Bulls copperhead 3

morci

Biker serius
19/6/13
227
103
0
Visita sito
Ora vado un pò OT e ti chiedo:

1 - Per quale motivo sei passato all'1x10? riduzione di peso? su che percorsi usi la bici?

2 - per fare il passaggio da 3x10 a 1x10 hai sostituito l'intera guarnitura oppure hai eliminato ad esempio due corone lasciandone una sola? Hai eliminato anche il deragliatore anteriore con relativo cambio?

3 - Quanti denti è la corona che monti adesso?

Ti ringrazio per le eventuali informazioni.

1. Il peso mi interessava poco. E' stata la semplice costatazione che usavo praticamente solo la corona centrale salvo che per le pianure e le discese stradali. Quindi la considerazione è stata: se invece di una 30 la centrale fosse una 32 o una 34 non dovrei cambiare corona per niente. Da lì il passo all'1x10 con corona da 32 è stato breve. Di solito faccio giri (stradali) nei colli intorno a Bologna (e poi torno in pianura via discesa in single track) e fuoristrada principalmente in piano.
Nei percorsi stradali "normali" in collina uso i pignoni dall'11 al 17. In caso di salite veramente estreme (i monticelli a parco talon per chi li conosce) arrivo a mettere il 28. In salite su sterrato di quelle che faresti comunque prima a scendere, mi è capitato di mettere il 36 (ma se non l'avessi avuto sarebbe stato poi uguale).
Alla fin fine il 32 va bene per la pianura, in discesa è corto ma pedalando stile speedy gonzales riesco a spingerlo lo stesso, certo sembro un idiota sui pedali ;) ma se volevo ammazzarmi in discesa su strada prendevo un'altra bici. Con questa ci si ammazza in discesa fuori strada!
2. Ho comprato una Corona Veloce Narrow Wide Snaggletooth della Blackspire (55 euri) e ho tolto tutte le corone precedenti.
Il deragliatore è andato, così come la leva del cambio. Roba in meno che si rompe, da manutenere e da pulire.
3. vedi sopra
Livello di soddisfazione: molto elevato :)
 

angeloburattini

Biker novus
8/8/14
6
0
0
Genga
www.harebike.it

Kappa^

Biker serius
9/5/15
284
0
0
Visita sito
Ciao,
sono intenzionato ad acquistare anch'io questa bulls; secondo voi conviene la versione 2015 (trovandola) o 2016?

Nella 2016 pare abbiano migliorato il telaio (più rigido e con i cavi che ora passano all'interno) e messo una rapportatura più aggiornata a discapito di forcella e freni/dischi...

La forcella sarà un rimarchio di qualcosa di più scarso della Reba?

Alla luce della sudetta componentistica rivista la coppheread 3 è ancora un best buy sui 1000€?

Grazie!
 

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
Ciao,
sono intenzionato ad acquistare anch'io questa bulls; secondo voi conviene la versione 2015 (trovandola) o 2016?

Nella 2016 pare abbiano migliorato il telaio (più rigido e con i cavi che ora passano all'interno) e messo una rapportatura più aggiornata a discapito di forcella e freni/dischi...

La forcella sarà un rimarchio di qualcosa di più scarso della Reba?

Alla luce della sudetta componentistica rivista la coppheread 3 è ancora un best buy sui 1000€?

Grazie!

Ciao Kappa, io ho la versione 2015 e mi ci trovo abbastanza bene. Sinceramente a me il passaggio cavi interno non piace molto per il fatto che ad esempio se devi smontare il freno devi staccare il cavo e quindi far scolare l'olio e poi spurgare, quindi questo vale se in futuro farai un upgrade ai freni. Io con gli shimano deore M615 mi trovo molto bene, certo non sono gli xt ma a parer mio sono il minimo che uno dovrebbe avere su una bici. quelli inferiori ai 615 hanno pastiglie con superficie più piccola, ergo non frenano bene come i deore, soffrono di più di fading e sono poco modulabili. Ti posso dire che tra gli shimano M446 e gli M615 c'è un abisso.

Per quanto riguarda la forcella io mi trovo molto bene con la Reba, anche questa la reputo il minimo se uno vuole avere una certa qualità. Se la Lytro è ad aria diciamo che potrebbe anche andar bene. Da evitare quelle a molla.

Il punto è questo. se ti accontenti di freni e forcella prendi la versione 2016 base che monta già il gruppo shimano 8000 11v. Se poi però pensi di voler già cambiare freni e forcella già non conviene più prendere la versione 2016 base perchè andresti a spendere uguale o più di quanto costa la versione RS (1399 euro) che ha già i freni M615 e la Reba montati anche nella versione 2015.

La versione 2015 usata la puoi trovare tra 600 e 800 euro, hai già dei freni e la Reba ma ovviamente rinunceresti alle 11 velocità.

Se il tuo budget è fissato a 1000 euro e vuoi dei freni buoni e una buona ed onesta forcella come la Reba cerca la versione 2015 sull'usato.

Altrimenti aspetta ancora un pochino e tieni d'occhio le offerte di Sportler e punta a prendere direttamente la copperhead 3 RS.


Lasciando perdere le Bulls, io guarderei le Radon. Le cube hanno dei prezzi troppo alti a parità di componenti montati.
 

Kappa^

Biker serius
9/5/15
284
0
0
Visita sito
Grazie mille Tittia per il tuo post.
Al momento Sportler non ha la copperhead rs... Magari arriverà, certo anche scontata non verrà meno di 1000€... Budget che mi ero prefissato.

Sul fatto che il nuovo telaio sia più rigido (così dice sportler) cosa ne pensi? Balle da marketing?
 

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
Grazie mille Tittia per il tuo post.
Al momento Sportler non ha la copperhead rs... Magari arriverà, certo anche scontata non verrà meno di 1000€... Budget che mi ero prefissato.

Sul fatto che il nuovo telaio sia più rigido (così dice sportler) cosa ne pensi? Balle da marketing?

Che sia più rigido è possibile per il fatto che hanno accorciato la lunghezza del chain stay (sarebbe la lunghezza dei foderi orizzontali del carro posteriore). Nel telaio 2015 il chainstay è lungo 440mm per le taglie S ed M, nel telaio 2016 è in misura di 430 e 435 rispettivamente per le taglie S ed M. Quindi più corto è il carro posteriore più sarà rigido il telaio.

Ti faccio una domanda, la bici per cosa pensi di utilizzarla? che tipo di giri? io la presi l'anno scorso perchè era l'unica entro i 1000 euro che montava delle componenti decenti, però poi con l'utilizzo e le varie modifiche mi sono reso conto che quello che piace a me è una trail bike/all mountain/enduro, quindi più escursione e con geometrie più aperte (leggi angolo di sterzo più aperto).

La copperhead è una bici da XC (cross country) quindi per chi ama pedalare molto ed allenarsi, certo ti diverti ma ha i suoi limiti in discesa e a me piace molto la discesa. Quindi se è la tua prima bike cerca di capire cosa ti potrebbe piacere in modo da scegliere meglio la bici.. Allego questo articolo molto esaustivo per te e per chi leggerà in futuro ;) http://www.mtb-mag.com/guida-e-classificazione-dei-principali-tipi-di-mountain-bike/
 

Kappa^

Biker serius
9/5/15
284
0
0
Visita sito
Diciamo che non ho esigenze particolari al momento. Per i primi periodi percorsi tranquilli poi vedremo.

Volendo una mtb che predilige le pedalate in pianura (sterrati/sentieri nei bischi) credo che le xc (hardtail è sinonimo di xc?) siano la miglior scelta... O no?
Grazie per il link lo leggerò con piacere.

Edit: visto ora, hardtail sta per carro rigido, ovvero per "front".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo