Cambio XT - meglio reverse o normal?

andy_76

Biker novus
30/6/07
11
0
0
Trieste
Visita sito
Uso il reverse, ma per un semplice motivo: la catena si sposta su un rapporto più duro premendo la leva grande (pollice) sia a dx. che sx.
In generale il reverse viene consigliato dalla casa per chi ha i dual-control, mentre il normal per i rapid-fire.

Dove si trovano i consigli della casa costruttrice dual-control/reverce rapid-fire/normal? Ho scaricato un paio di documenti dalla shimano ma ho trovato solo informazioni relative al montaggio e alla regolazione.
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
Sinceramente io mi sono trovato in situazioni impantanatissime col reverse e mai avuto un problema. Io ho preso in pieno la rivoluzione shimano quando ho comprato la trek 8500: cambio reverse e dual control. Un giorno per abituarmi e adesso non tornerei mai più al normale.
Qua vicino a casa mia c'è una salitina di pochi metri con una pendenza molto elevata, 24% e ci si arriva dopo una discesetta. I miei amici col cambio normale diverse volte combinano qualche bel concertino perché si trovano a inizio salita e, col normale, devono far sforzo per cambiare verso marce più agili e tante volte la cosa non avviene proprio in modo silenzioso, con qualche cacofonico crak crok. Invece col reverse basta allentare un secondo la presa sui pedali, fare click con le dita (avendo il dual basta l'indice) e la catena, naturalmente, va verso l'alto. :yeah!:
anche io dual control+reverse: mi sono trovato subito benissimo. Unica rogna è che ho un doppio danno: il comando dx non funziona più bene ed ho spanato la sede del registro sul cambio...che sfiga
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
Se questo e' il tuo cruccio sappi che se ti porti dietro un cacciavite puoi bloccare il cambio su un pignone piu piccolo dell' ultimo agendo sulle viti di fine corsa come potresti fare anche con il deragliatore se a spezzarsi fosse il filo di quest' ultimo altrimenti ... che fai torni pedalando sulla corona da 22...?
Daaaiiiiii.....
veramente? mica mi prendi in giro eh!?!?!?
ecco a cosa servono le vitine sul cambio e sul deragliatore... e io che sono 18 anni che ci gioco e non sapevo a cosa servissero...

ps: se vuoi puoi anche smagliare la catena e tornare in single speed... son gusti.... i miei gusti dicono che preferisco il normal... anche per il motivo indicato nel mio post precedente...
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
Io mi trovo molto bene con il reverse, scalata rapida e senza sforzo, anche se l'altro giorno pensavo che sarebbe utile entrambi, ossia scalata senza sforzo e cambiata verso i rapporti piu duri senza sforzo...utopia sì, lo so..
Comunque reverse, sempre, poi non ci vuole molto tempo ad adattarsi secondo me.
 
veramente? mica mi prendi in giro eh!?!?!?
ecco a cosa servono le vitine sul cambio e sul deragliatore... e io che sono 18 anni che ci gioco e non sapevo a cosa servissero...

ps: se vuoi puoi anche smagliare la catena e tornare in single speed... son gusti.... i miei gusti dicono che preferisco il normal... anche per il motivo indicato nel mio post precedente...

Veramente non servono solo a questo, in genere ci si regola la battuta del fine corsa, ma all' occorrenza si puo ricorrere allo stratagema che ti ho gia menzionato per rimediare alla tua paura di rompere il cavo del cambio se e' un reverse, e poi se finisce sull' ultimo o il primo cosa cambia...?
Comunque la rottura di un cavo in genere e poco probabile ( almeno a me in 25 anni non e' mai capitato) a meno che in questi tuoi 18 anni di ludica attivita con le vitine non ha mai pensato di fare manutenzione alla bici, magari sostituendoi i cavi ogni tanto...
Scusa l' alterazione, ma volevo farti capire anche se un po' bruscamente ( e me ne scuso...) che le tue motivazioni sono poco fondate.
Se tutti ragionassimo cosi', le MTB sarebbero ancora a 18 rapporti con le forke rigide e i freni cantilever...
Scusa ancora della lugubrazione, non te la prendere niente di personale.
Ciao
Ps. Purtroppo non e' possibile accorciare la catena e trasformare la bici in singlespeed al' occorrenz, perche' i supporti del telaio alla ruota posteriore delle attuali mtb non te lo permettono dovresti avere i forcellini almeno come le BMX o tipo le bici Graziella altrimenti la catena non starebbe in tiro e salterebbe continuamente dal pignone, a questo punto sarebbe sempre meglio bloccare il cambio con le famose "Vitine" ma cosi non servirebbe piu' a niente di accorciare la catena...
 

pluto

Biker superis
20/4/04
359
33
0
43
Savignano sul Rubicone
Visita sito
Boni..... State boni...

Ognuno può avere le sue opinioni e l'esperienza ci insegna che le cose non sono bianche o nere.

Io ad esempio singlespeed l'ho fatto senza problemi... le vitine erano attaccate al deragliatore che però era staccato dalla bici :(

Basta sapere qual'è il pignone giusto e in quale punto smagliare la catena.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
Oh ragazzi... per quanto riguarda la teoria, penso di sapermela cavare bene... azzarderei un abbastanza... :-)
...a me è successo due volte che il cavo abbia ceduto, e una volta che la vite del cambio si sia allentata facendo scendere la corona sul pignone più piccolo... sfortuna... poca o scarsa manutenzione NO, mano sul fuoco.

Metti caso hai la corona grande, diciamo un 46, metti caso ha accorciato un pò la catena a seguito di una rottura in mezzo al bosco, ti salta il filo del cambio, il cambio sale sul pignone più alto, tac, cambio in posizione scorretta, troppo tirato, a rischio rottura... (ne ho visti alcuni rotti così.... )
giusto per evitare problemi di questo tipo, tengo il cambio normal.

in caso di rottura cavo cambio regolo le "vitine" e sceglo il rapporto più adatto.
il single speed si può fare, di solito corona di mezzo e pignone di mezzo... (indicativamente), giusto per tornare a casa... se rompi il forcellino e non lo hai nello zaino che fai??? in quel non serve a niente girare le vitine....

cmq siamo ot... visto che non cambio mai sotto sforzo, o almeno cerco di allentare un pò la pressione sui pedali quando cambio, i miei cambi "normal" fanno il loro dovere alla grande...

ps: se la mtb non si fosse evoluta magari ci sarebbero ancora gli "U brake"... si si U come Udine...
 
Metti caso hai la corona grande, diciamo un 46, metti caso ha accorciato un pò la catena a seguito di una rottura in mezzo al bosco, ti salta il filo del cambio, il cambio sale sul pignone più alto, tac, cambio in posizione scorretta, troppo tirato, a rischio rottura... (ne ho visti alcuni rotti così.... )
giusto per evitare problemi di questo tipo, tengo il cambio normal.

Secondo me basi la tua (rispettabilissima) scelta su un'evenienza che chiamare remota è poco! Cioè quante sfighe ti devono capitare allo stesso tempo per sostenere che il reverse non va bene? Deve essertisi prima rotta la catena e poi anche il cavo del cambio e poi questo dovrebbe farti rompere il cambio! :nunsacci: :loll:
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
Oh ragazzi... per quanto riguarda la teoria, penso di sapermela cavare bene... azzarderei un abbastanza... :-)
...a me è successo due volte che il cavo abbia ceduto, e una volta che la vite del cambio si sia allentata facendo scendere la corona sul pignone più piccolo... sfortuna... poca o scarsa manutenzione NO, mano sul fuoco.

Metti caso hai la corona grande, diciamo un 46, metti caso ha accorciato un pò la catena a seguito di una rottura in mezzo al bosco, ti salta il filo del cambio, il cambio sale sul pignone più alto, tac, cambio in posizione scorretta, troppo tirato, a rischio rottura... (ne ho visti alcuni rotti così.... )
giusto per evitare problemi di questo tipo, tengo il cambio normal.

in caso di rottura cavo cambio regolo le "vitine" e sceglo il rapporto più adatto.
il single speed si può fare, di solito corona di mezzo e pignone di mezzo... (indicativamente), giusto per tornare a casa... se rompi il forcellino e non lo hai nello zaino che fai??? in quel non serve a niente girare le vitine....

cmq siamo ot... visto che non cambio mai sotto sforzo, o almeno cerco di allentare un pò la pressione sui pedali quando cambio, i miei cambi "normal" fanno il loro dovere alla grande...

ps: se la mtb non si fosse evoluta magari ci sarebbero ancora gli "U brake"... si si U come Udine...
.... io mi gratterei. scherzo su! però quello che voglio dire che la possibilità e abbastanza remota. ciao.
 
Scusate l' ulteriore lugubrazione...
Ma se uno mi dice che il reverse non gli piace perche' ha difficolta ad assimilare la cambiata che funziona al contrario per le ormai decennali abitudini dure a amorire, lo capisco e concordo con lui...
Ma se per spiegare questo...se si devono forza trovare difetti che all' atto pratico non esistono e motivarli con delle impressioni a che piu che altro sembrano delle paranoie, da toccarsi nelle parte basse...scusatemi ancora...ma...
Secondo me il reverse e' validissimo sotto tutti gli aspetti, primo tra tutti il fatto di poter cambiare sui pignoni grandi con la massima precisione e in progressione anche quando la salita e' gia cominciata senza perdere di cadenza (se questa e poca cosa...) e lo dico dopo aver usato per anni i cambi a molla tradizionale, e avendo ancora nel box parcheggiate delle bici che stanno equipaggiate con cambi normali, e poi considerate pure che se proprio vogliamo trovargli dei difetti come quelli menzionati sopra saranno gli stessi ma al contrario di quelli di un cambio a molla normale...quindi...
Se proprio deve essere un punto di vista...e non un dato di fatto...questo e' il mio.
Ciao a tutti:augustin:
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

campa85

Biker extra
1/9/06
758
4
0
38
San Michele dei M.
Visita sito
Bike
F-SI Carbon 1
Io preferisco il reverse perchè in fase di salita e di forte spinta sui pedali la catena risulta molto tesa,il cambio si rovina meno se in questa condizione viene scaricato(nel normal si tira il filo nel reverse si sgancia)..

In una bici che avevo in passato che era normal dopo anni di assiduo utilizzo ruppi proprio la leva di tiro del cambio posteriore(non la leva ma l'ingranaggio interno del meccanismo)...chissà perchè...

chiaro che poi i GUSTI SONO GUSTI:capitani:
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Uso il reverse da quando esiste, e IMHO funziona meglio di quello normale, visto che la molla ti aiuta proprio a fare il lavoro più difficile (cioè far salire la catena). L'unico inconveniente che ho trovato è che non posso più scalare le marce mentre freno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo