Camere Eclipse 29

Longjnes

Biker infernalis
ho utilizzato per un paio di mesi queste camere leggerissime e molto costose.
circa 62 gr l'una in versione 29. Il produttore assicura anche un ottima resistenza alle forature e al pizzicamento.
al tatto danno l'idea di nylon gommoso, un po' difficoltosa il primo montaggio a causa del diametro un pò più piccolo del cerchio. meglio gonfiarle un po' per il montaggio ed ecco che il nylon gommoso diventa già duro e rigido per via della resistenza a dilatarsi come farebbe una normale camera. il tubo è abbastanza piccolo come dimensione, potrebbe aderire a pneumatici da 1,7" circa per intendersi. io ho 2.2 quindi una volta gonfiato diventa ancora più sottile.
nelle istruzioni si raccomanda di pulire bene da ogni corpo estraneo l'interno del cerchio cosa che sottoscrivo data l'esilità delle pareti.
complice il maltempo in questi 2 mesi ho evitato abbastanza bosco e sottobosco,fatto 500km con 40-50% strade bianche , 20-30% bosco e resto asfalto. non ho mai forato. utilizzato pressioni tra 1,8 e 2.
ieri ho deciso di smontare i copertoni e controllare:all'anteriore ho trovato un un piccolo spino che avevano forato il copertone e spuntava circa 1mm.
una rondine non fa primavera, in genere con la camera normale questo avrebbe provocato una foratura.
Leggerissimi, quindi , non rumorosi affatto (ricordo vecchie camere panaracer) e con una buona resistenza alle forature. Più avanti li sostituiro con il lattice, ma non per motivo di peso perche su quel fronte sono equivalenti.
 

Allegati

  • P1010468.jpg
    P1010468.jpg
    41,5 KB · Visite: 65

lucaitalo63

Biker superis
18/5/08
300
9
0
brianza
Visita sito
Bike
Specialized
il prezzo di tale camera è veramente esorbitante, qualsiasi passione fa spendere molto più del necessario ......ma se tu sei contento delle prestazioni che ti da, hai fatto bene.
buone pedalate ciao
 

Longjnes

Biker infernalis
ovvio che si parla di ultraleggero e che esistono prodotti più economici. chiaro che 50 euro per una camera d'aria sono tanti. come tanti sono spendere 30 euro per 4 viti in un attacco manubrio.
però le camere girano e non sono un componente strutturale. si spende molto molto di più per togliere 200gr da un telaio. con questo camere rispetto a delle camere normali da 29 il risparmio è di circa 200gr sulle masse rotanti all'estremità. per alleggerire le ruote di 200 gr si spende molto di più e il risultato in termine di masse rotanti è inferiore.
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
ovvio che si parla di ultraleggero e che esistono prodotti più economici.
però le camere girano e non sono un componente strutturale. si spende molto molto di più per togliere 200gr da un telaio. con questo camere rispetto a delle camere normali da 29 il risparmio è di circa 200gr sulle masse rotanti all'estremità. per alleggerire le ruote di 200 gr si spende molto di più e il risultato in termine di masse rotanti è inferiore.

E' vero che costano tantissimo, però il discorso che ha fatto non fa una piega.
Effettivamente il risparmio di peso è decisamente sulle masse rotanti esterne.
Sarebbe da testare e approfondire.

Comunque giustifico di gran lunga queste camere che hanno un'utilità, piuttosto che qualcuno che ha spellato una sella per togliere grammi!!!! (guardate il mercatino e fatevi una risata).
 

Longjnes

Biker infernalis
io le ho volute provare perche sapendo di utilizzare poco la bike in molti periodi dell'anno non avevo voglia di impazzire con il lattice che si asciuga per 2 utilizzi al mese e avrei utilizzato le camere in butile in alternativa.
sono camere, quindi con le camere in butili e affini vanno comparate. per le gare forse la cosa migliore è il lattice, anche perche forare un tubeless ready con camera è sempre uno sbatti per cambiare camera.
rispetto alle camere extralight schwalbe , il guadagno sulla coppia è 170gr e tutto sulla parte periferica della ruota. poi c'è anche chi utilizza sulle 29 camere ultralight da 26 (circa 100gr l'una, che però per 29 ancora nessuna marca produce). ovvio che con queste ultime il rischio foratura aumenta.
 

thias87

Biker superioris
1/9/12
914
0
0
Visita sito
quindi resistono bene alle forature? effettivamente più delle normali camere?? e tengono la pressione o sono come quelle in lattice che calano? (non le ho provate, ma leggendo in giro mi pare di aver capito così)
quasi quasi ci faccio un pensiero! l'idea di risparmiare 200gr di masse rotanti con meno di 100 euro mi attizza...
 

Longjnes

Biker infernalis
E' vero che costano tantissimo, però il discorso che ha fatto non fa una piega.
Effettivamente il risparmio di peso è decisamente sulle masse rotanti esterne.
Sarebbe da testare e approfondire.

Comunque giustifico di gran lunga queste camere che hanno un'utilità, piuttosto che qualcuno che ha spellato una sella per togliere grammi!!!! (guardate il mercatino e fatevi una risata).
si esatto il senso è quello.
si tratta di un prodotto esclusivo senza concorrenti, quindi si paga l'esclusiva, però probabilmente c'è anche una tecnologia dietro che altri magari non hanno, altrimenti avrebbero molte imitazioni.
il vero "furto" per cosi dire lo vedo più nella bustina con 5 patch adesive 2x2 circa che costa 15 euro. abbastanza ingiustificato. per il resto sul prezzo mi reputo laico.
 

Longjnes

Biker infernalis
quindi resistono bene alle forature? effettivamente più delle normali camere?? e tengono la pressione o sono come quelle in lattice che calano? (non le ho provate, ma leggendo in giro mi pare di aver capito così)
quasi quasi ci faccio un pensiero! l'idea di risparmiare 200gr di masse rotanti con meno di 100 euro mi attizza...

non calano la pressione assolutamente, almeno a me. non do aria da circa 3 settimane.
mentre un pompaggio settimanale era d'obbligo sulle camere in butile leggere da 26 schwalbe extralight, maxxis flylight o continental supersonic che ho sempre usato sulla 26.
p.s. non sono un rappresentante eclipse, ne mi pagano :-)
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
... facciamo pero' un piccolo ragionamento : se latticizzo le ruote metto circa 90/100 cc di lattice diciamo quindi per semplificare 100 grammi per ruota.
... ipotizzando due coperture dal peso medio relastico di 550 grammi abbiamo quindi 650 grammi (550 + 100) per una copertura latticizzata e 615 grammi (550 + 65) per una con le camere eclipse.
... facendo un mero rapporto abbiamo un 10 % di risparmio ponderale ma che pero' in realta sono di più in quanto localizzati in periferia della massa rotante.
... detto questo pero' a mio modesto avviso il risparmio in grammi non vale l'efficacia antiforatatura.​
 

Longjnes

Biker infernalis
... facciamo pero' un piccolo ragionamento : se latticizzo le ruote metto circa 90/100 cc di lattice diciamo quindi per semplificare 100 grammi per ruota.
... ipotizzando due coperture dal peso medio relastico di 550 grammi abbiamo quindi 650 grammi (550 + 100) per una copertura latticizzata e 615 grammi (550 + 65) per una con le camere eclipse.
... facendo un mero rapporto abbiamo un 10 % di risparmio ponderale ma che pero' in realta sono di più in quanto localizzati in periferia della massa rotante.
... detto questo pero' a mio modesto avviso il risparmio in grammi non vale l'efficacia antiforatatura.​

si corretto, paragoni di funzionalità van fatti solo con le camere. se leggi la brochure del produttore trovi scritto che con queste camere non pizzichi o non buchi. però poi lo stesso ti vende 5 patch a 15 euro....
Probabilmente hanno una capacità antiforatura superiore alle normale camere in butile, ma altrettanto ovviamente su questo aspetto non saranno mai sostitutive al lattice.
sul fronte peso non hanno rivali con le normali camere anche superlight e sfidano ad armi pari il lattice. in fondo di lattice se ne può mettere anche meno. si perde efficacia ma funziona lo stesso. poi per correttezza di info i 100ml inizialmente sono 100gr, poi man mano che si asciuga si riducono di molto.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
... facciamo pero' un piccolo ragionamento : se latticizzo le ruote metto circa 90/100 cc di lattice diciamo quindi per semplificare 100 grammi per ruota.
... ipotizzando due coperture dal peso medio relastico di 550 grammi abbiamo quindi 650 grammi (550 + 100) per una copertura latticizzata e 615 grammi (550 + 65) per una con le camere eclipse.
... facendo un mero rapporto abbiamo un 10 % di risparmio ponderale ma che pero' in realta sono di più in quanto localizzati in periferia della massa rotante.
... detto questo pero' a mio modesto avviso il risparmio in grammi non vale l'efficacia antiforatatura.​

c'è anche un'altra picccola osservazione da fare per fare bene bene i calcoli...
normalmente il copertone tubeless pesa piu' del corrispondente per camera...cosi anche come pesa vagamente di piu' il tubeless ready (si parla di gr, ma visto che appunto parliamo di gr di risparmio mi sembra giusto considerare tutto)...
Senza considerare che poi, dulcis in fundo, cambiare una camera è una cosa semplicemente molto piu' facile che, una volta forato col tubeless, stallonare il copertone, metterci la camera, farlo ritallonare con una pompetta...
Insomma, il succo è che secondo me, se non sei quello che vuole andare in giro a 1,3 di pressione (che ce ne sono eh)...mi sembra molto molto valida come alternativa...
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Ho appena preso una camera Eclipse, anche se ancora mi deve arrivare.
Complice la perdita del borsetto nell'ultima gara e la necessità di farmi un nuovo kit da portarmi nelle competizioni, mi sono deciso a prenderla. Devo dire che ci ho pensato a lungo perchè spendere oltre 60 euro (ho preso pure le toppe) per una camera mi sembrava un'assurdità, poi però ho fatto alcune considerazioni. Una camera da 29 in butile varia dai 212 ai 230 grammi circa e non è imperforabile (anzi). La Eclipse pesa meno di 60 g ed in base a dei test di laboratorio, visti su una discussione del forum, ha la stessa resistenza alle forature di una camera da DH. Considerato il notevole risparmio del peso rispetto ad una camera normale (oltre 160g), quello monetario (per togliere un peso analogo da una bici spesso si spende parecchio, ma parecchio di più), e considerando la resistenza alle forature che offrono (ogni volta che mi è capitato di bucare in gara e di mettere una camera in butile ho sempre avuto l'ansia di bucare di nuovo), l'acquisto della Eclipse per portarla come camera di scorta durante le gare mi è sembrato conveniente. Ora l'importante sarà non perdere più il borsetto :paur:.
 

Longjnes

Biker infernalis
Ho appena preso una camera Eclipse, anche se ancora mi deve arrivare.
Complice la perdita del borsetto nell'ultima gara e la necessità di farmi un nuovo kit da portarmi nelle competizioni, mi sono deciso a prenderla. Devo dire che ci ho pensato a lungo perchè spendere oltre 60 euro (ho preso pure le toppe) per una camera mi sembrava un'assurdità, poi però ho fatto alcune considerazioni. Una camera da 29 in butile varia dai 212 ai 230 grammi circa e non è imperforabile (anzi). La Eclipse pesa meno di 60 g ed in base a dei test di laboratorio, visti su una discussione del forum, ha la stessa resistenza alle forature di una camera da DH. Considerato il notevole risparmio del peso rispetto ad una camera normale (oltre 160g), quello monetario (per togliere un peso analogo da una bici spesso si spende parecchio, ma parecchio di più), e considerando la resistenza alle forature che offrono (ogni volta che mi è capitato di bucare in gara e di mettere una camera in butile ho sempre avuto l'ansia di bucare di nuovo), l'acquisto della Eclipse per portarla come camera di scorta durante le gare mi è sembrato conveniente. Ora l'importante sarà non perdere più il borsetto :paur:.

le camere sono ottime. effettivamente danno un guadagno in peso che per averlo su cerchi/raggi /mozzi si deve investire molto di più
come resistenza alle foratura io non ho mai bucato in una quindicina di uscite nel bosco.
cosi ad occhio sono molto resistenti alle pizzicature rispetto al butile che si taglia con un unghia. tanto che sono sceso di pressione fino a 2 all'ant con le conti raceking 29x2.2. e a 2.2 bar al post ( specy fast track s-works 2.1). Sono pressioni che reputo abbastanza buone, Con il butile non ero mai arrivato a queste pressioni.
riguardo alla resistenza alle spine, probabilmente sono resistenti a quelle che appena si affacciano all'interno del copertone (ne ho trovate alcune che non avevano intaccato le eclipse), mentre per quelle più lunghe, sottili e aguzze credo che solo il lattice sia la soluzione.
un piccolo difetto, il diametro un po' risicato che complica il primo montaggio (solo il primo...). magare gonfiale un po' prima di montarle e falle cedere un po.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
le camere sono ottime. effettivamente danno un guadagno in peso che per averlo su cerchi/raggi /mozzi si deve investire molto di più
come resistenza alle foratura io non ho mai bucato in una quindicina di uscite nel bosco.
cosi ad occhio sono molto resistenti alle pizzicature rispetto al butile che si taglia con un unghia. tanto che sono sceso di pressione fino a 2 all'ant con le conti raceking 29x2.2. e a 2.2 bar al post ( specy fast track s-works 2.1). Sono pressioni che reputo abbastanza buone, Con il butile non ero mai arrivato a queste pressioni.
riguardo alla resistenza alle spine, probabilmente sono resistenti a quelle che appena si affacciano all'interno del copertone (ne ho trovate alcune che non avevano intaccato le eclipse), mentre per quelle più lunghe, sottili e aguzze credo che solo il lattice sia la soluzione.
un piccolo difetto, il diametro un po' risicato che complica il primo montaggio (solo il primo...). magare gonfiale un po' prima di montarle e falle cedere un po.

In passato ho trovato pure spine che perforavano le fascie in kevlar, quindi immagino che anche le Eclipse non siano invulnerabili. Sicuramente offrono maggiore protezione (e di conseguenza tranquillità) rispetto alle normali camere in butile, dando maggiori possibilità di portare a termine una gara.
Per la difficoltà al primo gonfiaggio seguirò il tuo consiglio e le farò cedere un pò. Sarebbe una disdetta se mi dessero problemi di gonfiaggio proprio durante una gara.
 

Longjnes

Biker infernalis
In passato ho trovato pure spine che perforavano le fascie in kevlar, quindi immagino che anche le Eclipse non siano invulnerabili. Sicuramente offrono maggiore protezione (e di conseguenza tranquillità) rispetto alle normali camere in butile, dando maggiori possibilità di portare a termine una gara.
Per la difficoltà al primo gonfiaggio seguirò il tuo consiglio e le farò cedere un pò. Sarebbe una disdetta se mi dessero problemi di gonfiaggio proprio durante una gara.
per il gonfiaggio non c'è problema, caso mai essendo un po' risicate di diametro si fatica un po' a farle stare dentro al canale del cerchio mentre si rimette il copertone. a mio avviso comunque sono camere che meritano di essere utilizzate in gara e non portate solamente in caso di necessità. ma forse tu hai il lattice.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
per il gonfiaggio non c'è problema, caso mai essendo un po' risicate di diametro si fatica un po' a farle stare dentro al canale del cerchio mentre si rimette il copertone. a mio avviso comunque sono camere che meritano di essere utilizzate in gara e non portate solamente in caso di necessità. ma forse tu hai il lattice.

Sì, abitualmente uso il lattice, che secondo me rimane il sistema più sicuro (ed il più noioso per la manutenzione). La camera eclipse da tenere di scorta in gara sarà un ottimo sistema per togliere circa 150 grammi dalla bici ed avere una certa tranquillità dalle forature in caso di utilizzo.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
E' finita nel modo peggiore la mia avventura con la camera d'aria Eclipse acquistata :arrabbiat:. Dopo averla aspettata oltre un mese (su R2 non era disponibile il kit di riparazione acquistato insieme ad essa), sabato ho cercato di gonfiarla per vedere com'era. Non ha raggiunto neanche la dimensione che avrebbe raggiunto all'interno del copertone, quando all'improvviso nel punto della valvola si è formata una grossa bolla simile a quella di una gomma da masticare. Da lì ad esplodere è stato un attimo! Ma che cavolo, pure nelle istruzioni al punto 3 c'è scritto di gonfiarla un pò prima di inserirla nel copertone! 47 euro buttati, per quanto mi riguarda una vera schifezza. Ora proverò a contattare R2 mandandogli una foto della camera rotta per sapere se Eclipse garantisce i suoi prodotti e se c'è la possibilità di averne un'altra.
 

Longjnes

Biker infernalis
E' finita nel modo peggiore la mia avventura con la camera d'aria Eclipse acquistata :arrabbiat:. Dopo averla aspettata oltre un mese (su R2 non era disponibile il kit di riparazione acquistato insieme ad essa), sabato ho cercato di gonfiarla per vedere com'era. Non ha raggiunto neanche la dimensione che avrebbe raggiunto all'interno del copertone, quando all'improvviso nel punto della valvola si è formata una grossa bolla simile a quella di una gomma da masticare. Da lì ad esplodere è stato un attimo! Ma che cavolo, pure nelle istruzioni al punto 3 c'è scritto di gonfiarla un pò prima di inserirla nel copertone! 47 euro buttati, per quanto mi riguarda una vera schifezza. Ora proverò a contattare R2 mandandogli una foto della camera rotta per sapere se Eclipse garantisce i suoi prodotti e se c'è la possibilità di averne un'altra.
azz, mi dispiace.....
pure io ho fatto quell'operazione al primo montaggio, dando un pelo di pressione,ma giusto un pelo, e l'ho pure tirata con le mani poi, perché il diametro della camera era un pelo piccola.
però è rigida con 4-5 pompate non raggiunge la dimensione della gomma (io ho 2.2)
in compenso quando la togli dopo un po' di utilizzo ha una larghezza quasi doppia rispetto che da nuova, e immagino uno spessore pari alla metà...
senti la eclipse direttamente, secondo me non ti lasceranno a piedi.
p.s. io sto meditando di prenderle anche per la strada... anche se il vantaggio si riduce molto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo