Cannondale Jekyll 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Ritirata ieri sera, oggi primo giro all mountain (42 Km per 1600 metri di dislivello) con la Jekyll 1: ho trovato la bici perfetta!!! A breve metterò le foto, per l'intanto anticipo che la bici pesa 12,2 kg pronta all'uso. In salita credevo di faticare, invece con la forcella a 130 mm la bici non ha mai esitato, al contrario si è arrampicata agile anche sul ripido, è stata fantastica sui sassi e sulle radici. In discesa è una bomba, stabile all'anteriore e granitica al posteriore: mai una scodata o una perdita di aderenza. Ho cercato di metterla in crisi staccando in modo violento sul ripido ma la bici sembrava attaccata al terreno. Sulle discese con fondo liscio non c'è storia va a tutta e su quelle con fondo pietroso e smosso è fenomenale. La Jekyll è anche veloce nei cambi di direzione e sufficientemente scattante quando ci si alza sui pedali, ovviamente non come una Flash o una Scalpel, ma ti fa sentire padrone della situazione in ogni frangente. Sono veramente eccitato da questa bici, mi ha dato da subito una grande sicurezza e mai mi ha fatto rimpiangere la Cannondale RZ One 40 Carbon 1 che avevo l'anno scorso. Insomma oggi mi sono divertito a mille.
Avvomac

Congratulazioni Avvomac, vedo che anche tu sei sorpreso positivamente dalle salite oltre che dalle discese. Oggi ho avuto la netta sensazione di trovarmi sempre al centro della biga intendo dire come peso. Soprattutto in discesa su gradoni di 30-40 cm. la biga non tende al ribaltamento.
:prost:
 

Marco87ve

Biker popularis
8/2/10
93
0
0
36
San Donà di Piave
Visita sito
Ritirata ieri sera, oggi primo giro all mountain (42 Km per 1600 metri di dislivello) con la Jekyll 1: ho trovato la bici perfetta!!! A breve metterò le foto, per l'intanto anticipo che la bici pesa 12,2 kg pronta all'uso. In salita credevo di faticare, invece con la forcella a 130 mm la bici non ha mai esitato, al contrario si è arrampicata agile anche sul ripido, è stata fantastica sui sassi e sulle radici. In discesa è una bomba, stabile all'anteriore e granitica al posteriore: mai una scodata o una perdita di aderenza. Ho cercato di metterla in crisi staccando in modo violento sul ripido ma la bici sembrava attaccata al terreno. Sulle discese con fondo liscio non c'è storia va a tutta e su quelle con fondo pietroso e smosso è fenomenale. La Jekyll è anche veloce nei cambi di direzione e sufficientemente scattante quando ci si alza sui pedali, ovviamente non come una Flash o una Scalpel, ma ti fa sentire padrone della situazione in ogni frangente. Sono veramente eccitato da questa bici, mi ha dato da subito una grande sicurezza e mai mi ha fatto rimpiangere la Cannondale RZ One 40 Carbon 1 che avevo l'anno scorso. Insomma oggi mi sono divertito a mille.
Avvomac

colore grigio antracite, guarnitura hollowgram SL ....... mi sa che era la tua quella che ho visto in negozio ......... complimenti è bellissima :celopiùg:
 

Avvomac

Biker superis
20/9/04
376
27
0
San Donà di Piave (VE)
Visita sito
Bike
Open U.P. - Kynesis Tripster ATR V2 - Trek Farley Ex 9.8 - Trek Stache 9.8
Congratulazioni Avvomac, vedo che anche tu sei sorpreso positivamente dalle salite oltre che dalle discese. Oggi ho avuto la netta sensazione di trovarmi sempre al centro della biga intendo dire come peso. Soprattutto in discesa su gradoni di 30-40 cm. la biga non tende al ribaltamento.
:prost:
Esatto, è la mia stessa impressione. La posizione, sia in salita che in discesa, è sempre molto centrale, molto meglio che sulla Scalpel 2011 che spesso mi proietta troppo in avanti.
Ciao
Avvomac
 

Avvomac

Biker superis
20/9/04
376
27
0
San Donà di Piave (VE)
Visita sito
Bike
Open U.P. - Kynesis Tripster ATR V2 - Trek Farley Ex 9.8 - Trek Stache 9.8
colore grigio antracite, guarnitura hollowgram SL ....... mi sa che era la tua quella che ho visto in negozio ......... complimenti è bellissima :celopiùg:
Mi sa che hai proprio visto giusto... purtroppo Ivan non è riuscito a farmi arrivare tutti i componenti che volevo (freni, manubrio, reggisella, manopole) ma con un po' di pazienza dovrebbero arrivare.
Grazie per i complimenti, magari ci becchiamo lungo il Piave.
Avvomac
 

umberto.dale

Biker popularis
26/7/07
49
0
0
bhà
Visita sito
leggo le vostre impressioni su questa biga, davvero molto positive, dato che devo ordinare "una di queste", sto aspettando di vedere anche la claymore, secondo me sarà rivoluzionaria, voi che ne pensate ?
 

falcoblu1

Biker popularis
30/3/11
77
0
0
Busto Arsizio
Visita sito
Mi sa che hai proprio visto giusto... purtroppo Ivan non è riuscito a farmi arrivare tutti i componenti che volevo (freni, manubrio, reggisella, manopole) ma con un po' di pazienza dovrebbero arrivare.
Grazie per i complimenti, magari ci becchiamo lungo il Piave.
Avvomac


Ciao, mi potresti dire quali sono gli up grade che hai/dovrai installare sulla tua Jekyll?

Grazie
 

Avvomac

Biker superis
20/9/04
376
27
0
San Donà di Piave (VE)
Visita sito
Bike
Open U.P. - Kynesis Tripster ATR V2 - Trek Farley Ex 9.8 - Trek Stache 9.8
leggo le vostre impressioni su questa biga, davvero molto positive, dato che devo ordinare "una di queste", sto aspettando di vedere anche la claymore, secondo me sarà rivoluzionaria, voi che ne pensate ?
Dipende tutto da come intendi utilizzare la mountain bike, Jekyll è una bici da escursionismo, anche estremo, con ottime capacità in discesa, Claymore è ancora più spinta direi freeride e bike park. Se ti piace, come al sottoscritto, girare in montagna e portare la bici in spalla nei tratti non pedalabili di sicuro Jekyll.
Questa è il mio pensiero.
Ciao
Avvomac
 

Avvomac

Biker superis
20/9/04
376
27
0
San Donà di Piave (VE)
Visita sito
Bike
Open U.P. - Kynesis Tripster ATR V2 - Trek Farley Ex 9.8 - Trek Stache 9.8
Ciao, mi potresti dire quali sono gli up grade che hai/dovrai installare sulla tua Jekyll?

Grazie
Ho preso la Jekyll 1 e ho fatto montare l'intero gruppo xtr in combinazione doppia con corone Leonardi 36/22 fatta eccezione per il deragliatore anteriore che è uno sram XX. Ho anche fatto montare la guarnitura Cannondale Hollowgram SI. Per i pedali ho scelto i Crank Brothers Candy 11.
In arrivo freni formula The One, curva manubrio Crank Brothers. Probabilmente ordinerò anche il reggisella telescopico della Crank Brothers, anche se quello di primo montaggio che è il Rock Shox va davvero bene.
Ciao
Avvomac
 

umberto.dale

Biker popularis
26/7/07
49
0
0
bhà
Visita sito
Dipende tutto da come intendi utilizzare la mountain bike, Jekyll è una bici da escursionismo, anche estremo, con ottime capacità in discesa, Claymore è ancora più spinta direi freeride e bike park. Se ti piace, come al sottoscritto, girare in montagna e portarti la bici in spalla nei tratti non pedalabili di sicuro Jekyll.
Questa è il mio pensiero.
Ciao
Avvomac
quindi sconsigli la claymore per essere pedalata ovunque ?
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
quindi sconsigli la claymore per essere pedalata ovunque ?

Io mi trovo d'accordo con Avvomac nel senso che è inutile portarsi un peso dietro in più per avere dei vantaggi in rare occasioni. Stabilisci prima qual'è la destinazione d'uso che vuoi dare alla tua biga e poi fai la scelta.
Io per quanto ne so dopo aver sperimentato Jekyll per tre settimane penso che questa biga sia il top per un uso escursionistico ma trovo che per molti giri possa essere anche troppo nel senso che già con una Rize potresti essere più che contento delle tue discese con un peso quasi equivalente ad un prezzo molto inferiore.
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1

umberto.dale

Biker popularis
26/7/07
49
0
0
bhà
Visita sito
Io mi trovo d'accordo con Avvomac nel senso che è inutile portarsi un peso dietro in più per avere dei vantaggi in rare occasioni. Stabilisci prima qual'è la destinazione d'uso che vuoi dare alla tua biga e poi fai la scelta.
Io per quanto ne so dopo aver sperimentato Jekyll per tre settimane penso che questa biga sia il top per un uso escursionistico ma trovo che per molti giri possa essere anche troppo nel senso che già con una Rize potresti essere più che contento delle tue discese con un peso quasi equivalente ad un prezzo molto inferiore.
la claymore 3 dovrebbe stare intorno ai 15 kg, confrmate ? forse è poco pedalabile dato le sue geometrie ?:specc: (uff non so che scegliere):specc:mi piace anche lapierre froggy 318...ma il mercato intorno ai 3000 euro è variopinto di troppi modelli, quello che cerco è pedalabilità, divertimento, discesa (non troppo a rotta di collo)
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
la claymore 3 dovrebbe stare intorno ai 15 kg, confrmate ? forse è poco pedalabile dato le sue geometrie ?:specc: (uff non so che scegliere):specc:mi piace anche lapierre froggy 318...ma il mercato intorno ai 3000 euro è variopinto di troppi modelli, quello che cerco è pedalabilità, divertimento, discesa (non troppo a rotta di collo)

Da quello che scrivi (pedabilità,discesa(non troppo a rotta di collo) io sceglierei Rize Top Model (2700 circa) o jekyll (vedi tu quale) ma escluderei Claymore.
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Da quello che scrivi (pedabilità,discesa(non troppo a rotta di collo) io sceglierei Rize Top Model (2700 circa) o jekyll (vedi tu quale) ma escluderei Claymore.

ne passa parecchia di acqua sotto i ponti in quanto a diversità di destinazione d' uso tra una rize120 ed una jekyll..

la prima è una trail/marathon, la seconda è, secondo definizione cannondale una "over the mountain"..

poi che uno che ha del manico scenda con una rize dove si scende in completa sicurezza con una jekyll questo è un altro discorso
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
ne passa parecchia di acqua sotto i ponti in quanto a diversità di destinazione d' uso tra una rize120 ed una jekyll..

la prima è una trail/marathon, la seconda è, secondo definizione cannondale una "over the mountain"..

poi che uno che ha del manico scenda con una rize dove si scende in completa sicurezza con una jekyll questo è un altro discorso

Drunk consiglieresti la scelta di Claymore ad una amico che ti parla di pedabilità divertimento ma....non scendere a rotta di collo ?
 

FABRIZIO71

Biker serius
23/5/10
270
0
0
VERSILIA
Visita sito

Grazie davvero interessante, però non capisco xkè la scelta del perno passante x12 al posteriore, va bene x JEKYLL ma SCALPEL non credo sia indispensabile....
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Drunk consiglieresti la scelta di Claymore ad una amico che ti parla di pedabilità divertimanto ma....non scendere a rotta di collo ?

una claymore no ma una jekyll si, oltretutto da proprietario come nel tuo caso e conosci le caratteristiche di tale bici..

con una jekyll copri adeguatamente tutto quello che puoi fare con rize mantenendo un margine di sicurezza in più anche nell' ottica di migliorare le proprie capacità
 

umberto.dale

Biker popularis
26/7/07
49
0
0
bhà
Visita sito
una claymore no ma una jekyll si, oltretutto da proprietario come nel tuo caso e conosci le caratteristiche di tale bici..

con una jekyll copri adeguatamente tutto quello che puoi fare con rize mantenendo un margine di sicurezza in più anche nell' ottica di migliorare le proprie capacità
bhe mi avete convinto, ora che ne dite meglio il modello jakyll 4 o 3 ? ci sono grosse differenze ?
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
una claymore no ma una jekyll si, oltretutto da proprietario come nel tuo caso e conosci le caratteristiche di tale bici..

con una jekyll copri adeguatamente tutto quello che puoi fare con rize mantenendo un margine di sicurezza in più anche nell' ottica di migliorare le proprie capacità

Ok qui si voleva intanto eliminare Claymore e siamo tutti d'accordo.
Con 3000 euro la Jekyll viene un pò pesantuccia per i miei gusti.
Non escluderei a priori la Rize ma è solo la mia opinione!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo