Cammino Di Santiago

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Addirittura? E che male ti arreca?

1) La BdC e' il MALE. La prova e' che quando incrocio un qualsiasi BdCorsaro esso NON ricambia MAI il saluto.

2) L'ultracycling sta al pellegrinaggio come il porno alla Merkel (con tutto il rispetto per il porno)

3) Omissis

4) Sono notoriamente incivile, intollerante e poco propenso agli scambi culturali. Infatti l'anno prossimo faro' il Camino (dieci anni dopo) con un RPG nello zaino. Arrivero' probabilmente a Santiago sulle note dei Rammstein :-). Chi non sa cogliere l'ironia di questo punto, si astenga pls dal fiammare.

5) E' come se uno recitasse centoventimila avemarie solo per andare nel guinnes book.

6) A questo punto possiamo anche mettere su un pellegrinaggio virtuale: una cabina da piazzare nei centri commerciali, dove metti un cinque euro, entri, poi
- la macchina porta la cabina a 35 °C
- ti spruzza addosso della polvere minerale atossica e anallergica (non testata su animali e/o sottosegretari di partito)
- il sonoro replica in sequenza:
a) il rutto dell'oste a SJPDP
b) il cinguettio degli uccellinin salendo al Cebreiro,
c) rumore generico notturno da ostello (scoregge incluse, con apposito esalatore)
d) il frastuono traffico in periferia a Santiago
- esci, la polvere minerale viene soffiata via, e puoi quindi scaraventarti bello bello a continuare la tua spesa.


Morale: a quando una ultramaratona che tocchi tutti i campi di concentramento nazisti ?
(ocio che io stimo e rispetto tantissimo i randonneur, che fanno cose incredibili... finora con un buongusto e un etica che il calcio italiano puo' solo sognarsi)

Mah,
(o )Beta
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Un disastro insomma...
Per quello che mi riguarda non vedo grossi problemi dal momento in cui la sua bella corsa se la farà in asfalto senza infastidire alcun pellegrino. Del resto andasse ad analizzare le incoerenze dei pellegrini che percorrono il sentiero se ne scoprirebbero delle belle. Inoltre credo che la sua impresa inizierà e finirà con lui e non vale la pena sprecarci troppo tempo in analisi di vario genere.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Un disastro insomma...
Per quello che mi riguarda non vedo grossi problemi dal momento in cui la sua bella corsa se la farà in asfalto senza infastidire alcun pellegrino. Del resto andasse ad analizzare le incoerenze dei pellegrini che percorrono il sentiero se ne scoprirebbero delle belle. Inoltre credo che la sua impresa inizierà e finirà con lui e non vale la pena sprecarci troppo tempo in analisi di vario genere.

Vero.
Ma stamattina ho tempo da perdere, essendo che sono sazio di MTB per almeno una settimana (e ho tutto il vestiario in lavatrice). :-)

Gnap
(o )Beta
 

fifurnio

Biker extra
Forse l'impresa in BDC non era per questo forum, e chiamarlo Cammino è un po' improprio.
Poniamo che la motivazione spirituale sia assente, comunque il percorso è altro, ed è proprio quell"altro" a essere stupendo per i lettori di questo forum.
 

luka64

Biker popularis
13/9/10
90
0
0
genova
Visita sito

Beh, caro Franco...più che un Cammino mi sa di una corsa... una scappata, dove non hai nemmeno il tempo di tirare il fiato perchè circa 300 km al giorno non sono uno scherzo.
E poi con la bdc puoi fare solo la carretera e la magia del cammino sparisce come tutti noi sappiamo...
Comunque un augurio di Buen Camino al "camoscio delle Dolomiti" ed aspettiamo i filmati.
 

luka64

Biker popularis
13/9/10
90
0
0
genova
Visita sito
Ho fatto il Camino Portugues all'inizio di Ottobre, nonostante il periodo non fosse dei più indicati a causa della pioggia, direi che ci è andata fatta mooolto bene.
Ho Postato l'itinerario se vi interessa qui ci sono alcune info e la traccia GPS.

[url]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/8780[/URL]

Belle foto, quella pietraia in salita è impietosa ! Come è l'accoglienza (albergue, ostelli ecc) ? E le indicazioni ?
 

konemas

Biker popularis
30/9/08
64
0
0
53
Vimercate
Visita sito
Bike
GT avalanche
Belle foto, quella pietraia in salita è impietosa ! Come è l'accoglienza (albergue, ostelli ecc) ? E le indicazioni ?

Le indicazioni nella parte Portoghese sono eccezzionali, le frecce gialle secondo me sono state fatte da poco e sono in ogni angolo è difficile sbagliare strada se non impossibile.

Anche la parte Spagnola non è male ma alcune frecce sbiadite potrebbero trarre in inganno.

IMPORTANTE: Ribadisco di fare attenzione appena usciti da Porto a circa 8km dalla cattedrale, di non seguire il Cammino originale, vi porterebbe a dover attraversare l'autostrada.

Prima di arrivare a Rubiaes, la pietraia è come dici tu impietosa, il pezzo in cui bisogna spingere è di circa 800 mt per un dislivello di 150 mt, ma il pezzo veramente duro è corto.
Io non l'ho vissuto come una fatica devastante.

In ottobre, gli albergue non erano particolarmente affollati, non garantisco per gli altri periodi:

Una considerazione, i pellegrini incontrati erano molto più rilassati di quelli incontrati nel camino Francese o nella Plata, si alzavano tardi e partivano con calma, alla sera spesso facevamo un po' di baracca con qualcuno fino a mezzanotte e oltre.

Il primo giorno ci siamo fermati a TAMEL, l'albergue si chiama Casa de la Recoleta, struttura nuova, ha solo pochi bagni, a pochi metri c'è un ristorante.

Il secondo a Rubiaes, Albergue de Peregrinos, anche questo ha un gran camerone(così si può russare tutti insieme), è pulito e carino, il ristorante è a 1 km sulla strada, il gestore è disponibile a riportarvi in abergue a fine cena.

Il terzo giorno a Redondela non ci siamo fermati nell'abergue municipal perchè c'erano pochi letti liberi e si rischiava di dover lasciare il posto a qualche pellegrino appiedato. Siamo andati in un albergue particular (10 €) li vicino, si chiama Albergue el Camino, lo conoscono tutti ma a se serve ho l'indirizzo.

Il quarto giorno, ci siamo fermati a Pontecesures, l'albergue è nuovissimo e poco conosciuto, questo è veramente una figata.

A Santiago, questa è ormai la terza volta che invece di andare nelle strutture municipal preferiamo un Albergue che si chiama "Uno coma Oito", molto vicino al centro, pulito, con la possibilità di tenere le bci al chiuso nel patio interno. Anche di questo ho l'indirizzo se serve.

Lungo tutto il percorso ci sono anche altri albergue ma non li conosco.

Se serve altro .....basta chiedere.... :))
 

outsider

Biker serius
20/1/10
284
11
0
63
qua e la
Visita sito
Bike
Levo
Beh, caro Franco...più che un Cammino mi sa di una corsa... una scappata, dove non hai nemmeno il tempo di tirare il fiato perchè circa 300 km al giorno non sono uno scherzo.
E poi con la bdc puoi fare solo la carretera e la magia del cammino sparisce come tutti noi sappiamo...
Comunque un augurio di Buen Camino al "camoscio delle Dolomiti" ed aspettiamo i filmati.
Non so, bisogna vedere quali sono le motivazioni che lo hanno portato a farlo..:nunsacci:certo che cosi, destinazione a parte ....si perde appunto tutto il fascino del Cammino .TETTABETA ha un pò estremizzato il concetto ...ma non è molto distante dalla realtà.
Forse si faceva mettere il sello in corsa per non perdere tempo....:spetteguless:
Se avesse fatto per il percorso classico con una bike da ciclocross avrebbe avuto più senso.
Resta il fatto che il Cammino per essere tale ,deve darti il modo giorno per giorno di assaporare quelle sensazioni che ti rimangono dentro, e tornano prepotentemente fuori, ogni volta che ne senti parlare....oppure al solo vedere un biker con portapacchi e borse stracariche !!!!!
GLICERINA, mi sembra la chiami SANTIAGHITE.....la voglia di ripartire....
 

luka64

Biker popularis
13/9/10
90
0
0
genova
Visita sito
Grazie per il dettagliato resoconto. Per il prossimo anno vorremmo organizzare il Cammino de la Plata con gli amici del forum; tu l'hai fatta ?
ed eventualmente cosa ne pensi ? Un saluto. Luka

Le indicazioni nella parte Portoghese sono eccezzionali, le frecce gialle secondo me sono state fatte da poco e sono in ogni angolo è difficile sbagliare strada se non impossibile.

Anche la parte Spagnola non è male ma alcune frecce sbiadite potrebbero trarre in inganno.

IMPORTANTE: Ribadisco di fare attenzione appena usciti da Porto a circa 8km dalla cattedrale, di non seguire il Cammino originale, vi porterebbe a dover attraversare l'autostrada.

Prima di arrivare a Rubiaes, la pietraia è come dici tu impietosa, il pezzo in cui bisogna spingere è di circa 800 mt per un dislivello di 150 mt, ma il pezzo veramente duro è corto.
Io non l'ho vissuto come una fatica devastante.

In ottobre, gli albergue non erano particolarmente affollati, non garantisco per gli altri periodi:

Una considerazione, i pellegrini incontrati erano molto più rilassati di quelli incontrati nel camino Francese o nella Plata, si alzavano tardi e partivano con calma, alla sera spesso facevamo un po' di baracca con qualcuno fino a mezzanotte e oltre.

Il primo giorno ci siamo fermati a TAMEL, l'albergue si chiama Casa de la Recoleta, struttura nuova, ha solo pochi bagni, a pochi metri c'è un ristorante.

Il secondo a Rubiaes, Albergue de Peregrinos, anche questo ha un gran camerone(così si può russare tutti insieme), è pulito e carino, il ristorante è a 1 km sulla strada, il gestore è disponibile a riportarvi in abergue a fine cena.

Il terzo giorno a Redondela non ci siamo fermati nell'abergue municipal perchè c'erano pochi letti liberi e si rischiava di dover lasciare il posto a qualche pellegrino appiedato. Siamo andati in un albergue particular (10 €) li vicino, si chiama Albergue el Camino, lo conoscono tutti ma a se serve ho l'indirizzo.

Il quarto giorno, ci siamo fermati a Pontecesures, l'albergue è nuovissimo e poco conosciuto, questo è veramente una figata.

A Santiago, questa è ormai la terza volta che invece di andare nelle strutture municipal preferiamo un Albergue che si chiama "Uno coma Oito", molto vicino al centro, pulito, con la possibilità di tenere le bci al chiuso nel patio interno. Anche di questo ho l'indirizzo se serve.

Lungo tutto il percorso ci sono anche altri albergue ma non li conosco.

Se serve altro .....basta chiedere.... :))
 

konemas

Biker popularis
30/9/08
64
0
0
53
Vimercate
Visita sito
Bike
GT avalanche
Dei 3 cammini che ho fatto, Frances, Plata e Portugues, la Plata è il più bello(secondo me), noi l' abbiamo fatta da Siviglia fino a Muxia e Finisterre, all' incirca sono 1200 km, mentre per arrivare a Santiago sono circa 1000 km.

http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/4795

Qui hai la traccia, purtroppo per una serie di problemi abbiamo fatto più carrettera di quella che avrei voluto fare.
Il mio consiglio è fai più cammino che puoi :il-saggi:

La parte in extremadura, colline selvagge e verdissime a me è piaciuta di brutto... ho una adorazione per la Spagna rurale.

Qui se vuoi ci sono un po' di foto

https://picasaweb.google.com/116545602777138610426/CaminoDiSantiagoViaDeLaPlataInMTBMag2010

Io il prossimo anno ho in cantiere la Pudiensis.

Inoltre sto studiando un poco i percorsi in Germania.
Anche se qui non se ne parla mai, quando sono stato a Friburgo per lavoro ho visto dei bei sentieri e delle "conchiglie gialle"... loro la chiamano Jacobsweg, secondo me potrebbe essere interessante.

Quando ne saprò qualcosa di più, girerò qualche info sul Forum

Ciao
Gian Luca


Grazie per il dettagliato resoconto. Per il prossimo anno vorremmo organizzare il Cammino de la Plata con gli amici del forum; tu l'hai fatta ?
ed eventualmente cosa ne pensi ? Un saluto. Luka
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Sulla Plata c'è tutto.
Vai dai deserti fino alle brumose foreste di eucalipoto. Zone boreali a parte,trovi più o meno tutti gli ecosistemi. E in più vedi città dal fascino incredibile. Tra tutte Siviglia,Salamanca,Zamora.

Se fatto ad Agosto,non è cosa da poter prendere sottogamaba. Servono materiali e preparazione. Però vale la pena.
[MENTION=33796]konemas[/MENTION]
Ho fatto la Via Podiensis nel 2011. Non conoscevo per nulla la Francia,anzi partivo anche prevenuto verso i francese. Invece è stato amore a prima vista.

Il mio prossimo cammino,non so ancora quando,sarà o quelle del Levante oppure il portoghese.
Ciao a tutti i pellegrini.
 

konemas

Biker popularis
30/9/08
64
0
0
53
Vimercate
Visita sito
Bike
GT avalanche
Sono ancora in fase di progetto, però ho già una buona idea sull' argomento, ho letto, credo tutto quello che avete scritto su questo cammino.

Grazie a tutti voi questo forum è molto ricco di info.

Siete troppo Forti :up:
 

luka64

Biker popularis
13/9/10
90
0
0
genova
Visita sito
Grazie delle info Gian Luca e complimenti per le foto...
Mi sto innamorando della PLATA.....e sto raccogliendo un pò di materiale.
hai mica un resoconto delle tappe con i posto dove hai dormito ?
@ MALIN: chiedo anche a te se hai del materiale tipo tracce gps, foto e info specifiche per quello che può andare oltre alla semplice guida
Grazie ed un saluto. Luka
 

konemas

Biker popularis
30/9/08
64
0
0
53
Vimercate
Visita sito
Bike
GT avalanche
Innanzi tutto ecco un link interessante è il forum del bicigrino
http://www.forobicigrino.com/
molti di voi lo conosceranno già.
Ci sono un sacco di info interessanti.

Il sito del Bicigrino ha anche servizi scontati di Imballaggio e Spedizione per le biciclette, io non ho usufruito di tali servizi, ma ho avuto riscontri positivi dai Bicigrini incontrati quest'anno.

altro link interessante con mappa dei vari percorsi
http://www.independentrip.com/camino-de-santiago/

ho visto che ci sono anche app mobile per i vari cammini, non so cosa siano, non le ho usate.
[MENTION=48312]luca64[/MENTION], questo è l'elenco delle sistemazioni che ho usato sulla Plata:

Siviglia: Avevo prenotato dall'Italia l' albergue Triana - C/ Rodrigo de Triana 69 - Sevilla, è un' ostello mi sono trovato molto bene, inoltre Siviglia per me è una città stupenda.
http://www.trianabackpackers.com/albergue-sevilla-hostel-seville

Almaden de la Plata: pernottamento e cena presso Casa Concha - c / de la Cruz 8 - Almaden de la Plata
http://www.casa-concha.es/quienessomos/somos.php

Zafra: Pernottamento presso Hotel Don Quijote - c/ Huelva 3 - Zafra
http://www.hoteldonquijotezafra.com/inicio.html

Merida: Albergue del pan caliente - Av. Josè Fernandez Lopez - Merida
http://caminodesantiago.consumer.es/albergue-molino-de-pancaliente-de-merida

Caceres: Albergue Juvenil - Av. De la Universidad s/n - Caceres
http://www.alberguecaceres.es/

Carcaboso: Albergue de la Señora Elena - c.ra de Plasencia 23 - Carcaboso
http://viadelaplatacarcaboso.jimdo.com/

Qui siamo usciti dalla via e ci siamo fermati a Bejar (tutti possono sbagliare:-D)
Bejar: Hostal La otra casa - trav. Zuñiga Rodriguez 1 - Bejar
http://www.laotracasacafebar.com/

Salamanca: Albergue Juvenil - Lazarillo de Tormes - C/ Lagar s/n - Slamanca
http://www.hihostels.com/dba/hostels-Salamanca---Lazarillo-de-Tormes-051221.en.htm

Zamora: Alnergue Municipal c/ Cuesta de San Cipriano - Zamora
http://caminodesantiago.consumer.es/albergue-de-peregrinos-de-zamora

NOTA: arrivati a Granja de Moruela bisogna decidere se proseguire per Astorga e raccordarsi con il Camino Frances, oppure proseguire, come ho fatto io, per il Camino Sanabres fino a Santiago.

Santa Croya de Tera: Albergue Casa Anita - c/ Santa Marta Nº 3, bajo - Santa Croya de Tera
http://www.alberguecasaanita.com/

Puebla de Sanabria: Casa Luz - c/ Padre Vicente Salgado, 14 -
Puebla de Sanabria
http://www.alberguecasaluz.es/en

Gudiña: Albergue de Peregrinos - c/ Toural s/n - Gudiña
http://caminodesantiago.consumer.es/albergue-de-peregrinos-de-a-gudina

Ourense: Hotel Irixo - c/ Hermanos Villar 15 - Ourense
http://www.hotelirixo.es/
(a Ourense c'è anche l'albergue municipal, ma siccome siamo arrivati tardi non ci hanno preso)

Lalin: Hostal Naval do Espiño, S.C. - Espiño, 29, Filgueira - Lalín, Pontevedra
http://www.navaldoespino.es/legal.html

Santiago de Compostela: apartamntos turisticos - Un coma oito - c/ Carreira do Conde 7 - Santiago de Compostela
http://www.uncoma8santiagodecompostela.blogspot.it/

NOTA ENOGASTRONOMICA: assaggiate un vino gallego che si chiama Albariño, è un bianco pregiato

Proseguendo sono andato a Finisterre in 2 tappe:

Olveiroa: Pernottamento presso As Pias - Olveiroa s/n - Dumbia
http://www.aspias.net/

L'ultimo giorno prima di arrivare a Finisterre siamo passati per Muxia dove abbiamo mangiato Mariscos fino all'esplosione in un ristorante che consiglio, si chiama Restaurante la Sirena - c/ Josè M. del Rio, 35 - Muxia

A Finisterre abbiamo dormito nell' Hotel a Langosteira -Av. da Coruña 61 - Finisterra
http://www.hotellangosteira.com/
abbiamo contrattato per 15 euro a testa ma era più caro

Sempre a Finisterre vi consiglio un ristorante alla buona che si chiama Don Percebes - C.ra do Faro - Finisterra.
Qui potete assaggiare i Percebes un mollusco pregiato che si trova solo in galizia e portogallo (almeno così ci hanno detto).
 

luka64

Biker popularis
13/9/10
90
0
0
genova
Visita sito
Caspita Gian Luca, così mi metti quasi già sulla via.... grazie ancora per tutte le info preziose. Quando sono stato a Finisterre ho apprezzato i "pimientos del paron" peperoncino verdi fritti spettacolari !
Il locale era proprio sul porticciolo a 2 piani con una simpatica terrazza dalla quale vedevi tutto il piccolo golfo. Non so + quante cerveza ci siamo fatti lì....
 

konemas

Biker popularis
30/9/08
64
0
0
53
Vimercate
Visita sito
Bike
GT avalanche
Non lo dire a me, io faccio questi giri con 2 miei amici che sono dei professionisti della birra(nel senso che ne bevono molta).
Usavamo la birra per reintegrare anche i sali minerali al posto del gatorade, tanto che gli spagnoli che venivano con noi ci chiamavano "20 kms con una caña", ogni 20 km circa ci femavamo per farci un birrino piccolo e se per caso saltava il pit stop dei 20 km ci facevamo una caña grande dopo 40 km :-)
Bei ricordi!!

Ma qualcuno di voi ha assaggiato i percebes?

https://picasaweb.google.com/116545...oViaDeLaPlataInMTBMag2010#5486434879893824994
 

Sder

Biker popularis
20/10/09
62
0
0
Bologna
Visita sito
da quando sono tornato quest' estate da santiago non ho ancora scritto nulla qui sul sito, ma ora mi sento un po in dovere di farlo perchè in tanti mi hanno dato una mano prima della partenza e vorrei in qualche modo ricambiare. Perdonatemi se non scriverò nulla riguardo ai km percorsi, alle condizioni meteo o al grado di impermeabilità della mia borsa (quella attaccata alla bici intendo, ovvio); se qualcuno vorrà informazioni a tal riguardo risponderò comunque con piacere.

Mi piacerebbe molto invece parlare di altro. Sono partito per questo viaggio con tante cose ma ciò che forse pesava di più erano le aspettative che avevo coltivato nella mia testa e in parte sono state soddisfatte perchè è fuori discussione che santiago sia una esperienza assurda però ho trovato anche cose che un mi hanno deluso.
Devo dire la verità in bici non lo rifarei. è vero che ufficialmente si può fare anche in bici e se hai poco tempo, poca voglia o poca forza la bici è un mezzo perfetto ma nel profondo ho sentito per 12 giorni quella piccola sensazione che ogni tanto tornava a galla e che mi faceva sentire un po fuori luogo. Era triste la mattina dover salutare tutte le persone magnifiche con cui avevi condiviso la sera in ostello perchè inevitabilmente quella mattina tu avresti fatto il triplo dei loro km e non vi sareste visti più e.

E poi forse dovremmo enfatizzare un po' meno (dico qui su internet o sulle guide) l' idea che fra pellegrini ci sia obbligatoriamente questa atmosfera di incantevole fratellanza. Si, è tutto magnifico la messa dei pellegrini, gli ostelli in cui in cerchio ci si racconta la propria giornata e dopo ci si abbraccia tutti, però a volte sembra un po forzato sembra un po un modo per non deludere le aspettative che ci si era fatti prima di partire.. per carità a piccole dosi sono cose magnifiche però a volte, mentre ero la, mi veniva da ridere immaginando un pellegrino che nel bel mezzo della cena magari si alzava e mandava affanc**o tutti rivendicando il proprio diritto a farsi gli affari suoi. Sia chiaro che ho trovato persone magnifiche con cui tutt' ora sono in contatto però era una sensazione che a volte provavo e ci tenevo a condividere con voi..

poi ci sono milioni di altre cose bellissime per cui dovete assolutamente spegnere la tv e partire per santiago, perchè in fondo è stata e credo che sarà per molto l' esperienza più bella della mia vita e credo che meriti di essere fatta anche per potersi interrogare su queste piccole critiche perchè a volte fa bene anche avere qualche dubbio su ciò che si fa..

vabbe scusatemi questo post confuso ma è tutt' oggi che studio e ora avevo voglia di scriverlo. ciao a tutti ragazzi
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
...
se hai poco tempo, poca voglia o poca forza la bici è un mezzo perfetto ma ...

mi soffermo su questo passaggio.
Premetto,ho fatto tre cammini in bici,ma anche altre cose a piedi(Francigena...Lapponia)
non penso sia questione di forze o di poca voglia. Forse di tempo. Ma secondo me la questione è che sono due modi diversi di viaggiare lento. Non penso ci sia un meglio o un peggio.
 

luka64

Biker popularis
13/9/10
90
0
0
genova
Visita sito
Ci può stare Sder. Come sempre è l'essere umano che conta, con il suo spirito, le sue attitudini ed i suoi modi di porsi verso gli altri.
Non vi è dubbio che nella grande massa di persone, chi decide di fare questa esperienza probabilmente è già portato a condividere certi valori, poi l'eccezione la puoi sempre trovare.
Se devo parlare della mia esperienza sono partito senza alcuna aspettativa o prevenzione, una volta là mi sono lasciato andare al flusso del Cammino e ne ho assaporato i momenti magici, forse ho vissuto momenti semplici senza eccessive enfatizzazioni ma devo dire che la fratellanza e in generale l'educazione non sono mai mancati, e ciascuno si comportava come meglio credeva nel rispetto degli altri del gruppo.
E' vero che a piedi vivi una esperienza diversa e forse più profonda se non altro perchè il tempo di percorrenza è maggiore, non devi concentrarti sulla guida ed i pensieri scorrono + liberi.
Se non ricordo male hai preso anche tu le borse Crosso ? Come ti sei trovato ? Io molto bene ma per fortuna ho trovato poca pioggia, volevo sapere come si comportavano in condizioni + estreme e magari ci puoi dire qualcosa. Un saluto. Luka

da quando sono tornato quest' estate da santiago non ho ancora scritto nulla qui sul sito, ma ora mi sento un po in dovere di farlo perchè in tanti mi hanno dato una mano prima della partenza e vorrei in qualche modo ricambiare. Perdonatemi se non scriverò nulla riguardo ai km percorsi, alle condizioni meteo o al grado di impermeabilità della mia borsa (quella attaccata alla bici intendo, ovvio); se qualcuno vorrà informazioni a tal riguardo risponderò comunque con piacere.

Mi piacerebbe molto invece parlare di altro. Sono partito per questo viaggio con tante cose ma ciò che forse pesava di più erano le aspettative che avevo coltivato nella mia testa e in parte sono state soddisfatte perchè è fuori discussione che santiago sia una esperienza assurda però ho trovato anche cose che un mi hanno deluso.
Devo dire la verità in bici non lo rifarei. è vero che ufficialmente si può fare anche in bici e se hai poco tempo, poca voglia o poca forza la bici è un mezzo perfetto ma nel profondo ho sentito per 12 giorni quella piccola sensazione che ogni tanto tornava a galla e che mi faceva sentire un po fuori luogo. Era triste la mattina dover salutare tutte le persone magnifiche con cui avevi condiviso la sera in ostello perchè inevitabilmente quella mattina tu avresti fatto il triplo dei loro km e non vi sareste visti più e.

E poi forse dovremmo enfatizzare un po' meno (dico qui su internet o sulle guide) l' idea che fra pellegrini ci sia obbligatoriamente questa atmosfera di incantevole fratellanza. Si, è tutto magnifico la messa dei pellegrini, gli ostelli in cui in cerchio ci si racconta la propria giornata e dopo ci si abbraccia tutti, però a volte sembra un po forzato sembra un po un modo per non deludere le aspettative che ci si era fatti prima di partire.. per carità a piccole dosi sono cose magnifiche però a volte, mentre ero la, mi veniva da ridere immaginando un pellegrino che nel bel mezzo della cena magari si alzava e mandava affanc**o tutti rivendicando il proprio diritto a farsi gli affari suoi. Sia chiaro che ho trovato persone magnifiche con cui tutt' ora sono in contatto però era una sensazione che a volte provavo e ci tenevo a condividere con voi..

poi ci sono milioni di altre cose bellissime per cui dovete assolutamente spegnere la tv e partire per santiago, perchè in fondo è stata e credo che sarà per molto l' esperienza più bella della mia vita e credo che meriti di essere fatta anche per potersi interrogare su queste piccole critiche perchè a volte fa bene anche avere qualche dubbio su ciò che si fa..

vabbe scusatemi questo post confuso ma è tutt' oggi che studio e ora avevo voglia di scriverlo. ciao a tutti ragazzi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo