Bolder, geometrie e pedalabilità

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
ma i 175 dietro saranno "pedalabili"????

Dipende sempre in primo luogo dall'efficienza del carro,in secondo dall'ammo al quale è accoppiato. L'escursione posteriore non è un parametro di per se indicativo della pedalabilità:prendi un VPFree o una Rogue e troverai,in via teorica,una pedalabilità che non trovi in tante full da 100. Perchè in via teorica? Perchè si presume che una bici da 200 di escursione la monti in modo tale da non considerarla una AllMountain. Poi ovviamente se hai la gamba per pedalare in scioltezza 18 Kg di bici, oppure ti monti leggerissima una bici del genere,si può fare tutto ed è giusto che ognuno faccia ciò che preferisce.Ma,in tal caso,mi sembra che si esca,per ritornare in topic,dalla categoria AM. o-o
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
grande superman...
ma allora un bel mde bolder montato da am con marza am2 da 150 davanti e 175 dietro non è solo utopia....
sarebbe la mia configurazione ideale...
ma i 175 dietro saranno "pedalabili"????

Guarda guarda è proprio la configurazione del mio bolder s ... con pearl 3.1 e marza ... si pedala alla grande! Fra l'altro, visto che il bolder s ha un angolo di sterzo più sdraiato del bolder e visto che la marza am1 giallina 2005 è lunghissima (steli fuori dai foderi per 165 mm e lunghezza totale 545 mm, appena 1 cm meno della 66), alla fine la bici fa proprio 170 circa dietro e 160 circa davanti con sterzo di 68° e movimento centrale a 38 cm da terra - ma a me piace così per non zappare coi pedali, visto che la bici in zona di sag non è così alta da terra come i 38 cm fanno pensare .....
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Dipende sempre in primo luogo dall'efficienza del carro,in secondo dall'ammo al quale è accoppiato. L'escursione posteriore non è un parametro di per se indicativo della pedalabilità:prendi un VPFree o una Rogue e troverai,in via teorica,una pedalabilità che non trovi in tante full da 100. Perchè in via teorica? Perchè si presume che una bici da 200 di escursione la monti in modo tale da non considerarla una AllMountain. Poi ovviamente se hai la gamba per pedalare in scioltezza 18 Kg di bici, oppure ti monti leggerissima una bici del genere,si può fare tutto ed è giusto che ognuno faccia ciò che preferisce.Ma,in tal caso,mi sembra che si esca,per ritornare in topic,dalla categoria AM. o-o

Hai ragione, tieni conto che l'ammortizzatore fa la differenza; un carro "non intelligente" come il monocross diventa improvvisamente "intelliegente" con un ammo tipo PEARL o DHX AIR .... diventa in grado di dare prestazioni notevoli in salita, che è tutto dire, tornando lissio lissio in discesa aprendo le varie valvoline (floodgate o propedal o ......)
 

saisai

Biker superis
12/6/05
360
0
0
France
Visita sito
Dipende sempre in primo luogo dall'efficienza del carro,in secondo dall'ammo al quale è accoppiato. L'escursione posteriore non è un parametro di per se indicativo della pedalabilità:prendi un VPFree o una Rogue e troverai,in via teorica,una pedalabilità che non trovi in tante full da 100. Perchè in via teorica? Perchè si presume che una bici da 200 di escursione la monti in modo tale da non considerarla una AllMountain. Poi ovviamente se hai la gamba per pedalare in scioltezza 18 Kg di bici, oppure ti monti leggerissima una bici del genere,si può fare tutto ed è giusto che ognuno faccia ciò che preferisce.Ma,in tal caso,mi sembra che si esca,per ritornare in topic,dalla categoria AM. o-o

no no io pensavo ad una configurazione da 14-15kg ma con 175 dietro....
sul bolder si può tenere l' ammo a 150 o 175 avendo sempre 68 gradi di angolo sterzo...
quindi mi chiedevo... se invece di 150 dietro metto 175 ( stesso peso ed angolo sterzo ) a parte una escursione maggiore che difetti potrei avere???
suppongo che se una bici e pedalabile a 150 lo sia anche a 175 se si mantengono gli stessi angoli....
ditemi pure se sbaglio...
sto cercando di chiarirmi le idee
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Hai ragione, tieni conto che l'ammortizzatore fa la differenza; un carro "non intelligente" come il monocross diventa improvvisamente "intelliegente" con un ammo tipo PEARL o DHX AIR .... diventa in grado di dare prestazioni notevoli in salita, che è tutto dire, tornando lissio lissio in discesa aprendo le varie valvoline (floodgate o propedal o ......)

Siamo perfettamente d'accordo.Infatti proprio in base a quello che dici ho consigliato varie volte a forumendoli incerti la Meta,che ritengo una ottima AM ed il cui carro è riconducibile al monoshock,specificando però che a mio avviso è fondamentale avere un ammo con piattaforma stabile meglio se regolabile. o-o
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
suppongo che se una bici e pedalabile a 150 lo sia anche a 175 se si mantengono gli stessi angoli....
ditemi pure se sbaglio...
sto cercando di chiarirmi le idee

Sicuro. E' proprio quello che dicevo nel post precedente. Per gli angoli può essere molto utile una forka con escursione variabile,tenendo presente che con un carro post. più lungo si riesce a pedalare decentemente anche con angoli più aperti davanti,purchè ci si riesca a posizionare sulla bici accettabilmente. o-o
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
io posto qui la mia esperienza... sabato scorso ho provato la mia bolder settata a 150 dietro con la forcella da 130... non ne ero consapevole... l'ho ritirata così pensavo fosse settata a 135! Comunque non mi ci sono trovato male... non ho idea di quanto sia l'angolo sterzo così ma ripeto mi ci sono trovato bene sia in salita che in discesa... boh! Ora l'ho settata a 135 solo che il carro è diventato durissimo penso sia da rifare il sag... mi chiedo se sarebbe poi così insensato tenere l'assetto 130-150... magari con l'escursione inferiore ci guadagno in pedalata?

edit: ho riguardato proprio ora il manuale e con 150 mm dietro l'angolo sterzo è 69°
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
io posto qui la mia esperienza... sabato scorso ho provato la mia bolder settata a 150 dietro con la forcella da 130... non ne ero consapevole... l'ho ritirata così pensavo fosse settata a 135! Comunque non mi ci sono trovato male... non ho idea di quanto sia l'angolo sterzo così ma ripeto mi ci sono trovato bene sia in salita che in discesa... boh! Ora l'ho settata a 135 solo che il carro è diventato durissimo penso sia da rifare il sag... mi chiedo se sarebbe poi così insensato tenere l'assetto 130-150... magari con l'escursione inferiore ci guadagno in pedalata?

edit: ho riguardato proprio ora il manuale e con 150 mm dietro l'angolo sterzo è 69°

Direi che se non fai FR veloce va benone come angolo di sterzo, ti trovi una bici che sale bene (anche l'angolo di sella sarà bello verticale se non ricordo male le tabelle della Bolder) e che in discesa non "chiede" troppa velocità; prova ad abituartici un po' poi vedi se comprare una forca più lunga e fare i 150+150 o settare il carro a 135. In questo caso dovrai rifere il SAG che MDE consiglia non oltre il 30% per evitare fondo corsa secchi.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
BeerMaster;1196954edit: ho riguardato proprio ora il manuale e con 150 mm dietro l'angolo sterzo è 69°[/QUOTE ha scritto:
Hai controllato con quale lunghezza di forka? E' un dato fondamentale e mi sembra che,essendo Federico molto preciso in questo, a 150 dietro avrà verosimilmente contrapposto 150 davanti,ovvero la lunghezza di una forka da 150. Quindi con la tua l'angolo si chiude. Puoi calcolare grosso modo 0,6° ogni cm di lunghezza
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
devo guardare meglio mi pare che il dato che ho riportato fosse riferito al bolder s... comunque devo prendere una pompetta per l'ammo e fare delle prove perchè così mi tocca andare tutte le volte dal sivende per fare il sag... ora ad esempio è impostata su 135 ed il carro è durissimo... ci sarà mezzo cm di sag...
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
no no io pensavo ad una configurazione da 14-15kg ma con 175 dietro....
sul bolder si può tenere l' ammo a 150 o 175 avendo sempre 68 gradi di angolo sterzo...

non è vero: cambiare escursione cambiando foro di attacco dell'ammortizzatore sul carro comporta significativi cambiamenti nell'angolo di sterzo, di sella e nell'altezza del movimento centrale. Puoi cambiare travel alla ruota e mantenere gli angoli della bici SOLO SE cambi anche la forcella allungandola OPPURE SE cambi l'ammo con uno di interasse maggiore e lo posizioni nel foro più alto

dal sito di MDE puoi scaricare i manuali con le specifiche geometriche
 

saisai

Biker superis
12/6/05
360
0
0
France
Visita sito
è quello che volevo dire... :)
mi stavo giustamente riferendo al manuale...
mi chiedevo solo se con 175 dietro e angolo di sterzo 68 ( ammo da 200 con corsa 56 ) la bici rimanesse pedalabile... ma sembra che nessuno adotti questa configurazione...
mi sa che bisogna provare provare provare provare......
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Secondo la mia esperienza del bolder, si ma dipende molto dall'ammortizzatore: come qualsiasi monoscross ci vuole un ammo intelligente ma con la piattaforma stabile completamente escludibile tipo RS Pearl 3.1 o 3.3. Con la piattaforma inserita viaggi bene in salita e poterla escludere totalmente fa lavorare il carro alla grande in discesa. Sul mio Bolder S ho appena montato un RS Pearl 3.1 e con il floodgate chiuso a 9 click su 26 (mi sembra siano in totale 26) in salita il carro è fermo. Travel 175 teorico, poi sarà intorno al 160/165 ma non ho ancora valutato bene: devo farmi un giro un po' tosto e poi misurare il travel effettivo dell'ammortizzatore. Una volta che il carro non ondeggia, vai su alla grande perchè la geometria della bici ti mette in una posizione così centrale che sali benissimo - e scendi altrettanto bene perchè così centrale gli spostamenti di peso sono facili e la bici li sente molto.
Ciao
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
....Travel 175 teorico, poi sarà intorno al 160/165 ma non ho ancora valutato bene: devo farmi un giro un po' tosto e poi misurare il travel effettivo dell'ammortizzatore....

Il travel inferiore a quello dichiarato te lo aspetti a causa del telaio o dell'ammo? Comunque, per quanto riguarda l'ammo, è sufficiente togliere quasi tutta l'aria e comprimerlo per misurare la corsa effettiva ( al netto di un eventuale tampone di finecorsa ).
 

Never_Stop

Biker infernalis
24/4/05
1.896
2
0
Genova
www.rocktrend.com
Bike
MDE Giant
è quello che volevo dire... :)
mi stavo giustamente riferendo al manuale...
mi chiedevo solo se con 175 dietro e angolo di sterzo 68 ( ammo da 200 con corsa 56 ) la bici rimanesse pedalabile... ma sembra che nessuno adotti questa configurazione...
mi sa che bisogna provare provare provare provare......

Io ho un Bolder con forcella Marzocchi Z1 light da 150...ed ho provato ad andare con 175 al posteriore.
Pedalare si pedala bene, logicamente devi variare il sag (ho un DH5 a molla), in discesa è favoloso...nelle discese tecniche "estreme" non va per niente bene.
Così adesso lo tengo a 150/150 ed è favoloso in tutto :-)

Morale: o ci metti una forcella più lunga o lo tieni a 150 ;-)
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Il travel inferiore a quello dichiarato te lo aspetti a causa del telaio o dell'ammo? Comunque, per quanto riguarda l'ammo, è sufficiente togliere quasi tutta l'aria e comprimerlo per misurare la corsa effettiva ( al netto di un eventuale tampone di finecorsa ).

Me lo aspetto perchè l'ammo è ad aria, il rapporto di leva vicino a 3, il pistone dell'ammo tutto esteso misura 63 mm precisi che corrisponderebbe a 175 di travel ma non ho ancora usato la bici in fuoristrada serio quindi non so se il pistone fa tutta la corsa o no. Saprò dire.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Me lo aspetto perchè l'ammo è ad aria, il rapporto di leva vicino a 3, il pistone dell'ammo tutto esteso misura 63 mm precisi che corrisponderebbe a 175 di travel....

Può anche darsi che il pistone entri completamente, con alcuni ammo succede ( DT Swiss SSD 210L, Swinger 3-way strizzando per bene il tampone di finecorsa :maremmac: ). Invece non ho capito il nesso con il fatto che l'ammo sia ad aria ed il rapporto di leva vicino a 3 :nunsacci:
Però, ripeto: secondo me il metodo più semplice e certo per verificare il travel è quello di scaricare l'ammo e comprimerlo finchè ce n'è. Anche perchè, usandolo sul campo, come fai ada avere la certezza di aver raggiunto il finecorsa ( insaccate clamorose a parte, ovviamente )?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo