Cane Creek Thudbuster, quale?

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
Salve a tutti, volevo comprare un reggisella ammortizzato per la mia pine moutain, ho notato che spesso prendo di quelle mazzate alla schiena che spesso temo per le ruote (che sono solide e robuste e non hanno problemi, però...) ok, potrei anche alzarmi da sella per evitare di dare colpi inutili, ma ogni tanto proprio non le vedo...

Comunque, passiamo al sodo, ho problemi di schiena, se non lo aveste capito, ma non ho intenzione di cambiare bike almeno per i prossimi 2 anni, percui pensavo ad un reggisella ammortizzato, da anni penso al Cane Creek Thud.... Ero indirizzato a quello con escursione minore, anche dato il prezzo, pochi mesi fa lo volevo comprare su CRC in saldo a 80-99€ ma quando sono andato per confermare i saldi erano terminati ed era tornato a 130-160.

Oggi mi sono deciso, voglio il CC thund..., ma su CRC stanno allo stesso prezzo sia il ST che LT, quale mi consigliate? Dicono che bobbi parecchio, meglio quindi stare sul piccolo? (che è anche meno invadente visivamente...)

Altra domanda: gli elastomeri sono tutti e tre inclusi? Quale è incluso dei tre?

Ciao
 

garyfishersugar3

Biker superis
3/3/06
392
3
0
Genova - Monaco (Baviera)
Visita sito
Bike
Tantrum Meltdown, Trek Farley
Salve a tutti, volevo comprare un reggisella ammortizzato per la mia pine moutain, ho notato che spesso prendo di quelle mazzate alla schiena che spesso temo per le ruote (che sono solide e robuste e non hanno problemi, però...) ok, potrei anche alzarmi da sella per evitare di dare colpi inutili, ma ogni tanto proprio non le vedo...

Comunque, passiamo al sodo, ho problemi di schiena, se non lo aveste capito, ma non ho intenzione di cambiare bike almeno per i prossimi 2 anni, percui pensavo ad un reggisella ammortizzato, da anni penso al Cane Creek Thud.... Ero indirizzato a quello con escursione minore, anche dato il prezzo, pochi mesi fa lo volevo comprare su CRC in saldo a 80-99€ ma quando sono andato per confermare i saldi erano terminati ed era tornato a 130-160.

Oggi mi sono deciso, voglio il CC thund..., ma su CRC stanno allo stesso prezzo sia il ST che LT, quale mi consigliate? Dicono che bobbi parecchio, meglio quindi stare sul piccolo? (che è anche meno invadente visivamente...)

Altra domanda: gli elastomeri sono tutti e tre inclusi? Quale è incluso dei tre?

Ciao

Non conosco il cc, ma a suo tempo, quando comprai su crc il mio Use xcr da alternare a quello rigido, decisi per l'Use per via sel peso e delle buone recensioni che lessi su mtbr. Fino ad oggi ne sono molto soddisfatto, dagli un'occhiata prima di fare il tuo acquisto.
Nel caso decidi per il cc, io prenderei comunque quello a escursione ridotta.
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
60
Monte Morello - Firenze
Visita sito
Ne esisteva anche uno della White Brothers che oltre ad essere relativamente leggero, aveva il vantaggio essendo ad aria di potere essere personalizzato nel settaggio. Mi pare proprio che su CRC ce lo avessero.
 

garyfishersugar3

Biker superis
3/3/06
392
3
0
Genova - Monaco (Baviera)
Visita sito
Bike
Tantrum Meltdown, Trek Farley
Ne esisteva anche uno della White Brothers che oltre ad essere relativamente leggero, aveva il vantaggio essendo ad aria di potere essere personalizzato nel settaggio. Mi pare proprio che su CRC ce lo avessero.
Quello della WB lo cercato invano per diverso tempo, ad aria con valvola c'e' anche quello della Origin 8 (che tra parentesi fa anche un bel telaio 29" con un carro molto raccolto)
http://www.origin-8.com/flash/index.swf
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
Dove lo trovo il Sub Alien?

Sinceramente mi piace di più il CC, per via della forma...
Comunque ora guardo meglio in giro.

Per l'escursione, cosa dite, meglio il piccolo o il grande?

Ho trovato il SUB da CRC, costa anche molto meno del CC...
Altri pareri?
Lo prendo in carbonio (come il reggi che ho ora) o in aluminio anodizzato?
 

fabio stucchi

Biker novus
29/12/08
34
0
0
64
montalto ligure (IM)
Visita sito
innanzi tutto ciao,
io il cannotto Cane Creek l'ho montato quasi subito, non speravo di trovarmi tanto bene.
Non oscilla per nulla sotto l'effetto della pedalata, percontro assorbe benissimo i colpi secchi, chiaramente l'elastomero deve essere quello giusto per il tuo peso.
La meccanica dell'imbiellaggio e del tubo stesso è precisissima così come la lavorazione dei componenti.
Rimane l'effetto estetico, a me non dispiace, comunque c'hò messo un pò ad accettarlo.
Il modello con maggiore escursione non considerarlo per l'uso mtb, è più che altro per bici da passeggio o al limite trekking.
Il set elastomeri (3pezzi)è compreso nel kit, il diverso colore stà per un diverso precarico, arriva con montato il blu (circa 75kg) per me è perfetto. http://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=1425&pictureid=9439
 

fabio stucchi

Biker novus
29/12/08
34
0
0
64
montalto ligure (IM)
Visita sito
innanzi tutto ciao,
io il cannotto Cane Creek l'ho montato quasi subito, non speravo di trovarmi tanto bene.
Non oscilla per nulla sotto l'effetto della pedalata, percontro assorbe benissimo i colpi secchi, chiaramente l'elastomero deve essere quello giusto per il tuo peso.
La meccanica dell'imbiellaggio e del tubo stesso è precisissima così come la lavorazione dei componenti.
Rimane l'effetto estetico, a me non dispiace, comunque c'hò messo un pò ad accettarlo.
Il modello con maggiore escursione non considerarlo per l'uso mtb, è più che altro per bici da passeggio o al limite trekking.
Il set elastomeri (3pezzi)è compreso nel kit, il diverso colore stà per un diverso precarico, arriva con montato il blu (circa 75kg) per me è perfetto. http://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=1425&pictureid=9439
http://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=1425&pictureid=8780
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
Ottimo, grazie del consiglio.

Sinceramente anche a me il CC piace di più, mi da una sensazione di una cosa professionale e seria, quello di USE sembra quello che vendono al deca per le bici da trekking... Però è solo un impressione, inoltre USE costa circa la metà di CC....

Mah, non so proprio che fare, il problema è che il CC ha il tubo sella che non mi piace per nulla, nero...
Non lo fanno in carbonio o anodizzato?
 

evelio

Biker popularis
23/9/10
76
0
0
Riccione
Visita sito
Ciao volevo gentilmente chiedere a Fabio Stucchi dove avevi comprato il cane creek, sarei molto interessato all'aquisto, poi se mi assicuri che non si avverte l'effetto bobbing è propio quello che cercavo, grazie mille ciao!
Matteo
 

mikispeed

Biker novus
Arrivo sempre dopo, lo so. Trovate la recensione su mammazon :-) .. ma così è:

Sono anni che corteggio questo prodotto (dal 2009!). Sono sempre stato titubante. Chiedevo consigli a ciclisti esperti, a venditori di mtb, a tutti meno che alla mia schiena. Le risposte, sempre le stesse: No, lascia perdere, aggiungi peso alla bici, in salita dissipi energia e fatichi di più, è meglio una buona salopette abbinata ad una sella giusta...fino a "meglio una bici bi-ammortizzata" (i miei complimenti!). Tutte considerazioni valide in teoria...fino però alla mia decisione della scorsa settimana. Lo prendo lo stesso, provo ad ascoltare me stesso. La Cane Creek non mi sembra una ditta che produce giocattoli. Sabato scorso la rivelazione: Girone... con tutti i tipi di terreno e la mia front è rinata.
1) lungo tratta piana sponda di fiume con misto sassi e terra battuta: Inizio il giro pieno di energie, alzo il sedere sempre, in questo terreno, o comunque pedalo stando leggero sulla sella, ma stavolta la sella non "picchia" sullo sconnesso. Sento che copia e mi siedo, sì... mi siedo e pedalo! Ho più energia, sono più seduto e risparmio tensione: voto 10.
2) Salita di asfalto: 9 km di salita al 10%...ecco il dubbio che viene sfatato. Zero...dico 0 effetto bobbing se non minimo ed impercettibile. Mi controllava un amico e notava come dondola di più una full bloccata (pro pedal cicccio e lock maddai!!:-P ). In effetti mi sono letto le recensioni di tanti francesi che hanno questo reggisella, come anche la stessa FAQ del sito cane creek, che afferma che il parallelogramma, NON lavorando in asse con il piantone centrale (come i più economici tubi ammortizzati per city bike), non saltella. Certo che se ti butti indietro, ti asseconda e "scende", ma se pedali in salita seduto correttamente non ciondoli, voto 10.
3) Salita a strappo su argilla asciutta (calanco): sorpresa, sto normalmente seduto in punta e, per non ribaltare all'indietro, addento il manubrio :-). la sella in punta è fastidiosa, soprattutto quando scavalchi crepe o radici. Se ci si alza si perde aderenza (chi va in mtb sa perfettamente cosa sto dicendo). Ora la seduta diventa comoda! pedali e scavalchi con più disinvoltura. Ho fatto il mio record personale e mi sono portato più avanti dei giri scorsi! (quella tratta non l'ha mai conclusa nessuno e ogni volta mettiamo il segno...!)
4) Discesa carraia mista terra / erba asciutta: nulla di diverso. In discese alzo il sedere per cui la mia front resta la mia front.
5) discesa veloce (maaa veloce da strizza freno!!) ghiaia e asfalto misto con sobbalzi su sassi annegati tipo selciato medioevale (come caxxo si chiama? ahahah)... fantastico, seduto, come su un'Harley davidson, ad aspettare la valle, con la bici che sembra una full. Mentre prima stavo più reattivo, qui ...uguale, ma con seduta più rilassata.
CONCLUSIONI:
Il reggisella è un ammortizzatore per la schiena, non per il telaio. Non cambia la bici. La sensazione è comunque di avere una bici meno nervosa e quindi pare di andare più sicuri, senza dubbio. Chi dice che è meglio una full non ha capito nulla, o meglio è giusto che si tenga la sua full per i suoi salti e le sue doti. Questo è un "salvaschiena", non un ammortizzatore. Una bici front da XC resta una bici front da XC ma con una caratteristica in più, quella di avere un gingillo per renderla più comoda, meno nervosa e più fruibile per l'escursionismo. Tante volte, a fine giro, si ha il sedere appoggiato a "tutta" e inaspettatamente i colpetti alle vertebre lombari arrivano... qui no. Ora arrivano le bottarelle ma ci pensa un elastomero con esursione di tutto rispetto ad attutire, è la funzione che si cerca.
PREGI:
- tutti quelli che ho elencato fino a qui sono pregi!
DIFETTI:
-la sella va riposizionata molto più avanti sul binario rispetto al regisella originale. Se eravate già al limite potrebbe essere un casino... La sella arretra geometricamente, quindi bisogna montarla più avanti. Misurare bene le distanze dal manubrio.
- costo elevato, ma se lo si intende per la salute e salvaguardia delle vertebre... è un investimento. E' il migliore ad oggi in termini di peso e escursione, è la marca migliore...
- estetica: gusti, a me subito sembrava una trappola per topi...pian piano diventa figo.
- peso: credo che sia l'unico vero difetto per chi si svena a comprare bici leggerissime e poi inciampa in 2,5 etti in più da montare (sì perchè tolto il reggisella originale e montato questo... la differenza sono circa 2...3...etti!). Ma chessaràmmmai!? Scopri di fare tutto e meglio, risparmiando tensioni muscolari in certe situazioni, avendo un miglior recupero...e poi, a dirla tutta, 2, 3 etti? Sabato sono rientrato dal giro meno stanco! Ho fatto il giro senza sottosella o salopette... per la prima volta!
Se uno ha la sua front (soprattutto bella e costosa) e vuole ampliare la fruibilità e la comodità, è un acquisto per me stra consigliato. Se uno lo prende per cambiare filosofia di uso della bici (tipo salti o enduro...ecc..) è completamente fuori binario. In quel caso la scelta è obbligata su altra bici dedicata, più per un discorso di sicurezza che altro.
Da dire che economicamente questo reggisella non ha la stessa manutenzione da "tagliandi a 100€ a botta" per l'ammortizzatore).
CONSIGLIATO, si capiva?
 
  • Mi piace
Reactions: rad77

mikispeed

Biker novus
Volevo prendere anche io sto reggisella, alla fine ho preso un telescopico x me più utile

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Interessante, Cosa hai preso? In che senso più utile? dici più utile rispetto al CC Thudbuster?

... ahhh scusami... ho capito adesso, parli di quelli che si abbassano a comando... Credevo parlassi di quelli con molla in asse (sorry)...
Certo, è tutt'altra cosa per tutt'altro utilizzo.

Grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo