho dato la preferenza alla versione fissa da 130 mm per due sostanziali motivi, uno che costava meno e non volevo spendere troppo, due che pesava meno ed io la bici la volevo piu' leggera possibile compatibilmente con il peso del telaio). NB la mia Revelation e' il modello 2008. Ora e' uscito il nuovo modello che ha escursione da 140, per cui se la compri ora avra' un'escursione leggermente maggiore di quella che ho montato io. Non credo pero' ci siano sostanziali differenze. Quando ho comprato io la forcella non era ancora uscita la versione da 140 per cui l'ho presa da 130.

Se ricordo bene c'e' forse anche una versione a molle della Revelation (mi sembra di si' ma potrei ricordare male, io comunque ho scelto la versione ad aria piu' leggera). Almeno nella versione mia. Non so se ci sia ancora nelle nuove versioni.

Certo che essendo un telaio regolabile una forcella U-turn regolabile forse sarebbe piu' adatta (regolando su 4" l'escursione posteriore), io pero' come ho scritto, pensando di lasciare sempre la regolazione su 5" non ne sento la necessita' ed ho preferito per libera scelta risparmiare qualche soldo e qualche grammo di peso (poi non dico di aver fatto la scelta migliore in assoluto ma sono contento cosi' in ogni caso).

Come dicevo il mio ammortizzatore posteriore e' a molla (metel-R), avevo pensato quasi di sostituirlo con uno piu' leggero ad aria, ma per ora sono molto contento di quello a molla montato di base in futuro vedro' ma sono sempre piu' convinto del mio ammortizzatore a molla che mi sembra vada molto bene.

Sulla descrizione del telaio, si suggerisce di non superare i 120 mm ma con 130 non ci sono assolutamente problemi (visto che comunque la maggior parte di chi utilizza tale telaio monta anche forcelle con escursione molto maggiore).

Secondo me 130 e' il giusto compromesso tra peso, escursione e costo (almeno per l'utilizzo che ne faccio io) e mi e' sembrata la scelta piu' bilanciata considerando l'escursione del telaio.

Premetto, non sono un esperto, non voglio convincere nessuno, pero' ora che ho montato la Cherry sono molto contento (per le mie esigenze e per l'utlizzo che ne faccio io ovviamente) del risultato ottenuto.

Ho montato come freni, dei Formula Oro K24 di cui sono molto contento.
Leggeri, robusti e potenti.

Ho scelto di montare dischi esagerati (203 anteriore e 180 posteriore) anche se sarebbero bastati dischi di diametro inferiore, ma volevo un mezzo affidabile, robusto e sicuro, sovradimensionato a livello freni.

Ho scelto movimento centrale Shimano XT con pedivelle da 160 (sono basso di statura). Ho messo una sella da strada delle Selle Italia che sono le mie preferite, modello SLK. (Il colore e' dovuto alla fede calcistica)

Deragliatore Shimano XT, Cambio XTR (modello base, non in carbonio), comandi del cambio XTR che mi piacciono molto.
Ho cercato un reggisella ed un manubrio Rizer in alluminio da 64 centimetri, leggero e non troppo costoso su ebay (XLC).

Al momento monto manopole Ergon ma per il genere di mezzo non sono il massimo anche se io mi ci trovo bene.

Batticatena originali Da-Bomb in stoffa elastica sintetica morbida fissati con velcro su entrambi i lati del carro.

Pedali Dual (flat e con attacco). Sono sconsigliati per discese in quanto le parti metalliche potrebbero in caso di colpi ferire i polpacci, io pero' li uso da anni senza problemi e li ritengo molto comodi. Ero indeciso se sostituirli con dei Flat da DH ma per ora li tengo cosi' visto che faccio anche molta strada per cui monto gli attacchi SPD alle scarpe.

Volevo una bici AM o All terrain o molto versatile, con un buon rapporto peso-prestazioni, utilizzabile dappertutto, come trail bike, per freeride leggero (non l'ho montata da freeride), da XC (inteso non come disciplina XC ma come genere di percorsi, quindi non ci faccio gare XC, per chiarire meglio) anche se l'assetto non e' propriamente da XC ma piu' rialzato.

Devo dire che ho raggiunto il risultato che volevo. E' ovvio che una bici studiata da XC sia piu' leggera, una studiata per freeride sia migliore per le discese...ecc.. pero' io sono contento cosi'.

Su strada va benissimo, riesco a tenere medie abbastanza buone.
Pesa (la mia taglia S) sui 13.6 chili. Ha escursione 130-130, e' un telaio robusto, frena molto bene in qualsiasi condizione.

Come ruote ho montato (per ora) due ruote della Specialized (quelle con cerchi DT e con mozzi DT - Specialized).
Non sono il top ma sono piu' che buone, rigide, robuste ed economiche. Trovate tempo fa su ebay a poco piu' di 100 euro.

In futuro voglio farmi due ruote piu' robuste e di qualita' superiore per discese piu' impegnative.

Al momento monto all'anteriore gomme Schwalbe Nobby Nick Evolution da 2.25, mentre al posteriore monto una Racing Ralph da 2.1 (piu' leggera e scorrevole), anche se in inverno credo che la sostituiro' con una NN sempre da 2.1 che ho gia' (piu' scorrevole e leggera della 2.25 montata all'anteriore ma con piu' grip in condizioni sfavorevoli della RR).
Anche in questo caso ho scelto un compromesso tra peso, costo, tenuta, dimensione.

Se dovessi comprarmi due ruote piu' robuste, monterei delle coperture piu' adatte per DH (tipo le Maxxis Minion DH) in versione piu' ampia (2.7 all'anteriore e 2.35 al posteriore), ma giusto come ricambio per usi piu' gravosi in discesa con altre ruote. (Ci sto pensando).

Dove la uso? Purtroppo sono di Milano, e quindi non ho molte possibilita'.

Nell'assetto attuale va benissimo sia su strada (anche se e' totalmente sprecata), che in fuoristrada (discesa dalle collinette su sterrato). In fuoristrada, in discesa anche ripida, su sterrato ripido, va benssimo. Ottimo telaio, bobba poco e solo in salita alzandosi sui pedali (ma non mi da fastidio), tiene bene in discesa.

Io sono contento. Ottima bici molto versatile in ogni condizione (senza essere specialistica), dal costo onesto. Vale i soldi che ho speso. Poi come in ogni cosa c'e' di meglio ovviamente.

Che altro dire?
Le scelte che ho fatto possono essere sbagliate o discutibili (non e' detto che in futuro non faccia qualche variazione), sono comunque scelte ponderate in base alle mie esigenze del momento, alle mie preferenze, all'utilizzo che ne sto facendo in questo momento, ai miei gusti, e alla disponibilita' finanziaria.

Sto solo scoprendo che il telaio Cherry e' uno dei piu' versatili e classici che esistano, nel senso che pur essendoci di molto meglio sul mercato (ma a prezzi piu' elevati), permette pero' di tirarci fuori bici molto diverse tra di loro con comportamenti diversi per diversi utilizzi ed esigenze (sul forum ho visto telai Cherry montati con ruote da 24 invece che da 26, oppure montate con forcelloni doppia piastra, o con bielle modificate e chi piu' ne ha piu' ne metta).

Non sara' un telaio per puristi o specialistico ma e' un telaio che da' molto divertimento secondo me a partire dal montaggio.
Avessi soldi da buttare me ne monterei un secondo con scelte completamente diverse.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
@Barbagelata:al test DaBomb la Cherry era montata con una Tora U-Turn. La scelta era in linea con il contenimento di costi(bici completa a 1990€) e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Infatti,se vai a rileggere i giudizi,sono stati fatti commenti molto positivi anche sulla forka,ancorchè economica.Considera che anche sulla salita più dura(21%) nessuno ha sentito l'esigenza di abbassarla. Quindi la misura corretta per la Cherry è di 130-140,spaziando dalla Tora,che funziona bene e costa poco,ma pesa,alla Fox 32 Talas,che funziona benissimo,pesa poco e costa tanto. In mezzo,visto che compri iltelaio dal Gamba,vedrei bene una Revelation U-Turn Air,110-140,che sempre da lui è in vendita a 356€,ottimo. Se invece vuoi più rigidità per la discesa,puoi prendere la Revelation col Maxle o la Pyke,entrambe con PP20. Buona scelta e buon montaggio e,poi,buon divertimento(assicurato)
@Apeschi:quoto totalmente quanto hai esposto e la tua filosofia,eccetto per il discorso eventuali gomme su una Cherry per uso pesante. Il 2.7 davanti è veramente eccessivo e,credimi,inutile.Inoltre,visto che se non vuoi snaturare le geometrie non puoi esagerare nella forka,ti resterebbe poca luce per lo scarico del fango.Un 2.5 davanti e 2.35 dietro sono già sovrabbondanti. Più che la larghezza del pneumatico,davanti è importante la mescola,che sia morbida,e che il cerchio sia sufficientemente largo per poter far lavorare correttamente e a bassa pressione la gomma.Ho fatto molti test-gomme e su molte bici di vario tipo,ultimamente ci siamo concentrati sulla Stab di mio figlio, e ti posso assicurare che su una Cherry un Kenda Nevegal 2.35(che sono veri)mescola morbida all'anteriore è quanto ti serve per avere una guida molto performante.Buon divertimento anche a te.
 
  • Mi piace
Reactions: apeschi

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
@Barbagelata:al test DaBomb la Cherry era montata con una Tora U-Turn. La scelta era in linea con il contenimento di costi(bici completa a 1990€) e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Infatti,se vai a rileggere i giudizi,sono stati fatti commenti molto positivi anche sulla forka,ancorchè economica.Considera che anche sulla salita più dura(21%) nessuno ha sentito l'esigenza di abbassarla. Quindi la misura corretta per la Cherry è di 130-140,spaziando dalla Tora,che funziona bene e costa poco,ma pesa,alla Fox 32 Talas,che funziona benissimo,pesa poco e costa tanto. In mezzo,visto che compri iltelaio dal Gamba,vedrei bene una Revelation U-Turn Air,110-140,che sempre da lui è in vendita a 356€,ottimo. Se invece vuoi più rigidità per la discesa,puoi prendere la Revelation col Maxle o la Pyke,entrambe con PP20. Buona scelta e buon montaggio e,poi,buon divertimento(assicurato)
@Apeschi:quoto totalmente quanto hai esposto e la tua filosofia,eccetto per il discorso eventuali gomme su una Cherry per uso pesante. Il 2.7 davanti è veramente eccessivo e,credimi,inutile.Inoltre,visto che se non vuoi snaturare le geometrie non puoi esagerare nella forka,ti resterebbe poca luce per lo scarico del fango.Un 2.5 davanti e 2.35 dietro sono già sovrabbondanti. Più che la larghezza del pneumatico,davanti è importante la mescola,che sia morbida,e che il cerchio sia sufficientemente largo per poter far lavorare correttamente e a bassa pressione la gomma.Ho fatto molti test-gomme e su molte bici di vario tipo,ultimamente ci siamo concentrati sulla Stab di mio figlio, e ti posso assicurare che su una Cherry un Kenda Nevegal 2.35(che sono veri)mescola morbida all'anteriore è quanto ti serve per avere una guida molto performante.Buon divertimento anche a te.

Grazie per il suggerimento! In effetti era solo un'idea, in realta' ero indeciso anche verso le Nevegal che avevo preso in considerazione. In ogni caso se lo faro' non sara' una cosa affrettata.
Terro' sicuramente in considerazione il tuo gradito parere.
Ciao e grazie ancora:i-want-t::i-want-t:
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
@GPA
Che ruote mi suggeriresti ? Non tanto in sostituzione delle mie attuali che reputo ottime, sufficientemente leggere e rigide (ovviamente intendo non in assoluto ma per il prezzo che le ho pagate e per l'utilizzo che ne faccio).
Vorrei una copia di ruote non eccessivamente pesanti, ma un po' piu' larghe, da usare in condizioni piu' gravose, su cui montare gomme magari meno pedalabili ma piu' indicate in discesa su sterrato , roccia e gradoni (soprattutto ampi gradoni da 20 centimetri di altezza da affrontare in discesa con l'umido), ad esempio le Kenda Nevegal che mi hai suggerito tu (cosa monteresti? 2.35 sia anteriore che posteriore oppure piu' strette al posteriore?).
Pesavo ruote custom con cerchi Mavic EN521 e mozzi Hope Pro 2 (questa era un'idea nata da una ricerca su ChainReactionCycles confrontando pesi, misure e costi), pero' va bene qualsiasi suggerimento. Ruote piu' robuste delle mie attuali, con cerchi piu' larghi (senza esagerare), senza salire eccessivamente di peso (tanto non faro' cose estreme), scorrevoli senza spendere cifre elevatissime che per il mio utilizzo non credo ne valga la pena. Alla fine con questi componenti verrebbero due ruote sui 330 euro circa la copia (non poco, ma nemmeno costosissime). Non so perche' ma per questo mezzo non ci vedrei benissimo le Shimano XT o le varie Crossmax (anche se molti me le hanno suggerite).
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Da un pò sto usando le Continental MountainKing Supersonic.E'una gomma leggera e scorrevole,che gonfiata il giusto non pizzica e,per il momento,non si è ancora aperta sulle rocce liguri. Davanti il Nevegal è tra le migliori.Una buona alternativa,più pesante,è il Maxxis HighRoller da 40(Slow Reezaj) da 2.5.E' largo come il Nevegal 2.35,ed è letteralmente di burro,e si sente in impostazione.Dietro il Supersonic 2.4,che è largo come il Nevegal 2.1,potrebbe essere una buona soluzione(pressione 2-2,2 bar) visto il peso irrisorio. Per le ruote fatti un giro su www.Weinert.it. Io mi orienterei su un cerchio Sun Equalizer di media larghezza e mozzi Veltec con adattatori (PP20/QR9 davanti,PP12/QR9 dietro).Sono un pelo più pesanti,ma pensa quanta duttilità e possibilità di rivendita che hai!Buona scelta.
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Da un pò sto usando le Continental MountainKing Supersonic.E'una gomma leggera e scorrevole,che gonfiata il giusto non pizzica e,per il momento,non si è ancora aperta sulle rocce liguri. Davanti il Nevegal è tra le migliori.Una buona alternativa,più pesante,è il Maxxis HighRoller da 40(Slow Reezaj) da 2.5.E' largo come il Nevegal 2.35,ed è letteralmente di burro,e si sente in impostazione.Dietro il Supersonic 2.4,che è largo come il Nevegal 2.1,potrebbe essere una buona soluzione(pressione 2-2,2 bar) visto il peso irrisorio. Per le ruote fatti un giro su www.Weinert.it. Io mi orienterei su un cerchio Sun Equalizer di media larghezza e mozzi Veltec con adattatori (PP20/QR9 davanti,PP12/QR9 dietro).Sono un pelo più pesanti,ma pensa quanta duttilità e possibilità di rivendita che hai!Buona scelta.
SUN EQ27 potrebbero andare bene? Sono descritti come cerchi da XC-AM, mentre gli EQ29 sono descritti AM-DH-Freeride. E' sufficiente da 27 o e' meglio da 29? (Escluderei i 31 data la tipologia della bici).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo