Cannondale Jekyll 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito

o buon dio 15mm??
Non conosco la guarnitura neanche per sentito dire che qui raramente si è parlato della j 4.

cmq sei sicuro di non aver montato qualcosa al contrario?
nel senso sia la corona che il bashguard dovrebbero avere un incavo per la testa della bussola profondo un paio di millimetri.
Io con bashguard straithline e corona MDA su guarnitura FSA afterburner ho fatto tutto con le bussole originali...

non mi viene in mente altro aspettiamo qualche Guru...

potresti postare una foto? giusto per sapere esattamente di che componenti stiamo parlando.
 

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
Ciao a tutti, mi hanno offerto una hollowgram si sl a buon prezzo ma ho un dubbio sulla lunghezza del perno del movimento centrale.

Quello che mi hanno proposto e' da 132 ma ho visto online che ci sono diverse misure disponibili.
Qualcuno ha idea della lunghezza corretta?
 

ale75.

Biker serius
19/4/10
126
0
0
ostia lido (rm)
Visita sito

guarda nella vita può essere tutto, però secondo me hai montato qualche cosa di sbagliato..
ti vuoi levare un dubbio?? guarda se la corona da 36 e bash sono spesse come la corona da 34 e 44
ti dico già da subito che sono uguali, quindi credo che hai montato qualche cosa che non và...oppure hai comperato una corona(da 36) da monomarcia che è più spessa!!!
i bulloni ma sopratutto le boccole devono entrare dentro le corone, nel tuo caso bash e 36!!!
verifica questo, vedrai che è stato solo un errore di distarzione, credo!!!
 

slave

Biker popularis
20/10/11
54
1
0
Visita sito


ti ringrazio ma credo di aver risolto, nel catalogo ricambi truvativ esistono parecchi set di viti, quello che mi è stato mandato era per una tripla e spacciato per una doppia con bashguard. . . . Ho trovato il codice per la doppia con rockguard!
La corona da 36 è sempre una truvativ, lo stesso modello della 32 che c'era, il problema è il rockguard spesso 10mm e non circa 2mm come la corona da 44 in corrispondenza dell'alloggiamento delle boccole, appena monto tutto posto una foto, ancora grazie!
Slave
 

slave

Biker popularis
20/10/11
54
1
0
Visita sito

Grazie anche ad Ale75!
 

Poncio

Biker urlandum
visto che ero in manutenzione ho approfittato per smontare la guarnitura quindi ho potuto misurare,ti confermo 132 mm
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito

freeze anche la mia bashguard è da 10mm ma ha le bussole incassate la corona è un pelo + spessa della vecchia 34 fsa ma con le bussole della guarnitura non ci sono stati problemi...

le bussole da doppia senza bashguard sono + corte 4mm invece di 7mm
 

kembo

Biker ultra
1/11/07
626
17
0
50
bassa reggiana
Visita sito
ola...finalmente ho finito di truccare la mia nuove j... ricapitolando la fox talas a quanto la gonfiate,l ammo se non ho capito male lo gonfio 1a tabella piu bassa del mio peso....e un ultima domanda quanti spessori avete sotto o sopra l attacco manubrio...la mia la devo tagliare ...attendo info che sabato si sfoggia poi pubblichero le foto.....comunque gia in garage rispetto alla mia vecchia stj fsr mi sembra una bomba...
 

Poncio

Biker urlandum
la forca io la tengo piuttosto gonfia per un mio peso a pieno carico di poco sopra i 90 kg la tengo a 100 in inverno e 110 in estate,per quanto riguarda gli spessori non li ho mai toccati e non so quanti sono comunque sono tutti sotto,il dyad siamo in parecchi d'accordo di tenesi uno scalino più in basso di quello che consiglia fox
 

Poncio

Biker urlandum

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito

ciao kembo
1 la forca la tengo poco + gonfia del mio peso a pieno carico (il valore dei 70kg) e setto il ritorno lento (ho risolto l'effetto catapulta quando scendevo i gradoni alti)
2 il DYAD anche questo lo regolo intorno a valori per i 70kg, ovvero faccio il contrario degli altri che lo tengono + morbido. Ritorno settato sul veloce.
3 attacco manubrio con 2 spessori sotto e 3 sopra. In discesa ho molto più controllo e carico meglio l'anteriore.

4 non "sembra"... la J "è" una bomba =)
 

freeze

Biker novus

purtroppo la rockguard ha le bussole da 10mm e in questo caso io e il buon slave siamo costretti ad aspettare l'arrivo dei nuovi set di perni per completare l'opera... in definitiva avevamo preso la rockguard accoppiata alla 36 dello stesso modello truvativ e il guidacatena blackspire...appena completiamo posteremo documentazione fotografica!
grazie a tutti per l'interessamento!
 

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
poncio ha scritto:
visto che ero in manutenzione ho approfittato per smontare la guarnitura quindi ho potuto misurare,ti confermo 132 mm
Grazie e mille. Se tutto va bene, spero di riuscire a prenderla pria possibile!!!

ciao kembo
1 la forca la tengo sgonfia. Dopo mille prove sullo stesso percorso avevo trovato il miglior bilanciamento gonfiando a 90psi a 15kg meno del mio peso. (105kg in ordine di marcia "invernale") per riuscire ad avere un affondamento iniziale molto morbido. Il sag e' sicuramente eccessivo e per evitare affondamenti troppo rapidi ho regolato la ghiera blu di sinistra (quella per il blocco della forcella) posizionandola esattamente in asse con gli steli della forcella. In questo modo, simulo leggermente il controllo di compressione ad alte velocita'. Adesso mi e' appena arrivata la Lyrik a molla e... si ricomincia da capo con le regolazioni
2 il DYAD anche questo lo regolo in questo modo: 10kg in piu' del mio peso per la camera relativa all'elevate (non ricordo se la positiva o la negativa) e 20kg in meno per l'altra camera. In altre parole, a me piace la bici rigida in salita, fosse stato per me, avrei inserito il blocco totale in salita mentre in discesa mi piace una guida piu' fluida possibile.
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
Ieri pomeriggio sono riuscito FINALMENTE a provarla come si deve !
dopo un paio di km su asfalto mi sono addentrato nei sentieri sterrati !
La jekill si trova decisamente a suo agio lontano dal bitume (prima conclusione) è un piacere sugli sterrati in piano, su quelli in salita ci va eccome anche il singletrack è entusiasmante ma poi la vera GODURIA sono le discese !!
davvero strepitosa, mi sono trovato a ripercorrere gli stessi luoghi che frequentavo con la front e mi è sembrato letteralmente di volare.
sono davvero contento e soddisfatto !
Unica cosa "negativa" da dire è che effettivamente il peso e in parte la poca scorrevolezza degli pneumatici si fanno sentire, ma nonostante questi handicap con jekill si entra in una nuova realtà di pedalate !!

p.s.
unica modifica che ho intenzione di fare al più presto è quella di eliminare la corona da 44 praticamente inutilizzata....mi tengo la 32 e la 22 un bel bash e magari prossimamente valuterò una 36

 

Poncio

Biker urlandum
beneeeee allora sei pronto per le dolomiti!!
 

Allegati

  • rk01_continuapedalare.gif
    6,7 KB · Visite: 86

kembo

Biker ultra
1/11/07
626
17
0
50
bassa reggiana
Visita sito
Grazie a tutti delle info...domani la testo poi vi sapro dire....solo ultima cosa...siccome la mia forca era di una j xl il canotto è molto lungo e volevo sapere nelle vostre taglie m quanti spessori avete in totale...cosi da poterla tagliare senza fare errori...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo