Cannondale-Canyon!

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
ciao, il problema nn è la mancanza di soldi (per fortuna) è che mi sono messo come tetto max quel prezzo. La mia domanda comunque è: in che cosa è migliore la 8.1?

il prezzo alla fine è lo stesso. Non cambia molto.

1. il fatto è che nella fascia di prezzo a cui punti i telai in alluminio idroformati sono grosso modo tutti equivalenti e la differenza la fanno i componenti.
2. la RR8.1 è appunto "montata" meglio (leggi migliori componenti: cambio, forcella, freni, ...)
3. se sali un pò di fascia di prezzo (>1000 euro) cominciano ad essere interessati Canyon/Cube/Rose/Radon perchè Decathlon ha un buco dopo la RR8.2 (come front) c'è direttamente la 8XC (c.ca 2000 euro) con telaio carbon che ancora conviene ma...
4. se sali ancora di fascia 2500 euro in su comincia a farsi sentire la progettazione superiore dei telai (sia in metallo che carbon) delle marche più blasonate; ma in ogni caso per tenere il prezzo abbordabile sono sempre "montate" peggio delle delle equivalenti di prezzo C/C/R/R; però a questo punto uno può anche decidere che il telaio migliore con componenti leggermente inferiori è la bici adatta per i propri scopi.

Euro più, euro meno (visto che ragioni a budget fisso e non a cosa vuoi...) il discorso è questo.
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
... se sali un pò di fascia di prezzo (>1000 euro) cominciano ad essere interessati Canyon/Cube/Rose/Radon perchè Decathlon ha un buco dopo la RR8.2 (come front) c'è direttamente la 8XC (c.ca 2000 euro) con telaio carbon che ancora conviene ma...
4. se sali ancora di fascia 2500 euro in su comincia a farsi sentire la progettazione superiore dei telai

Preciso ed esaudiente come al solito, ma... ma se io ti dicessi che sono convinto di aver comprato a 1700 euro una bici che confrontata con un marchio più blasonato, a parità di qualità del telaio e montaggio, avrei pagato non meno di 2300 euro (e sono buono), tu che mi rispondi?
Magari sono in topica totale, ma per i prodotti "solo online" tipo Canyon bisognerebbe fare un discorso a parte e non inserirli in una ipotetica graduatoria prezzo-qualità come per il resto dei prodotti venduti in modo tradizionale.
Certo, poi ogni scarrafone è bello a mamma sua...:mrgreen:
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Preciso ed esaudiente come al solito, ma... ma se io ti dicessi che sono convinto di aver comprato a 1700 euro una bici che confrontata con un marchio più blasonato, a parità di qualità del telaio e montaggio, avrei pagato non meno di 2300 euro (e sono buono), tu che mi rispondi?
Magari sono in topica totale, ma per i prodotti "solo online" tipo Canyon bisognerebbe fare un discorso a parte e non inserirli in una ipotetica graduatoria prezzo-qualità come per il resto dei prodotti venduti in modo tradizionale.
Certo, poi ogni scarrafone è bello a mamma sua...:mrgreen:
Sono d'accordo con te ma non ho detto cose diverse. Sto solo dicendo (ma non sono il solo) che i grandi marchi danno qualcosa in più sulla fascia alta. E non è detto abbiano un buon rapporto qualità prezzo. L'esempio che fai tu 1700/2300 è calzante (grosso modo sono di questa entità i risparmi...).

Vorrei dire infine che non de l'ho con le grandi marche a cui punterei se volessi il top a qualunque cifra. E questo se fossi un pro e non un dilettante oppure un appassionato disposto a spendere ci può stare...
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Quindi, correggimi se sbaglio, asserisci che il top gamma di un marchio, chiamiamolo, blasonato, sia superiore sempre e comunque al top gamma Canyon (o di altra casa simile che vende online)?:nunsacci:
E' una sincera domanda, assolutamente non polemica.
 

nicola5154

Biker novus
30/3/10
16
0
0
Legnago (VR)
Visita sito
leggendo sul web ho trovato qualche discussione riguardo le forcelle. Si parlava della differenza tra quelle ad aria e quelle a molla. Sostanzialmente ho capito che le forcelle a molla sono più indicate per i principianti perchè rendono la guida meno impegnativa e richiedono minor attenzione nella manutenzione. La cosa mi ha lasciato un pò perplesso. Voi che ne pensate!
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Quindi, correggimi se sbaglio, asserisci che il top gamma di un marchio, chiamiamolo, blasonato, sia superiore sempre e comunque al top gamma Canyon (o di altra casa simile che vende online)?:nunsacci:
E' una sincera domanda, assolutamente non polemica.
Se non partecipa a campionati direi di si, in generale, fatte le dovute eccezioni (per esempio ho visto che Rose partecipa col team RedBull). Questo perchè cominciano ad essere utilizzate soluzioni tecniche che non tengono conto del rapporto qualità/prezzo e quindi della vendita in grandi numeri. Costeranno molto e saranno per pochi. Secondo me le case on line di cui stiamo parlando hanno altri obiettivi di vendita.

Inoltre a dire il vero i top di gamma di Canyon/Cube/Radon/Rose li "guardo" anche poco perchè secondo me arrivati a certe cifre (4-5000 euro) procederei in modo diverso, un pò come quando si punta ad un computer di fascia alta per usi specifici. Mi sceglierei telaio e componenti al top di marche diverse. E quasi sicuramente non prenderei un telaio C/C/R/R.

Restano comunque opinioni personali non supportate da prove dirette dei prodotti. Alla fine resto un amatore della bici e non un Pro. Questo per dirti che magari chi ha avuto modo di provare una bdc Rose RedBull "pronto gara" potrebbe anche dirti che se la batte tranquillamente con Colnago, etc.
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Inoltre a dire il vero i top di gamma di Canyon/Cube/Radon/Rose lli "guardo" anche poco perchè secondo me arrivati a certe cifre (4-5000 euro) procederei in modo diverso, un pò come quando si punta ad un computer di fascia alta per usi specifici. Mi sceglierei telaio e componenti al top di marche diverse.

Probabilmente hai ragione, sarebbe il modo corretto di operare.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
leggendo sul web ho trovato qualche discussione riguardo le forcelle. Si parlava della differenza tra quelle ad aria e quelle a molla. Sostanzialmente ho capito che le forcelle a molla sono più indicate per i principianti perchè rendono la guida meno impegnativa e richiedono minor attenzione nella manutenzione. La cosa mi ha lasciato un pò perplesso. Voi che ne pensate!
La forca ad aria è superiore per leggerezza e possibilità di adattarla al peso del biker senza dover sostituire l'elemento ammortizzante, indipendentemente dal fatto che il biker sia un professionista o un principiante.

ho provato a fare l'acquisto con la canyon...cavolo...quasi 60 euro di spedizione....
Sì ma costa il 30% in meno di una che compri sotto casa.

Claudio
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
va bene! Grazie!

Una domanda: sul sito canyon al momento dell'acquisto posso aggiungere i pedali shimano PD-M 520 a 20 euro circa. Vale la pena? Sono pedali discreti?
Visto che non stai badando alla leggerezza e che è una bici di "entrata" direi che gli Shimano PD-M520 sono la scelta migliore. Robusti e con tensione di sgancio regolabile. Sistema SPD(*). Il prezzo poi è ottimo. Unico neo il peso, che, ripeto, a te poco importa.

Però prima mi chiederei che uso vuoi fare della MTB. Avendo già una bdc e volendo fare fuoristrada vero (credo che di farai zero asfalto) potrebbe non essere scontato voler mettere dei pedali automatici. Non è tanto per i 20 euro ma per il fatto che dovrai anche prendere le scarpe con attacco diverso dai LOOK a cui sei abituato. Pensaci...





(*) ovviamente SPD - Shimano Pedaling Dynamics, lo standard creato da Shimano è anche quello più diffuso e quindi anche il sistema più consigliato per iniziare...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Faccio un uso XC e percorro anche asfalto, quindi per me la MTB è un pò un mix tra la bdc e la MTB. Ho addirittura due ruote da strada che per qualche settimana tengo montate. Ma per te è diverso, hai già la bdc. Quindi potresti fre un uso più AM della bici, quindi percorrere boschi, pietraie, etc. In queste situazioni ti trovi molto spesso ad affrontare punti difficili e può risultare comodo se non indipensabile staccare uno o due piedi. Molti quindi non si trovano ad avere gli agganci vuoi per ragioni psicologiche, vuoi per reale esigenza. E quindi optano per dei buoni pedali flat "tradizionali" ma fatti bene con un sacco di "pin" per avere grip sotto la suola e scarpe con suola morbida, che garantiscano ottimo grip. Un esempio le Five ten (http://fiveten.com/) che hanno una suola di materiale derivato dalle scarpe da free-climbing.

Per essere concreti puoi:
- spendere i venti euro per gli ottimi Shimano MP-D520 + una sessantina di euro per delle scarpe con attacco SPD (es. sempre Shimano MT42), più dieci euro per le tacchette SPD;
- mettere dei discreti pedali flat (una trentina di euro) e provare ad uscire così nei percorsi che intendi fare e vedere come ti trovi con delle comuni scarpe.

E' ovvio che venendo dalla bdc il "tirare" ti potrebbe mancare ma stando ai commenti di chi ha le five ten potresti non rimpiangere nulla e trovarti meglio nel fare MTB "vera". Tanto per le pedalate rotonde su asfalto a ritmo veloce e costante hai la bdc...
 

nicola5154

Biker novus
30/3/10
16
0
0
Legnago (VR)
Visita sito
grazie mille. Beh, non disdegnerò certamente fare qualche tratto in asfalto. Il problema vero e proprio è che con i piedi sganciati non mi sento a mio agio. Anche quando esco con la bici da città per una passeggiata con la donna mi sento "strano" ad avere i piedi liberi.
Non è da sottovalutare il fatto che non ho nell' armadio una sola scarpa che sia adatta a pedalare senza pedali rapidi.

Uff..
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
... Anche quando esco con la bici da città per una passeggiata con la donna mi sento "strano" ad avere i piedi liberi.
Non è da sottovalutare il fatto che non ho nell' armadio una sola scarpa che sia adatta a pedalare senza pedali rapidi.

Uff..
ma perchè quelle da ginnastica non vanno bene?

Comunque se sei convinto vai con i pedali SPD. Per le scarpe ne parliamo dopo... (anche qui devi capire che ci vuoi fare... ma un passo per volta...)
 

nicola5154

Biker novus
30/3/10
16
0
0
Legnago (VR)
Visita sito
si si dai! Prendo i pedali già che ci sono!!!

Bene dai. Mi rimane solo da scegliere la taglia. Ma credo sarà una S.... E risolvere il dubbio sulle ruote, visto che i commenti di qualche pagina fa mi hanno un pò demoralizzato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo